Visualizza la versione completa : problemi con colla per coralli
freddy72
18-07-2011, 05:35
ciao a tutti volevo esporvi il mio problema con le colle per coralli,praticamente ho comprato una colla per coralli della tunze che bisogna amalgamarla per 20 secondi e poi ti rimangono solo 1 minuto per effettuare l'incollaggio perche' la colla si indurisce,be' ho provato e riprovato ma niente nn sono riuscito ad incollare un bel niente .quindi ho provato a cambiare colla e ho comprato un'altro tipo sempre della tunze che impiega circa un'ora ad indurire ma anche con quest'ultima nn sono riuscito a concludere niente dove sbaglio?avete qualche tipo di colla o esiste una tecnica particolare per incollare i coralli?saluti a tutti#28 e grazie per i consigli che mi darete#27
ALGRANATI
18-07-2011, 06:42
se non sei riuscito con nessuna delle 2 colle probabilmente hai fatto qualche sbaglio tu .....anche se non capisco che sbaglio tu possa aver fatto.
ma come fai a dire che non si incollavano??
spiega meglio
freddy72
18-07-2011, 18:28
guarda ho sempre cercato di seguire le istruzioni alla lettera solo che con quella che si indurisce velocemente praticamente mettevo il pezzo di pasta sul corallo e poi premevo sulla roccia aspettando la fine del minuto ma poi il pezzo di pasta indurito mi si staccava da entrambi le parti idem con l'altro tipo solo che quell'altro mi intorpidiva l'acqua da nn vedere piu' niente e quando nn tenevo piu' la mano premuta dal corallo sulla roccia il corallo si staccava.bo nn so cosa dire sicuramente sbaglio qualche passaggio ma nn so quale
Manuelao
18-07-2011, 18:44
Hai provato la classica milliput?
Sent from my iPhone using Tapatalk
freddy72
19-07-2011, 05:21
scusa ma nn so cosa sia ....come si usa ?
la milliput è una colla bicomponente (utilizzata anche per il modellismo) costa poco ed è valida (io uso quella) sono 2 parti le mescoli fino ad ottenere una pasta omogenea e poi la lavori comodamente in mezz'ora si è indurita (rilascia un pò di polvere in acqua ma niente di pericoloso ;-) )
la vendono molti negozi on-line ......
Ma anche la tunze è bicomponente nn è che nn mishi le 2 parti? #24
freddy72
19-07-2011, 20:40
no no le mischio proprio come dicono le istruzioni #06 nn e' che magari sbaglio la quantita' cioe' ne produco troppo poca ,voi per esempio quanta ne fate per attaccare tipo una xenia pumping di dimensione media , una quantita'grossa come una noce puo' andar bene?-05
Manuelao
19-07-2011, 20:43
Come fai ad attaccare una xenia con la colla?
Usa un ago, quello delle siringhe, e la infilzi alla roccia
Sent from my iPhone using Tapatalk
Stefano G.
19-07-2011, 20:58
Come fai ad attaccare una xenia con la colla?
Usa un ago, quello delle siringhe, e la infilzi alla roccia
Sent from my iPhone using Tapatalk
quoto ......... nell'ago metti un pezzetto di elastico in modo che mantenga la xenia un pò premuta ed eviti che si sfili
con la bicomponente attacchi coralli duri ........ con i molli non ho mai provato .......... ma contraendosi escono
effettivamente la bicomponente si usa per gli sps per i molli si usanoaltre tecniche ;-)
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/Speciale_talee.asp?Stampa=true
freddy72
20-07-2011, 05:29
e' vero pero' se la xenia mi e' stata venduta gia' su un pezzo di roccia mi tocca appoggiarla sulla rocciata e nn so se e' il riccio o i paguri che si divertono a rovesciarmi i miei molli-04, il mio problema e' quello quindi preferirei fissarli per bene#36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |