Visualizza la versione completa : Temperature Lps e molli
GreenPeace
17-07-2011, 19:15
Buonasera,
in procinto di coprire la vasca mi chiedevo quali temperature possono sopportare coralli del genere molli e lps.
In mia assenza, per un periodo di circa 20 giorni, l'acqua potrebbe arrivare a temperature di 30/32° #24
Maurizio Senia (Mauri)
17-07-2011, 20:05
Buonasera,
in procinto di coprire la vasca mi chiedevo quali temperature possono sopportare coralli del genere molli e lps.
In mia assenza, per un periodo di circa 20 giorni, l'acqua potrebbe arrivare a temperature di 30/32° #24
Ossigena il più possibile e incrocia le dita........;-)
Non riesci a mettere un termostato con delle ventole?
ALGRANATI
18-07-2011, 06:45
30-32 gradi sono veramente moltissimi......rischi molto anche se lps e molli hanno una resistenza maggiore rispetto agli sps.
perchè vorresti coprire la vasca?
giusto...perchè la copri?
GreenPeace
18-07-2011, 21:54
Voglio coprire la vasca perche sono stufo dei continui rabbocchi.
Non ho un impianto di osmosi e non ho intenzione di acquistarne uno, capirete la fatica che comporta il trasporto continuo di taniche pesanti e ingombranti, senza poi contare l'impegno che comporta tale operazione.
Senza fare modifiche impegnative vorrei provare a coprire la vasca con una lastra di Plexiglas cosi da poterla rimuovere in fase manutenzione ed eventualmente tirarla via nel caso ci fossero problemi.
Inizialmente dovrò tenere sotto controllo il PH, se nel periodo di prova non noterò sbalzi significativi porterò avanti il tutto.
Attualmente con questo caldo la temperatura si mantiene stabile sui 28/29°, con il "coperchio" calcolavo circa 2/3° in più (almeno spero).
Cosi facendo potrei dedicare più tempo alla vasca concedendomi la possibilità di qualche cambio d'acqua in più, per il momento però è solo teoria ;-)
col coperchio rallenti ma non eviti l'evaporazione, quella ci sarà sempre, salvo che non ermetizzi il tutto.
poi tra le 2 opzioni, cioè se far salire la salinità o la temperatura a 32 gradi.... azz sceglierei la prima!
troppo rischioso!
curiosità: perchè non vuoi comprare un osmoregolatore?
GreenPeace
18-07-2011, 22:07
col coperchio rallenti ma non eviti l'evaporazione, quella ci sarà sempre, salvo che non ermetizzi il tutto.
poi tra le 2 opzioni, cioè se far salire la salinità o la temperatura a 32 gradi.... azz sceglierei la prima!
troppo rischioso!
curiosità: perchè non vuoi comprare un osmoregolatore?
Sicuramente è rischioso in estate, in inverno invece penso sia ottimale considerando anche un buon risparmio di energia (termoriscaldatore) e acqua.
Niente impianto di osmosi, ho già troppi ingombri per casa e non saprei dove attaccarlo.Non voglio avere a che fare con membrane o altro, tieni conto che sto gestendo questa vasca con il minimo impegno e il tutto gira bene, non posso purtroppo sgarrare, con il tempo che ho a disposizione non ne salterei fuori, rischio: dismettere il tutto -28d#
Domenticavo, l'obbiettivo è quello di ermetizzare il tutto ;-)
Far salire la salinità, perche?#24
io anche ho il plexiglass sul mio nano, concordo con te quindi sul dispendio energetico....
però devo dirti che dopo 3 anni, mi sono deciso a fare un sistema automatico di rabbocco, perchè a volte quando mancavo e la salinità sbalzava.... qualche corallo e i valori dell'acqua ne soffrivano molto.
considera che anche la concentrazione di carbonati è correlata alla salinità.... io non ti voglio gufare.... ma gli sbalzi indeboliscono e prima o poi qualche corallo sensibile tira le cuoia... ti parlo per esperienza, non per criticarti ;-)
poi ci sono i sistemi di rabbocco con sonda e senza galleggiante che occupano pochissimo spazio........
GreenPeace
25-07-2011, 22:06
ERISEN, io non parlo del rabbocco automatico (quello ce l'ho) ma bensi dell'impianto di osmosi.
Non sono molto bravo sulla chimica ma in teoria, con una vasca ben ermetizzata, tutta l'acqua che evapora dovrebbe ritornare in vasca e ho seri dubbi che possano verificarsi grossi sbalzi di salinità, direi che è più probabile che si verifichi una variazione di salinità con un cambio mal gestito che chiudendo la vasca ;-)
Secondo me gli unici rischi sono concentrati sul PH e temperature estive.
Per il primo basterebbe tenerlo monitorato, il movimento in superfice permette comunque una buona ossigenazione, lo scambio gassoso si ha a contatto con l'aria (dispersione di co2) e l'aria comunque c'è (forse meno inquinata da profumi, ecc).
La temperatura invece è da gestire, in estate potrebbe essere un problema.
C'è il caso che abbia detto una mare di caxxate eh :-D:-D:-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |