PDA

Visualizza la versione completa : Tateurndina ocellicauda, acquario dedicato all'australia


Tezzeret
20-07-2011, 22:13
Salve a tutti, Volevo allestire un acquario per questi splendidi pesci che ho conosciuto grazie a Marco Vaccari e all'ottimo articolo qui disponibile sul forum, di [B]Entropy[B] se non sbaglio, e siccome già sto allevando con discreto successo i miei Pseudomugil Signifer.
Per rendervi un idea ecco il mio post

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=313666

Venendo a noi, voglio dedicare a loro la mia vasca principale, con caratteristiche suddette:


Dimensioni : 75x43x50 per un totale di 161 litri lordi, volendo si può aumentare l'altezza di un altro cinque centimetri.

Tecnica:
Plafoniera a risparmio energetico con 4 lampade, disponibilità di qualsiasi wattaggio e con superficie riflettente.
Riscaldatore
Filtro esterno Pratiko 200

Ora avevo pensato di inserire i miei esemplari di pseudomugil che sono 8 più i 5 avanotti

Un idea della mia fauna era questa qui:
13 Pseudomugil signifer
4 Tateurndina ocellicauda 1m+3f oppure anche fare 2m+3f, ma non so se sono territoriali e perciò chiedo aiuto a voi.
10 Pseudomugil Gertrudae se possibile, non vorrei sovraffollare la vasca.
e mi paicerebbe inoltre inserire dei mangiatori di alghe, ma non saprei proprio quali, chiedo aiuto a voi.


Come substrato pensavo a un terriccio fertilizzato e sopra uno strato di sabbia bianca fine.
Mettere legni in quantita e nascondigli, e inoltre suddividere la vasca in due, una bella piantumata e l'altra libera al nuoto.

Dite che si possa fare, che vivrebbero bene? e che popolazione mi consigliereste?

Grazie a tutti.

Entropy
24-07-2011, 12:07
L'acquario che hai descritto, per le Tateurndina va benissimo. L'importante è creare molti nascondigli e piccole caverne, dove le ocellicauda andranno a deporre e custodire le uova. E dove si potranno rifugiare le femmine non in riproduzione, visto che il maschio è piuttosto rompiscatole in alcuni frangenti.
Per lo stesso motivo, meglio un solo maschio e 2 o 3 femmine, in quanto questi pesci sono molto territoriali in fase di riproduzione.
Non ho capito se la vasca è aperta. Nel caso lo fosse, lascia un pò di vetro sopra l'acqua, perchè a volte alle Tateurndina gli prende di saltare via (soprattutto alle femmine in fuga dal maschio).
Per i Pseudomugil, io opterei per una sola specie.
Per i mangiatori di alghe, potresti orientarti su delle Neritine o delle Caridine multidentata.

Tezzeret
24-07-2011, 16:30
Innanzitutto grazie per la risposta,
La vasca è chiusa quindi non ci sono problemi di salti :-)
per i pseudomugil pensavo alla fine pure io di fare solo una specie in modo da non affollare troppo lìacquario,
Per le caridine, non saranno pizzicate dalle tateurndina?


Grazie mille per i consigli!!

Marco Vaccari
24-07-2011, 16:46
..un'altra cosa che potrebbe servire è che alle Tateurdina piace come depositare dei pezzetti di tubo diciamo di 4cm di diametro circa (più o meno) lunghi una decina di cm e aperti nelle due entrate, fissati con una ventosa al vetro ad una decina di cm dal fondo.. ho notato che a questi Eleotridi piace, durante la parata e la deposizione uscire ed entrare dal pezzo di tubo...

Entropy
24-07-2011, 16:46
Per le caridine, non saranno pizzicate dalle tateurndina?

Io le ho avute insieme in un acquario da 45 litri. E si ignoravano a vicenda. Figuriamoci in un 160 litri ben piantumato.

Entropy
24-07-2011, 16:52
..un'altra cosa che potrebbe servire è che alle Tateurdina piace come depositare dei pezzetti di tubo diciamo di 4cm di diametro circa (più o meno) lunghi una decina di cm e aperti nelle due entrate, fissati con una ventosa al vetro ad una decina di cm dal fondo.. ho notato che a questi Eleotridi piace, durante la parata e la deposizione uscire ed entrare dal pezzo di tubo...

E' vero. Nel mio 45 litri hanno deposto in una corteccia intera di sughero (praticamente un tubo).
Però è anche vero che se trovano una bella caverna tra i legni, a volte la preferiscono. Nel mio 40 litri (dove erano precedentemente al 45 litri) avevano deposto in un grosso buco nel legno, nonostante avessi inserito in vasca un paio di tubi di PVC #36#
Magari inseriscine uno in una zona non troppo in vista (ma ispezionabile), così lasci loro la scelta di decidere il sito di deposizione.

Tezzeret
24-07-2011, 17:43
infatti prendendo spunto da te, sto cercando una bella corteccia di sughero a mò di tana, il tubo di pvc, non ci avevo pensato effettivamente, anche se un pò antiestetico diciamo eh:-(, dici che magari come gli apisto, le noci di cocco a mò di tana potrebbero essere utili?
Questa settimana dovrebbero arrivarmi tutte le piante e spero di trovare gli arredi giusti, poi postero le foto della vasca.

Grazie mille ancora!!

Tezzeret
26-07-2011, 00:32
Ma mi è venuto un dubbio, il sughero in acqua, deperisce dopo un pò? oppure e come i legni di torbiera o le radici che sono molto longevi?