Entra

Visualizza la versione completa : Alghe ancora alghe.. Non ce la faccio più!!


Frasco
13-07-2011, 21:13
Ragazzi ho davvero bisogno di consigli.. sono quasi stufo.. è da ormai 3 mesi che vado avanti con queste alghe filamentosi verdi.. non riesco a liberarmene.. volevo provare con la dolabella però ho pensato che ok mangia le alghe ma poi tanto dopo ricrescono.. ora sto anche combattendo contro i nitrati che sono a 2.5.. sto dando meno mangime ai pesci (tant'è che purtroppo ho perso il più magro) zero mangiare ai coralli (per i pochi che ho) oltretutto l'acropora che avevo comprato settimana scorsa sé già sbiancata per metà.. il fatto è che non ci sto più capendo niente.. le alghe continuano a crescere i nitrati non scendono anche se doso ZeoStart dando da mangiare poco ai pesci uno è morto.. e non vorrei che l'acropora sia morta perchè non do da mangiare ai coralli.. Voglio risolvere definitivamente questo problema perchè non ce la faccio più :-( vorrei per lo meno avere una vasca senza alghe sarebbe già qualcosa.. se avete bisogno di qualche informazione in più chiedete che vi rispondo subito..
Grazie in anticipo per gli aiuti! :-)

ALGRANATI
13-07-2011, 21:17
abbiamo bisogno di tutte le info possibili.
attrezzatura
partenza della vasca
integrazioni
foto della vasca
foto dell'attrezzatura

insomma tutto.
intanto ti sposto nella sezione alghe infestanti.

Frasco
13-07-2011, 21:42
abbiamo bisogno di tutte le info possibili.
attrezzatura
partenza della vasca
integrazioni
foto della vasca
foto dell'attrezzatura

insomma tutto.
intanto ti sposto nella sezione alghe infestanti.

Grazie ALGRANATI di rispondere sempre :D

La vasca è partita a Novembre 2010.. è stato un trasloco di una vecchia vasca.. e sotto consiglio del negoziante dove andavo prima non ho fatto nessun tipo di maturazione ( è stata una Caz..ta ).

Parte tecnica: acquario completamente elos, skimmer elos NS500, reattore di zeolite adattato, 3 pompe di movimento tunze 6025 6045 6045, cambio 25lt d'acqua 1 volta ogni 2 settimane sale elos, cambio 476g di zeolite kz e 90g di carbone 1 volta al mese, la zeolite gira a 100lt/h.
non integro nulla.. metto alla mattina e alla sera 0.1ml di zeostart. Prima davo 2 volta alla sett 1 goccia di sponge ma ho sospeso per i nitrati..

Posto un po di foto:

http://s2.postimage.org/itfy9u78/IMG_0534.jpg (http://postimage.org/image/itfy9u78/)

http://s2.postimage.org/itkwvvok/IMG_0540.jpg (http://postimage.org/image/itkwvvok/)

http://s2.postimage.org/ito7yko4/IMG_0541.jpg (http://postimage.org/image/ito7yko4/)

http://s2.postimage.org/ituu3yn8/IMG_0542.jpg (http://postimage.org/image/ituu3yn8/)

http://s2.postimage.org/iu1g9cmc/IMG_0543.jpg (http://postimage.org/image/iu1g9cmc/)

ALGRANATI
13-07-2011, 22:03
i pesci sono quelli che si vedono in foto e null'altro??
quante volte al giorno dai cibo e cosa dai?

omeroped
13-07-2011, 22:10
medesimo problema :-( seguo...

Frasco
13-07-2011, 22:14
i pesci sono quelli che si vedono in foto e null'altro??
quante volte al giorno dai cibo e cosa dai?

I pesci sono quelli.. do una volta al giorno.. alterno cibo elos ( che appena finisce non prendo piu) e SHG..

ALGRANATI
13-07-2011, 22:22
quanto ne dai??

quanti lt vengono mandati all'ora dalla sump alla vasca?

garth11
13-07-2011, 22:25
Ma non sono già troppi quei pesci in 200 litri?

Frasco
13-07-2011, 22:29
quanto ne dai??

quanti lt vengono mandati all'ora dalla sump alla vasca?

1 cucchiaino (di quelli che si usano per dosare le poverine nei test)
dalla sump alla vasca vengono mandati 2150 Lt/h così c'è scritto sulla pompa.. che è una sicce Syncra Silent 2.0

Frasco
13-07-2011, 22:39
Ma non sono già troppi quei pesci in 200 litri?

sono 7 pesci.. sono gia tanti?

garth11
13-07-2011, 22:51
La portata della pompa è teorica nel senso che se hai dislivelli la portata diminuisce... Dovresti misurarla con un recipiente (e un cronometro)...

Per i pesci... non sono pochi! Secondo me
:-)

Frasco
13-07-2011, 23:32
La portata della pompa è teorica nel senso che se hai dislivelli la portata diminuisce... Dovresti misurarla con un recipiente (e un cronometro)...

Per i pesci... non sono pochi! Secondo me
:-)

il fatto è che la pompa me l'hanno fornita insieme all'acquario quelli della elos.. dici che hanno messo una pompa non adatta.. i dislivello che ho è di 120 cm..#24

garth11
13-07-2011, 23:58
Non credo però dovresti vedere quanto acqua passa dalla vasca alla sump (o viceversa) e quanta acqua tratta lo schiumatoio... Lo scambio deve essere leggermente superiore all'acqua trattata... prendi una caraffa graduata e un timer e fai la prova ;-)

Frasco
14-07-2011, 00:05
Non credo però dovresti vedere quanto acqua passa dalla vasca alla sump (o viceversa) e quanta acqua tratta lo schiumatoio... Lo scambio deve essere leggermente superiore all'acqua trattata... prendi una caraffa graduata e un timer e fai la prova ;-)

bè adesso a quest'ora non mi sembra il caso di farlo.. :-D appena riesco lo faccio.. però ho pensato anche ad una cosa.. la pompa dello skimmer è la stessa.. quindi la pompa di risalità con il dislivello avrà una portata inferiore di quella dello skimmer.. quindi automaticamente l'acqua trattata dallo skimmer è superiore a quella che passa in sump.. no?? ma poi puo essere solo quello il problema?

garth11
14-07-2011, 00:22
Aspetta... lo skimmer "succhia" anche aria (ha un venturi vero??) quindi la portata non è detto che sia superiore alla risalita... L'unica è misurare!

Frasco
14-07-2011, 00:24
Aspetta... lo skimmer "succhia" anche aria (ha un venturi vero??) quindi la portata non è detto che sia superiore alla risalita... L'unica è misurare!

si si ha il venturi.. cavoli non ci avevo pensato :-)

ALGRANATI
14-07-2011, 08:45
dammi quei 2 dati .

i pesci che si vedevano in foto non erano 7.


mi dici che pesci hai in vasca?

dhave
14-07-2011, 08:49
Siamo vicinissimi, io ho un lineathus che è un martello pneumatico con le alghe.
Puo interessarti? Il falve non tocca?

Frasco
14-07-2011, 10:25
dammi quei 2 dati .

i pesci che si vedevano in foto non erano 7.


mi dici che pesci hai in vasca?

hai ragione forse non se ne vedeva uno o due.. ade ricontando sono 8 e sono un clarkii ( che sabato se ne va :-( ) un ocellaris un flavescent un salarias un chrysiptera un Pterostnchiropus Splendidus un Oxycirrhites Typus un Amblyeleotris aurora più qualche lumaca turbo paguri e un riccio (che darò via).

Per le portato ho misurato.. la risalita 1 lt lo eroga in 11.5 sec lo skimmer invece sempre 1 lt lo eroga in 8 sec.. se la mia logica non sbagli deduco che tratta piu acqua lo skimmer che la risalita.. cosa mi consigli?

garth11
14-07-2011, 10:40
Senti qualche esperto ma secondo me la risalita è da modificare...

chiara80
14-07-2011, 11:30
Ciao! Io ho avuto lo stesso problema di alghe,ti dico ciò che ho fatto (io avevo i po4 alti): Sospeso i cambi d'acqua,inserito resine in filtro letto fluido,diminuito il mangiare ai pesci,zero mangiare ai coralli,estirpazione manuale delle alghe,dosaggio batteri. Ad oggi dopo 3 e più mesi di lotta sono arrivata al capolinea! :) spero di esserti stata utile

Frasco
14-07-2011, 12:40
Io ho i fosfati a zero.. Quindi booo.. Vorrei sapere un Po di più sulla risalita..

garth11
14-07-2011, 12:50
Lo scambio deve essere tale da garantirti che lo skimmer non tratti la stessa acqua più volte... quindi attraverso lo skimmer deve passare un volume di acqua inferiore (o uguale) allo scambio che hai tra vasca e sump... Ora non credo si possa regolare lo skimmer (ma non conosco il tuo) quindi devi lavorare su risalita e scarico!

Frasco
14-07-2011, 13:04
Lo scambio deve essere tale da garantirti che lo skimmer non tratti la stessa acqua più volte... quindi attraverso lo skimmer deve passare un volume di acqua inferiore (o uguale) allo scambio che hai tra vasca e sump... Ora non credo si possa regolare lo skimmer (ma non conosco il tuo) quindi devi lavorare su risalita e scarico!

Ma se io aumento la risalita senza cambiare scarico va bene lo stesso no?

garth11
14-07-2011, 13:10
Sei a poco più di 300 litri ora di risalita... che scarico hai? Secondo me anche se fosse uno scarico scrauso dovresti farcela... Scrivi i dettagli dello scarico così magari qualcuno lo conosce e ci dice...

Frasco
14-07-2011, 14:33
Io ho il classico scarico elos.. Gia montato in questi acquari.. Quindi bo..

garth11
14-07-2011, 15:13
Guarda se trovi le specifiche sul sito elos... Sarà almeno 900 litri ora ma meglio se verifichi...

Frasco
14-07-2011, 17:03
Sul sito della elos non ce nulla :-(

ALGRANATI
14-07-2011, 19:43
Frasco.....tra 15 giorni, prima di fine luglio....se hai voglia di farti un giro.....e mi prometti di ridarmela.........ti puoi venire a prendere la mia dolabella se quel pirlone di angelo me la riporta.

Frasco
14-07-2011, 20:32
Frasco.....tra 15 giorni, prima di fine luglio....se hai voglia di farti un giro.....e mi prometti di ridarmela.........ti puoi venire a prendere la mia dolabella se quel pirlone di angelo me la riporta.

ALGRANATI avrei si di farmi un giro da te..però ho paura che ok si mangia le alghe ma poi ricrescono no?? poi adesso non so.. la dolabella è un animale delicato? perchè io il 2 agosto parto per una settimana e l'acquario rimane in gestione ai miei genitori..

per quanto riguarda lo scambio tra vasca e sump cosa ne pensi?

Frasco
15-07-2011, 22:57
Up #07

ALGRANATI
15-07-2011, 23:15
scusami mi ero perso via.
se i litri sono veramente 300 sono veramente pochi.
io proverei ad aumentare la risalita e vedere se lo scarico regge in modo da poter aumentare un pochino lo scambio.

Frasco
15-07-2011, 23:24
scusami mi ero perso via.
se i litri sono veramente 300 sono veramente pochi.
io proverei ad aumentare la risalita e vedere se lo scarico regge in modo da poter aumentare un pochino lo scambio.

tranquillo :-))
che pompa potrei provare a prendere?
intanto ieri ho scritto alla elos per lo scarico chiedendogli quant'è la portata ma non mi hanno ancora risposto.. bah.. spero che mi rispondano presto!

ALGRANATI
16-07-2011, 21:44
il problema non è solo la pompa di risalita ma anche il numero di pesci.
la pompa + grande potrebbe aiutarti aumentando l'inetrscambio se lo skimmer ha potenzialità maggiori, ma secondo me hai troppi pesci per una vasca di quelle dimensioni.

Frasco
16-07-2011, 22:33
il problema non è solo la pompa di risalita ma anche il numero di pesci.
la pompa + grande potrebbe aiutarti aumentando l'inetrscambio se lo skimmer ha potenzialità maggiori, ma secondo me hai troppi pesci per una vasca di quelle dimensioni.

Oggi è venuto monodactilus (che ringrazio) a prendere il clarkii ora sono a 7 pesci.. nemmeno così va bene?

ma mettendo una pompa piu potente non riscio che lo scarico non ce la fa?

ALGRANATI
16-07-2011, 22:37
per la pompa infatti ti ho detto che devi provarla per vedere se lo scarico la regge.

per i pesci devi vedere come reagisce le vasca.......se le alghe non passano........o hai troppi pesci......o gli dai troppo cibo.......o comunque la tua tecnica non permette tutti quei pesci o tutto quel cibo che gli dai.

Frasco
16-07-2011, 22:44
per la pompa infatti ti ho detto che devi provarla per vedere se lo scarico la regge.

per i pesci devi vedere come reagisce le vasca.......se le alghe non passano........o hai troppi pesci......o gli dai troppo cibo.......o comunque la tua tecnica non permette tutti quei pesci o tutto quel cibo che gli dai.

quindi per la pompa devo trovare qualcuno che me la presta e che mi fa provare..

per quanto riguarda il cibo davvero ne do poco.. forse troppo poco.. saranno si e no 20 granellini.. bo..

altre due opzioni ho pensato allo skimmer che ho è un elos NS500 che mi sa che non va bene per la mia vasca..

e poi l'illuminazione che ho è led.. e non mi convince.. perchè ho notato che la pocillopora che ho spolipa davvero tanto ma ha zero crescita.. non so se dipente dai nitrati o dalla luce.. mentre l'euphilie che ho sono belle aperte e mi sembra che sono pure in crescita..

ALGRANATI
16-07-2011, 22:49
non hai la possibilità di farti prestare uno schiumatoio diverso??

Frasco
16-07-2011, 22:54
non hai la possibilità di farti prestare uno schiumatoio diverso??

purtroppo no.. perchè ho praticamente zero amici che hanno l'acquario.. dovrei trovare qualcuno qui su AP.. volevo provar a prendere un hydor che avevo visto a buon prezzo.. però diciamo che l'hydor non è rinomata per gli skimmer.. #24

garth11
17-07-2011, 17:57
Gli ultimi skimmer che la hydor ha fatto per i nanetti sono buoni... parlo degli slim skim... ma credo siano comunque peggiori del tuo!
La poci è lenta a crescere, non la prenderei come riferimento!
In zona Mi trovi di sicuro qualcuno che ti presti una pompa per qualche giorno così fai le prove per vedere se lo scarico regge!
Ciao :-)

Frasco
17-07-2011, 22:03
Gli ultimi skimmer che la hydor ha fatto per i nanetti sono buoni... parlo degli slim skim... ma credo siano comunque peggiori del tuo!


Su che skimmer mi posso orientare?

garth11
18-07-2011, 01:07
qaunto spazio hai a disposizione?

Frasco
18-07-2011, 10:40
Diciamo lo stesso spazio che occupa l NS 500

Frasco
18-07-2011, 15:16
Il BM NAC6a potrebbe andare?

Frasco
19-07-2011, 13:30
Ragazzi forse ho trovato il problema.. sono andato in negozio e mi sono fatto misurare i fosfati con un fotomentro.. risultato.. 0.20 -05.. sono altissimi.. quello della elos mi dava 0.02/ 0.00.. adesso ho preso la resina anti fosfati della rowa.. e vediamo se riesco a buttarli giù.. però poi non so come tenerli sotto controllo perchè non ho il fotometro.. però c'è un problema.. da dove vengono tutti questi fosfati.. do pochissimo mangiare.. posso dare anche qui la colpa allo skimmer? o perchè la vasca è troppo giovane.. però fate conto che è partita a novembre..

chiara80
19-07-2011, 16:33
Guarda,io mi trovavo nella tua stessa situazione,ma come ti ho detto precedentemente,le alghe che mi avevano ricoperto tutto,ora sono divenute qualche ciuffetto che elimino manualmente ai cambi d'acqua. Io non uso fotometro,ma il test a reagente della rowa,che reputo di facile interpretazione e abbastanza preciso. Le resine all'inizio cambiale spesso....io andavo ogni tre giorni,perchè si saturano velocemente. Da dove arrivino i po4 io devo ancora scoprirlo...ma con tanta pazienza vedrai che i risultati arrivano :)

ALGRANATI
19-07-2011, 22:34
ragazzi, i Po4 non ci sono molti posti da dove possono arrivare :-)

o troppa pappa
o troppa cacca
o schiumatoio che non schiuma in maniera corretta
o rocce non ancora spurgate

Frasco
19-07-2011, 22:39
ragazzi, i Po4 non ci sono molti posti da dove possono arrivare :-)

o troppa pappa
o troppa cacca
o schiumatoio che non schiuma in maniera corretta
o rocce non ancora spurgate

pesi adesso sono sette tutti piccoli tranne il flave.. pappa ne do pochissima.. quindi o lo skimmer o le rocce.. ma possibile che da novembre sono ancora le rocce?

wolverine
20-07-2011, 14:27
Frasco,
ti dico la mia poi se è sbagliata c’è Algranati che mi può bacchettare.
Mi dilungo un po’ visto che sono in ferie (e mi manca il mio acquario … speriamo bene).
Secondo me ci sono e ci sono state delle cose non completamente corrette .. il trasloco dalla vecchia vasca non so se hai aggiunto rocce, se hai spostato la sabbia e l’aggiunta dei pesci direttamente non credo che abbia giovato alla cosa … comunque è fatta.
Inoltre a prescindere se ha ragione il tuo test od il fotometro hai comunque un problema di fosfati …. Organici od inorganici ma comunque li hai.
Se ha ragione il fotometro del tuo negoziante hai i fosfati a 0,20 ppm che non sono pochi e sicuramente ti creano il problema delle alghe. Se ha ragione il tuo test … allora le alghe che hai si ciucciano i fosfati organici prima che si trasformano in inorganici … quindi in P04--- misurabili dai tests o fotometri.
Perché hai i fosfati? Boh, ragioniamo:
Il tuo acquario netto e senza sump dovrebbe essere circa 170 litri
Hai detto che lo scambio sump – vasca principale è 1 litro in 11.5 sec che fanno 3600 / 11,5 = 313 litri /h
Il tuo Skimmer processa 1 litro in 8 sec quindi processa 3600 / 8 = 450 litri / h.
Alla fine stai trattando più volte la stessa acqua ……
Per me (poi correggetemi) lo scambio Sump – Vasca dovrebbe essere da 2 a 4 volte il volume netto della vasca principale. Quindi la prima cosa porterei tale scambio a circa 500 litri / ora. Non so se la pompa che hai è regolabile …. Se si prova ad aumentare man mano la portata …. Credo che non dovresti avere problemi allo scarico …… comunque fai presto a vedere. Se non è regolabile … allora è da cambiare …. Ma è quella che Elos dà in dotazione o l’hai aggiunta tu? Questo sicuramente è il problema principale.
Per lo schiumatoio …. Secondo me è sufficiente per un acquario come il tuo … accertati che sia tarato bene, ti riporto un articolo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI/Recensione-ElosNS500.asp
Vedi bene le istruzioni … di principio lo farei lavorare al doppio del volume della vasca principale nel tuo caso sui 350 litri / h. E schiumerei bagnato almeno per un po’.
Nota dolente … se queste sono le cause ci metterai un po’ di tempo per la risoluzione …. Se vuoi accellerare … togli il chirurgo …. Altrimenti diventa complicato …
I fosfati una parte sono disciolti in acqua e sono quelli che misuri ma un’altra parte tende a legarsi con materiale calcareo (rocce, aragonite, …. ) quindi i vari cambi di acqua tolgono solo la parte disciolta in acqua ma non quella legata … che al variare di altri fattori come PH, redox, …. Tende a tornare in soluzione.
Per cui acquari che hanno avuto per parecchio tempo i fosfati “alti” questi tendono ad accumularsi e quindi ci vuole una conduzione buona per alcuni mesi affinchè vengano utilizzati dai vari organismi.
Poi un po’ di pazienza ….. lascia perdere la lampada per il momento (che non è responsabile di niente) e concentrati sullo scambio sump – vasca e sulla regolazione dello skimmer (semmai per quest’ultimo chiama il negoziante o qualcuno esperto che ti dia una mano). Non aggiungere nessun invertebrato che sono soldi buttati in questo momento.
Ciao

Frasco
20-07-2011, 14:43
Per quanto riguarda la risalita è quella che da la elos in dotazione.. è rogolabile ma gia al massimo.. quindi con questa di piu non posso fare.. ho pensato di prenderne un'altra piu potente.. ma ho pensato e se poi lo scarico non regge?? soldi buttati via.. ho scritto alla elos per sapere la portata dello scarico e non mi hanno risposto ( secondo me non lo sanno spero proprio che non sia così) quindi bo.. o vado alla ceca e tento.. o se non non so..
Per quanto riguarda lo skimmer.. non ho capito una cosa.. dovrei abbassare la portata della pompa?? ma farebbe il suo lavoro lo stesso??
Per quanto riguarda i fosfati al piu presto prenderò un test decente o un fotometro ( secondo me meglio visto che ti da un numero) in modo da vedere se con le resine scendono o no..
-----------------------------------------------------------------------
Quando si va in vacanza per quanto riguarda l'acquario è sempre una sorpresa al ritorno.. speriamo in bene si!! Buone Vacanze :-)

wolverine
20-07-2011, 15:01
Frasco,
c'è qualcosa che non capisco.
Ho visto i diagrammi porta / prevalenza della Sincra 2.0 ed a 1,5 metri dovrebbe portare 1100 litri / ora. Ora considerando anche un pò di curve il fatto che scende a 300 litri / ora mi sembra veramente poco -28d# Hai misurato bene? Quante curve ci sono..

Se abbassi la portata dello skimmer adesso non serve a niente, senza aumentare lo scambio sump-vasca. Io di solito mi regolo in base al volume netto della vasca principale Vasca principale (litri netti) ----- schiumatorio faccio trattare il doppio --- lo scambio sump- vasca x 3
sempre che questo volume rientra in quello che riporta la scheda tecnica dello skimmer.
Cosa riportano le istruzioni? Min e Max acqua che può trattare all'ora?
Ci sentiamo più tardi ... urge penichella pomeridiana:-))
Ciao
http://s4.postimage.org/1gjidgpw/1008171228130_curve_syncras_20_25_30.jpg (http://postimage.org/image/1gjidgpw/)

Frasco
20-07-2011, 15:18
Frasco,
c'è qualcosa che non capisco.
Ho visto i diagrammi porta / prevalenza della Sincra 2.0 ed a 1,5 metri dovrebbe portare 1100 litri / ora. Ora considerando anche un pò di curve il fatto che scende a 300 litri / ora mi sembra veramente poco -28d# Hai misurato bene? Quante curve ci sono..

Se abbassi la portata dello skimmer adesso non serve a niente, senza aumentare lo scambio sump-vasca. Io di solito mi regolo in base al volume netto della vasca principale Vasca principale (litri netti) ----- schiumatorio faccio trattare il doppio --- lo scambio sump- vasca x 3
sempre che questo volume rientra in quello che riporta la scheda tecnica dello skimmer.
Cosa riportano le istruzioni? Min e Max acqua che può trattare all'ora?
Ci sentiamo più tardi ... urge penichella pomeridiana:-))
Ciao
http://s4.postimage.org/1gjidgpw/1008171228130_curve_syncras_20_25_30.jpg (http://postimage.org/image/1gjidgpw/)

Penso si di aver misurato bene.. ho preso una caraffa graduata e il cronometro ed ho fatto.. diciamo che è difficile sbagliare :-)) il tubo della mandata è in silicone.. qundi non ha curve a 90° a parte in prossimita dell'uscita che ha 3 curve.. per quanto riguarda lo skimmer non c'è scritto nulla.. queste sono le istruzioni http://www.elos.eu/pdf/manuale_naturalskimmer.pdf :-)
a dopo :-)

wolverine
20-07-2011, 22:27
Frasco,
ho dato un occhiata alle istruzioni dello skimmer ed effettivamente non porta indicazioni sulla portata min e max.
A questo punto rimango dell'idea di aumetare lo scambio sump-vasca. Però prima di fare prove con una pompa diversa scrivi ad Elos nella sezione del forum dedicata alle aziende e chiedi se è normale che alla regolazione massima della pompa ti porta su solo 300 litri l'ora e vedi cosa rispondono.
Chiedigli anche a che portata o meglio in quale range lo skimmer lavora al meglio e facci sapere.
Nel frattempo elimina il chirurgo che come sei messi adesso ti rallenta solo la ripresa .... poi quando tutto si sarà sistemato valuti. Vedì se è il caso momentaneamente di inserire delle resine antifosfati in un filtro altrimenti servono a poco.
comunque siamo quà

