frollodj
17-07-2011, 11:41
salve a tutti,
e con immenso piacere annuncio la nascità,forse è meglio dire , l'avviamento della mia vasca da circa 160/170 litri netti.
Partito con un 40 litri adibito prima a tropicale dolce,poi smantellato per ospitare fauna marina ,ritornato di nuovo dolce, adesso parto e concluderò (solo io so la fatica e il sudore usati per rimettere in sesto il 170 litri regalatomi!!!) con uno splendido acquario Malawi per ciclidi.
La vasca è stata avviata venerdi 15 luglio e addobbata di pietre prese presso un fiumara di collina (non calcare, prova viakal effettuata) , legni ricavati dal precedente acquario e sabbia (credo di quarzo) colore arancio e al di sotto di essa 1 strato di ghiaia ricavata sempre dal precendete acquario (spero sia di aiuto sia alle piante, sia per le colonie di batteri).
L'acqua è una miscela :40 litri della vecchia vasca (non aveva ancora raggiunto 1 mese di maturazione :-( ) e l'altra parte presa da una fontana da cui sgorga un'ottima acqua potabile.
Per quanto riguarda il filtro è interno; i classici 3 scomparti riscaldatore, materiale filtrante, pompa: riscaldsatore da 250 watt, materiale filtrante formato da carbone ,lana di vetro e cannolicchi ( presi tutti dal precente acquario più una parte nuova in quanto non riempiva la cavità del filtro). La pompa è economica con una portata di circa 800 litri e sempre fare il suo sporco lavoro, per ora...
L'illuminazione è data da due Neon T8 da 25 watt : il primo è un acquastar della sylvania da 10000k il secondo è un gro luxe da 7000k sempre della sylvania, collegato ad un timer che fornisce tensione per 8 ore (dalla 8 fino alle 16); ho acquistato un piccolo ossigenatore interrato nel substrato è posto la pietra porosa sotto uno dei legni.
credo di aver detto tutto per il momento, i valori(stavo per dimenticare :-)) ) sono i seguenti:
PH -> 8
GH -> 10
NO2 -> 0
TEMP. -> 28.5 C°
acquisterò gli altri test a breve -
posto alcune foto aspettando magari consigli o dritte da chi ne sa piu di me :)
http://imageshack.us/g/23/17072011075.jpg/
Aquanto sembra le due piante hanno risentito dello spostamento, la piccola ha una foglia ingiallita (la piu alta) e una piccola centrale leggermente marcia mentre la grande dietro le pietre dal primo giorno dall'acquisto ,ha presentato quelle macchie scure. soluzioni ?? metodi di potatura?
e nel frattempo posto io alcune domandine, spero di non creare problemi:
1) Avendo inserito il substrato,40 litri d'acqua, lana filtrante e cannolicchi, nonchè legni del precedente acquario maturato solo per 25/30 giorni, devo farlo maturare ancora per un mese o in linea di massima posso aspettare anche meno??ricordo inoltre che nel precedente non ho visto nessun segno di nitriti (picco mai avvenuto in 30 giorni?!?!) possibile che sia durato pochissimi giorni e che non me ne sia accorto?? oppure non è ancora avvenuto?ho usato anche Easy Life Fluid Filter Medium dal 20 giorno circa
2) come dovrei utilizzare l'areatore??
3)Easy Life Fluid Filter Medium con quale cadenza dovrei utilizzarlo? utilizzo anche il pro fito (concime )non vorrei sovralimentare la flora con conseguente esplosione algale...
4)avendo intenzione di inserire ciclidi africani, come layout potrebbe andare bene?
eventuali domande le posterò in seguito.
Attendo consigli da voi, un saluto da Aurelio:)
spero di non essere stato troppo invasivo e tanto meno scocciante#17
e con immenso piacere annuncio la nascità,forse è meglio dire , l'avviamento della mia vasca da circa 160/170 litri netti.
Partito con un 40 litri adibito prima a tropicale dolce,poi smantellato per ospitare fauna marina ,ritornato di nuovo dolce, adesso parto e concluderò (solo io so la fatica e il sudore usati per rimettere in sesto il 170 litri regalatomi!!!) con uno splendido acquario Malawi per ciclidi.
La vasca è stata avviata venerdi 15 luglio e addobbata di pietre prese presso un fiumara di collina (non calcare, prova viakal effettuata) , legni ricavati dal precedente acquario e sabbia (credo di quarzo) colore arancio e al di sotto di essa 1 strato di ghiaia ricavata sempre dal precendete acquario (spero sia di aiuto sia alle piante, sia per le colonie di batteri).
L'acqua è una miscela :40 litri della vecchia vasca (non aveva ancora raggiunto 1 mese di maturazione :-( ) e l'altra parte presa da una fontana da cui sgorga un'ottima acqua potabile.
Per quanto riguarda il filtro è interno; i classici 3 scomparti riscaldatore, materiale filtrante, pompa: riscaldsatore da 250 watt, materiale filtrante formato da carbone ,lana di vetro e cannolicchi ( presi tutti dal precente acquario più una parte nuova in quanto non riempiva la cavità del filtro). La pompa è economica con una portata di circa 800 litri e sempre fare il suo sporco lavoro, per ora...
L'illuminazione è data da due Neon T8 da 25 watt : il primo è un acquastar della sylvania da 10000k il secondo è un gro luxe da 7000k sempre della sylvania, collegato ad un timer che fornisce tensione per 8 ore (dalla 8 fino alle 16); ho acquistato un piccolo ossigenatore interrato nel substrato è posto la pietra porosa sotto uno dei legni.
credo di aver detto tutto per il momento, i valori(stavo per dimenticare :-)) ) sono i seguenti:
PH -> 8
GH -> 10
NO2 -> 0
TEMP. -> 28.5 C°
acquisterò gli altri test a breve -
posto alcune foto aspettando magari consigli o dritte da chi ne sa piu di me :)
http://imageshack.us/g/23/17072011075.jpg/
Aquanto sembra le due piante hanno risentito dello spostamento, la piccola ha una foglia ingiallita (la piu alta) e una piccola centrale leggermente marcia mentre la grande dietro le pietre dal primo giorno dall'acquisto ,ha presentato quelle macchie scure. soluzioni ?? metodi di potatura?
e nel frattempo posto io alcune domandine, spero di non creare problemi:
1) Avendo inserito il substrato,40 litri d'acqua, lana filtrante e cannolicchi, nonchè legni del precedente acquario maturato solo per 25/30 giorni, devo farlo maturare ancora per un mese o in linea di massima posso aspettare anche meno??ricordo inoltre che nel precedente non ho visto nessun segno di nitriti (picco mai avvenuto in 30 giorni?!?!) possibile che sia durato pochissimi giorni e che non me ne sia accorto?? oppure non è ancora avvenuto?ho usato anche Easy Life Fluid Filter Medium dal 20 giorno circa
2) come dovrei utilizzare l'areatore??
3)Easy Life Fluid Filter Medium con quale cadenza dovrei utilizzarlo? utilizzo anche il pro fito (concime )non vorrei sovralimentare la flora con conseguente esplosione algale...
4)avendo intenzione di inserire ciclidi africani, come layout potrebbe andare bene?
eventuali domande le posterò in seguito.
Attendo consigli da voi, un saluto da Aurelio:)
spero di non essere stato troppo invasivo e tanto meno scocciante#17