Entra

Visualizza la versione completa : separatore per stradello


lollobass
20-07-2011, 14:53
è una domanda che è stata già trattata ma non riesco a ritrovare le discussioni in cui era indicata...
sto pensando al layout nuovo per un 85 litri...e volevo fare una stradina che dividirebbe due zone ben piantumate vorrei farla con una curva
a grandissime linee un layout che mi piacerebbe provare potrebbe assomigliare a questo

http://s2.postimage.org/2syp4hjc4/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/2syp4hjc4/)

lasciate stare le mie scarsi dope paintiane (l'ho fatto in 2 minuti dal lavoro)

con cosa posso separare il fondo fertile dalla ghiaia che userò per lo stradello? in modo che non si mischino...

inoltre vorrei dare un senso di profondità secondo voi la disposizione delle piante potrebbe aiutarlo messe così?...

l'idea prevede anche un pratino

scriptors
20-07-2011, 16:40
Da quello che ho letto la separazione si fa facilmente con della plastica tagliata (buste di plastica trasparente per i fogli di carta), delle pietre o altro che può venire in mente ...

la cosa che mi preoccupa di più sono l'Echinodorus e la Crypto che con le radici (nel tempo) solleverebbero tutto (secondo me) #24

Crystal94
20-07-2011, 17:34
Dipende,se intendi nella preparazione del fondo basta che metti delle strisce di cartoncino che al riempimento della vasca andrai a togliere,se vuoi invece tenere questo "divisorio" anche a vasca piena ti serve del plexiglass,ma non è facile farlo curvo.

lollobass
20-07-2011, 18:08
eh già...anch'io avevo pensato al plexi ma curvo è piuttosto complicata la faccenda...
crystal stavo leggendo con interesse la discussione sulla "ricerca della profondità" come procede il lavoro? hai foto del lavoro finito? sto cercando spunti per creare qualcosa del genere

lollobass
20-07-2011, 19:20
ho trovato al brico forse la soluzione..un foglio di plastica trasparente in pvc che vendono al metro e dello spessore di 0,25mm o 0,8 mm ..estreamente pieghevole ...il pvc non dovrebbe avere contorindicazioni in acqua considerando che non sarebbe soggetto a sorgenti di calore o luce diretta

berto1886
20-07-2011, 22:31
io ho usato le dragon stone e del plexiglass sagomato lungo i confini delle dragon stone stesse in modo che la sabbia non filtrasse più di tanto nella flourite...

Crystal94
20-07-2011, 23:13
eh già...anch'io avevo pensato al plexi ma curvo è piuttosto complicata la faccenda...
crystal stavo leggendo con interesse la discussione sulla "ricerca della profondità" come procede il lavoro? hai foto del lavoro finito? sto cercando spunti per creare qualcosa del genere

Ancora non ho cominciato,vediamo se riesco ad avere la vasca entro la settimana prossima...#22

lollobass
04-08-2011, 14:12
riprendo questa discussione per risollevare il problema che già scriptor aveva evidenziato...
se metto del pvc molto sottile (0,25 mm) rischio di danneggiare le radici delle piante? più che altro potrebbero avere problemi di crescita?

scriptors
04-08-2011, 15:17
No, problemi no, del resto anche i vetri sono dei limitatori per le radici ...

Aneddoto

Una volta ho tolto un anubias dal cubo e, alcune radici, avevano girato quasi tutto il perimetro del vetro di fondo #23. Ovviamente l'Anubias non era interrata ... ma le radici, o pseudo tali, crescono in continuazione.

Il problema che evidenziavo era nel caso in cui le radici riuscissero a passare sotto il 'limitatore' sollevandolo con il tempo e/o, prendo ad esempio la/le mia Cryptocorine Wendtii, le cui radici, nonostante l'abbia 'estirpata' da qualche anno, ramificate per la vasca continuano a gettare nuove piantine ovunque #23

Unpassante
09-08-2011, 14:24
basta siliconare il plexiglas alla base del vetro prima di mettere ghiaino ecc...

Johnny Brillo
09-08-2011, 16:17
Unpassante hai avuto un'ottima idea!

scriptors
09-08-2011, 19:32
Basta ricordarsi che in caso di eventuale riallestimento ci sarà un po più di lavoro da fare ;-)

Johnny Brillo
09-08-2011, 20:30
Basta ricordarsi che in caso di eventuale riallestimento ci sarà un po più di lavoro da fare ;-)

:-)) Con un pò di olio di gomito il silicone va via e poi comunque si trova sul fondo e viene coperto;-)