PDA

Visualizza la versione completa : Allestire un laghetto esterno


DrKey
18-07-2011, 18:16
Salve a tutti. Felice possessore di un 100lt lordi, come da titolo, ora avrei intenzione di allestire un piccolo laghetto esterno in campagna. Qui però sopraggiungono subito diversi dubbi dato che non ne ho mai posseduto uno. Comunque, per non incasinare mezzo mondo, farò le domande in maniera schematica:

- Da quanti litri dovrebbe essere un bel laghetto? (non ho problemi di spazio)
- Conoscete una marca/modello/tipo di laghetto da consigliarmi?
- Che genere di pesci e di piante posso inserirci?
- Essendo posizionato all'esterno, qui in estate le temperature al sole raggiungono i 45 - 50° e di inverno di scende a 1 - 2°. Come si può mantenere una temperature stabile?

Grazie in anticipo a chi risponderà :-))

Fra91
19-07-2011, 15:03
Dr Key (sono di nuovo io dall'altro pst :-)) chiedi ad un mod di chiuderlo così facciamo le cose per bene) hai pensato a che fauna vorresti inserire?

onlyreds
19-07-2011, 23:35
Ciao e benvenuto su questa sezione del forum!!
Salve a tutti. Felice possessore di un 100lt lordi, come da titolo, ora avrei intenzione di allestire un piccolo laghetto esterno in campagna. Qui però sopraggiungono subito diversi dubbi dato che non ne ho mai posseduto uno. Comunque, per non incasinare mezzo mondo, farò le domande in maniera schematica:
consiglio 1: lascia stare i paragoni con gli acquari...#36#

- Da quanti litri dovrebbe essere un bel laghetto? (non ho problemi di spazio) E di budget? se stai sopra i 10000L sarai sicuramente più tranquillo per un sacco di cose, però con quel volume costa tutta la parte tecnica e non poco. Sto allestendone uno da poco più di 9000L ed ho già speso 1200€ tra pompe e filtri.
- Conoscete una marca/modello/tipo di laghetto da consigliarmi? Marca DrKey, modello "fantasia e fatica", tipo "quello che più ti piace". Scherzi a parte, dipende da cosa vuoi: fino a 1000L li vendono anche preformati. Sopra devi munirti di piccone e pala e lavorare. Però, con il sudore delle fronte, viene una meraviglia.
- Che genere di pesci e di piante posso inserirci? dipende dal punto 1. Dai pesci rossi alle koi, dalle tinche agli storioni
[/QUOTE]- Essendo posizionato all'esterno, qui in estate le temperature al sole raggiungono i 45 - 50° e di inverno di scende a 1 - 2°. Come si può mantenere una temperature stabile? non lo deve essere. deve seguire il ciclo della natura. e tornando al punto 1, più è grosso meglio è (cambi meno repentini)

onlyreds
19-07-2011, 23:36
Dr Key (sono di nuovo io dall'altro pst :-)) chiedi ad un mod di chiuderlo così facciamo le cose per bene) hai pensato a che fauna vorresti inserire?se mi date il link procedo

DrKey
20-07-2011, 03:43
Oddio 10.000 litri è parecchio rispetto a ciò che pensavo, e tra l'altro mi viene difficile crearlo artigianalmente sia per mancanza di tempo, sia perchè non l'ho mai fatto e non saprei da dove iniziare.. Cercando su eBay ho trovato un 2.000 litri a 800€ (+150€ di spedizione) 350x200x60. Potete vederlo al link: http://cgi.ebay.it/Laghetto-in-vetroresina-per-giardino-Laguna-/160544744000?pt=Arredamento_da_Esterno&hash=item2561366240

Che ne pensate? Il prezzo è troppo alto? Il materiale è buono?


