Visualizza la versione completa : Pareri per un refugium con DSB e Macroalghe
Vasca da 450 litri, sump con filtro meccanico e schiumatoio e vasca per l'acqua d'osmosi autoprodotta. In vasca ho meno di 1cm di fondo sabbioso.
Stavo pensando di realizzare un refugium con DSB e macroalghe per tenere sotto controllo l'accumulo di nitrati e altri inquinanti.
Il refugium verrebbe alimentato da una pompa che pesca dalla sump, dopo il filtro meccanico, e scaricherebbe ancora in sump per caduta in prossimità della pompa di risalita.
Come dimensioni utili posso installare una vasca da 40x40 alta 60 (90 litri utili).
Questo refugium riuscirebbe a portare benefici consistenti o sarebbe superfluo? Non mi interessa la possibilità di allevare animali al suo interno...
mavitt66
18-07-2011, 23:34
Vasca da 450 litri, sump con filtro meccanico e schiumatoio e vasca per l'acqua d'osmosi autoprodotta. In vasca ho meno di 1cm di fondo sabbioso.
Stavo pensando di realizzare un refugium con DSB e macroalghe per tenere sotto controllo l'accumulo di nitrati e altri inquinanti.
Il refugium verrebbe alimentato da una pompa che pesca dalla sump, dopo il filtro meccanico, e scaricherebbe ancora in sump per caduta in prossimità della pompa di risalita.
Come dimensioni utili posso installare una vasca da 40x40 alta 60 (90 litri utili).
Questo refugium riuscirebbe a portare benefici consistenti o sarebbe superfluo? Non mi interessa la possibilità di allevare animali al suo interno...
Ti sottoscrivo. Anche io vorrei fare lo stesso.
Sabbia e macro-alghe.
Come lo realizzi lo scarico dal refugium alla SUMP?
Caduta. Faccio la vasca 15cm più alta della sump, foro da 40mm e tubo che scarica in sump.
Ho scelto questa opzione principalmente per poter regolare il flusso (visto che deve essere un filtro di fatto) e per gestire l'evaporazione tutta in sump.
ALGRANATI
19-07-2011, 07:31
se riesci a dare al refugium un giusto flusso, una vasca del genere, ti aiuterà moltissimo nella gestione.
sia il dsb sia le alghe ti aiuteranno a ridurre i nutrienti e a stabilizzare il sistema.
se poi accenderai la luce nella vaschetta di notte, sarà un'ottimo sistema per tener alto il ph anche nelle ore di buio.
inoltre il refugium ad alghe è un fenomenale produttore di zooplancton.
Ma la dimensione è sufficente, circa 90l?
Come nutrienti cosa andrebbe ad eliminare? Nitrati e fosfati?
Se aglra mi dice che è cosa buona e giusta, lo faccio!
Sia lode al refugium allora!
A questo punto intanto che ci sono chiedo anche queste cosette :-)
1) L'inserimento in una vasca già avviata come deve essere fatto? Pensavo di riempirlo con acqua nuova, mettere il dbs e attaccare uno skimmer interno per "spurgare" la sabbia, dopo collegarlo alla vasca principale e inserire successivamente le alghe.
2) L'illuminazione per le alghe a quanti watt/litro deve essere impostata?
3)Chiedo preventivo per 40x40x55h, livello acqua a 55h, quindi 80l utili.
mariolino89
19-07-2011, 10:03
Io l'ho fatto uguale natualmente con dimensioni minori, 20*30*40, fatta da malberti.
Con 12 cm di DSB vivo prelevato dalla vasca principale e macroalghe (caulerpa) prese da reef-international.
Illuminata con 2 lampade da 18 watt, che vanno 24 ore su 24.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |