Visualizza la versione completa : calcio basso
salve questa settimana ho ingrato il calcio 4 volte con una pausa nel mezzo con un gucchiaino di turbo calcio Kent oggi ho fatto il test con mio stupore il risultato e 320 !!!
la mia vasca ha circa 3 mesi con una sinularia della xenia un wundermanni due turbo come e possibile un tale consumo?? e come posso porvi rimedio ?
Maurizio Senia (Mauri)
16-07-2011, 22:08
salve questa settimana ho ingrato il calcio 4 volte con una pausa nel mezzo con un gucchiaino di turbo calcio Kent oggi ho fatto il test con mio stupore il risultato e 320 !!!
la mia vasca ha circa 3 mesi con una sinularia della xenia un wundermanni due turbo come e possibile un tale consumo?? e come posso porvi rimedio ?
Ha quanto hai la Salinità? e valori KH MG?.....
ciao la salinita e sui 34% kh 8 Mg 1290
i valori sono quelli della firma aggiornati oggi
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo che c'è anche un paguro ma non credo faccia la differenza e tre zhantus (scusa ma non mi ricordo mai i nomi)
Maurizio Senia (Mauri)
16-07-2011, 22:20
ciao la salinita e sui 34% kh 8 Mg 1290
i valori sono quelli della firma aggiornati oggi
Devi continuare con il Buffer fino a CA420......poi tienilo monitorato ogni 2 - 3 giorni per capire il consumo.;-)
ciao la salinita e sui 34% kh 8 Mg 1290
i valori sono quelli della firma aggiornati oggi
Devi continuare con il Buffer fino a CA420......poi tienilo monitorato ogni 2 - 3 giorni per capire il consumo.;-)
l'eccessivo consumo puo essere dovuto alla fase di maturazione?
------------------------------------------------------------------------
Mauri colgo l'occasione per farti i complimenti per la tua ex vasca che bellezza un vero spettacolo complimenti davvero!
Maurizio Senia (Mauri)
17-07-2011, 09:21
Devi continuare con il Buffer fino a CA420......poi tienilo monitorato ogni 2 - 3 giorni per capire il consumo.;-)
l'eccessivo consumo puo essere dovuto alla fase di maturazione?
------------------------------------------------------------------------
Mauri colgo l'occasione per farti i complimenti per la tua ex vasca che bellezza un vero spettacolo complimenti davvero![/QUOTE]
No normalmente in fase di maturazione non cè un consumo eccessivo di CA......sei sicuro che il Test CA sia attendibile o e scaduto.;-)
Grazie.
Devi continuare con il Buffer fino a CA420......poi tienilo monitorato ogni 2 - 3 giorni per capire il consumo.;-)
l'eccessivo consumo puo essere dovuto alla fase di maturazione?
------------------------------------------------------------------------
Mauri colgo l'occasione per farti i complimenti per la tua ex vasca che bellezza un vero spettacolo complimenti davvero!
No normalmente in fase di maturazione non cè un consumo eccessivo di CA......sei sicuro che il Test CA sia attendibile o e scaduto.;-)
Grazie.[/QUOTE]
non so che dire il test e salifert acquistato 3 mesi fa scadenza 2016 , puo dipendera dalla temperatura?
Riccio79
18-07-2011, 11:45
Il consumo di ca è dovuto anche allo sviluppo delle alghe coralline....
Il consumo di ca è dovuto anche allo sviluppo delle alghe coralline....
effettivamente si stanno formando molte coralline il problema sara quando l'acquario sara piu popolato avro un consumo di un flacone a settimana??
io devo gia integrare il KH tutti i giorni visto le sue precipitazioni costanti ora lo faro col calcio speriamo che magnesio resista!
le coralline non assorbono così mostruosamente il calcio, eppoi che io ne sappia dovrebbero assorbire altrettanto il magnesio, che però è nella norma.
un dubbio scemo: ma la polvere buffer del calcio, la sciogli per bene in acqua d'osmosi, prima di dosarla?
quoto Erisen, anche a me si abbassava anche il magnesio con la crescita delle coralline...
le coralline non assorbono così mostruosamente il calcio, eppoi che io ne sappia dovrebbero assorbire altrettanto il magnesio, che però è nella norma.
un dubbio scemo: ma la polvere buffer del calcio, la sciogli per bene in acqua d'osmosi, prima di dosarla?
ciao si la mescolo fino quando non vedo piu granellini anche se quando la inserisco in vasca l'acqua si intorbidisce abbastanza
questo problema e cominciato con l'inizio dei cambi d'acqua regolari e prima che lo chiedete uso il Tropic Marin pro reef
allora prova a raddoppiare il dosaggio, e se nemmeno così sale in un paio di giorni.... prova con un buffer liquido.
sei sicuro che i test sono corretti e che non sono scaduti?
(io nei nanoreef preferisco usare buffer liquidi, più costosi, ma anche più sicuri dal rischio di precipitazione)
allora prova a raddoppiare il dosaggio, e se nemmeno così sale in un paio di giorni.... prova con un buffer liquido.
sei sicuro che i test sono corretti e che non sono scaduti?
(io nei nanoreef preferisco usare buffer liquidi, più costosi, ma anche più sicuri dal rischio di precipitazione)
i test li ho comprati nuovi tre mesi fa e riportano la scadenza 2016
non e troppo due gucchiaini di turbo calcio in una vasca cosi piccola non e che danneggio quelle 4 bestiole che ho?
questa settimana lo dosero tutti i giorni poi vedo come va col test
per quanta riguarda gli integratori liquidi tempo fa usai il dKH buffer Kent e non sono rimasto soddisfatto dovevo triplicare la dose per potere alzare mezzo punto
il magnesio lo reintegro 3 volte la settimana , puo dipendere dalle resine per fosfati??
uso le Kent
ps:ce qualche alga ma non credo possa dipendere da quello ?
Io ti consiglio un qualche a+b per il mantenimento della triade una volta che l`avrai aggiustata
Io ti consiglio un qualche a+b per il mantenimento della triade una volta che l`avrai aggiustata
ho gia comprato il Kent A+B dici che dovrei usarlo? volevo aspettare di popolare di piu
le resine antifosfati, tendono solo ad abbassare il KH, dato che lo ione fosfato non gira libero, ma si lega anche al bicarbonato... però se lo hai stabile ad 8 va più che bene ;-)
non influenzano invece nè il calcio nè il magnesio.
per il resto.... il mio consiglio è di fare le prove pian piano aumentando le dosi, finchè non trovi un tuo equilibrio.
se il calcio è basso, nonostante magnesio e Kh al top, allora è evidente che non ne dosi abbastanza e devi incrementare i dosaggi.
il calcio solitamente a quanto lo avevi?
le resine antifosfati, tendono solo ad abbassare il KH, dato che lo ione fosfato non gira libero, ma si lega anche al bicarbonato... però se lo hai stabile ad 8 va più che bene ;-)
per il resto.... il mio consiglio è di fare le prove pian piano aumentando le dosi, finchè non trovi un tuo equilibrio.
se il calcio è basso, nonostante magnesio e Kh al top, allora è evidente che non ne dosi abbastanza e devi incrementare i dosaggi.
il calcio solitamente a quanto lo avevi?
per tenere il Kh stabile lo devo dosare tutti i giorni col Tropic Marin in polvere pero qualche volta uso il kent in polvere per ph e kh puo essere questo che sballa tutto?
il calcio prima di inziare i cambi regolari stava sui 410 poi e cominciata la cduta sui 320/360 integrando prima 2 volte poi 4
se il kh e il magnesio sono nella norma, a prescindere da come li integri, allora non sono responsabili per il calcio basso.
non so cosa risponderti, in teoria coi cambi d'acqua settimanali regolari e l'uso di un buon sale come il tropic, e senza sps in vasca .... dovresti a maggior ragione avere la triade bilanciata di suo!
non puoi che alzare il dosaggio del calcio....
la triade a volte non è facile da bilanciare con i buffer:
alzi troppo il Kh e si abbassa il calcio, viceversa quando il magnesio è troppo basso è molto basso anche il calcio ecc ecc ecc.... isnomma devi far le prove, finchè non trovi il tuo equilibrio di dosaggi!
salvo precipitazione chimica - che non mi sembra sia avvenuta nel tuo caso, o te ne saresti accorto o per lo meno avresti bassissio anche il magnesio - non hai altri fattori che incidono significativamente sull'abbassamento del calcio.
quindi semplicemente.... aumenta il dosaggio ;-)
p.S.: come prerpari l'acqua? quanto tempo la fai 'girare' nella tanica?
se il kh e il magnesio sono nella norma, a prescindere da come li integri, allora non sono responsabili per il calcio basso.
non so cosa risponderti, in teoria coi cambi d'acqua settimanali regolari e l'uso di un buon sale come il tropic, e senza sps in vasca .... dovresti a maggior ragione avere la triade bilanciata di suo!
non puoi che alzare il dosaggio del calcio....
la triade a volte non è facile da bilanciare con i buffer:
alzi troppo il Kh e si abbassa il calcio, viceversa quando il magnesio è troppo basso è molto basso anche il calcio ecc ecc ecc.... isnomma devi far le prove, finchè non trovi il tuo equilibrio di dosaggi!
