PDA

Visualizza la versione completa : Puntini ancora presenti...


Reef Aquarium
17-07-2011, 13:46
Salve a tutti, nella vasca di mio fratello un 450 litri il Paracanthurus inserito da un mese è stato colpito dai puntini bianchi subito dopo 2 giorni dall'inserimento...è da quasi un mese che somministra mangime con aglio e vitamine elos extra..ma niente da fare...temperatura stabile a 26,5...per il resto i valori sono ok...il problema è che sembra che la malattia stia andando avanti e sono comparsi anche i puntini neri..mangia tantissimo...cosa si deve fare? iodio? gli altri abitanti della vasca sono tutti in ottima forma...

mioteo
17-07-2011, 13:48
Per il paracanthurus i puntini sono una cosa normale.
Le vitamine e il succo d'aglio,somministralo con regolarità e non ti preoccupare

Reef Aquarium
17-07-2011, 13:55
va bene..ma è possibile che dopo un mese ancora non da segni di miglioramento?

mioteo
17-07-2011, 15:01
Si,è molto possibile.
Sai,è un pesce un po strano......

Stefano G.
17-07-2011, 15:02
altri pesci in vasca ?

Reef Aquarium
17-07-2011, 15:19
allora due ocellaris e tre cromis...

Reef Aquarium
19-07-2011, 14:34
aggiornamento: puntini bianchi quasi spariti...occhi opachi...puntini neri su tutto il corpo e un piccolo batuffulo bianco sulla schiena....che fare? lampada uv?

Marco Andena
19-07-2011, 22:56
non potrebbe essere un caso di turbellaria??

se fosse così...ti ho fatto un copia incolla di quanto riportato qua nel sito nella sezione malattie
Cure
Si può procedere in diversi modi: bagno in acqua dolce allo stesso pH di quella dell'acquario per 5-10 minuti o poco più, il bagno deve essere giornaliero e ripetuto per almeno 5 giorni.
Oppure nella vasca di quarantena 2 grammi per 100 litri di acqua di picric acido per almeno un ora o 1 parte per milione di trichlorfon ripetuto per tre giorni consecutivi. Per ultimo si può procedere all'uso diflubendazolo: si usa Flubenol al 5% 100 milligrammi in 100 cibo somministrato per 5 volte a giorni alterni; il cibo deve essere preparato in questo modo: due terzi di cuore di bue o comunque carne di manzo magra e un terzo di spinaci, questo preparato viene congelato in attesa di un suo utilizzo, sarebbe meglio suddividere il preparato in porzioni da 100 grammi l'una per un utilizzo migliore e più pratico. Quando viene il momento della somministrazione del cibo e medicinale si scongela 100 grammi, ecco il motivo della divisione in porzioni; a parte si scalda in un padella 100 ml di acqua con un po' di brodo concentrato, quanto basta per insaporire un piatto di minestra, e si aggiunge un po' di cibo che si somministra di solito ai pesci per dare più sapore al preparato finale. Questa pappetta viene portata a 80°C e si mescola la parte scongelata con la soluzione un po' pastosa acqua-brodo-cibo per pesci in modo tale che la temperatura non scenda molto, si lascia raffreddare lentamente e poi alla temperatura indicata, 30°C, si aggiunge il medicinale; in seguito si lascia raffreddare il tutto. Il preparato si può conservare in frigorifero per un massimo di 5 giorni e deve avere una consistenza tale da poter essere ingerito senza problemi, quindi sminuzzare molto la carne e gli spinaci usando anche il trita carne o il mini pinner, al posto del cibo per pesci si può utilizzare agar-agar in quantità di 1 grammo disciolto nei 50 ml di acqua.
Si può anche usare in questo modo:
Dose: 200mg di soluzione base in 100 litri di acqua
Soluzione base: deve essere preparata in un contenitore non di vetro, per ogni 200 mg di Flubenol si mette 5-10 ml di dimetilsulfossido.
Durata: 6 giorni.
Note particolari: il dimetilsulfossido può dare dai problemi di avvelenamento ai pesci reagendo ad esempio con il biocondizionatore o le sostanze chimiche presenti in acquario, è però necessario per sciogliere il Flubenol. L'acqua trattata in questo modo rischia di essere aggressiva per le plastiche che si corrodo con conseguente avvelenamento dei pesci; per risolvere questo problema usare resine e lane sintetiche nel filtro. L'acqua per il periodo della cura emana un odore fastidioso si consiglia di aerare l'acqua.
Alcuni hanno riscontrato buoni risultati introducendo nella vasca gamberetti pulitori Lysmata

kache
19-07-2011, 23:26
nn vorrei sbagliare ma l'hepatus ha alcuni puntini neri sulle branchie e sulla fronte già di natura... nn puoi postare una bella foto.. ?

Reef Aquarium
20-07-2011, 08:38
grazie per i consigli...il problema è che non si fa fotografare, è molto timido ancora...no i puntini neri naturali della sua livrea si distinguono...questi sono sulla pancia...si saranno turbellarie...e ora non so come fare...cè rischio di contagio agli altri? dovrei smontare tutta la vasca per prenderlo e metterlo in una di quarantena...consigli?

GROSTIK
20-07-2011, 09:34
potresti provare con dei bagni in acqua dolce

Reef Aquarium
20-07-2011, 12:23
ho paura con i bagni in acqua dolce...avrei pensato all'uv...cosa ne pensi?

Marco Andena
20-07-2011, 12:27
mi spiace , non saprei propio come prenderlo......nessuno conosce un metodo????

Nassa??

GROSTIK
20-07-2011, 12:49
l'operazione di pesca (retino )è un evento che causa ancora di + stress al pesce (già debilitato) e magari potresti provocare delle lesioni (in particolare all'aculeo vicino la pinna caudale) eventualmente potresti provare con una trappola, su AP c'è un articolo per farsela in casa.
potresti eventualmete inserire dei gamberi/pesci pulitori che aiutano l'animale a liberarsi dai parassiti

Reef Aquarium
20-07-2011, 13:31
Ci sono già i lysmata e lo puliscono ma poi se ne riempie di nuovo...per questo avevo pensato ad una uv..

GROSTIK
20-07-2011, 13:59
certamente l'utilizzo degli uv ti aiuta ad evitare la proliferazione del parassita .... ;-)

Reef Aquarium
20-07-2011, 14:07
certamente l'utilizzo degli uv ti aiuta ad evitare la proliferazione del parassita .... ;-)

hai capito in pieno cosa voglio dire...