PDA

Visualizza la versione completa : biologico lo tolgo ?


besante
09-02-2006, 00:31
sarei tentato di eliminare il biologico
la vasca 200 lt gira da luglio tre cm di sabbia di fondo e rocce liguri skimmer piu pompa di movimento popolata ocn 4 bavose 2 ghiozzi 4 stelle marine 2 anemoni un pomodoro
la vasca è abbinata ad un refugium da 45 lt con fondo a granulometria varaibile speesso circa 15cm l suo interno un gamberetto
cosa ne pensate lo posso eliminare il biologico se si è meglio gradualmente o di colpo al suo interno ci sono cannolicchi aragonite e spugne
a proposito i valori dell'acqua
ca 520 no3 20 kh 10 ph 8 po4 0,25 temp 13
saluti max

Byantonello
09-02-2006, 09:31
vai tranquillo, puoi eliminarlo.
Io farei dei tranches, via spugne e altro lasciando metà cannolicchi, una settimana dopo ,via la restante parte di cannolicchi.

Ti sei dimenticato di indicare il valore + importante per la circostanza: nitriti.

pieme74
09-02-2006, 09:55
io starei molto attento,
avere in un med sufficente flora batterica nitrificante senza biologico non è
poi tanto semplice. e non te ne accorgi subito ma quando magari hai un picco di nutrienti dovuti magari ad una morte o ad una somministrazione di cibo eccessivo.
se vuoi provare a toglierlo farlo gradualmente e controllando sempre i valori di ammoniaca nitriti e nitrati.

triglauco
11-02-2006, 20:26
io ti consiglio di non toglierlo il fondo sabbioso nel refugium mi sembra bassino e cmq le rocce sono assolutamente inappropriate per questo tipo di gestione

besante
11-02-2006, 22:49
in effetti le pietre della vasca sono quelle che mi offre la costa ligure mentre quelle del refugium sono degli agglomerati di calcestruzzo (cemento e pietre) in mare da parecchio tempo e colonizzato in ogni sua parte http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0024_630.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0031_130.jpg

robby996
04-03-2006, 00:30
scusa ma perchè vuoi toglierlo???

Gennariello
08-03-2006, 17:03
Ciao, anche io sto pensando di ridurre il ruolo del biol. per avviarmi verso una gestione tipo berlinese puro. Tutto ciò per ridurre la produzione di nitrati ecc. Il punto é che per farlo ci vogliono veramente tante rocce vive e di ottima qualità. Cosa che nel MED non é assolutamente banale. Mi pare che tra quelle che hai tu alcune siano un pò delle bombe rivestite di incrostazioni, mentre altre mi paion buone (ad esempio quelle di cemento). Però in generale mi pare che tu ne abbia poche. Secondo me ti conviene procurarti delle rocce vive di buona qualità. Io in Toscana ho trovato rocce integralmente biocostruite e di dimensioni anche notevoli. basta cercare! mettiti la maschera e buon lavoro!
Io pian piano sto levando i cannolicchi (7-8 alla settimana) e vediamo come va a finire!

Byantonello
09-03-2006, 09:28
Scusate ma io non ho ancora capito questa titubanza..... ci vogliono tante rocce....., le rocce nel med non sono come nel tropicale....

Dove sta scritto che i batteri nitrificanti ( e non denitranti perchè i nitrati NON spariscono magicamente una volta che togli il biologico, potrebbero al limite assestarsi o aumentare meno ma non spariscono di certo..... ehhhhhhhhhh c'è ne vuole per quello...) stanno solo nel biologico ? i batteri sono dappertutto , persino sui vetri. Perchè ci dobbiamo fissare sul biologico proprio non lo capisco.
Invito chiunque a fare un rapido calcolo del volume del fondo e sul volume del biologico, e poi vediamo qual'è il substrato di maggior capienza.
Io quando ero ragazzo facevo vasche med che non avevano ne filtro ne schiumatore eppure andavano forse pure meglio.

Gennariello , puoi togliere i cannolicchi anche in due tempi ( e non a stillicidio), se questo ti fa stare + tranquillo, ma se la vasca è attivata da almeno un anno non avrai nessun problema, vai tranquillo.

triglauco
09-03-2006, 10:16
#07 vai tranquillo??????
cosa intendi per "forse andavano pura meglio " mi stai dicendo che con un metodo di gestione naturale riuscivi nel med ad avere valori ottimali di fosfati nitrati rame magnesio ect ect beh spiegami come hai fatto perche i migliori mediterraneisti di italia non ci sono riusciti ,che significa "forse andava pure meglio " una vasca o va meglio o va peggio sono i valori a parlare ,ecco uno dei motivi che mi ha spinto a lasciare l'ambiente med ci sono troppe persone che improvvisano, tanto se non va si ributta tutto a mare #07
caro antonello ti assicuro che ho visto fare prove di gestione berlinese a persone con le palle nel med e con rocce di una porosità superiore a quelle tropicali con scarso successo quindi non diciamo baggianate
se poi volete delle pozze di marea adiacenti a fogne questo è un'altro discorso
P.S.
mi pare che nella tua vasca antonello tieni un turboflotor e un gran filtro biologico che farebbe invidia ad un campo di lenticchie

Byantonello
09-03-2006, 11:21
Allora triglauco forse è meglio che ci chiariamo:

1:
> riuscivi nel med ad avere valori ottimali di fosfati nitrati rame magnesio ect ect

qui stiamo parlando di filtraggio quindi citi a sproposito rame e magnesio che con un sistema filtrante hanno poco a che vedere, Se poi credi di poter tenere a regime magnesio o altro con un biologico, temo che rimarrai molto deluso.

2
>perche i migliori mediterraneisti di italia non ci sono riusciti

è sempre corretto citare le fonti di quello che si asserisce, dovresti spiegarmi gentilmente, dove hai letto che i migliori mediterraneisti non ci sono riusciti, tanto per cominciare chi sono i migliori ? perche io ne conosco tanti, e credimi se ti dico che sei male informato; e poi non sono riusciti a fare cosa? ad eliminare un biologico ?, perchè mi preme ricordartelo è di questo che stavamo parlando!!!
Sono molti i mediterraneisti che non hanno il biologico oggi in italia, io sono uno di questi ad esempio, fatti un giro in rete, contralla su aiam e poi ne riparliamo.
Tu sei un med? che vasca hai? quanta esperienza hai sul med?
perchè mi auguro di parlare con una persona che almeno ha un minimo di cognizione sul med, che ti ricordo NON è un tropicale.

3.
>una vasca o va meglio o va peggio sono i valori a parlare

anche qui sbagli, ci sono molti valori in una scala, non solo meglio o peggio
ci sono vasche che sopravvivono , ci sono vasche egregie ma senza troppe pretese, ci sono vasche condotte in maniera eccelsa, e ci sono vasche spinte da farti rimanere a bocca aperta, e il tutto credimi , non è sempre proporzionale allo stato degli ospiti, vi sono organismi che stanno in ottimo stato e si riproducono in vasche "modeste" e ci sono al contrario vasche spettacolari in cui alcuni organismi stentano o non riescono proprio a sopravvivere. Se credi che gestire una vasca si riduca tutto a misurare i valori credimi stai sbagliando, dovresti fare un po di esperienza in più.

4. >ecco uno dei motivi che mi ha spinto a lasciare l'ambiente med ci sono troppe persone che improvvisano, tanto se non va si ributta tutto a mare

e di questo me ne dispiaccio molto, per due motivi innanzitutto è sempre un dispiacere sentire una persona che ha abbandonato un med, e in secondo luogo perchè qui purtroppo ti do ragione, molti fanno questo discorso, ma non credere questo sia un problema solo del med,(ti ricordo la polemica sorta quando uscì il film di nemo, non credo fosse rivolta ai med.). Per tornare a te non credo che abbia abbandonato perchè "troppe persone che improvvisano" probabilmente i motivi erano altri e se sono questi i concetti che hai del med, scusami se mi permetto, ma sei partito col piede sbagliato, dovresti informarti o leggere qualcosina in più.

5.
>caro antonello ti assicuro che ho visto fare prove di gestione berlinese a persone con le palle nel med e con rocce di una porosità superiore a quelle tropicali con scarso successo

ti ringrazio per il caro, ma continuo a non capire, se parli con cognizione di causa o solo per sentito dire, temo che non sia affatto aggiornato sul med.


6. > quindi non diciamo baggianate

anche qui non è che tu stia dimostrando preparazione in materia e non stai neanche dimostrando molta correttezza ne capacità dialettica, sia nei miei confronti, sia nei confronti di tutti quelli che non la pensano come te.
Triglauco io sono 25 anni che gestisco vasche med, ho tre vasche di cui una spinta, come molti altri sono impegnato da diverso tempo nella sperimentazione sul med, e mi piace discutere tecnicamente su aspetti o vedute differenti ma sempre con dati alla mano o quantomeno con un minimo di cognizione od esperienza su quello che asserisco; quindi se vuoi, sarei anche disponibile a spiegarti perchè un acquario può funzionare senza un filtro biologico o meglio non senza, ma senza quello che tu PENSI sia un filtro bilogico, se vuoi approfondire l'argomento sono e sarò ben felice di farlo, anche privatamente via mail. Se invece credi di essere troppo preparato, di poter citare a sporposito elementi e concetti sorpassati senza dimostrare quanto stai affermando, se ritieni che non sia necessario aggiornarsi su quanto si afferma e per ultimo ritieni (la cosa più grave) che io dica baggianate.... allora capisci da solo che il discorso cade qui.
Ciao a presto Antonello

trippese
09-03-2006, 13:15
#25

triglauco
09-03-2006, 13:16
si lo so forse l'intervento era un po sopra le righe e me ne dispiace, credo di aver parlato con cognizione di causa e te ne daro prova con un mp (non ritengo giusto continuare la "chiacchierata" su questo post anche perche andrei di certo OT ) continuo a ritenere che non sia costruttivo dire in un forum "togli il biologico e vai tranquillo" non tanto perche non si possa sostenere una gestione naturale con il med ma perche continuerebbe a passare il messaggio che ormai da tempo gira su internet che con una bacinella si possa fare un acquario mediterraneo.
forte di questa mia ultima convinzione e debole in quanto "correttezza e capacità dialettica" (mi ero appena svegliato e quindi poco lucido) spero di potermi chiarire con te in privato

Gennariello
10-03-2006, 13:48
Ciao antò, si lo so che il mio biologico é tutta la vasca nella sua totalità, ed é per questo che voglio togleire quel che "io penso sia il biologico". Il mio problema é che per una questione di spazio il mio skimmer sta a valle del biologico, ne consegue che attualmente nella mia vasca il biologico é molto prevalente, e pertanto produco tanti nitrati che si accumulano. Si lo so che concettualmente lo skimmer a valle é una *******, ma cosa ci posso fare? Gli spazi son quelli! In questo senso nel mio caso, nella mia vasca, levare il biologico comporta una minore produzione di nitrati.
Per il resto sottoscrivo quanto detto da antò, che la sa assai lunga sul MED.

Byantonello
10-03-2006, 13:58
Adesso magari dico una *******, perchè non conosco la struttura della tua vasca, ma io fossi in te non desisterei dal sistemare lo skimmer "prima" del biologico, che ci vuole ...???, se è uno skimmer a pompa (non a porosa per intenderci) basta sistemare la pompa nel primo comparto del bio, ed il gioco è fatto, poi lo skimmer può stare pure dove è più comodo, l'importante è la pompa di mandata.
non so se mi sono capito #22 #22

Per quanto riguarda il poter togliere il biologico vorrei aggiungere una cosa, se dico che è possibile togliere il biologico e contiuno a dire lo si può fare , bisogna però osservare alcuna cautele.
L'avrò ripetuto centinaia di volte ormai ma è meglio essere chiari, prima di tutto è necessario misurare l'assoluta assenza di nitriti in vasca, bisogna che la vasca sia matura, (parlo di almeno un anno) in modo che tutta la vasca (vetri , alghe, fondo, rocce, suppellettili varie) possa fungere da substrato per i batteri e quindi da grosso filtro biologico. NOn è, ne deve essere pensabile, avviare una vasca SENZA filtro (biologico o di altro tipo).

Per ultimo bisogna stare sempre in campana, perchè un qualsiasi filtro (biologico o meno) può sempre mettere ai ripari da errori, specie per le persone poco esperte che ancora non hanno quel fiuto acquariofilo ( se mi si passa il termine) che si acquisisce dopo qualche tempo; un po come avviene con lo skimmer.

bye

Gennariello
10-03-2006, 17:06
Ciao, purtroppo non é così semplice! In pratica io ho un unico scompartone autocostruito, in cui si trova la pompa di mandata al refrigeratore e lo skimmer. Ambedue queste pompe rimandano l'acqua in vasca, quindi l'acqua entra nello scompartone e rientra in vasca. Il fondo dello scompartone é rivestito di cannolicchi e funge da filtro bio. In pratica quindi non é possibile invertire il flusso.
Comuque la mia vasca é avviata da quasi un anno, senza aver mai avuto problemi di nitriti, anche perché é partita col materiale di una vasca più piccola. Io appunto volevo levare pian pian i cannolicchi, rilevando i valori. In maniera da vedere se é in grado di funzionare anche senza un vero e proprio bio, sfruttando rocce vive (di ottima qualità) ed il fondo. Mi son spiegato?

besante
11-03-2006, 23:17
ok grazie delle risposte anche molto esaurienti ma mi son dimenticato una cosa del post iniziale si in effetti volevo eliminare il bio ma anche alzare il fondo della vasca con sabbia fina mista mare nostrum e corallina (tipo dsb) e nello stesso tempo aggiungere una sump, a proposito molti dicono che per la sump solo 5 vetri e basta voi che ne dite?
ciao a tutti voi da max

Byantonello
13-03-2006, 09:46
Ciao, purtroppo non é così semplice! ................
..........
........... Mi son spiegato?

Perfettamente