Entra

Visualizza la versione completa : Pinna dorsale del betta in cancrena


marcios1988
17-07-2011, 20:24
ragazzi avevo postato nella sezione dedicata ai betta ma penso che forse qui sia più idoneo...ho un betta che 15 giorni fà presentava due piccole ferite sul capo..gli amici del foro mi indicarono 2 soluzione lasciarlo cosi o un bagno di sale(di cui praticamente non sapevo dosi e come somministrare) le due piccole ferite sono guarite solo a distanza di pochi giorni vidi che c'era qualcosa che nn andava il betta era fermo sul fondo ma non presentava ferite o problemi e saliva tranquillamente a mangiare...il giorno dopo vedo una cosa spaventosa la pinna dorsale completamente decomposta..una pinna di 3 cm scomparsa in una notte...mi sono trovato ovviamente con una sfiga pazzesca in quanto è successo sabato e non sono riuscito a trovare medicinali adeguati in quanto tutti i negozi chiusi , qualcuno mi consiglia la ambramicina, qualcuno il dessamor in quanto pensno sia una batteriosi...oggi notavo che si sta espandendo anche sul dorso del povero pesciolino che è salito per respirare poche volte solo per la pappa:( vi allego le foto ...datemi una mano a risolvere..sono molto affezionato a Iron e voglio provare di tutto per aiutarlo
http://s4.postimage.org/2am6yhrj8/1_1.jpg (http://postimage.org/image/2am6yhrj8/)

http://s4.postimage.org/2ambx3t0k/1_2.jpg (http://postimage.org/image/2ambx3t0k/)
Sarebbe il caso esistessero medicinali reperibili in farmacia in quanto i negozi in zona sono scarsamente forniti per ste cose e mi farebbero aspettare giorni

crilù
17-07-2011, 23:28
Prova il Bactrim in farmacia. La dose è una pastiglia/50 lt.,unica somministrazione per 4/5 gg.
E' necessario un aeratore.
Cerca di ridurre la pastiglia in polvere perchè è difficile da sciogliere e pochissimo cibo,ciao

polimarzio
18-07-2011, 01:41
Prima di qualunque trattamento è sempre bene controllare i valori acquatici, almeno NO2 NO3 e ph.

Axa_io
18-07-2011, 01:47
No, niente bactrim :-). Non è batteriosi! Sono parassiti. Posta per favore i valori dell'acqua, temperatura, litri e se vive con altri pesci. Intanto, fai un bagno breve URGENTE in acqua e sale. Acqua decantata, alla stessa temperatura che hai in vasca.
Fai 30 g di sale x 1 litro x 15 - 30 minuti. Monitorizza il pesce che non inizi a ribaltarsi o a boccheggiare. Copri il recipiente dove farai la "salamoia". Non mescoli il sale. Metti il sale, l'acqua, il pesce. Se hai in casa qualsiasi farmaco ad uso acquariofilo che contenga come principio attivo l'acriflavina, isola il betta, accendi un'aeratore e falli fare una cura. Dose doppia di farmaco e un giorno si e uno no, bagno breve con acqua e sale nelle dose che ti ho consigliato. Poi dimmi se migliora, se vedi miglioramenti, cioè che non si staccano piu' le pinne.
Se non hai nessun medicinale che contenga l'acriflavina, fai lo stesso il bagno di sale breve, ma tutti i giorni e nell'acqua dove lo terrai isolato, metti:


Bagno lungo

1- 1 g x l ( acque tenere)

2- 3 g x l (acque dure) dopo 3 giorni cambio d'acqua e aggiungere fino a 6 g x l

3- 3 g x l (acque tenere), aggiungere 0,5 g x l al giorno fino a 5 g x l.
Dopo 10 giorni cambio d'acqua.

marcios1988
18-07-2011, 11:21
No, niente bactrim :-). Non è batteriosi! Sono parassiti. Posta per favore i valori dell'acqua, temperatura, litri e se vive con altri pesci. Intanto, fai un bagno breve URGENTE in acqua e sale. Acqua decantata, alla stessa temperatura che hai in vasca.
Fai 30 g di sale x 1 litro x 15 - 30 minuti. Monitorizza il pesce che non inizi a ribaltarsi o a boccheggiare. Copri il recipiente dove farai la "salamoia". Non mescoli il sale. Metti il sale, l'acqua, il pesce. Se hai in casa qualsiasi farmaco ad uso acquariofilo che contenga come principio attivo l'acriflavina, isola il betta, accendi un'aeratore e falli fare una cura. Dose doppia di farmaco e un giorno si e uno no, bagno breve con acqua e sale nelle dose che ti ho consigliato. Poi dimmi se migliora, se vedi miglioramenti, cioè che non si staccano piu' le pinne.
Se non hai nessun medicinale che contenga l'acriflavina, fai lo stesso il bagno di sale breve, ma tutti i giorni e nell'acqua dove lo terrai isolato, metti:


Bagno lungo

1- 1 g x l ( acque tenere)

2- 3 g x l (acque dure) dopo 3 giorni cambio d'acqua e aggiungere fino a 6 g x l

3- 3 g x l (acque tenere), aggiungere 0,5 g x l al giorno fino a 5 g x l.
Dopo 10 giorni cambio d'acqua.

Di medicinali acquariofili ma posso tranquillamente comprarli basta che mi venga detto un nome.
I valori dell'acqua :
Ph 7,2
Kh 13
Gh 16
NO2 0
NO3 5mg/l

Io ho deciso di isolarlo in una vaschetta da 1 litro ..ma non ho capito bene il tuo schemino di sopra...
Comunque attualmente ho proceduto cosi ..
Vaschetta riempita con 30 gr di sale e un litro di acqua e betta...e lo terrò 30 minuti..appena inserito il piccolo ha fatto 2000 salti..penso che gli brucia non poco che ha il dorso scoperto...anche se ora è tranquillo...passati i 30 minuti l'ho rimesso in acquario e questo è quanto;
domani come devo procedere? a ugual modo ?
ma provando anche col bactrim ci sarebbero complicazioni?

Axa_io
18-07-2011, 14:45
Opterei per l'ambramicina se ci fosse bisogno pero' gli antibiotici curano la batteriosi.

Segui questa: 3 g x l (acque tenere), aggiungere 0,5 g x l al giorno fino a 5 g x l.
Dopo 10 giorni cambio d'acqua.

Metti 3 g x 1 litro (un quarto di cucchiaino da caffè di sale grosso subito). Poi, ogni giorno, aggiungi una puntina di cucchiaino di sale 0,5 g x litro, sino ad arrivare ad una concentrazione di 5 g di sale. Lo lasci lì per 10 giorni. Pero' nel frattempo, un giorno si ed uno no, gli farei fare il bagno breve come hai già fatto. Se vedi che in 3-4 giorni non migliora e le pinne continuano a cadere opterei per l'ambramicina x 6 giorni (senza cambi d'acqua!). Aeratore e devi togliere con un retino o carta da cucina (scottex) la schiuma che farà il medicinale. 1 pastiglia per 20 - 25 litri.

Axa_io
18-07-2011, 14:55
O se non vuoi usare antibiotici ad uso umano (a me è successa stessa cosa e non sei l'unico che passa questo guaio :-( ) cerca online Mycopur e Bactopur (liquido) della Sera. Su Zooplus.it dovresti trovarli! E se ordini questi medicinali, visto che ci sei, munisciti anche di Costapur (l'ex Costawert). Io con il mio betta (che da pochi giorni è papà #17), ho provato tutti i tipi di antibiotici. Bactrim, ambramicina, bactrim+flagyl. Dopo che era fuori dai medicinali, stava bene 1-2 giorni poi re iniziavano a marcirli le pinne :-(. L'ultimo tentativo è stato Mycowert + Bactowert e poi lo schemino che ti ho appena postato sopra. Il sale, gli ha salvato la vita!

marcios1988
18-07-2011, 16:26
Opterei per l'ambramicina se ci fosse bisogno pero' gli antibiotici curano la batteriosi.

Segui questa: 3 g x l (acque tenere), aggiungere 0,5 g x l al giorno fino a 5 g x l.
Dopo 10 giorni cambio d'acqua.

Metti 3 g x 1 litro (un quarto di cucchiaino da caffè di sale grosso subito). Poi, ogni giorno, aggiungi una puntina di cucchiaino di sale 0,5 g x litro, sino ad arrivare ad una concentrazione di 5 g di sale. Lo lasci lì per 10 giorni. Pero' nel frattempo, un giorno si ed uno no, gli farei fare il bagno breve come hai già fatto. Se vedi che in 3-4 giorni non migliora e le pinne continuano a cadere opterei per l'ambramicina x 6 giorni (senza cambi d'acqua!). Aeratore e devi togliere con un retino o carta da cucina (scottex) la schiuma che farà il medicinale. 1 pastiglia per 20 - 25 litri.

no ma io non capisco una cosa il bagno breve con 30 gr di sale se le fatto in una vaschetta dedicata..il resto della cura(medicinale e aggiunta di sale) lo devo fare nell'acquario o sempre in quella piccolina

Axa_io
18-07-2011, 19:00
In vasca/recipiente a parte. Guarda, proprio ieri ho comprato delle vaschette in plastica trasparente, con coperchio e ho speso neanche 10 euro su una vaschetta. L'important'è che tu possa vedere il pesce. Non secchi o chissà cos'altro. All'Ikea, in qualsiasi supermercato o Brico, Fai da te, ecc., ci sono delle vaschette trasparenti in plastica, capienti, che ti costano "una cretinata" e credimi, chi ha un'acquario, una vaschetta/acquario per le emergenze/isolamenti, purtroppo bisogna averla in casa. Poi se non la userai mai, meglio così. Pero' come vedi, servono :-(.

marcios1988
18-07-2011, 19:42
io ho la vaschettina lager che vendono con i rossi...una di 3 litri...domani la spolvero la riempio d'acqua e ci aggiungo quindi 60 gr di sale..tenendolo per 30 minuti al di poi da mercoledi incomincio ad aggiungere 3 g poi 0.5 g fino ad arrivare a 5 gr litro per un totale di 70 gr per i 2 litri della vasca.. ogni volta che finisce il bagno di sale lo rimetto in acquario quindi...ma il sale e il medicinale insieme nella stessa acqua non possono avere problemi? e poi il bagno nel medicinale quanto tempo deve durare? o invece non ho capito un tubo e mi servono in tutto due vaschette a parte(una per il sale e una per la medicina) sono alquanto esaurito in questo periodi..tra esami , il veterinario per il gatto e il betta malato non ci sto capendo niente

Axa_io
18-07-2011, 20:24
Ti capisco, tranquillo.

Allora: Nella vaschetta che ''spolvererai'' acqua pulita, decantata è basta. Alla stessa temperatura che hai in vasca e ci metti solo 3 g di sale.

Un vasetto, mezza bottiglia tagliata (io faccio così i bagni brevi #13) 1 litro d'acqua, sempre decantata e alla stessa temperatura, bagno breve con 30 g di sale x 15 - 30 minuti. Mi raccomando, monitorizzalo sempre e copri la bottiglia/vaso. Non mescolare il sale. Metti l'acqua, 2 cucchiai da minestra colmi di sale grosso non iodato se lo hai in casa se no, fa niente. Important'è che sia sale grosso. Immergi il pesce e gli fai fare la "salamoia". Poi lo metti nella vaschetta dove già hai preparato l'acqua con i 3 g di sale x litro.
Poi, in questa vaschetta, ogni giorno, aggiungi una puntina di sale (sempre sale grosso) finchè raggiungi i 5 g di sale x litro in 5 giorni. Non fai cambi d'acqua, nulla. Praticamente se ha 3 litri, in 5 giorni dovresti arrivare a 15 g di sale. Lo lasci così x 10 giorni. Se vedi che entro 3 - 4 giorni NON migliora e le pinne continuano a distaccarsi, procurati uno dei medicinali che ti ho sopracitato.

eltiburon
19-07-2011, 01:54
Io ordinerei subito i medicinali, ci mettono almeno 7 giorni ad arrivare e comunque in casa bisogna averli, purtroppo o prima o poi servono, meglio avere la scorta.

Axa_io
19-07-2011, 03:06
Sì, purtroppo è così elti! Sono degli esserini anche loro e purtroppo s'ammalano. Bisogna avere sempre a portata di mano un'antibatterico, antimicotico e un antiparassitario :-). Anche sale #17!

marcios1988
19-07-2011, 11:26
ok oggi in pomeriggio arriva l'ambramicina...ma per i medicinali ordinabili in farmacia cosa posso prendere..(mi hanno consigliato il dessamor)
Ma per il cibo..gli dò il minimo indispensabile o sempre la solita dose?
PS non vorrei farmi suggestionare ma rispetto a ieri che stava fermo sul fondo ed era inattivo ora si muove se mi avvicino alla vasca si avvicina anche lui

marcios1988
19-07-2011, 20:54
da quando si trova nella vaschetta col sale sul capo si ritrova dei puntini bianchi ..non so se sia il sale che se depositato o ha beccato anche l'ittio

Axa_io
19-07-2011, 21:38
No, non sono residui di sale! E non credo sia ittio. Ma sono piccoli o piu' grandi? Riesci a fare una foto alla testolina? Continua aggiungere sale tutti i giorni e domani, fargli fare un'altra "salamoia".
------------------------------------------------------------------------
P.S. Per il cibo poco. Meglio granuli, non scaglie. Le scaglie gonfiano e non vanno bene per i betta. Cibo vivo sarebbe ottimo (larve di zanzara ;-) ) , 2 - 3 v. alla settimana.

marcios1988
19-07-2011, 22:23
i puntini sono bianchi e molto piccoli..em per i granuli li usavo ma quando mi finirono non li ricomprai in quanto sembrava che gli piacessero più le sceglie anche se io gli facevo anche zucchine e piselli sbollentati 2 volte a settimana...domani cerco di fargli una foto in macro :) grazie mille per l'aiuto Axa^^

eltiburon
20-07-2011, 02:43
ok oggi in pomeriggio arriva l'ambramicina...ma per i medicinali ordinabili in farmacia cosa posso prendere..(mi hanno consigliato il dessamor)
Ma per il cibo..gli dò il minimo indispensabile o sempre la solita dose?
PS non vorrei farmi suggestionare ma rispetto a ieri che stava fermo sul fondo ed era inattivo ora si muove se mi avvicino alla vasca si avvicina anche lui

