Visualizza la versione completa : Fondo
nikola_1992
14-07-2011, 14:32
Stavo un pochino girovangando per il web alla ricerca di materiali e fertilizzanti adatti per creare un sub strato ed un fondo che poi nel tempo mi faccia godere nel guardare le mie piantine#12
Volevo chiedervi:
Come va fatto il fondo? io avevo intenzione di usare un prodotto della dennerle chaimato depoint mix e poi sopra vorrei aggiungere ghiaino naturalmente non calcareo....ma bastano solamente questi due elementi o va inserita ancora altro?
fatemi sapere
ciaoo
babaferu
14-07-2011, 14:48
bastano, è esattamente quello che ho io.
ogni 6 mesi andrà però integrato con le apposite pasticche. tieni conto che il fondo fertile, le piante, la co2, la fertilizzazione liquida e la luce vanno "coordinate" tra loro per avere dei bei risultati.
ciao, ba
scriptors
14-07-2011, 15:06
La mia prima vasca l'ho fatta esattamente come intendi farla tu ... con il senno di poi mi sento di dirti di non farlo :-))
ps. ovviamente decidi tu come comportarti ;-)
Usa bene il cerca è avrai le idee più chiare, poi ne possiamo riparlare su questo topic #36#
babaferu
14-07-2011, 15:28
La mia prima vasca l'ho fatta esattamente come intendi farla tu
-05 perchè? io francamente, non ho nessun problema.... ma la mia vasca è a gestione mooolto slow.
ciao, ba
nikola_1992
14-07-2011, 15:42
dai meglio parlarne qui...perche' non dovrei usarla?
mi dici i pro e i contro?
tu come hai ottenuto ottimi risultati? usando quali prodotti (parlo sempre del fondo)?
dai aspetto e spero di arrivare ad una giusta decisione prima che chiuda il mio negoziante!!
ciaooooo
poi dipende tanto anke da che piante vuoi inserire....gia se metti solo anubias, cryptocorine, vallisneria....il fondo fertile manco ti serve...vai di una linea di fertilizzanti base.....mentre se scegli piante con più esigenze allora il fondo fertile e una completa linea di fertilizzanti (come dennerle o ada) e la co2 sono d'obbligo
scriptors
14-07-2011, 16:41
La mia prima vasca l'ho fatta esattamente come intendi farla tu
-05 perchè? io francamente, non ho nessun problema.... ma la mia vasca è a gestione mooolto slow.
ciao, ba
Abbiamo postato insieme, ovviamente non mi riferivo a te ma a nikola_1992
Il problema sta tutto qui:
un fondo che poi nel tempo mi faccia godere nel guardare le mie piantine
Per non ripetermi, il mio 'modo di pensare' il fondo l'ho scritto qui: http://scriptors.info/il_fondo_della_vasca
Dagli una lettura e poi ne riparliamo ;-)
nikola_1992
14-07-2011, 17:24
SCRIPTORS HO LETTO L'ARTICOLO MA ANCORA MOLTI DUBBI MI SON RIMASTI PURTROPPO
Io vorrei coltivare piante abbastanza esigenti visto che vorrei creare un pratino con echinodorus tenellus oppure lilaeopsis brasiliensis poi vedo quale scegliere......diciamo che come illuminazione ci sono perchè su 100 litri netti montero' 2 t8 da 18 watt e un t5 da 24 watt (poi vedro' quali schegliere)..l'ìimpianto co2 gia' e' pronto anche se si tratta di uno fatto in casa ma specifico che usero' un diffusore professionale quindi non avro' problemi ( esperienza gia' provata da un mio amico con ottimi riusltati)...il dubbio che mi assale è quello di non sapere ancora come caspita creare questo fondo!!!!
come detto volevo provare con deponit mix della dennnerle ricoperta da ghiaino fine ma tu me lo sconsigli...diciamo che la vasca la dovresti fare te...come faresti? useresti anche del gravelit?
------------------------------------------------------------------------
Ecco vorrei formare il fondo con questi tre materiali...dimmi come vanno messi...e se secondo te potrebbe andare...vorrei mettere il dennerle deponit mix su vetro di fondo poi ricoprirlo con un paio di cm di gravelit e per finire aggiungerei la ghiaia..
che dici potrebbe andare?
raga dai ditemi le vostre opinioni specialmente coloro che hanno ottenuto ottimi risultati con le proprie piantine
scriptors
14-07-2011, 18:28
Ricapitolando, visto che hai letto, ti dico subito come farei (anzi ho fatto) io per le tre vasche che ho: Seachem Black Sand e basta.
In questo modo cresce tutto, hai un fondo inerte, devi mettere pasticche dove servono e basta, ed hai un fondo che puoi anche arare con il trattore ogni tanto senza che ti crei nessun problema (ovvio devi stare attento alle pasticche da fondo ed reinterrare o eliminare quelle che dovessero tornare a galla).
Il problema delle piante è che devi toglierle spesso per potarle, specie quelle a stelo, e con i fondi stratificati succede sempre un casino ;-)
Detto come la penso e come ho fatto io, aggiungo che ci sono molti altri ottimi fondi, ognuno con un suo pro e contro. Io ho preferito un fondo 'arabile' e riutilizzabile sempre (basta fargli una sciacquata in un secchio e torna nuovo)
Alla fine mi ero stancato di un fondo stratificato ma rimescolatosi dopo un anno ed ho detto basta ai problemi di spiantatura e successivo reimpianto, ora quando faccio manutenzione rado al suolo mezza vasca e poi ripianto tutto ... poi passo all'altro lato.
Ovviamente è una comodità mia, poi ognuno decide come si trova più comodo :-))
nikola_1992
14-07-2011, 21:05
ho capito cosa intendi ma dicono che con questi fondi cosi' i batteri si insidiano meglio e le piante crescono da dio...quindi ormai ho deciso :) usero' un fondo fatto di substrati quindi cerchero' di inserire poke piante che hanno la necessita' di essere potate con l'strazione quindi insistero' con muschio di java spietre tronchi e rami poi mettero' anubias sempre su tronchi e rami ed infine insistero' con echinodorus e lilaeopsis per creare un bel pratino ma non mi limitero' queste perche senza dubbio inseriro' altre piante a crescita veloce che mi aiuteranno a mantenere in equilibrio il mio ecosistema
ora se non ti dispiace rispondimi a questa domanda:
se inserisco un substarto appunto formato dal prodotto dennele deponit mix poi sopra devo metterci solo la ghiaia oppure devo utilizzare anche il gravelit?
scriptors
14-07-2011, 23:33
Quando l'ho feci io misi solo del ghiaino di quarzo sul marroncino sopra in modo da non diluire in acqua gli elementi fertilizzanti contenuti (poi il colore decidilo tu come ti piace, ho visto persino qualcuno che lo ha messo rosso)
ps. evita quello policromo dato che i sassolini bianchi sono quasi sempre calcarei e mettine almeno 4 - 5 cm
pss. metti prima lungo il perimetro dei vetri 2 cm di ghiaino, poi metti il terriccio al centro vasca e lo spalmi un po (in questo modo non si vede dai vetri) e poi il restante ghiaino a coprire tutto ;-)
Poi tra qualche anno non dirmi che avevo ragione io :-D (scherzo un po dai ;-))
nikola_1992
15-07-2011, 10:32
E gravelit non se ne parla o e' meglio aggiungerne una piccola fasci max di un paio di cm tra fertilizzante e ghiaino?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |