Entra

Visualizza la versione completa : ------>>>>>Integriamo un fondo di solo Quarzo


ElBarto
08-02-2006, 18:17
ragazzuoli cari.

ho un fondo di sabbia fine di quarzo con sotto solamente 2.5kg di fertilizzante della SERA.

obiettivamente un po poco.
visto ke il mio acquario è 100 litri lordi
e il mio fondo è alto 6cm.
nella mia signature c'è il link con il mio acquario, foto e descrizione



con cosa posso fare una buona fertilizzazione del mio attuale fondo senza rifare l'acquario?
mi basterebbe anche integrare il fondo solo nelle zone vicino le piante.




praticamente vorrei un qualcosa da mettere nel mio fondo, ma che sia un qualcosa di stabile o cmq molto duraturo.
non le classiche pastiglie da rimettere ogni 15gg


esperti aiutatemi!
mi raccomando, non per sentito dire, ma per esperienza diretta o molto prossima.






ciao e grazie.

magnum
08-02-2006, 22:27
Devi prendere delle buone pasticche da fondo, tipo le multi bottom dell'ADA o le flourish tabs.

ElBarto
08-02-2006, 22:36
e con queste sono a posto?
sono durature?
kuanto?

basta metterle vicino le piante e basta?

è proprio inutile metterle vicino le piante a stelo?

magnum
08-02-2006, 23:18
Si con queste risolvi, certo non per sempre. Io nel vecchio allestimento usavo quelle ADA ogni 4-5 mesi (però con substrato ADA).
Mettine magari qualche pezzetto anche vicino a quelle a stelo, male non fa.

Simo
09-02-2006, 00:00
voto per fluorish tabs ;-)

Ecthelion
09-02-2006, 01:53
Ciao...
è un po' che manco sul forum....ma ogni tanto ritorno...

anch'io ho la tua stessa necessità...alternativa alle pastigliozze. Io le trovo difficoltose nell'applicazione, anche se molti ne confermano la buona efficacia; effettivamente credo sia proprio così. Io nn ho mai usato i big tipo Dennerle o altre, purtroppo (ma prima o poi lo farò !!!); ho sempre acquistato le Sera Flore plus, ma credo nn siano il massimo!!!
Inoltre ho delle Echino che crescono male xchè ho un fondo pacco...nn fertilizzato... anche se l'acquario vive da ormai 5 anni !!! Dunque mi serviva un sistema ad hoc x la loro fertilizzazione.


Beh..io sto sperimentando un sistema tutto mio..un po' folle.. ma ha dato notevoli soddisfazioni (finora !!!). Credo che possa andare benissimo nel tuo caso xchè hai il fondo di sabbia !!!! anzi forse ancora meglio !!
Devi essere un po' pratico di "pasticci" alla PMDD.
L'idea è questa... ti fai il tuo PMDD, magari ci aggiungi anche del potassio ... K2SO4 e anche KNO3 (ovvero solfato di potassio e nitrato di potassio).
Premetto che io ho attivo un denitratore che ho chiamato DENITRATUTTO; l'efficienza dell'aggeggio è stratosferica dunque la somministrazione di nitrato nell'acquario nn mi preoccupa. Eventualmente chi nn dispone di denitra può evitare l'uso del KNO3. Credo cmq che nn ci siano problemi...anczi un po' di NO3 fa bene alle piante !!
Ma ritorniamo al punto..ti fai il PMDD (elementi chelati ... bla bla bla ... tipo COMPO + potassio ....)
poi lo misceli con della gomma arabica...difficile da trovare (io l'ho recuperata n una drogheria fantastica a Sesto San Giovanni MI; altrimenti si trova in alcuni negozi specializzati in restauri di quadri...) aggiungi la gomma arabica fino a rendere la soluzione PMDD nè troppo liquida nè gelatinosa !!

Nota: la gomma arabica è uno zucchero, in forma solida, sembra ambra; polverizzata (cn un macinino) e miscelata con l'acqua diventa appunto gommosa. Quando è in forma gommosa, se è immersa in acqua si scioglie lentamente. Inoltre è usata x fare le caramelle, quindi nn è tossica, e deriva da una pianta; fatto che ci tranquillizza rispetto la sua compatibilità in acquario.

Come usiamo l'intruglio ?? Lo siringhi per bene nel fondo, vicino alle radici delle piante !!!

L'idea è quella di diffondere il PMDD nel fondo man mano che la gomma arabica viene mangiata dai batteri. Siccome la gomma tende a mantenere la viscosità, la fertilizzazione è locale.


Però...ovviamente c'è il però... nn bisogna eccedere .... perchè

Primo: stiamo inserendo delle sostanze nel fondo, dove si sa, il comportamento delle reazioni chimiche che possono avvenire è differente dall'ambiente sovrastante (ricco di ossigeno) .... ecco se c'è qualche esperto si faccia avanti !!!!!

Secondo: inserire zuccheri in un ambiente batterico, come è l'acquario ed anche il sottofondo, è rschioso. Si rischia l'esplosione batterica. Dunque mai esagerare con la gomma arabica

Terzo: come reagiscono le radici alla gomma arabica ??? Io credo che nn crei molti problemi ... però...

Abbiamo però svariati vantaggi:
- la gomma arabica nn costa praticamente nulla;
- le bustine di elementi chelati e potassio anche,
- la quantità di prodotto fetilizzante realizzabile è infinita
- siringare il fertilizzante localizza l'azione di fertilizzazione
- man mano che la gomma si scioglie puoi fertilizzare sia piante che acqua dell'acquario.

Risultati: ho adottato questa fertilizzazione una volta, circa 4 mesi fa o 5. Poi nn ho + fertilizzato. Quando ho somministrato l'acquario con CO2 le piante crescevano di brutto, soprattutto quelle che si nutrono prevalentemente da radice come le Echino ( IL MIO GRANDE PROBLEMA !!! ). Qualche giorno dopo la somministrazione l'acqua si è un pochino velata...ma poi si è ripulito tutto alla svelta.
In questi giorni devo siringare nuovamente il fondo e continuero la sperimentazione. Volevo introdurre una variante...oltre alla gomma arabica usare un infinitesimo di farina x addensare meglio il tutto e nn esagerare cn la gomma arabica. Credo che abbia anche un effetto benefico xchè degenera, come ogni elemento organico, producendo ancora concime.

Commenti: certamente la soluzione proposta è + complessa che nn usare le sacrosante pastigliozze, già sperimentate e funzionanti !!!

klinsky
09-02-2006, 10:04
Simo,
voto per fluorish tabs

quoto!!
durano davvero molto!!!
per le piante + piccole una tabs la divido in 4, quindi anche un'ottima resa

ElBarto
09-02-2006, 17:21
ke marca sono le fluorish tab?
costo?


una pianta a radici ke ho, la ekinodorus mi mette una foglia nuova ogni 3-4 giorni. forse il mio fondo non è così male? ke devo pensare?


mentre la higrophyla corimbosa SIAMENSIS ha le foglie bucherellate.
ma ho visto ke è un problema comune a molti con la stessa pianta.
le altre sono ok.
boh.

ReK
09-02-2006, 22:36
le tabs sono seachem e anche io dic che sono una bomba

ho sperimentato mettendone un pezzo sotto una sagittaria e ho confrontato la crescita con una senza e la diferenza è stata notevole

ElBarto
09-02-2006, 22:57
quanto costano le seachem fluorish tabs?