Il dessamor non si vende in farmacia, ma nei negozi di acquari! Io però vedrei meglio il Baktopur, reperibile solo in internet o all'estero. Un altro medicinale da tenere in casa è il Costapur (o analoghi, tipo Punctol o Contraick), nonchè un antimicotico come il Mycopur.
Dài poco cibo, occhio ai NO2 sempre in agguato!

marcios1988
20-07-2011, 13:36
:( oggi sul fondo della vaschettina di isolamento ho trovato due pezzettini di pinna:( povero piccolo...per i puntini bianchi...bhè sono scomparsi...però ora gli manca una squama sulla testa :( come da suggerito oggi ho aggiunto o.5 grammi di sale /l nella vaschetta di isolamento attualmente sta facendo il bagno concentrato

Axa_io
20-07-2011, 15:09
Speriamo in bene! Temperatura? Hai messo un'aeratore? Non hai nessun medicinale in casa che abbia come principio attivo l'acriflavina?

marcios1988
20-07-2011, 22:12
Speriamo in bene! Temperatura? Hai messo un'aeratore? Non hai nessun medicinale in casa che abbia come principio attivo l'acriflavina?

a ma scusa devo inserire un areatore nella vaschetta?comunque di medicinali a casa ho qualche aspirina antibiotico(velamox agumentin)e qualche sciroppo...a casa mia non ci ammaliamo praticamente mai:( se mi dici il nome di qualcdhe medicinale vado a prenderlo domattina..e domattina se è necessario vado a prenderci anche l'areatore..dimmi tutto ciò che mi serve..la situazione a stasera...è la ricomparsa di qualche puntino bianco..e uno schiarimento delle squame nella zona sotto l'occhio sinistro...non nascondo che vedo più statico nuota...appena entra qualcuno in camera si avvicina ai bordi della vaschetta, la temperatura è pressocche stabile 25 C°..ic'è la stessa temperatura che c'è in acquario

Axa_io
20-07-2011, 22:22
Sì, aeratore e t'avevo elencato i medicinali. A parte l'ambramicina, vai nei negozi d'acquariofilia e compra dessamor e faunamor. Secondo me, faresti prima ordinarli online su zooplus.it perchè ho la sensazione che questi che sono di libera vendita, sono come l'acqua fresca -04. Pero' meglio che niente...

Se ordini online (penso che dovresti averli a casa in 2 - 3 giorni lavorativi) compra Costapur, Mycopur, Bactopur (tutti in forma liquida, da non confondere bactopur liquido con quello in pastiglie che è un'altra cosa). Io opterei per comprare online pero'...vedi tu. Intanto vai avanti con il sale e se peggiora (sgratttt!!!!) andiamo con l'ambramicina.

marcios1988
21-07-2011, 11:54
che dici inizio ha iniziare già con l'ambramicina che la presi l'altra volta..dato che ho notato che scolorisce anche sul capo:(mi indichi come usarla?l'areatore in 2 ore dovrebbe stare qui..ma devo usarlo ad intervalli o 24 ore al giorno?

Axa_io
21-07-2011, 12:33
Uffff... guarda, è dura. Io sto combattendo da mesi con sta bestia malefica. A volte ho bisogno di "sfogarmi" #12. Non so se ti puo' consolare, non so... pero' sappi che non sei l'unico e sappi che qualcuno ce la fatta.

Tornando a ''noi'': vai avanti con il sale come stai facendo, basta con i bagni di sale e usa l'ambramicina. Aeratore 24 su 24. Guarda che fa moltissima schiuma, non allarmarti ma toglila con un retino o/e scottex. L'aeratore fai si che le bolle, l'aria, non sia fortissima perchè lo spaventano e poi ti riempie la vaschetta di schiuma per via del medicinale e non puo' piu' andare in superficie a prendere aria. Incrociamo le dita!
Dosi 1 pastiglia x 20 - 25 litri x 6 giorni senza cambi d'acqua. Scusami se non ricordo di quanti litri è la tua vasca ma non hai idea quanti betta sono "conciati" cosi ed anche peggio :-( .

marcios1988
21-07-2011, 18:38
figurati io sto cosi nervoso, non immagini quanto apprezzo la tua disponibilità e le risposte alquanto immediate:)...non voglio lascirlo morire...non è un giocattolo che và sostituito quando si ammala o si fà vecchio:(la vasca è di 2 litri...aprirò la capsula di ambracina e ne metterò 1/4 di polvere..ps ma quindi scusa non deve fare più i bagni di sale ma di ambracina? o l'ambracina deve stare proprio nella vaschetta dove vive ora?ps nella vaschewtta dove vive però continuo ad aggiungere 0.5 gr di sale al giorno?
http://s4.postimage.org/ggk4q1no/IMG_5025.jpg (http://postimage.org/image/ggk4q1no/)

http://s4.postimage.org/ggqqvfms/IMG_5026.jpg (http://postimage.org/image/ggqqvfms/)

Mannaggia la miseria mentre ero vicino alla vasca ha fatto una cosa stranissima e non so cosa significa ....gli si è ingrossata la testa più del doppio in prossimità delle branchie ...

http://s4.postimage.org/ggu1y4mc/IMG_5024.jpg (http://postimage.org/image/ggu1y4mc/)
che cosa significa questo

Axa_io
21-07-2011, 19:59
Povero pesce :-(... Non tardare, vai con l'ambramicina e che Dio ce la mandi buona anche se ti dico: è dura! Si, continua ad aggiungere il sale! Aeratore. Dio, povero... E' anche vecchiotto e sappi che per un betta, arrivare alla sua età, è già una gran bella cosa. Proviamo, almeno proviamo di fare qualcosa, di aiutarlo in qualche modo. Poi...come Dio vorrà ...
------------------------------------------------------------------------
E sono convinta che con Mycowert e Bactowert la metà di questi maledetti problemi si sarebbe risolta! Cacchio!!!!!!!
------------------------------------------------------------------------
Che il parassita ha attaccato anche le branchie... :-(

Axa_io
21-07-2011, 20:12
Scusa un'attimo, non è che va in parata mentre ti vede? Sei sicuro che è gonfia la testa?
Guarda il mio quando s'incacchia, quando sono in parata, sono così:



http://s3.postimage.org/oltrmszo/betta_orange_dragon2.jpg (http://postimage.org/image/oltrmszo/)

marcios1988
21-07-2011, 22:42
Scusa un'attimo, non è che va in parata mentre ti vede? Sei sicuro che è gonfia la testa?
Guarda il mio quando s'incacchia, quando sono in parata, sono così:



http://s3.postimage.org/oltrmszo/betta_orange_dragon2.jpg (http://postimage.org/image/oltrmszo/)

in realtà penso sia andato in parata,non l'aveva mai fatto prima(non pensavo facesse cosi).....menomale,ho utilizzato l'ambramicina ,ho inserito l'areatore,domani arriva il dessamor......spero si riprenda^^
ps da che cosa hai notato che è vecchio?è in vasca da dicembre però non so quanto aveva prima di prenderlo...chissà da quanto tempo era in quella vaschetta"lager":(
Ps 2 complimenti per il tuo ...è bellissimo mamma mia

