Entra

Visualizza la versione completa : Il mio secondo acquario !


frollodj
17-07-2011, 11:41
salve a tutti,
e con immenso piacere annuncio la nascità,forse è meglio dire , l'avviamento della mia vasca da circa 160/170 litri netti.
Partito con un 40 litri adibito prima a tropicale dolce,poi smantellato per ospitare fauna marina ,ritornato di nuovo dolce, adesso parto e concluderò (solo io so la fatica e il sudore usati per rimettere in sesto il 170 litri regalatomi!!!) con uno splendido acquario Malawi per ciclidi.
La vasca è stata avviata venerdi 15 luglio e addobbata di pietre prese presso un fiumara di collina (non calcare, prova viakal effettuata) , legni ricavati dal precedente acquario e sabbia (credo di quarzo) colore arancio e al di sotto di essa 1 strato di ghiaia ricavata sempre dal precendete acquario (spero sia di aiuto sia alle piante, sia per le colonie di batteri).
L'acqua è una miscela :40 litri della vecchia vasca (non aveva ancora raggiunto 1 mese di maturazione :-( ) e l'altra parte presa da una fontana da cui sgorga un'ottima acqua potabile.
Per quanto riguarda il filtro è interno; i classici 3 scomparti riscaldatore, materiale filtrante, pompa: riscaldsatore da 250 watt, materiale filtrante formato da carbone ,lana di vetro e cannolicchi ( presi tutti dal precente acquario più una parte nuova in quanto non riempiva la cavità del filtro). La pompa è economica con una portata di circa 800 litri e sempre fare il suo sporco lavoro, per ora...
L'illuminazione è data da due Neon T8 da 25 watt : il primo è un acquastar della sylvania da 10000k il secondo è un gro luxe da 7000k sempre della sylvania, collegato ad un timer che fornisce tensione per 8 ore (dalla 8 fino alle 16); ho acquistato un piccolo ossigenatore interrato nel substrato è posto la pietra porosa sotto uno dei legni.
credo di aver detto tutto per il momento, i valori(stavo per dimenticare :-)) ) sono i seguenti:
PH -> 8
GH -> 10
NO2 -> 0
TEMP. -> 28.5 C°

acquisterò gli altri test a breve -
posto alcune foto aspettando magari consigli o dritte da chi ne sa piu di me :)

http://imageshack.us/g/23/17072011075.jpg/

Aquanto sembra le due piante hanno risentito dello spostamento, la piccola ha una foglia ingiallita (la piu alta) e una piccola centrale leggermente marcia mentre la grande dietro le pietre dal primo giorno dall'acquisto ,ha presentato quelle macchie scure. soluzioni ?? metodi di potatura?


e nel frattempo posto io alcune domandine, spero di non creare problemi:
1) Avendo inserito il substrato,40 litri d'acqua, lana filtrante e cannolicchi, nonchè legni del precedente acquario maturato solo per 25/30 giorni, devo farlo maturare ancora per un mese o in linea di massima posso aspettare anche meno??ricordo inoltre che nel precedente non ho visto nessun segno di nitriti (picco mai avvenuto in 30 giorni?!?!) possibile che sia durato pochissimi giorni e che non me ne sia accorto?? oppure non è ancora avvenuto?ho usato anche Easy Life Fluid Filter Medium dal 20 giorno circa
2) come dovrei utilizzare l'areatore??
3)Easy Life Fluid Filter Medium con quale cadenza dovrei utilizzarlo? utilizzo anche il pro fito (concime )non vorrei sovralimentare la flora con conseguente esplosione algale...
4)avendo intenzione di inserire ciclidi africani, come layout potrebbe andare bene?
eventuali domande le posterò in seguito.
Attendo consigli da voi, un saluto da Aurelio:)
spero di non essere stato troppo invasivo e tanto meno scocciante#17

bettina s.
17-07-2011, 19:09
Ciao e benvenuto: ti dico subito che per allevare ciclidi del lago Malawi 170 litri sono pochi, prova a studiare un po' questa sezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?s=&daysprune=-1&f=126) e te ne renderai conto.

Per quanto riguarda la maturazione, benché tu abbia messo fondo e acqua dell'altra vasca ti suggerisco di aspettare il classico mese prima di iniziare a popolare.

Con sole due piante non è il caso di fertilizzare, tanto più che la flora appena messa a dimora necessita di un po' di tempo per acclimatarsi, periodo in cui non assume o lo fa poco nutrienti.
Il micorosurm presenta iqui puntini neri più spesso a ph basico e poco ci si può fare, mentre la cryptocoryne reagisce al nuovo ambiente facendo marcire la maggior parte delle foglie presenti, ma poi cresceranno quelle nuove.

La luce che hai non favorisce la fotosintesi: quella da 7000° kelvin può andar bene, ma quella da 10000° non riesce ad essere utilizzata dalle piante.

frollodj
18-07-2011, 09:57
Grazie Bettina delle info e della cortesia:-)
volevo chiederti, da neofita quale sono, essendomi informato qui sul sito, e letto fino alla fuoriuscita delle pupille dalle orbite :-) (con molto piacere si intende), che non è consigliato il mio litraggio per un malawi, o per lo meno il numero di esemplari deve essere abbastanza esiguo (max 2 coppie di razze abbastanza tranquille)...almeno questo ho capito dopo una lettura di vero piacere :D ma attendo sempre i vostri consigli, voglio un acquario di tutto rispetto ,è il mio obbiettivo :).
per quanto riguarda la maturazione seguirò il tuo consiglio, ho letto che i test per le prime due settimane sono quasi inutili da fare in quanto il filtro si attiva , di norma, dopo la seconda settimana ma avendo inserito elementi gia colonizzati una misurazione a cavallo delle due settimane la farò:-)).
per le piante invece ,soprattutto per il microsorum, sembra essersi ripreso ,o per lo meno cosi pare anche se una fogliolina è da potare xk gialla, e con questo vorrei capire magari come potare ,le tecniche gli orari e, sempre inerente alla flora, vorrei sapere come somministrare la co2,ho ricreato tramite lo spazio "fai da te" l'impianto a due bottiglie con regolatore ma non ho ben capito in che quantità va somministrata (quante bollicine nel contabolle? dove devo posizionare l'uscita con la porosa? vicino le piante?) mentre per la luce cosa mi consigli? di cambiare il neon da 10000k? voglio far splendere il mio acquario quindi mi voglio attrezzare anche se i fondi scarseggiano:)
spero di non avervi assillato:-( e rimango in attesa di delucidazioni
Aurelio

Ale87tv
18-07-2011, 10:38
allora prima di procedere oltre, fai un giro nella sezione Tanganika. li sono presenti ciclidi di minori dimensioni adatti al tuo acquario da 170 litri... lascia perdere la co2, per il microsorum non è necessaria ;-)

frollodj
18-07-2011, 13:56
grazie ale87! il problema non è la microsorum, perchè vorrei aggiungerne anche altre di piante.:-))
comunque mi informo sul tanganika e vediamo se è di mio gradimento!:D

bettina s.
18-07-2011, 14:16
il microsorum può anche essere privato di tutte le foglie se sono rovinate, basta fissare il rizoma ad un legno o ad una roccia e ricresceranno più belle di prima; se puoi sostituisci il neon da 10000 ° kelvin con uno da 6.500 o da 4.500.

frollodj
18-07-2011, 14:36
ho letto un pò per il Tanganika ma non mi sembra di essere poi cosi diverso dal Malawi, sia come valori dell'acqua, sia come layout...
in fin dei conti l'unica differenza sta solo nelle dimensioni dei pesci o c'è anche altro che non ho assimilato??#30

frollodj
02-08-2011, 20:24
Ieri ho avuto un illuminazione (Grazie Pietro di GLORIAMARIS :-) )
ho deciso, essendo amante del verde e quindi di piante pratolino e muschi vari, di dedicare la vasca non piu a malawi o tanganika, ma ad un biotopo tropicale, ricco di rigogliose piante.
Per questo ho cercato da subito di abbassare un pò i valori aggiungendo all'acqua di rubinetto, circa 20#25 litri di osmosi e adesso al più presto faro i test per vedere in che condizione mi ritrovo. ricordo che sono al 18 giorno di maturazione e l'acqua presente in vasca non è stata cambiata per inserire l'osmosi bensi ho tolto le pietre e il volume liberato l'ho raboccato con osmosi, ho inoltre inserito 2 piante a crescita rapida per combattere le diatomee. come mi consigliate di procedere adesso? graziee mille

Agro
02-08-2011, 20:41
Le piante a crescita rapida mi sa che fanno poco contro le diatomee, l'unica soluzione efficace che ho sentito e ti togliere il silicio dal acqua.

frollodj
02-08-2011, 21:03
non che mi creano problemi le diatome, era solo per sottrarre cibo tramite le piante... mi consigli di inserire comunque il concime??

frollodj
07-10-2011, 22:47
dopo mesi di assenza rieccomi...
vorrei proporre alcune foto del mio acquario oramai attivo (sono passati 2 mesi e mezzo) e ha accolto una coppia di ramirezi ,4 danio zebra ,3 octocinclus e 1 ancynstrus piu un molly .
Ho inserito varie piante tra cui microsorum, anubias e echynodorus.passo subito alle foto e magari avere qualche commento e perchè no, anche critiche :D

http://img37.imageshack.us/img37/9368/dscn1602x.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/2103/dscn1600u.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/704/dscn1576z.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/8394/dscn1592r.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/9238/dscn1578p.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/269/dscn1579l.jpg

:-)):-)):-))