P.S.: questo quanti litri è: http://www.youtube.com/watch?v=pj3qmhQDgwA ?? :-D

Fra91
20-07-2011, 08:59
Dr Key (sono di nuovo io dall'altro pst :-)) chiedi ad un mod di chiuderlo così facciamo le cose per bene) hai pensato a che fauna vorresti inserire?se mi date il link procedo

Onlyreds la discussione a cui accennavo era stata aperta in primo acquario ;-):-))
DrKey il prezzo sinceramente non mi sembra indifferente...a questo punto io opterei per uno scavo a mano (altrimenti che gusto c'è a farsi un laghetto) più un telo adatto...secondo me verrebbe più grande e risparmieresti anche un pò...poi se proprio vuoi ripiegare su modelli già fatti aspetta altri pareri, io non sono molto informato...:-)):-))

onlyreds
20-07-2011, 09:46
beh, ma il buco lo devi fare lo stesso... alla fine se ti fai un buco da 220x350 profondo 60cm e lo impermeabilizzi col telo spendi si e no 100€

onlyreds
20-07-2011, 09:52
un esempio
http://www.aquaidea.com/telo-laghetto-nero-lunghezza-spessore-prezzo-p-5634.html

angiolo
20-07-2011, 11:23
Ho letto (su un sito di appassionati dei ciclidi) che per i laghetti si possono usare i teli per autocarri in quanto praticamente indistruttibili ed economici. Ne sapete qualcosa?

onlyreds
20-07-2011, 11:27
io ho letto (purtroppo non ricordo dove) proprio il contrario... ho letto anche che i teli rinforzati alla lunga si rompono prima perchè con i cicli caldo/freddo delle stagioni il "rinforzo" tende a perdere elasticità
secondo me, per stare tranquilli, meglio un buon pvc puro

angiolo
20-07-2011, 13:06
OK grazie; di quale spessore il PVC, bastano 5 mm.?
------------------------------------------------------------------------
Sorry, volevo scrivere 0,5 mm., altrimenti viene un telo antiproiettile!

DrKey
20-07-2011, 13:16
Quindi fatemi capire: dopo aver fatto la buca, si riveste con del telo in PVC.. Basta? Se è così allora credo proprio di farmelo da solo... :-))

Fra91
20-07-2011, 14:05
Quindi fatemi capire: dopo aver fatto la buca, si riveste con del telo in PVC.. Basta? Se è così allora credo proprio di farmelo da solo... :-))

poi c'è la parte filtro e la parte allestimento....#22#22#22

onlyreds
20-07-2011, 14:09
0,5 o anche 0,8... però si. ce ne sono alcuni garantiti anche 20anni. meglio prendere questi, sono più sicuri.
qua
http://www.amicidellostagno.ch/direttive.html
un'ottima guida esaustiva su come farsi un laghetto. qua
http://www.amicidellostagno.ch/direttive/Direttive%20costruzione%20stagno.pdf il pdf scaricabile.

DrKey
20-07-2011, 21:25
Questa guida in PDF sembra essere molto esaustiva. Credo che a questo punto proverò a realizzarlo io. Sapete consigliarmi anche qualche bella pianta poco esigente?

Fra91
21-07-2011, 08:55
Questa guida in PDF sembra essere molto esaustiva. Credo che a questo punto proverò a realizzarlo io. Sapete consigliarmi anche qualche bella pianta poco esigente?

Ho sentito in giro che l'egeria densa è un ottima pianta ossigenante mentre ci sono diversi tipi di ninfee e poi piante da bordo laghetto...però devi decidere la popolazione e la dimensione...perchè ho letto in giro ad esempio che le carpe, quando sono ancore piccole, facilmente di incastrano tra le piante dei bordi...spero non sia una chiachera questa:-)):-)) comunque è sepre importante un progetto iniziale preciso e ben fatto per non incorrere in problemi poi dopo...;-)

onlyreds
21-07-2011, 10:45
egeria, ceratophillum e vallisneria sono le più titolate ad "ossigenare" il laghetto. Però le koi, oltre ad incastrarsi da piccole (ma non è una cosa così comune) se le pappano da adulte (questo è molto più comune).
Ninfee, papiro ed altre piante lacustri sono ottime assorbitrici di nitrati, ma non ossigenano

DrKey
21-07-2011, 11:38
Mmm interessante, però se se le pappano è bel problema.. Non c'è nessun rimedio?

onlyreds
21-07-2011, 11:49
Mmm interessante, però se se le pappano è bel problema.. Non c'è nessun rimedio?
questo:
http://www.sera.de/uploads/pics/teichbau_142tb_10.jpg
o sue varianti...

DrKey
22-07-2011, 04:47
Beh niente male, sembra veramente carino oltre ad avere uno scopo. Grazie tante ^_^