Axa_io
21-07-2011, 22:55
Grazie :-). E' appena diventato papà e non hai idea quante ne ha passate. Peggio del tuo. Ora l'ho battezzato Highlander #17! Stai attento, mi raccomando, perchè fa tanta schiuma l'ambramicina. Se è andato in parata, vuol dire che sta già un po' meglio il tuo :-). Per la "vecchiaia", scusami tanto, ma ho confuso l'esemplare.

marcios1988
22-07-2011, 00:34
in realtà è la prima volta che l'ho visto in parata non immaginavo che si ingrossasse cosi...in realtà non sapevo che aveva questo comportamento
XD il mio invece si chiama Iron^^ speriamo che sia di ferro e resista a questo momentaccio:)
Immagino inoltre che Mycowert e Bactowert siano quei medicinali che sono stati tolti dal mercato..e vedendo le speigazioni del bactowert sembra proprio utile in questi casi...deve vedere se su ebay lo si trova...comunque il tuo Highlander è spettacolare che colori mamma mia(nè approfitto per chiederti un consiglio sulla tipologia e marca dei migliori granuli alimentari) comunque nè approfitto per ringraziarti ancora per la tua immensa disponibilità:) so che sono scocciante...ma sono preoccupato non pensavo che mi sarei affezionato cosi a un esserino con le pinne

marcios1988
22-07-2011, 12:03
oggi l'ho visto mentre boccheggiava in acqua... spalancando completamente la bocca allora l'ho isolato in un 'altra vaschettina sempre con un pò di sale e con un pizzico di ambramicina e areatore spero di aver fatto bene...

Axa_io
22-07-2011, 12:48
In che senso boccheggiava? Fa fatica a prendere aria? Troppa "schiuma" provocata dall'aeratore? Devi toglierla con un pezzo di carta da cucina (scottex) e anche con il retino e il flusso dell'aria dell'aeratore quasi al minimo. Si nutre? Sinceramente per il granulato, io mi trovo benissimo con quello di media granulometria, color rosso/mattone. Ho provato con i granuli piu' grandi, ma fanno fatica a mangiarli e non ne vogliono sapere.

marcios1988
22-07-2011, 13:00
no di schiuma non ne ha fatta tantissima...ho diluito una capsula da 250 mg in 25 ml..poi nè ho preso 2ml per litro come mi è stato spiegatoin privato..per un totale di 6 ml in 3 litri...mon fà eccessiva schiuma fortunatamente...ho sbagliato qualcosa forse? cioè dovrebbe fare la schiuma?

eltiburon
23-07-2011, 02:36
Di solito l'ambramicina fa schiuma, ma se non c'è non penso sia un problema, la schiuma non serve a nulla. L'aeratore c'è?

marcios1988
23-07-2011, 11:36
cioè di schiuma ne ha fatta ma pochina non proprio eccessivamente ovviamente con areatore 24 ore no stop...mi sono arrivati anche il dessamor e faunamor come medicinali veterinari

eltiburon
24-07-2011, 02:13
Ora porta a termine la cura di Ambramicina, è la cosa più importante.

marcios1988
24-07-2011, 11:31
Oggiè il terzo giorno quindi ripulisco l'acqua e reintegro la dose persa..ps una domanda banale l'acqua è diventata rosa è normale? cioè l'ambramicina non dovrebbe colorarla di giallo?
Aggiorno dicendovi che a uno sguardo attento alcune parti del corpo continuano a scolorire mentre altre si stanno ricolorando sopratutto nelle zona dove c'era la pinna dorsale sono usciti degli abbozzetti di pinna color azzurro,penso sia positivo però.
PS scusatemi se sono qui a scocciarvi anche di domenica

Axa_io
24-07-2011, 12:03
Niente cambi d'acqua se i nitriti/nitrati non sono alle stelle ma non credo! E' normale che sia diventata rosa/rossa. Anzì, prova a fare una foto alla zona interessata e al pesce. Come si presentano le squame/livrea in prossimità della pinna corrosa? A volte presentano dei scolorimenti perchè hanno paura. Se tu metti due maschi insieme, magari uno in una vasca e uno nella sala parto o nella stessa vasca, quello dominato o che ha paura, scolorisce e presenta delle bande orizzontali. Cerca di dargli cibo vitaminizzato (imbevuto con vitamine). Se non lo accetta, metti 4 - 5 gocce di vitamine nell'acqua.

marcios1988
24-07-2011, 17:46
cibo vitaminizzato ho comprato proprio ieri dei granuli ambrosia dell'askoll che come dicono in tanti sono meglio di tante altre marche..dopo cerco di fare la foto..mi prenderai per stupido ma pensavo che era rosa perchè magari aveva perso del sangue#12...domanda stupida ma se metto un pochino di bioncondizionatore in acqua non dovrebbe aiutare?...le squame si presentano di un debolissimo azzurro ma solo in prossimità della pinna che sembra essersi allungata un pò, per il resto lo scolorimento della livrea dopo aver avanzato fino a quasi il raggiungimento delle branchie sembra essersi fermato...

marcios1988
25-07-2011, 14:28
Niente cambi d'acqua se i nitriti/nitrati non sono alle stelle ma non credo! E' normale che sia diventata rosa/rossa. Anzì, prova a fare una foto alla zona interessata e al pesce. Come si presentano le squame/livrea in prossimità della pinna corrosa? A volte presentano dei scolorimenti perchè hanno paura. Se tu metti due maschi insieme, magari uno in una vasca e uno nella sala parto o nella stessa vasca, quello dominato o che ha paura, scolorisce e presenta delle bande orizzontali. Cerca di dargli cibo vitaminizzato (imbevuto con vitamine). Se non lo accetta, metti 4 - 5 gocce di vitamine nell'acqua.

queste sono le migliori foto che sono riuscite a fare :( se metto il flash vengono i graffi della vaschetta e penso che si spaventa non poco ...approposito Axa conferma che il betta va in parata quando vede la macchinetta fotografica la cosa strana che la parte destra si gonfia più della sinistra...comunque paragonando con le altre foto la chiazza bianca si è espansa però c'è la conferma che la pinna sia lievemente più lunga e più colorata

http://s3.postimage.org/23d0oweh0/IMG_5027.jpg (http://postimage.org/image/23d0oweh0/)

http://s3.postimage.org/23d5nifyc/IMG_5029.jpg (http://postimage.org/image/23d5nifyc/)

http://s3.postimage.org/23d7b1sg4/IMG_5030.jpg (http://postimage.org/image/23d7b1sg4/)

Axa_io
25-07-2011, 14:54
:-( Non mi consola molto pero' è un passo in avanti che non ha ulcere e la dorsale sta ricrescendo. Ha una brutta infezione batterica e credo che, quella ci farà dannare:
1 - perchè non sai quale'è l'antibatterico (l'antibiotico) giusto e perchè bactowert/bactopur non farebbero un beato niente...
2 - In quanto per le branchie, puo' succedere che non le apra una delle due o che l'apertura di una resti anche sempre "chiusa". Non è genetico ma è una malformazione. Speriamo non abbia niente all'interno delle branchie! Si nutre?

Hai fatto ancora bagni in acqua e sale? Avevi aggiunto per caso sale nella vaschetta di cura?
Scusa, ma è la vecchiaia e troppi esemplari ridotti a brandelli. Non so cosa sia successo quest'anno con queste povere bestie, specialmente con i Betta. Di fatto sta, che sembrano immuni a qualsiasi cura (o quasi!).

Se non si ferma la "patina" o non vedi miglioramenti entro 48 h, visto che la pinna sta ricrescendo, lo prelevi da lì, anche in un bicchiere, anche se per 10 minuti sta nell'ambramicina senza aeratore non succede nulla. Disinfetti la vaschetta compreso retino, pietra porosa ecc. ecc. con acqua ossigenata, la riempi con acqua decantata è basta e lo lasciamo "tranquillo" per 2 giorni, sperando che non peggiori, ma sempre sotto sale! 3 g x litro.
Poi se non si arresta quella maledetta infezione batterica, o rischi, o rischi. Tanto sono schietta: se lo lasci così, lo perdi. Decidi tu cosa vuoi fare. Aggiornami per favore se noti sia miglioramenti che peggioramenti.

marcios1988
25-07-2011, 15:56
:-( Non mi consola molto pero' è un passo in avanti che non ha ulcere e la dorsale sta ricrescendo. Ha una brutta infezione batterica e credo che, quella ci farà dannare:
1 - perchè non sai quale'è l'antibatterico (l'antibiotico) giusto e perchè bactowert/bactopur non farebbero un beato niente...
2 - In quanto per le branchie, puo' succedere che non le apra una delle due o che l'apertura di una resti anche sempre "chiusa". Non è genetico ma è una malformazione. Speriamo non abbia niente all'interno delle branchie! Si nutre?

Hai fatto ancora bagni in acqua e sale? Avevi aggiunto per caso sale nella vaschetta di cura?
Scusa, ma è la vecchiaia e troppi esemplari ridotti a brandelli. Non so cosa sia successo quest'anno con queste povere bestie, specialmente con i Betta. Di fatto sta, che sembrano immuni a qualsiasi cura (o quasi!).

Se non si ferma la "patina" o non vedi miglioramenti entro 48 h, visto che la pinna sta ricrescendo, lo prelevi da lì, anche in un bicchiere, anche se per 10 minuti sta nell'ambramicina senza aeratore non succede nulla. Disinfetti la vaschetta compreso retino, pietra porosa ecc. ecc. con acqua ossigenata, la riempi con acqua decantata è basta e lo lasciamo "tranquillo" per 2 giorni, sperando che non peggiori, ma sempre sotto sale! 3 g x litro.
Poi se non si arresta quella maledetta infezione batterica, o rischi, o rischi. Tanto sono schietta: se lo lasci così, lo perdi. Decidi tu cosa vuoi fare. Aggiornami per favore se noti sia miglioramenti che peggioramenti.

A nutrirsi si nutre , con i bagni di acqua e sale mi fermai come mi dicesti quando ho iniziato il ciclo con l'ambramicina.
In vasca comunque dove c'è l'ambramicina c'è anche il sale..sono arrivato alla dose di 5 gr per litro.
Per la "patina" sarebbe la chiazza scolorita?
Comunque oggi è il quarto giorno di cura in ambramicina e l'utente elti mi consigliava una cura per un totale di 6 giorni.
Aspetterò il sesto giorno e disinfetterò tutto...ps per il "o rischi o rischi"cosa intendi?c'è qualche cura estrema da fare?
Ps mi sono arrivati anche il dessamor e il faunamor che li ordinai...dicono che sono abbastanza buoni come farmaci...o che ne so col bactrim :(
Comunque è attivo si muove nella vaschetta và in parata mi segue quando entro in camera non se ne sta fermo sul fondo come all'inizio.
Ps ma quali sono le cause scatenanti di questi problemi..ho fatto qualcosa di sbagliato in vasca? I valori sono perfetti,stabili...cioè non soffrono caridine e albonubes che sono delicatissimi e si ammala il bettino :(

Axa_io
25-07-2011, 19:31
Sì, sei giorni senza cambio d'acqua. Ok il sale nella vaschetta dove hai l'ambramicina. Cause scatenanti? Ti ho detto: secondo me, sono stati trattati o "pompati" con antibiotici o chissà cos'altro dalla nascita o quasi. Quella "patina" lì, è chiaro: infezione batterica. Il fatto è che ste maledette infezioni resistono ai medicinali. L'ultima "spiaggia" se non migliora, sarebbe una cura con un'antibiotico a largo spettro e un sulfamidico ad uso umano. Sperando sempre, che resista ...

marcios1988
25-07-2011, 22:43
mmm ora vediamo come reagisce a sti giorni..poi farò come hai detto tu un paio di giorni tranquillo e poi vediamo per sti antibiotici o altro.
Ma quindi dessamor e faunamor sono inutili?
Ps come antibiotici ad ampio spettro dovrebbero andar bene sia il bactrim forte che lo zymox?

crilù
25-07-2011, 23:58
Ps come antibiotici ad ampio spettro dovrebbero andar bene sia il bactrim forte che lo zymox?

Sono due cose differenti, il Bactrim è un sulfamidico lo zimox un'amoxicillina (antibiotico).

marcios1988
26-07-2011, 10:24
Ps come antibiotici ad ampio spettro dovrebbero andar bene sia il bactrim forte che lo zymox?

Sono due cose differenti, il Bactrim è un sulfamidico lo zimox un'amoxicillina (antibiotico).
A pensa te la mia ignoranza in materia pensavo che il bactrim fosse antibiotioco #12
Comunque entrambi dovrebbero andar bene come ultimi tentativi
Aggiornamento..guardando il bettino l'azzurro che stava ricoprendo di nuovo le squame è diventato più carico nelle zone dove era presente ieri e si sta allargando su tutta la macchia bianca(sembrerebbe un lieve miglioramento)

marcios1988
27-07-2011, 15:10
con un sorriso sul viso vi scrivo sto messaggio :) sembra che il miglioramento ci sia...la parte bianca sul corpo si sta colorando di nuovo ho notato che anche la parte sulle branchie sta assumendo il colore originale...anche se molto lentamente la macchia bianca si sta ritirando, resta il problema delle pinne scolorite ma penso che comunque sia un ottimo segno:) domani dovrei finire la cura di 6 giorni con ambramicina quindi come procedo?

crilù
27-07-2011, 15:14
La cura con l'ambramicina dovrebbe durare 5 gg. se non erro. L'hai fatta in vasca separata? se sì sposti semplicemente il pesce nell'acquario.
Scusa ma non ho letto tutta la discussione.

marcios1988
27-07-2011, 23:10
sinceramente non voglio ancora metterlo in acquario lo terrò tranquillo ma comunque isolato...non è ancora guarito del tutto, sopratutto i tany sono in accoppiamento e sono alquanto fastidiosi e penso che lo disturberebbero soltanto

crilù
27-07-2011, 23:16
Ok, ma il farmaco va tolto. Se è guarito noterai dei miglioramenti man mano che passano i giorni.
L'Ambramicina è piuttosto forte e potrebbe causare danni al fegato ed ai reni del pesce.
Nutrilo con aggiunta di vitamine per uso acquariofilo, ciao

marcios1988
28-07-2011, 17:14
Ok, ma il farmaco va tolto. Se è guarito noterai dei miglioramenti man mano che passano i giorni.
L'Ambramicina è piuttosto forte e potrebbe causare danni al fegato ed ai reni del pesce.
Nutrilo con aggiunta di vitamine per uso acquariofilo, ciao

grazie mille ora è tranquillo . aspetterò domani e vi farò sapere :)vitamine per uso acquariofilo qualcuna nello specifico?
:-))
Ma l'areatore lo elimino?

Axa_io
28-07-2011, 17:40
Sì, cambia tutta l'acqua, elimini l'aeratore ma non rimetterlo assolutamente in vasca. Lascialo lì dov'è e non mollare il sale per altri 10 giorni.
3 g x litro nel primo giorno sino ad arrivare a 5 g x litro in 5 giorni. Dopo 10 giorni, cambio d'acqua. Mi raccomando, niente sbalzi di temperatura.
Vitamine ci sono i tutti i negozi d'acquariofilia o se no, ad uso umano, in farmacia che vanno bene anche ad uso acquariofilo: Idroplurivit in gocce (per bambini). A volte non le hanno, le ordini.

marcios1988
28-07-2011, 19:36
vitamine appena comprate e ne ho somministrane nel cibo, ho tolto l'areatore si Axa l'avevo pensato di tenerlo ancora in quarantena , deve riprendersi al massimo difatti ha ancora chiazze scolorite sul corpo e sulle pinne ventrali e sulla caudale voglio che sia perfettamente in salute per reinserirlo

Axa_io
28-07-2011, 22:13
Quando puoi, posta una foto. Pinne, corpo, branchie e livrea (macchia).

marcios1988
30-07-2011, 13:11
Quando puoi, posta una foto. Pinne, corpo, branchie e livrea (macchia).

Axa so che mi picchierai ma queste sono le migliri foto che sono riuscito a fare...quando vede la macchina fotografica si innervosisce di bruttoXD comunque penso che si stia riprendendo, ha appetito anche se comunque lo sto facendo mangiare poco e bene(sto aggiungendo inoltre le vitamine ai pasti)max 2 volte al giorno.
Per ora è in vaschetta isolato ha ancora del bianco nella coda quindi penso che comunque è ancora presto per stare tranquilli..poi sta riprendendo anche il colore sulla parte delle branchie e degli occhi(intorno all'occhietto si era fatto un cerchietto bianco quando comunque normalmente aveva il capo color vinaccia)mi segue ovunque e a volte mi giro e vedo che se ne sta impalato per qualche ora a fissare la vasca grande dove lui è il re...quanto è bellino quando dorme tra il ceratopteris:-))
ma comunque ti posto le foto
http://s1.postimage.org/2r90czjgk/IMG_5054.jpg (http://postimage.org/image/2r90czjgk/)
qui si nota il bianco nella pinna caudale,anale e nelle ventrali

http://s1.postimage.org/2raw60rpg/IMG_5055.jpg (http://postimage.org/image/2raw60rpg/)
con un pò di fatica si può notare il bianco vicino all'occhio

http://s1.postimage.org/2rb14mt6s/IMG_5056.jpg (http://postimage.org/image/2rb14mt6s/)
qui l'intero dorso che sta ritornano al suo colore originale e la ricrescita della dorsale con tanto di colorazione
http://s1.postimage.org/2rb638uo4/IMG_5057.jpg (http://postimage.org/image/2rb638uo4/)
questa la migliore bhè penso la situazione sia migliorata rispetto a 20 giorni fà

http://s1.postimage.org/2rc4tj51g/IMG_5025.jpg (http://postimage.org/image/2rc4tj51g/)
(mamma mia com'era ridottto)
Come lo trovi ps ormai da 3 giorni è in sola acqua e sale cosa mi suggerisci aspetto ancora un pò o avvio qualche altro tipo di cura?
Confermo che ora quando và in parata apre interamente entrambe le branchie

Axa_io
30-07-2011, 13:51
Tienilo sotto sale. 'sti caxxi di bucchi (si, passatemi il termine -d14 ), sono il peggior nemico! Sono quelli che sono la causa di tutto! Dalla pinna "tranciata", alla infezione batterica sul corpo, tutto -04! So che sono ripetitiva, ma non rimetterlo assolutamente in vasca. Per ora, niente farmaci. Sale! Nutrilo una volta al giorno, è piu' che sufficiente. Lascialo "riposare", che si riprenda... Ho paura che se usiamo "altro", cedono gli organi interni o chissà cos'altro. Lascialo tranquillo, sotto sale. Se noti peggioramenti, "urla"! Incrocio le dita e spero per te e per lui che si riprenda al 100%. Non farci caso se passano 10 o 15 o 20 giorni. Tienilo sotto sale. Qualche cambio, un cucchiaino di sale.

Guarda, anche il mio, e non solo lui purtroppo, comincio' così:


http://s4.postimage.org/9zdddulg/orange_2.jpg (http://postimage.org/image/9zdddulg/)

marcios1988
30-07-2011, 14:57
Tienilo sotto sale. 'sti caxxi di bucchi (si, passatemi il termine -d14 ), sono il peggior nemico! Sono quelli che sono la causa di tutto! Dalla pinna "tranciata", alla infezione batterica sul corpo, tutto -04! So che sono ripetitiva, ma non rimetterlo assolutamente in vasca. Per ora, niente farmaci. Sale! Nutrilo una volta al giorno, è piu' che sufficiente. Lascialo "riposare", che si riprenda... Ho paura che se usiamo "altro", cedono gli organi interni o chissà cos'altro. Lascialo tranquillo, sotto sale. Se noti peggioramenti, "urla"! Incrocio le dita e spero per te e per lui che si riprenda al 100%. Non farci caso se passano 10 o 15 o 20 giorni. Tienilo sotto sale. Qualche cambio, un cucchiaino di sale.

Guarda, anche il mio, e non solo lui purtroppo, comincio' così:


http://s4.postimage.org/9zdddulg/orange_2.jpg (http://postimage.org/image/9zdddulg/)

Ok un cambio a settimana dovrebbe andare bene con tanto di sale..da li non lo tolgo finche non si rimette, mi spiegasti che li bombardano di antibiotici e cose varie..ma ste situazione aiutano nello sviluppo di anticorpi naturali per la serie" ciò che non ti uccide ti rende più forte"?

marcios1988
31-07-2011, 12:15
ho un altro problema....tra le due pinne ventrali da sotto il capo parte un filamentino bianco...una specie di tubettino bianco...che cosa può essere? la foto è impossibile da fare uff

Axa_io
31-07-2011, 12:32
Sicuro non siano feci?

marcios1988
31-07-2011, 12:36
Sicuro non siano feci?

scusa la feci le espelle da sotto al collo? guarda qui una foto nel dettaglio so riuscita a farla
http://s1.postimage.org/32sksgymc/IMG_5065.jpg (http://postimage.org/image/32sksgymc/)

Axa_io
31-07-2011, 21:04
A me sembrano feci #13 .

marcios1988
31-07-2011, 21:05
ennesima figuracciaXD

Axa_io
31-07-2011, 21:12
Ma no, figurati! Che figuraccia :-) ? Per andare OT: pensa che una volta, vidi "'na cosa" bianca che fuorusciva "dal ventre" di un guppy (i miei primi pesci). Erano impestati di tutto e di piu'. Comunque postai una foto e ricordo crilù che mi disse: tiralo fuori dall'acqua e guarda dove ha il sederino :-D ! Detto è fatto. Era lì :-D ! Dunque, niente figuracce! Le ho fatte anche io. Chi non le ha fatte :-) ?
Tornando a "noi", come sta? Come lo vedi?

marcios1988
01-08-2011, 18:31
XD ihihihihi cercando schede anatomiche del betta ho visto che effettivamente proprio in prossimità delle due ventrali c'è l'ano, solo che era la prima volta che vedevo le feci cosi chiareXD
Comunque sto usando granuli Ambrosia e Tropical mi sono visto i quantitativi in nutrienti e vitamine e sono i migliori

marcios1988
06-08-2011, 15:44
Ragazzi vi informo che la guarigione anche se lenta c'è:) il bettino è visto mangia , la dorsale gli sta ricrescendo e il bianco tra le pinne pian piano va via :) è comunque ancora in quarantena e aspetterò che si colorerà totalmente prima di reinserirlo :) vive comunque in acqua e sale e mangia tutti i giorni granuli ambrosia con vitamine^^
Come lo trovate sto pischello curioso:-))
http://s4.postimage.org/2wisf03s4/IMG_5073.jpg (http://postimage.org/image/2wisf03s4/)
Axa comunque va tranquillamente in parata con entrambe le branchie:) sto seguendo il tuo consiglio di mettere uno specchietto un'ora al giorno cosi si fà le ossa :)

Axa_io
08-08-2011, 23:24
Ma sai che a me quella foto non mi dice niente :-D ! Non vedo come dovrei vedere. Livrea, pinne, quel bianco che si estendeva sotto la pinna corrosa. Certo, ci vorrà tempo. Ancora acqua e sale? Se sì, fai bene. Se no, puoi fare piccoli cambi (meno li stressi, meglio è!), lo riporti pian pianino al "dolce" e vedi come si comporta. Pero' prima di andare avanti, postami 'na foto decente per favore :-). Anche i parata ;-)!

marcios1988
09-08-2011, 20:52
Ma sai che a me quella foto non mi dice niente :-D ! Non vedo come dovrei vedere. Livrea, pinne, quel bianco che si estendeva sotto la pinna corrosa. Certo, ci vorrà tempo. Ancora acqua e sale? Se sì, fai bene. Se no, puoi fare piccoli cambi (meno li stressi, meglio è!), lo riporti pian pianino al "dolce" e vedi come si comporta. Pero' prima di andare avanti, postami 'na foto decente per favore :-). Anche i parata ;-)!

Quel come lo vedete era per dire non è carino quando risale a respirareXD

marcios1988
06-09-2011, 20:10
a distanza di un mese vi aggiorno sulle condizioni di Iron:) la pinna dorsale ha raggiunto i 5 cm i colori sono tornati più splendenti di prima(sarà merito degli ottimi pasti e le vitamine)noto un aumento della colorazione rossa nelle pinne ed è molto ma credetemi molto vivace^^ inoltre il re è ritornato alla sua vasca ed è un piacere vederlo scorrazzare tra le piante e riposare di sera sul ceratopteris:) vi posterò a breve delle foto e nè approfitto per ringraziare tutti in primis Axa e Crilù dell'aiuto e per avermi seguito assiduamente per tutto il tempo

crilù
06-09-2011, 23:33
Meno male che ogni tanto qualcosa finisce bene :-)
Non mi ricordo se l'hai già fatto ma tieni due o tre farmaci uso acquariofilo in casa. I pesci cone i cristiani si ammalano sempre il sabato :-(
Ciao

marcios1988
07-09-2011, 15:14
Meno male che ogni tanto qualcosa finisce bene :-)
Non mi ricordo se l'hai già fatto ma tieni due o tre farmaci uso acquariofilo in casa. I pesci cone i cristiani si ammalano sempre il sabato :-(
Ciao

Si mi sono adoperato per bene ormai, ho un cassettino con sale grosso, areatore, vaschetta per quarantena, faunamor,dessamor e ambramicina:) ecco Iron a distanza di un mese ^^:-)):-))
http://s4.postimage.org/1863772n8/IMG_5104.jpg (http://postimage.org/image/1863772n8/)
La pinna pian piano si allunga e si colora nell'arco di qualche giorno :)
http://s4.postimage.org/186gfhulg/IMG_5105.jpg (http://postimage.org/image/186gfhulg/)

Axa_io
07-09-2011, 17:05
Sono proprio contenta. Per te e Iron :-) ! Sì, ora posso dire che è un bettonzo che sta bene :-).
Bravo!

marcios1988
13-09-2011, 16:01
O nooooooooooooo manco un mese pieno dalla totale guarigione che la pinna caudale e anale ripresentano buchi e pezzetti mancanti:( ieri erano perfette, è stato isolato immediatamente in acqua e sale:(

Axa_io
13-09-2011, 17:42
Già... A dirti la verità so cos'è e ho sperato che non ricadesse. Fammi un breve riassunto per cortesia. In vasca dov'è lui, che pesci hai? Quanto sale hai messo dove l'hai isolato? Hai altre vasche o/e pesci?

marcios1988
13-09-2011, 20:48
Già... A dirti la verità so cos'è e ho sperato che non ricadesse. Fammi un breve riassunto per cortesia. In vasca dov'è lui, che pesci hai? Quanto sale hai messo dove l'hai isolato? Hai altre vasche o/e pesci?

ti giuro non è possibile ci sono rimasto male proprio ;
comunque nella sua vasca ci sono un branchetto di 8 tanitchys albonubes, 2 otocinclus affinis e le caridine japonica; ho messo sale nelle quantità per la mia acqua ovvero 1gr a litro e poi ogni giorno aggiungero 1 gr fino ad arrivare a 5 gr a litro, mentre comunque ha fatto un bagno di sale in bottiglia dove c'erano 3gr a litro e non ho altre vasche

Axa_io
13-09-2011, 21:06
Lo so :-( ... Lui era guarito, questo è poco ma sicuro. Il "problema" sta nella vasca. Ecco il perchè della ricaduta. Non te lo dico per consolarti pero' se guardi "in giro" la maggior parte dei problemi/malattie/decessi è dovuta a questo parassita. Per mesi ho curato un betta, ce l'aveva fatta... Era (per me!) il migliore e il piu' bello che avessi mai avuto. Sono riuscita a riprodurlo e dopo neanche un mese che era diventato papà, se ne andato. Sia la cura della prole che la malattia stessa (l'ho rimesso nella bettiera ed è stato fatale), lo hanno debilitato e in poco piu' di 4 giorni se ne andato.
Detto cio'...
Devi curare il bettonzo ma anche la vasca. Lo so, 'na botta perchè non si trovano medicinali. Se hai qualcuno all'estero forse è l'unica salvezza o se no, questo:

Contraick (http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-plus-contraick-concentrated-100ml-p#272.html)

Visto che ci sei, se puoi ordina anche l'antibatterico, sempre della Tetra.

Curerai la vasca con Contraick ed il betta con tutti e due.

Non ti chiedo foto perchè so già com'è ... :-(
Per ora non mollare il sale. Tienilo sotto sale finchè non hai i medicinali.

marcios1988
14-09-2011, 12:29
ma io comprai già dessamor e faunamor sono inutili anche in questo caso? ps l'antibatterico sarebbe il general tonic di tetra?
Continuo a non capire come mai albonubes e otocinclus restano immuni, addirittura le caridine che sono delicatissime restano immuni e mi vedo Iron in queste condizioni:(
Scusa se te l'ho chiedo ma è Highlander che ti ha abbandonato ?

crilù
14-09-2011, 13:48
Axa, lo so che i betta sono la tua specialità ma stai pensando a costia?

Axa_io
16-09-2011, 21:38
E' costia crilù :-( . La mia "specialità" non sono solo i betta. Come ben sai, allevo diverse specie.

Si, Highlander... E non solo lui. Mi ha devastato le vasche ed i pesci questa "bestia".
Potresti provare su zooplus.it ad acquistare, è piu' conveniente: costapur e bactopur liquido. Purtroppo devi trovare un medicinale che ha formaldeide, blu di metilene e verde malachite o acriflavina. La vasca la curerei con costapur è basta. Iron con tutti e due per 6 giorni.

marcios1988
17-09-2011, 12:25
no il problema non è il prezzo ma la reperibilità dal mio venditore che molto probabilmente in un giorno potrebbe procurarmeli senza aspettare i corrieri ,sia quelli sera che quelli tetra, a sto punto quali sono i migliori i sera o i tetra?

Axa_io
17-09-2011, 12:30
Vai con Sera. Della Tetra non è male ContraicK, l'antibatterico non mi piace. E' acqua fresca #13. Vai con Costapur e Bactopur ;-). Ah, dimenticavo: ad Iron, 6 giorni di cura. Al terzo giorno cambi metà acqua e reinserisci dose intera di tutti e due i farmaci. Speriamo in bene!

marcios1988
17-09-2011, 14:39
grazie mille Axa, ma la cura va fatta sempre con areatore?acceso ps in vasca si procede sempre allo stesso modo 3 giorni di cura poi cambio d'acqua?

Axa_io
17-09-2011, 14:58
Sì, perchè in 3 giorni non fa in tempo a sterminare niente. Usa solo il Costapur in vasca. Aeratore. Ad Iron puoi farne almeno se non hai due aeratori. Basta che va su a prendere aria.
Se vedi che non migliora, pausa 2 - 3 giorni, cambi tutta l'acqua e rifai la cura con dose doppie.
Prega e incrocia le dita :-( . Speriamo in bene. E' possibile che in vasca al secondo o terzo giorno di cura tu abbia una esplosione batterica (l'acqua diventa opaca). Non preoccuparti. E' normale. La formaldeide fa quel "scherzetto" . Ah, un'ultima cosa: fai un bel cambio anche in vasca e sifona il fondo prima di procedere con qualsiasi cura. Ora non ricordo ma se hai invertebrati è meglio toglierli.
Non ti dico per consolarti che ho perso una marea di esemplari, soppresso almeno un centinaio e disinfestato 3 vasche... Fai quello che puoi, sperando che si riprendano. Se non dovesse succedere (sgratttt!!!) fatti una ragione, disinfesta e riparti #36#! Tienimi aggiornata.
P.S. come va Iron sotto sale? Si è fermata la corrosione? Buchi? Le pinne si sono "aperte" o sfrangiate di piu'?

marcios1988
18-09-2011, 13:22
Iron sembra stare benissimo la corrosione se fermata il giorno dopo che l'ho messo sotto sale, c'è giusto qualche puntina mancante ma che già sta ricrescendo e il buchino se quasi completamente richiuso...tra lunedi e martedi dovrebbero arrivare il costapur e bactopur, e inizierò la cura della vasca:) ma gli albonubes possono stare tranquillamente in vasca?le 2 caridine che mi sono rimaste in quanto ho avuto una moria di 5 esemplari in 10 giorni , ma nessuno è riuscito a spiegare il perchè, verranno messe in un caridinaio di un amico e le riprenderò in seguito:) ti terrò aggiornata e seguiro passo passo ciò che mi hai detto :)

Axa_io
18-09-2011, 13:45
Ti posso dire che i neon e i corydoras (considerati pesci delicati!) hanno resistito e stanno resistendo al "bombardamento" che sto facendo in vasca. Se sono troppo deboli ...non ce la fanno. Almeno, non al trattamento che sto facendo io (formaldeide al 40% + altri principi attivi).
E' questo il "problema": finchè stanno sotto sale, va tutto bene. Poi se lo reinserisci in vasca dove hai quest'altri e non l'hai curata, sei da capo e le sue difese s'abbassano tutte le volte :-( . Se la corrosione si ferma, se non vedi piu' niente di niente, se non si aggrava, cura anche lui solo con costapur. Riportalo dopo una decina di giorni al dolce, almeno... Abbassa la salinità almeno a metà e poi procedi con il costapur. Un filo di sale insieme al costapur, male non gli fa. Anzi! Tu tieni il bettonzo sotto sale per almeno 10 giorni. Poi se tutto va bene, con cambi parziali diminuisci la salinità e poi procedi solo con costapur. In vasca lo sai già. Speriamo...

Axa_io
18-09-2011, 14:00
P.S. i figli di Higlander #17! Hanno due mesi :-) Betta (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=32653)

marcios1988
27-10-2011, 21:06
a distanza di più di un mese sono qui a darvi aggiornamenti che aimè sono negativi:(iron per l'ennesima volta si è ripreso,e la vasca è stata curara come da post precedenti, è stato inserito ieri in vasca con pinne perfette e allungate , oggi a distanza di 24 ore l'ho ritrovato con la caudale con qualche pezzetto mancante ; sconfortato e avvilito ho capito che non sono riuscito a debellare la malattia che affligge la mia vasca; malattia che colpisce unicamente il mio betta:/ e questa è la cosa sconcertante, fin quando e nella vaschetta non accusa colpi:(ora l'ho rimesso nella sua vasca da 5 litri con del sale

Axa_io
27-10-2011, 21:11
>:-( Come mi dispiace. Lascialo lì nella vaschetta da 5 litri. Sono andata settimana scorsa dall'ittiopatologo... E' difficile da matti debellare questa maledetta. Ti scrivo in privato.

crilù
28-10-2011, 00:34
Se stiamo parlando di costia leggi questo articolo alla voce Flagellati cutanei http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63537