Visualizza la versione completa : Come allestire il secondo?
Finalmente sono riuscito a recuparare un nuovo acquario, un 250 Litri di dimensioni: 110 l x 45 p x 50 h (un bel salto dato che il mio ora in confronto è una pozzanghera di 30Litri )
L'acquario è abbandonato a in un angolo di magazzino da circa un annetto
la situazione a 5 mesi fa era la seguente:
Ora l'acquario è dismesso, svuotato quasi del tutto, è stato lasciato però un fondo d'acqua all'interno, e non so quanti anni abbia ma sembra vecchiotto, premesso che prima di tutto dovrò pulirlo/disinfettarlo/sterilizzarlo perchè è veramente sporco in una maniera indicibile...
Prima domanda: Mi consigliate qualche attenzione particolare o qualche cosa da fare per rimetterlo a nuovo?
E in questi 5 mesi non è cambita di una virgola, ha solamente preso ancora più polvere...
come primo passo volevo consigli su come sistemarlo e pulirlo, con cosa?
Poi volevo anche eventuali consigli su come allestirlo ed i suoi possibili ospiti, sarei propenso per un biotopo asiatico ma sono aperto a tutte le idee
(piccola partnesi la mia acqua di rubinetto ha circa questi valori PH: 7.5 GH: 4 / 5 )
bene per i valori e per l'asiatico, metti anche il kh.
per l'acquario le siliconature come sono? forse sarà il caso di rifarle, anzi visti i litri sarebbe proprio meglio.
per pulirlo acqua calda e aceto :-)
se ti dovessero servire potature di limnophila gratis sai a chi domandare:-)
unadell1%
18-07-2011, 02:30
Confermo acqua e aceto, poi lo riempi e fai la prova se perde, nel caso perda devi risiliconarlo con silicone atossico.
Se vuoi risparmiare nel fondo puoi optare per sabbia edile oppure lapillo vulcanico sempre usato nell'edilizia.
Con 250 lt ci può usicre anche un Tanganika, dipende dai tuoi gusti, se preferisci biotopi con molte o poche piante ecc...
Certo un asiatico con dei tricogaster leeri come protagosnisti uno o 2 branchi di ciprinidi come contorno (rasbore/danio/barbus titteya), labeo bicolor e EPALZEORHYNCHUS SIAMENSIS per le alghe, ti esce fuori un babà!!!
Piante a volontà anche qualche calleggiante per i trico. Ciottoli di fiume per fare scena...
Oggi l'ho finalmente portato a casa #22 dovrebbe tenere netti 250 litri ma ancora non ho controllato bene a che altezza deve arrivare l'acqua (riempito fino all'orlo potrebbe tenere 278 litri netti)
Era in condizioni disgustose... fb2
http://img89.imageshack.us/img89/2976/dscf1380i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/dscf1380i.jpg/)
http://img155.imageshack.us/img155/9248/dscf1381if.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/155/dscf1381if.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/5562/dscf1382n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/dscf1382n.jpg/)
http://img269.imageshack.us/img269/5518/dscf1379o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/dscf1379o.jpg/)
Con un po' di lavoro -e03 ho tolto tutta la ghiaia, l'acqua, la fanghiglia, i materiali filtranti e i bordini in legno.
Ora è rimasta solo la vasca a cui ho dato una sciacquata con la pompa dell'acqua, adesso il problema più gosso è rimuovere la muffetta e le alghe incrostate, l'aceto è efficace contro questi due temibili avversari?
dite che è un problema se uso la Varichina e poi lavo per bene?
Unpassante
19-07-2011, 13:14
vai di aceto e lana di perlon
ma come siliconature come è messo?
ma come siliconature come è messo?
Sembrano discrete e cmq sembra esserci una quantità Abbondante (secondo il mio modesto parere) di silicone sulle giunture.
cmq la prova di tenuta la devo ancora eseguire, altra domanda se ci sono piccoli graffi sul vetro come è possibile tentare di farli sparire? c'è altro oltre all'Ossido di cerio che non saprei neanche dove trovare?
piccola nota quelli che si vedono sopra non sono dei tiranti per tenere la vasca ma piuttosto i supporti dei neon che erano semplicemente appoggiati sopra fb2
-----------EDIT-----------
prima stavo pulendo un po' e ho guardato bene le siliconature, e beh diciamo che non mi ispirano troppa sicurezza considerando quanta acqua ci deve stare dentro, per capirci il bordino della siliconatura che stà in vasca (la parte in esubero non tra i vetri) è leggermente scollato oltretutto si è formata della muffetta in questa intercapedine e pulendola ho paura di aggravare la situazione
mattia12
20-07-2011, 00:30
Per le siliconature intanto che ci sei e vuoi fare un bel lavoretto ti conviene rifarle una per volta intanto che è ancora vuota, così per lo meno sei più sicuro...per i graffi non saprei, prova a vedere il lato meno graffiato ed utilizzalo come lato frontale.
Per le siliconature intanto che ci sei e vuoi fare un bel lavoretto ti conviene rifarle una per volta intanto che è ancora vuota, così per lo meno sei più sicuro...per i graffi non saprei, prova a vedere il lato meno graffiato ed utilizzalo come lato frontale.
Oggi passo in vetreria a domandare quanto mi costerebbe farlo fare a loro, che almeno sono sicuro -35
I lavori procedono pian piano, ma sono a buon punto, domani reincollo i tiranti ed i bordini
ora però vorrei due consigli:
a) dato che penso di cambiare la pompa del filtro, che portata deve avere? considerando che l'acquario è un 250 Litri
b) che fondo utilizzare per non spendere un capitale? io dal basso della mia ignoranza pensavo di ricoprire il tutto con il JBL Manado, ma consigli sono sempre ben accetti (NOTA non vorrei substrati che possano colorare l'acqua o alterare i valori )
wylliecoyote
08-08-2011, 23:54
Ecchime.. :-D
appena allestito il tuo stesso acquario (258 lt, filtro identico al tuo.. sembrano gemelli -35 )
Andiamo per ordine: fondo... io ho usato lapillo vulcanico e laterite per alzarlo, dare una base al manado, cercare di "arearlo"... 10 litri di lapillo+ 10 di laterite in granuli (occhio che resta a galla)
25 litri di manado (per la verità non usati tutti.. sono 8/10 cm di fondo in totale).
La maggior parte delle piante risponde bene ma sono basso di luce (momentanei 30x2 watt)
Ti consiglio un buon impianto luce soprattutto se vuoi piante (vista la colonna d'acqua)
In questo caso o ti affidi ad una plafoniera o la costruisci da te.. io stò tentando la seconda #25
Per il filtro io ho usato quello esistente ma se hai la possibilità di rimuoverlo, prendi un esterno..
adeguato al tuo litraggio (qui non posso aiutarti).. se opti per lasciare l'interno chiedi pure -37
Il mio è partito da una settimana... quindi work in progress -35
Stò valutando l'accoppiata JBL Manado + Wave Master Soil (granulometria Fine) da quello che vedo dovrebbero essere esteticamente simili, quindi nessun problema di mescolamento.
Qualcuno mi potrebbe confermare la validità del master soil come fondo fertile?
E torno a chiedere la pompa del filtro che portata dovrebbe avere in L/h
Ti consiglio un buon impianto luce soprattutto se vuoi piante (vista la colonna d'acqua)
In questo caso o ti affidi ad una plafoniera o la costruisci da te.. io stò tentando la seconda #25
Ho intenzione di farmi una plafoniera da 80W di Led... (voglio veder bollire l'acqua -e15)
I lavori procedono, ho pulito la vasca ed ho rifatto la cornice in legno, anche se devo ancora riverniciarla (esternamente nero e lo sfondo interno Blu)
ora si presenta così:
http://img828.imageshack.us/img828/1038/dscf1463f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/828/dscf1463f.jpg/)
un bel passo avanti rispetto alle condizioni disastrate in cui l'ho recuperata
pareri? consigli?
matty695
03-09-2011, 20:56
quoto, come certamente già saprai, conviene sempre essere certi che la vasca tenga, perchè trovarsi
un lago di 250 litri in casa non è una grande emozione !
Ho gia fatto la prova di tenuta, poi devo reincollargli due tiranti (che nell'ultima foto non ci sono) e poi gia che ci sono ripasso con il silicone su tutte le giunture, tanto ora avendo la cornice in legno non si vede anche se abbondo con il silicone ;-)
cmq sono indeciso sulla popolazione, vorrei un biotopo asiatico e per ora sono orientato su
Betta
Rasbore
Pangio
Però le rasbore non saprei.... cerco delle alternative
Ormai riesco quasi a vedere la fine dei lavori, che si protraggono data la scarsità di tempo a disposizione...
Cmq sono arrivato a questo punto:
http://img692.imageshack.us/img692/8121/dscf1579u.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/692/dscf1579u.jpg/)
la copertuta è stata realizzata, e verniciata a prova di acqua
per il fondo dato che sembra che il manado sia introvabile sono passato all' Akadama, al momento è in fase di "maturazione" in un contenitore pieno d'acqua in cui tengo monitorato il KH
una cosa particolare che ho notato dell'Akadama è che nel contenitore che ho messo fuori all'aria aperta con solo la terra e l'acqua sono spuntate naturalmente delle piante sommerse
Unpassante
24-09-2011, 22:06
attento ai led.. non hanno assolutamente la penetrazione che puo' avere un neon o una lampada hqi....
attento ai led.. non hanno assolutamente la penetrazione che puo' avere un neon o una lampada hqi....
Sufficente per il mio acquario, che non è che sia poi cosi grande...
Cmq mi sono ispirato alle esperienze di scriptors che ha buoni risultati con 30 W in meno di quelli che ho preventivato io :-)) -83
MI domandavo una cosa: i Carinotetraodon travancoricus (pesce palla nano) sono compatibili con Betta, Pangio e Rasbore??
per i valori sono compatibili, ma per comportamento i pallini poi mordono le pinne dei betta?
Ecco finalmente la partenza di questa nuova avventura
http://img404.imageshack.us/img404/7596/20111123210749.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/404/20111123210749.jpg/)
(perdonata la sfocatura ma volevo provare il nuovo cellulare)
Cmq per quanto riguarda la vasca manca ancora la plafoniera che devo finire di realizzare, ora ci sono solamente due neon appoggiati provvisoriamente
Quello che mi rimane da fare è sistemare i legni e pensare a qualche pianta da pratino.
Da oggi parte ufficialmente il canonico mese di maturazione anche se in realtà la vasca è stata piena per metà da un paio di settimane.
pareri consigli?
no i travaricus no... sono abbastanza aggressivi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |