PDA

Visualizza la versione completa : [Aggiornato alla pagina 3 ] Possibile batteriosi: mi serve un aiuto urgente


HoLLow
16-07-2011, 23:52
[Neofita] i miei pesci stanno morendo : aiuto!
L'acquario è un wave poseidon da 90lt netti
avviato da un anno circa.
Tutti i pesci sono all'interno da circa 8 mesi.

i valori dell'acqua sono i seguenti:

Ph: 7.6
Gh 17
Kh 15
No2: 0
no3: 0
fe: 0

sto lavorando per arrivare a questi valori:

kh 1-5
gh 3-7
ph 6,5- 7



Recentemente a causa di test del ph scaduti e consigli di un negoziante "espertissimo" ho ucciso, alzando troppo il ph ( che ancora sto cercando di abbassare), una coppia di molly balloon e il betta.

A conseguenza di ciò ho scoperto di avere il ph alle stelle e ho iniziato ad abbassarlo e la mia popolazione è rimasta così:

11 rasbore
4 corydoras aneus
1 ancystrus

Da qui ho deciso di abbassare i valori ( quelli sopra indicati ) per arrivare a inserire al posto dei morti una coppia di apistogramma cacatuoides.


4 giorni fa ho trovato nell'acquario, comprato da mia madre a mia insaputa, un bellissimo esemplare di Betta splendes di una particolare famiglia.

Questo pesce però è morto dopo due giorni poichè gli era divenuto tutto il muso bianco e non ha mai mangiato.

Oggi, dopo due giorni dalla morte del betta ho trovato 2 rasbore e 2 corydoras morti e 5 i avanotti di molly baloon che dopodomani avrei dovuto regalare ad un amico poichè volevo abbassar ei valori. ( poverini )

Le rasbore si "spappolano" appena vengono toccate, mentre il corydoras ha il muso completamente bianco e non ha i baffi.

Se servono altre informazioni chiedete pure e sarò lietissimo di aitarvi ad aiutarmi :D

dimenticavo, da quando il betta è morta i corydoras hanno iniziato continuamente ad andare dal fondo alla parte superiore della vasca, comportamente che non avevano mai adottato rimanendo sempre sul fondo.


Chiedendo nella sezione "il mio primo acquario dolce" ho descritto il sintomo comune come una patina sul muso dei pesci morti e del corydoras morente che ho individuato.

Mi è stato detto che probabilmente è una batteriosi e di aprire un post qui.


Potete aiutarmi?
Io domani sono costretto a partite e sarò via 2 giorni e mezzo.
Non ho modo di rinviare questa mia trasferta.

Potrei al massimo domani mattina comprare qualche medicinale necessario e utilizzarlo prima di partire.
Per ora ho lasciato deroga a mia madre di osservare i pesci e togliere immediatamente gli eventuali cadaveri, purtroppo è anziana e non posso delegargli altre mansioni.

Consigli?
Sono disperato.

eltiburon
17-07-2011, 02:10
Hai un fritto misto incredibile! Devi scegliere se vuoi pesci di acqua dura e alcalina (come i pecilidi) o di acqua tenera e acida (come caracidi o rasbore). Che ti sia morto un molly per il pH troppo alto è fantascientifico! Non penso che avrai versato soda caustica o calce nell'acquario, no?
Io ti consiglierei di fare un bel cambio, con acqua alla stesa identica temperatura e biocondizionata, per me c'è qualche inquinante, anche perchè i NO3 a zero fanno pensare a un filtro non maturo, con possibile formazione di NO2 e/o NH3.
Ai pesci ammalati farei un trattamento antibatterico in vaschetta a parte (non troppo piccola) con aeratore e SENZA filtro. Usa un medicinale come Bactopur, Dessamor o blu di metilene.
A guppy, platy e molly può essere utile un bagno breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 45 minuti. Niente sale ai cory, che probabilmente hanno un ghiaietto troppo grosso e si rovinano i barbigli, infettandosi.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, se vuoi questi valori:
kh 1-5
gh 3-7
ph 6,5- 7
dovrai scordarti i pecilidi, non potrebbero sopravvivere in un'acqua così, mentre l'acqua di Roma dura e alcalina, va benone per loro! Hai pH, GH, e KH ideali per molly!

HoLLow
17-07-2011, 09:30
la mia fauna attuale non comprende ne guppy ne platy ne molly.


bensì è come ho scritto:

11 rasbore -2 morti
4 corydoras aneus - 2 morti
1 ancystrus

in futuro si aggiungerà una coppia di cacatuoides.

Avevo una coppia di balloon in pèassato che mi è stata consigliata dal mio "espertissimo" negoziante. Ora non c'è più.

Le specie che ci sono attualmnete ( rasbore,corydoras aneus e ancystrus ) stanno bene insieme e con i valori che voglio ottenere?

Tenendo conto che non ho poecillidi, posso continuare ad abbassare i valori con sola acqua di RO?

Dutrante la notte non ci sono state altre vittime.
------------------------------------------------------------------------
I lfatto del ph troppo alto che avrebbe ucciso il molly mi è stato detto qui sul forum.

Attualmente non mi sembra ci siamo altri pesci malati.

si comportano tutti normalmente e, per òìapputo, stanotte non ne è morto nessuno.

eltiburon
18-07-2011, 01:47
Con questa popolazione va bene abbassare pH e durezze, senza esagerare però, io starei su pH 7 e KH 4/5. Vai di osmosi!
Scusami, ma avevo capito che avevi ancora pecilidi dentro!

Strano i NO3 a 0 però...Il filtro è a posto?

Axa_io
18-07-2011, 02:09
Ciao :-)

Quando hai fatto l'ultimo cambio d'acqua??? Che vuol dire che le rasbore si spappollano?
Indipendentemente da quando hai fatto l'ultimo cambio, fai un'altro cambio di 20%, sifona a tapetto il fondo eliminando "schifezze" varie, aggiungi una buona dose di biocondizionatore e accendi un'aeratore. Temperatura? Come sarebbe che il cory ha il muso bianco? E' cotonoso? E' "scolorito" tipo una patina?

Sappi solo una cosa: quando iniziano a morire i pesci da fondo, c'è qualcosa di "grave" che non va! Non parliamone dei betta che resistono a valori dell'acqua impensabili e a temperature elevatissime.

HoLLow
21-07-2011, 01:52
Scusate la lentezza nel rispondere, ma come ho scritto, sono dovuto partire per 3 giorni.

Sono appena tornato ed i pesci rimasti vivi alla mia partenza sono rimasti gli stessi.

attualmente in vasca ci sono:

8 rasbore
2 corydoras aneus
1 ancystrus

Con questa popolazione va bene abbassare pH e durezze, senza esagerare però, io starei su pH 7 e KH 4/5. Vai di osmosi!
Scusami, ma avevo capito che avevi ancora pecilidi dentro!

Strano i NO3 a 0 però...Il filtro è a posto?

Tieni conto che voglio inserire finita l'estate una coppia di apistogramma cacatuoides che con il freddo diventano più reperibile.
per allora spero di aver ottenuto i valori che voglio:

kh 1-5
gh 3-7
ph 6,5- 7

Penso che il filtro sia a posto. Cosa dovrei controllare?

Ciao :-)

Quando hai fatto l'ultimo cambio d'acqua??? Che vuol dire che le rasbore si spappollano?
Indipendentemente da quando hai fatto l'ultimo cambio, fai un'altro cambio di 20%, sifona a tapetto il fondo eliminando "schifezze" varie, aggiungi una buona dose di biocondizionatore e accendi un'aeratore. Temperatura? Come sarebbe che il cory ha il muso bianco? E' cotonoso? E' "scolorito" tipo una patina?

Sappi solo una cosa: quando iniziano a morire i pesci da fondo, c'è qualcosa di "grave" che non va! Non parliamone dei betta che resistono a valori dell'acqua impensabili e a temperature elevatissime.


Non ho un sifone vero e prorio, ma con i cambi d'acqua utilizzo una specie di "mezza bottiglia" che aspira insieme all'acqua lo schifo che si piazza in mezzo al ghiaio.

L'ultimo cambio d'acqua risale a sabato.
Questo sabato cambierò altri 10 lt d'acqua e continuerò così sino a quando non otterrò i valori desiderati e sopra scritti. E' corretto il procedimento? ( 10lt ogni 7 giorni ).
Non ho un aereatore. Devo comprarlo?

la temperatura è di 26° ma nelle ore più calde arriva a 27°. E' corretta?

I corydoras avevano una patina biancastra sulla bocca, in base a questo mi è stato detto che si tratta di una possibile batteriosi.
Le 3 rasbore morte appena le toccavo sulla pancia si spappolavano. Non so se la cosa dipenda dalla troppa pressione esercitata.


Arrivati a questo punto che i pesci stanno bene, almeno sembra, e non danno più strani sintomi, cosa mi consigliate di fare?
Qualche trattamento medico per eliminare eventuali problemi?

Vorrei aggiungere 3 cprydoras aneus per creare un gruppetto da 5 e riaggiungere le 3 rasbore morte. Aspetto o posso inserirle subito?

Considerando che debbo inserire una coppia di apistogramma cacatuoides fra 40/45 giorni ( il tempo che ho stimato per raggiungere i valori idonei ) non rischio di sovrappopolare l'acquario?

eltiburon
21-07-2011, 01:59
Aspetta a inserire pesci. I NO3 a 0 sono strani, o hai la vasca invasa dalle piante o è molto strano... Controllerei anche la NH3. Per filtro a posto, intendo che sia ben maturo.
Il KH non lo abbasserei sotto 4° perchè altrimenti rischi sbalzi repentini di pH, molto nocivi a pesci e filtro.

HoLLow
21-07-2011, 02:04
Perfetto.

Vado a rifare il test degli No3. Fra qualche minuto posto il risultato.
------------------------------------------------------------------------
Ho appena scoperto il motivo per il quale il mio No3 è a zero: facevo il test per il no2 senza saperlo: nella scatola del test a reagente dell'askoll dell No3 c'è la boccetta dell'No2... Sino ad oggi senza rendermene conto ho sempre fatto 2 test per l'No2 >_>

Domani compro il test dell'No3 e vi saprò dire.

Comunque non è che sia proprio "invaso" dalle piante l'acquario, ma nemmeno si può dire che manchino.

HoLLow
28-07-2011, 17:57
scusate il ritardo nel rispondere ma sono stato senza internet durante gli ultimi giorni.

I pesci stanno tutti bene, almeno non e è morto nessuno.

I 2 corydoras aneus rimasti sembrano molto stressati, hanno entrambi la pina sul dorso costantemente alzata.

Gli No3 sono pari a 5/10 . Ho utilizzato un test dell' Askoll che comunque non è molto preciso , la sua scala è 0,5,10,25,50 ecc ecc ...
Comunque il colore è un rosa chiaro e sono indeciso se indichi 5 o 10. Comunque il colore tende più al 5 essendo chiaro.

Aiuti?

Quando potrò reinserire i pesci?

HoLLow
31-07-2011, 00:02
up T^T

Nessuno sa aiutarmi?

crilù
31-07-2011, 00:26
I miei hanno la dorsale alzata da sempre e non mi paiono stressati. Sono guariti dalla micosi o quel che era?
Un aeratore sarebbe il caso di inserirlo appunto per i pesci da fondo, se non hai un buon ricircolo dell'acqua aiuta.

HoLLow
31-07-2011, 00:54
Che modello dovrei comprare?
A cosa serve esattamente l'aereatore? Che benefici otterrò?

Sapevo che servisse ad aumentare il Ph ed è spesso dannoso per le piante, si usa solo nel caso vengano inseriti dei medicinali. Almeno io sapevo così.

crilù
31-07-2011, 01:04
Io comprerei un modello diciamo "base" con la classica pietra porosa. Ce ne sono di diverse dimensioni (pietre) a seconda dei litri della vasca.
I vantaggi: se devi fare cure con i farmaci occorre accenderlo, smuove l'acqua dal fondo garantendo lo scambio gassoso. Se hai CO2 ovviamente non lo puoi usare sempre.

HoLLow
31-07-2011, 01:18
Non ho Co2 e non sto usando medicine poichè non mi sono state consigliate, ne so che malattia ha ucciso parte dei miei pesci e infine credo che il problema si sia risolto da solo.

Non so cosa fare a questo punto.

eltiburon
31-07-2011, 03:09
Compra l'aeratore più economico...
Il suo effetto sul pH è trascurabile. E' un accessorio che un acquariofilo DEVE avere in casa.

HoLLow
31-07-2011, 04:01
Il problema non è economico bensì non ho assolutamente capito per quale motivo dovrei inserirlo no avendo utilizzato alcun medicinale.
Ho letto qualche topic in giro per il forum è l'areatore viene descritto come uno strumento da utilizzare unicamente in particolari casi poichè fa male alle piante e aumenta il Ph.

Dato che non ho utilizzato medicinali, vorrei sapere se è necessario. In quel caso lo andrei a comprare domani mattina.
Se dovessi comprarlo mi servirebbero maggiori informazioni riguardo il tempo di accensione e se ci sono punti in particolare dove è consigliato/sconsigliato inserirlo.

Vorrei sapere che modo ho di scoprire cos'è successo arrivati a questo punto.
Vorrei rinfoltire il gruppo di Rasbore e Corydoras aneus.

crilù
31-07-2011, 11:00
La funzione "CERCA" ...questa sconosciuta...:-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99919&highlight=aeratore

Ti avevo chiesto se i pesci erano guariti, lo sono? cosa è successo da qui non lo si può sapere.
Se vuoi acquistare pesci "nuovi" assicurati che i valori siano tutti nella norma e prima di inserirli in vasca quarantenali per qualche giorno-

HoLLow
31-07-2011, 15:09
Qual post l'avevo letto, infatti ancora non ho capito per quale motivo dovrei inserirlo visto che il mio acquario è abbastanza piantumato e non ho usato medicine, i pesci non boccheggiano tranne un corydoras che ho visto un paio di volte andare in superferficie.

I pesci non sono guariti, semplicemete ho tolto subito quelli che morivao per evitare di infettare gli altri. Quelli che si erano infettati sono morti tutti gli altri invece stanno bene.

Ph, Kh,Gh vanno bene per i pesci che ci sono in questo momento ma vorrei abbassarli, come ho scritto nel post iniziale, per inserire a Settembre o comunque quando riesco ad ottenere quei valori una coppia di apistogramma cacatuoides.
Gli No2 sono pari a 0.
Gli No3 sono fra 5/10 e, da quanto c'è scritto sulla scatola del test, vanno bene gfinchè non superano i 25.

Devo controllare altri valori?

Non ho modo di quarantenare i pinnuti che comprerò in futuro poichè ho una sola vasca.

crilù
31-07-2011, 18:27
Ti avevo detto di inserirlo per aiutare un po' i pesci da fondo ma non è obbligatorio.
I cacatuoides sono territoriali, hanno bisogno di nascondigli ed acquario ben piantumato, di solito si inseriscono un maschio+alcune femmine, non una coppia.
Il pH devi cercare di portarlo sui 6.5 che va anche bene per le rasbore, ho qualche dubbio sui cory.

HoLLow
02-08-2011, 23:19
Sto lavorando per far scender eil Ph a 6.5 con cambi settimanali del 10% di sola acqua di RO.

Ho comprato ed inserito l'eareatore con la pietra porosa, un modello della SERA air 110 plus.
Il negoziante mi ha consigliato di mandalo a circa metà della potenza un paio di ore al giorno SEMPRE quando si spengono le luci.

Voi cosa mi consigliate? E' giusto quello che mi ha detto? Debbo tenerlo per sempre ell'acquario?

Già che c isono vorrei chiedere a Crilù, considerando che la situazione della fauna diventerà:

10 rasbore ( attualmente 8 )
5 corydoras paleatus ( attualmente 2 ) e mi sono appena accorto di aver sempre scritto che fossero corydoras aneus
1 ancystrus

qual'è il numero ottimale difemmine da inserire di cacatuoides? Ovviamente senza sovrappopolare l'acquario.

crilù
03-08-2011, 00:11
Mah..metti un maschio e due femmine. Queste ultime menano che metà basta soprattutto nel periodo riproduttivo. A tal proposito ti entra anche qualche legnetto da usare come nascondiglio?

L'aeratore per ora usalo come ti ha detto il negoziante, giusto per creare un po' di movimento in acqua. Quando i pesci saranno di nuovo perfettamente in forma puoi anche spegnerlo.

HoLLow
03-08-2011, 00:55
Perfetto.
In effetti sto notanddo che questi giorni i due corydoras son osempre a pelo d'acqua, tant'è che ho pensato fossero morti... Appena mi ci avvicino però guizzano via.

Grazie mille dei consigli!
Cercherò di piantumare ancora l'acquario e di creare nuovi nascondigli ^ ^

HoLLow
04-08-2011, 18:34
Aggiorno il post poichè dal giorno prima che inserissi l'aereatore, ricordo che lo tengo acceso 2 ore al giorno dopo che si sono spente le luci a metà della sua potenza grazie al regolatore di flusso, uno dei due corydoras paleatus rimasti all'interno della vasca passa gran parte della giornata al pelo dell'acqua su di un fianco tant'è che ho creduto fosse morto ma non appena apro il coperchio dell'acquario guizza via, a parte questo anomalo comportamento il pesce sembra star bene.

A cosa può essere dovuto questo suo nuovo "hobby"?

crilù
04-08-2011, 19:16
In effetti non è molto normale. Tieni l'aeratore acceso di più vediamo se cambia qualcosa.
Stare di fianco ci stanno, ma di solito sul fondo, difficile in alto. Hai la temperatura in vasca alta?

HoLLow
04-08-2011, 23:36
Ho la temperatura 28°, ed è sera, solitamente la tengo sui 26/27° Non ci avevo fatto caso.
La abbasso? attualmente il riscaldatore è impostato per 24° o.O possibile che la differenza sia così alta?!
La cosa più strana è che questo comportamento anomalo è presente in uno solo dei due superstiti.

crilù
05-08-2011, 00:14
Ho paura che abbassarlo serva a poco se fa caldo in casa, intendo il termostato.
Lascia l'aeratore i funzione per più ore e magari diminuisci il fotoperiodo. Normalmente resistono a temperature alte ma questo non deve essere in gran forma.

HoLLow
05-08-2011, 00:30
il fotoperiodo attuale è di 8 ore, quanto mi consigli di abbassarlo? Comunque deve essere abbassato in maniera temporanea o definitiva? In casa fa caldo purtroppo T^T.
Staserà invece che 2 ore lo lascerò acceso 3 ore ed ho aumentato il flusso di parecchio.

crilù
05-08-2011, 00:55
No, solo per adesso che fa caldo, puoi anche aprire un po' il coperchio e fermarlo con qualcosa, aiuta a rinfrescare.
Per l'aeratore regolati, magari nelle ore più calde lo accendi per un po'. Devi vedere come reagiscono i pesci.
I miei quando spengo l'aeratore si spengono anche loro...

HoLLow
05-08-2011, 01:13
Capisco. Cercherò di tenere il coperchio aperto.
Aparte quell'esemplare di corydoras gli altri pesci seguono le loro normali attività.
Nelle ore più calde ho le luci accese e non dovrei accendere l'aereatore ( Giusto? )

eltiburon
05-08-2011, 02:11
Perchè? quando l'acqua è più calda, è il momento in cui c'è più bisogno di ossigeno. La solubilità dell'ossigeno in acqua diminuisce con l'aumentare della temperatura.

HoLLow
05-08-2011, 02:46
Sapevo che l'areatore se acceso durante le ore del fotoperiodo fa male alle piante poichè intterompe il suo ciclo di alimentazione o.O No?

crilù
05-08-2011, 10:02
Quando ci vuole ci vuole, non penso che per qualche giorno succeda il finimondo. Tra l'altrola temperatura troppo alta non fa nemmeno bene alle piante.

HoLLow
05-08-2011, 16:07
Ho acceso l'aereatoree lo lascerò attivo per 6 ore.
Vediamo se il corydoras si riprende.

Trovo molto strano che solo uno dei due abbiamo questo anomalo comportamento di mettersi a pelo d'acqua su di un lato... Ogni volta dò l'idea di essere morto.