Entra

Visualizza la versione completa : Papiro... come lo pianto? domande


Zalez
13-07-2011, 21:21
Ciao a tutti...
ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato risposta alle domande che cerco...

ho da circa una settimana una vasca "temporanea" (diciamo così) da 100x30x40 120litri... che ho messo in esterno in giardino.
(in casa mi aveva "perso" acqua sul mobile... pensando perdesse l'ho sostituita... ma sembra non perdere più -__- assurdo...)
comunque...

nella vasca ci sono 2 pesci rossi (carassi) di cui uno di 10cm e 2 carpe koi (6cm)... è una soluzione temporanea, perchè o li vendo e li do via o farò il laghetto.
la vasca è spoglia, non ho filtro e faccio un rabbocco di acqua e sostituzione di tanto in tanto... senza fondo e senza arredi, se non 2 sassi di medio piccole dimensioni e un po' di ceratophillum, egeria densa e qualche pianta galleggiante tipo limnobium.
è in una zona ombreggiata del giardino ed abbastanza riparata anche dalle intemperie...

oggi ho comprato un vasetto di Papiro (quello piccolo non quello grande)
e volevo metterlo lì dentro...
- è vero che fa da "filtro" naturale sia per assorbire nitrati sia per l'intreccio delle radici?
- il vaso che mi hanno venduto contiene della terra, la devo togliere la terra o lo "butto" dentro così com'è anche con il terriccio?
- lo tolgo dal vaso o ce lo lascio dentro? e se tolgo il vaso lo metto così senza niente o ci sono altri accorgimenti?
- lo appoggio a terra nella vasca (colonna d'acqua circa 40 cm... le sue foglie sono anche più alte) o trovo un modo di tenerlo a metà colonna d'acqua o sul pelo dell'acqua?

ho letto che il rischio del papiro per le sue radici è che si insinui nelle siliconature e poi vada a rovinarle e smuovere i vetri e crear danno... non credo sia il mio problema perchè ripeto penso sarà una soluzione temporanea...
altre informazioni ed altri consigli da darmi?
grazie!

Entropy
14-07-2011, 22:43
Ti conviene senz'altro metterlo nell'acquario con tutto il vaso #36#
Puoi anche poggiarlo sul fondo.
Ma il vaso riempilo così (dal basso verso l'alto):
- argilla espansa o lapillo vulcanico
- terra matura da giardino (non concimata di fresco)
- ghiaia fine