Entra

Visualizza la versione completa : Lapillo,Flourite e Gravelit!


Crystal94
19-07-2011, 00:10
Ciao ragazzi.Apro questo topic per parlare dell'allestimento del fondo per la mia nuova vasca,delle probabili dimensioni di 61x41x40.Ho acquistato 14kg di Flourite e 3kg di Gravelit.Stasera inoltre ho acquistato 25kg di lapillo.Prima di tutto,va bene qualsiasi lapillo?Questo che ho preso è pieno di silicati,ho paura di riempirmi di diatomee.Ecco la composizione chimica:

SiO2 48,8 % Al2O3 16,9% Fe2O3 7,8% CaO 9,8% MgO 4,2% K2O 8,6% Na2O 1,8%

Va bene secondo voi? Inoltre,visto che la Flourite secondo me è poca volevo mischiare il primo sacco con il Gravelit o con il lapillo e poi mettere il secondo sacco,così da aumentare il volume.Per creare delle colline vorrei mettere il lapillo in una retina e ricoprirla di Flourite.Quest'idea mi è stata data da un utente di questo forum,che ringrazio!Che ne pensate?

scriptors
19-07-2011, 09:17
Che alla fine si mischia comunque tutto ... le particelle più piccole vanno a fondo e quelle più gradi risalgono in superficie.

Crystal94
19-07-2011, 12:36
Ma il lapillo lo metto in un sacchetto di rete,proprio per tenerlo fermo.

scriptors
19-07-2011, 12:42
E se poi devi togliere una piantina ?

Crystal94
19-07-2011, 12:47
La toglierò,non credo mi crei problemi.Il sacchetto sarà la base,ma sopra ci sarà comunque la Flourite.Mi serve solo per evitare che la Flourite con il tempo si spiani.Il dubbio princpale è se quel lapillo va bene...

davide.lupini
19-07-2011, 13:00
ciao, il lapillo è meglio usarlo in accoppiata con l'akadama proprio perchè l'akadama essendo una terra allofana con la sua maturazione assorbe magnesio, calcio e altri minerali che spesso sono presenti nel lapillo o nella pozzolana.
la flourite è meglio usarla in accoppiata con il gravelit, proprio perchè il seachem è già un substrato ricco di minerali di suo e non assorbe quelli che possono essere introdotti dal lapillo.
il metodo del sacchetto funziona l'ho sperimentato personalmente ;-) il problema di mischiaggio dei materiali non sussiste, dipende però dalla maglia della rete.
altro metodo per fare dei dislivelli è usare delle spugne quelle blu o bianche ad uso acquaristico.

Crystal94
19-07-2011, 13:48
Ciao Davide,prima di tutto ti ringrazio per l'idea del sacchetto.Di gravelit ne ho 3kg,potrei prenderne altre 6 e mischiarne un pò con la flourite per aumentare il volume e con un altro pò potrei fare i sacchetti.Volendo ho anche il Fondo Vivo Prodac (http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-fondo-vivo-sacchetto#3000ml-peso#25kg-terriccio-argilla-poroso-ricco-oligoelementi-minerale-ferroso-p-9840.html),che all'apparenza è proprio come il Gravelit,posso usare questo?

davide.lupini
19-07-2011, 14:05
il gravelit è praticamente inerte il fondo vivo no perchè è arricchito di minerali oligoelementi e ferro.
non la devi mischiare, devi mantenere separati i 2 fondi, però prima o poi si mischiano lo stesso, meglio insacchettare il gravelit e coprirlo con la flourite.
uno strato di 3/4cm di flourite per la radicazione delle piante basta e avanza, dubito andrai a mettere delle echinodorus bleheri ;-)

scriptors
19-07-2011, 14:22
Ed occhio a non piantare neanche delle Crypto :-D


http://s4.postimage.org/2v6jviu1w/crypto.jpg (http://postimage.org/image/2v6jviu1w/)

ps. la foto è mia, del mio vecchio allestimento

pss. vale anche per le Anubias e moltissime altre piante ...

Crystal94
19-07-2011, 14:36
Ok allora prendo dell'altro Gravelit,però non ho ben capito come devo fare... La mia idea era di mischiare il Gravelit con il primo sacco di Flourite e successivamente mettere il secondo sacco di Flourite e i sacchetti di Gravelit per le colline.È sbagliato?

davide.lupini
19-07-2011, 15:02
si, non ha senso mischiare le due cose, il gravelit è utile proprio perchè deve rimanere "arioso" e ti aiuta come substrato per la flora batterica, la flourite è piuttosto compatta di suo essendo un fondo composto da argille mineralizzate, cotte e frantumate quindi ti ritrovi con molte polveri e una granulometria che è piuttosto varia che ti chiude i vari interstizi intasand i materiali porosi.
l'ideale è appunto dal basso in alto:
-strato di gravelit che tiene il fondo ossigenato
-eventuali flourish tabs
-strato di flourite a piacimento

Crystal94
19-07-2011, 15:14
Ok,ho capito,ma io ho anche i batteri della Dennerle e il cavetto da mettere.Quindi faccio:

1)Cavetto riscaldante
2)Gravelit
3)Batteri
4)Flourish Tabs sbriciolate
5)Flourite con sacchetti di Gravelit

Giusto?

davide.lupini
19-07-2011, 15:17
yes

Crystal94
19-07-2011, 15:21
Ok,perfetto,grazie mille per l'aiuto!Non vedo l'ora di cominciare!!!Ho già 3 Kg di Gravelit,quante me ne serve?
Edit: Ho 3Kg di questo Gravelit (http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-gravelit-litri-p-8933.html),va bene se adesso prendo questo? (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=87_89&products_id=2781&osCsid=bf2e284d3b838177a78f0a5b2dc41488)

davide.lupini
19-07-2011, 16:43
la composizione è sempre più o meno la stessa, di solito che li produce è la stessa ditta, poi magari sono commercializzati da due marchi differenti (es. sabbia wave ha lo stesso produttore della sabbia bio dry).

Crystal94
19-07-2011, 16:54
Ok,grazie.Comunque Davide io ho sempre letto che la Flourite e il Gravelit vanno mischiati,come mai mi dici di fare 2 strati separati?

davide.lupini
19-07-2011, 17:18
primo la flourite è un fondo unico e non andrebbe mischiata, si può unire ad altri fondi ma nasce per essere usata da sola.
se la mischi al gravelit perdi le caratteristiche del gravelit come ti ho spiegato prima, la flourite è compatta il gravelit è molto poroso già la flourite perde molte polveri che si vanno a posare se poi mischi tutto fai un bel fondo "impaccato".
ah altra cosa, se li mischi dopo prova a dividerli :-D

MarioMas
19-07-2011, 17:28
primo la flourite è un fondo unico e non andrebbe mischiata, si può unire ad altri fondi ma nasce per essere usata da sola.
se la mischi al gravelit perdi le caratteristiche del gravelit come ti ho spiegato prima, la flourite è compatta il gravelit è molto poroso già la flourite perde molte polveri che si vanno a posare se poi mischi tutto fai un bel fondo "impaccato".
ah altra cosa, se li mischi dopo prova a dividerli :-D

davide per favore puoi controllare la mail...e scusate lintromissione:-))

Crystal94
19-07-2011, 17:35
primo la flourite è un fondo unico e non andrebbe mischiata, si può unire ad altri fondi ma nasce per essere usata da sola.
se la mischi al gravelit perdi le caratteristiche del gravelit come ti ho spiegato prima, la flourite è compatta il gravelit è molto poroso già la flourite perde molte polveri che si vanno a posare se poi mischi tutto fai un bel fondo "impaccato".
ah altra cosa, se li mischi dopo prova a dividerli :-D

Ho capito,grazie!Per il solo fondo,senza considerare i sacchetti,quanto Gravelit mi serve?E per il resto 14Kg di Flourite bastano?La vasca sarà 61x41x40 o 61x41x45,però considera che ci farò un vialetto di sabbia bianca.