salvo precipitazione chimica - che non mi sembra sia avvenuta nel tuo caso, o te ne saresti accorto o per lo meno avresti bassissio anche il magnesio - non hai altri fattori che incidono significativamente sull'abbassamento del calcio.
quindi semplicemente.... aumenta il dosaggio ;-)
p.S.: come prerpari l'acqua? quanto tempo la fai 'girare' nella tanica?
all'ora l'acqua la faccio girare una notte senza sale poi accerto la temperatura e aggiungo il sale cerco di in serirlo poco per volta ma avolte mi scivola poi attendo 48h anche se sabato ho aspettato solo 24 perche avevo aspiti e non volevo fare intrugli con loro tra i piedi vi metto una fotina della vaschetta cosi potete vedere che effetivamente non c'è quasi nulla come popolazione scattata pochi minuti fa dopo il reintgro del calcio
http://s2.postimage.org/243ako65g/IMG00427_20110718_1719.jpg (http://postimage.org/image/243ako65g/)
Io ti consiglio un qualche a+b per il mantenimento della triade una volta che l`avrai aggiustata
ho gia comprato il Kent A+B dici che dovrei usarlo? volevo aspettare di popolare di piu
se hai consumo ti consiglio di usarlo :-)
Io ti consiglio un qualche a+b per il mantenimento della triade una volta che l`avrai aggiustata
ho gia comprato il Kent A+B dici che dovrei usarlo? volevo aspettare di popolare di piu
se hai consumo ti consiglio di usarlo :-)
ok provero 10 goccie al giorno il dosaggio prevede 8 goccie ogni 20lt la mia vasca e 30lt lordi che dovrebbe essere 22/24lt netti
secondo me Garth, l'a + b potrebbe usarlo più in là, quando raggiungerà un equilibrio coi carbonati... ora rischia solo di intripparsi ancora di più hehehe
per me dovresti solo alzare i dosaggi di calcio e fare spesso i test.
bella rocciata a piramide cmq ;-)!
------------------------------------------------------------------------
io non lo uso... ma per quel che ne so l' a + b andrebbe usato quando la triade è già ben bilanciata, per poterla mantenere costante.
però non avendo mai provato gli a + b, potrei sbagliarmi
secondo me Garth, l'a + b potrebbe usarlo più in là, quando raggiungerà un equilibrio coi carbonati... ora rischia solo di intripparsi ancora di più hehehe
per me dovresti solo alzare i dosaggi di calcio e fare spesso i test.
bella rocciata a piramide cmq ;-)!
------------------------------------------------------------------------
io non lo uso... ma per quel che ne so l' a + b andrebbe usato quando la triade è già ben bilanciata, per poterla mantenere costante.
però non avendo mai provato gli a + b, potrei sbagliarmi
Grazie per la rocciata
Si erisen , garth mi ha consigliato quando i valori sono in regola di usarlo io ho chiesto se potevo provarlo vedere se aiutava un po
Poi oggi dopo il reintegro del calcio la xenia si e chiusa complentamente
Riccio79
18-07-2011, 18:11
Allora.... sicuramente ha ragione erisien, l'a + b va utilizzato per "mantenere" i valori costanti, i singoli elementi traccia vanno integrati con buffer specifici... In sostanza, prima devi bilanciare la triade, poi monitorando il consumo giornaliero, calcoli il delta, e mantieni con l'a + b.... Consiglio spassionato, mentre la parte A la puoi benissimo introdurre con una siringa anche in un colpo solo, la parte B fa versata piano piano, meglio goccia a goccia, per evitare precipitazioni.
In questa fase (luci accese) il ca viene consumato oltre che dalle coralline, anche in minima parte dalle rocce.... Ora, avete ragione dicendo che con lo sviluppo delle coralline dovrebbe abbassarsi anche il magnesio, ma potrebbe darsi che il sale che utilizzi sia molto ricco di magnesio e meno di ca.... Nel mio nano subito dopo la maturazione al buio, avevo kh a 14 ma ca a 300, con il mg a 1300.....
Tieni presente che il mantenimento della triade, man mano che popoli la vasca, necessiterà di parecchio a + b (io ero arrivato ad integrare 35 ml al giorno sia di a che di b...)...
PS Per quanto riguarda i buffer, io ho sempre preferito quelli in polvere, molto più efficaci rispetto a quelli liquidi...
Allora.... sicuramente ha ragione erisien, l'a + b va utilizzato per "mantenere" i valori costanti, i singoli elementi traccia vanno integrati con buffer specifici... In sostanza, prima devi bilanciare la triade, poi monitorando il consumo giornaliero, calcoli il delta, e mantieni con l'a + b.... Consiglio spassionato, mentre la parte A la puoi benissimo introdurre con una siringa anche in un colpo solo, la parte B fa versata piano piano, meglio goccia a goccia, per evitare precipitazioni.
In questa fase (luci accese) il ca viene consumato oltre che dalle coralline, anche in minima parte dalle rocce.... Ora, avete ragione dicendo che con lo sviluppo delle coralline dovrebbe abbassarsi anche il magnesio, ma potrebbe darsi che il sale che utilizzi sia molto ricco di magnesio e meno di ca.... Nel mio nano subito dopo la maturazione al buio, avevo kh a 14 ma ca a 300, con il mg a 1300.....
Tieni presente che il mantenimento della triade, man mano che popoli la vasca, necessiterà di parecchio a + b (io ero arrivato ad integrare 35 ml al giorno sia di a che di b...)...
PS Per quanto riguarda i buffer, io ho sempre preferito quelli in polvere, molto più efficaci rispetto a quelli liquidi...
Ha ragione Erisen che infatti ha detto esattamente quello che avevo detto io, cioè che serve a mantenere la triade una volta bilanciata
io sinceramente non li trovo necessari, integro e mantengo solo con i buffer...
perchè il consumo di carbonati è sempre sbilanciato, rispetto alle dosi uniformi ed equivalenti che da l'a + b, quindi poi ci si ritrova comunque a fare dei continui aggiustamenti con i buffer....
per cui tantovale usare solo i 3 buffer dei carbonati, tanto poi in un nano - coi cospicui cambi d acqua - i cloruri non si accumulano un granchè ;-)
almeno questa è la mia politica, molto semplicistica e pratica :-D
vedremo come va aumentando la dose un paio di giorni poi faccio il test
all'ora dopo tre giorni di reintegro con un gucchiaino abbondante di turbo calcio sono passato da 320 a 480 ( prima gniente adesso troppo)
la mia teoria e che il calcio si abassi col cambio d'acqua settimanale i test li effetuo il giorno dopo il cambio d'acqua
adesso voglio aspettare fino Venerdi poi faccio il test e reintegro se necessario
oggi visto il valore non ho rintegrato si e abassato un po il KH ma credo si dovuto al fatto che sto testando un integratore liquido per vedere le differenze nell'arco di una settimana
sto pensando forse e meglio che testi domani non vorrei creare troppi scompensi?
col calcio troppo alto si abbassa il kH, viceversa se alzi troppo il KH si abbassa il calcio.... come tiv dicevo la triade è in equilibrio dinamico e i valori si influenzano tra loro.
480 non è pericoloso, ma riduci un pochetto il dosaggio del calcio ;-)
dai pian piano troverai il tuo equilibrio, basta che procedi a passetti, senza creare troppi sbalzi :-)
col calcio troppo alto si abbassa il kH, viceversa se alzi troppo il KH si abbassa il calcio.... come tiv dicevo la triade è in equilibrio dinamico e i valori si influenzano tra loro.
480 non è pericoloso, ma riduci un pochetto il dosaggio del calcio ;-)
dai pian piano troverai il tuo equilibrio, basta che procedi a passetti, senza creare troppi sbalzi :-)
si domani testo cosi vedo il consumo e calcolo il reintegro per un livello di calcio sui 400
ora il KH e 7,7 ma se lasciassi tra 7 e 8 sarebbe troppo basso?
------------------------------------------------------------------------
Erisen volevo chiederti un cosa sul fotoperiodo ho visto che tu tieni 14h io invece 8 ho ridotto di un 'ora perche erano comparse un po di alghe adesso quasi sparite aparte un cespuglio sul termoriscaldatore che non vuole andarsene non e strano che mi crescano le alghe sul termo?
quante ore sarebbe l'ideale di fotoperiodo secondo te 9 per ora non ho alba/tramonto visto il fatto che dentro c'è poco
il KH va bene anche a 7, anche perchè senza reattore di calcio è difficile mantenerlo alto.
anzi molte persone lo hanno anche tra 5 e 6 senza avere problemi.
sul foto periodo non mi guardare.... io gioco sempre fuori campo :-D
segui le regole, così poi non mi incolpi per eventuali problemi :D
il KH va bene anche a 7, anche perchè senza reattore di calcio è difficile mantenerlo alto.
anzi molte persone lo hanno anche tra 5 e 6 senza avere problemi.
sul foto periodo non mi guardare.... io gioco sempre fuori campo :-D
segui le regole, così poi non mi incolpi per eventuali problemi :D
no ti incolpo
IO TI LEGNO!!:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
e ti pongo una domanda visto che nessuno mi risponde nella sezione fauna il Palaemon Serratus posso metterlo nel mio nano???
il palaemon pur essendo del mediterraneo, si adatta a range di temperatura e salinità anche estremi.
si puoi metterlo
io in passato ne ho avuti 3.... non toccavano i coralli.... poi sono stati pappatti dal mio pseudochromis hehehee :-(
ma non posso che sottolinearti:
si sopravvivono..... però sarebbe meglio spendere 15 eurini per un lysmata no ;-)??
il palaemon pur essendo del mediterraneo, si adatta a range di temperatura e salinità anche estremi.
si puoi metterlo
io in passato ne ho avuti 3.... non toccavano i coralli.... poi sono stati pappatti dal mio pseudochromis hehehee :-(
ma non posso che sottolinearti:
si sopravvivono..... però sarebbe meglio spendere 15 eurini per un lysmata no ;-)??
si confermo senza dubbio sabato vado prendere qualcosa e solo che sono cosi interessanti e la loro forma cosi trasparente si vede tutto l'interno voglio provare metterne uno di piccolino
ok grazie alla prossima!!-28
allora mettili 2 - 3..... non creano nessun disturbo all'eventuale lysmata.... convivono bene ;-)
(solo eticamente è poco giusto mettere gamberetti mediterranei in un reef tropicale, ma questa è una discrezione di poca valenza)
io sinceramente non li trovo necessari, integro e mantengo solo con i buffer...
perchè il consumo di carbonati è sempre sbilanciato, rispetto alle dosi uniformi ed equivalenti che da l'a + b, quindi poi ci si ritrova comunque a fare dei continui aggiustamenti con i buffer....
per cui tantovale usare solo i 3 buffer dei carbonati, tanto poi in un nano - coi cospicui cambi d acqua - i cloruri non si accumulano un granchè ;-)
almeno questa è la mia politica, molto semplicistica e pratica :-D
oddio.. :-))
se i consumi fossero sempre sbilanciati andrebbero a farsi friggere tutti i sistemi di mantenimento dei valori: a iniziare dall'a+b, per finire col reattore di calcio. se la vasca è giovane, magari fa parte del gioco, ma se non lo è, andrei a cercare la causa ;-)
io sinceramente non li trovo necessari, integro e mantengo solo con i buffer...
perchè il consumo di carbonati è sempre sbilanciato, rispetto alle dosi uniformi ed equivalenti che da l'a + b, quindi poi ci si ritrova comunque a fare dei continui aggiustamenti con i buffer....
per cui tantovale usare solo i 3 buffer dei carbonati, tanto poi in un nano - coi cospicui cambi d acqua - i cloruri non si accumulano un granchè ;-)
almeno questa è la mia politica, molto semplicistica e pratica :-D
oddio.. :-))
se i consumi fossero sempre sbilanciati andrebbero a farsi friggere tutti i sistemi di mantenimento dei valori: a iniziare dall'a+b, per finire col reattore di calcio. se la vasca è giovane, magari fa parte del gioco, ma se non lo è, andrei a cercare la causa ;-)
che magari è un nanoreef di 20 litri con 7 sps e una tridacna sproporzionata :-D?
no comunque scherzi a parte, come ho scritto è solo una mia supposizione, dato che non ho mai usato l'a + b, non posso testare se mantengano effettivamente stabili i valori raggiunti coi buffer.
io mi trovo bene solo coi buffer e 'semplicizzo' così, ma non metto in dubbio l'utilità dei prodotti ionicamente bilanciati, ci mancherebbe :-)!
diffido solo un pochino hehehe ;-)
Una cosa curiosa il mio paguro ha mutato due volte e il Wunder 3! E solo la temperatura la causa? Ricordo che nell'ultimo mese ha variato da 26 a 29 gr e oggi 27
i lysmata se stanno bene mutano 1 - 2 volte al mese, specialmente quando sono molto piccoli, il paguro non so.
non mi mi sembra nulla di anomalo
i lysmata se stanno bene mutano 1 - 2 volte al mese, specialmente quando sono molto piccoli, il paguro non so.
non mi mi sembra nulla di anomalo
Chiedevo mi sembrava un po tanto non volevo fosse causato del sconpenso del calcio assime alla temperatura
non so che dirti sinceramente hehehe
quel che so dirti è che i gamberi assimilano più il magnesio che il calcio, quindi per mute regolari è fondamentale avere il magnesio a regime
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |