Entra

Visualizza la versione completa : Zeovit - shock per nuovi coralli?


Marco Baisotti
10-04-2005, 20:42
Stò acquistando una vasca da 300 litri. Sono molto attratto dal metodo Zeovit. Ho letto il relativo manuale dove consigliano: "Luce a sufficienza" e "Schiumatoio grosso".
Voi cosa mi consigliate per stare sul sicuro? Quale schiumatoio e che tipo di luce?
Inoltre mi sorge un dubbio su una questione che forse è già stata risolta da voi: se col metodo Zeovit si crea in acquario un'acqua così povera di elementi, e comincio ad acquistare coralli per popolare la vasca, e tali coralli provengono da negozi che non usano Zeovit, può essere uno schock per l'animale? Voglio dire, se acquisto un corallo abituato in un berlinese e lo introduco (sia pur aclimatandolo) in uno Zeovit, ci sono problemi? Personalmente penso di si. Gli esperti cosa ne pensano?

Grazie a tutti!!!

*Tuesen!*
10-04-2005, 23:51
luce io andrei minimo a 2x250 con integrazione di blu o attinico in base alle hqi che sceglierai. Per lo skimmer io uso deltec APF600.....ci sono gli H&S, gli LG.....insomma puoi sbizzarrirti come vuoi.
Riguardo lo shock, quando acquisti un corallo c'è sempre il pericolo di perderlo nei primi giorni...le condizioni della vasca del negoziante non saranno mai identiche a quelle della vasca in cui intendi ospitarli.....quindi lo shock c'è sempre e non deriva certo da zeovit, anche con il berlinese si cerca di tenere il livello degli inquinanti a livelli estremamente bassi.

Marco Baisotti
11-04-2005, 15:48
Grazie per il consiglio. Vada per il Deltec APF 600!

Mat
11-04-2005, 16:24
Ciao Marco,

dal tuo topic non capisco se è la prima vasca p se hai già esperienza. Se è la tua prima vasca ti siggerisco di iniziare con un bel berlinese, impratichirti un po' e poi, magari fra un annetto, passare a Zeovit. Il metodo, infatti, è piuttosto complesso, soprattutto int ermini di interazione tra i vari prodotti, e richiede una certa sensibilità.

I coralli, soprattutto quelli abituati ad un certo livello di nutrienti (e solitamente i negozi li tengono in queste condizioni, ad eccezzione dei migliori), possono subire uno stress se portati velocemente in vasche con livelli di nutrienti molto più bassi.

Quindi se è la tua prima vsac, prima matura la sensibilità necessaria e poi buttati con emtodi di gestione più complessi.

Ciao

Mat

Marco Baisotti
11-04-2005, 22:30
Grazie Mat, accetto il consiglio!!! :-)

gabrimor
16-04-2005, 22:04
Schiumatoio potente non esiste uno schiumatoio sovradimenzionqato, luce hqi minimo2x250 w oppure1x400 per metro, acqua pulita quindi povera di sostanze disciolte, poco fondo una spolverata dopo 1 anno dall'avvio, forte movimento, pochi pesci e buon divertimento.Ciao

dranath
18-04-2005, 14:11
Inoltre mi sorge un dubbio su una questione che forse è già stata risolta da voi: se col metodo Zeovit si crea in acquario un'acqua così povera di elementi, e comincio ad acquistare coralli per popolare la vasca, e tali coralli provengono da negozi che non usano Zeovit, può essere uno schock per l'animale? Voglio dire, se acquisto un corallo abituato in un berlinese e lo introduco (sia pur aclimatandolo) in uno Zeovit, ci sono problemi? Personalmente penso di si. Gli esperti cosa ne pensano?


La domanda è intelligente... veramente...

Abbiamo visto le precauzioni che dobbiamo avere per impoverire gradualmente la vasca (vedi dosaggi dimezzati all'inizio del metodo..)

Una volta avviata la vasca... quando inseriamo nuovi organismi che non vengono da vasche zeo... cosa succede...

Non si rischia rtn?

Gli esperti che hanno vasche che girano con Zeo... possono chiare questo dubbio #13

Grazie... ;-)

geppetto
18-04-2005, 15:36
Ho posto la stessa domanda sul forum:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=4891

le risposte che mi han dato son sicuramente corrette.....mi rimane il dubbio dell effetto della variazione delle concentrazioni di ammonio su un corallo proveniente dallo zeovit...

Ciao
Roberto

dranath
18-04-2005, 16:39
Non ci avevo fatto caso la''altro topic... ;-) scusami... ;-)

Ti rispondo di la allora... ;-)

geppetto
18-04-2005, 16:45
Continuiamo pure qua....no problem....l'ho detto solo per far leggere solo le risposte datemi :-))

Roberto

dranath
18-04-2005, 16:54
Ho risposto la.... #23 ... apetta che la posto di quà... #23

dranath
18-04-2005, 16:55
Interessa molto anche a me... ma le risposte fin qui date mi convincono poco...

Parlano nella guida della "necessità" di procedere per gradi se si inizia lo Zeo in una vasca già avviata... e del rischio di rtn che si ha per un impoverimento troppo rempetino dell'acqua...

Ogni corallo che io prendo dal mio pescivendolo, viene da una vasca con 2x150W... senza Zeo... e con un bel biologico...

Allora... voi dite che non cambia nulla...

Io non ci credo...

Io credo che andrebbero fatte delle vasche di stabulazione intermedia...

A parte gli scherzi... come si fà.... ???

geppetto
18-04-2005, 17:00
Sicuramente l'osservazione fatta sul sempre presente rischio di scompensi nello cambiare vasca e' azzeccata...il fatto che a quanto mi pare , con lo zeovit, si aggiunge una variabile in piu' e questo non aiuta di certo.

Forse quella che va acclimatata nell avvio dello zeovit e' la vasca e non i coralli...ma ho seri dubbi.

dranath
18-04-2005, 17:43
Non credo sia la vasca... o almeno... sicuramente tutto il sistema deve abituarsi alla povertà degli alimenti... ma per i nuovi inserimenti... bè.. credo che il discorso sia lo stesso... #24

PS... non capisco perchè non ci risolvono i dubbi chi applica il metodo da motlo che sicuramente ha visto le reazioni dei nuovi coralli inseriti... #13 #23