Frasco
21-07-2011, 12:08
Frasco,
ho dato un occhiata alle istruzioni dello skimmer ed effettivamente non porta indicazioni sulla portata min e max.
A questo punto rimango dell'idea di aumetare lo scambio sump-vasca. Però prima di fare prove con una pompa diversa scrivi ad Elos nella sezione del forum dedicata alle aziende e chiedi se è normale che alla regolazione massima della pompa ti porta su solo 300 litri l'ora e vedi cosa rispondono.
Chiedigli anche a che portata o meglio in quale range lo skimmer lavora al meglio e facci sapere.
Nel frattempo elimina il chirurgo che come sei messi adesso ti rallenta solo la ripresa .... poi quando tutto si sarà sistemato valuti. Vedì se è il caso momentaneamente di inserire delle resine antifosfati in un filtro altrimenti servono a poco.
comunque siamo quà

Ora scrivo nella sezione elos e vediamo cosa mi rispondono.
Per i chirurgo vorrei tanto tenerlo ci sono un po affezionato :-( ho già tolto 3 pesci da quando ho capito che erano troppi.
Sto gia mettendo la resina antifosfati della ROWA, credo che vada bene.

wolverine
21-07-2011, 15:58
Quella della rowa và benissimo.
Io nel mio 150 litri ho avuto un hepatus ... quando l'ho comprato era 5 cm poi mi è diventato 17 cm. Non sono mai riuscito ad andare con i fosfati sotto 0,1 - 0,14 ppm utilizzando come metodo il berlinese.
Circa un mese e mezzo fà (dopo 3 anni è morto) ci sono rimasto malissimo ..... ma adesso i fosfati sono a 0,05 ppm ed i nitrati ad 1ppm. Se un pesce vale la pena di far un sacco di casini.
Poi se metti pesci più piccoli ... diventa tutto più proporzionato ed armonioso IMHO.
ciao e facci sapere cosa rispondono.

Frasco
22-07-2011, 15:52
Quella della rowa và benissimo.
Io nel mio 150 litri ho avuto un hepatus ... quando l'ho comprato era 5 cm poi mi è diventato 17 cm. Non sono mai riuscito ad andare con i fosfati sotto 0,1 - 0,14 ppm utilizzando come metodo il berlinese.
Circa un mese e mezzo fà (dopo 3 anni è morto) ci sono rimasto malissimo ..... ma adesso i fosfati sono a 0,05 ppm ed i nitrati ad 1ppm. Se un pesce vale la pena di far un sacco di casini.
Poi se metti pesci più piccoli ... diventa tutto più proporzionato ed armonioso IMHO.
ciao e facci sapere cosa rispondono.

Hanno risposto, mi hanno detto che la portata dello skimmer è giusta mentre quella della risalita no. poi mi fanno che di preciso non sanno la portata del troppo piene ma dovrebbe tranquillamente superare i 1000lt/h. Poi Danilo, quello che mi ha risposto, mi ha fatto leggere un articolo interessante che è questo: http://www.danireef.com/2008/11/29/pompe-di-risalita-calcolo-della-portata-return-pumps-calculating-the-flow/ ho fatto i calcoli e in teoria dovrei prendere una pompa che mi porta circa 495lt/h ad un altezza di 138cm. ora gli ho risposto per il fatto della risalita e vediamo cosa mi rispondono loro :-)

Frasco
22-07-2011, 20:27
Altro negoziante altro test.. test nuovo della RedSea.. PO4 comunque alti a 0.36 addirittura più del fotometro ed ho la resina dentro da 3 giorni :-(

ALGRANATI
22-07-2011, 21:28
se continui così fai natale.

i test dei fosfati li devi fare tu 1 volta ogni 2 giorni in vasca e subito dopo il filtro a letto fluido con le resine.....quando i 2 valori sono uguali...le resine sono da sostituire.

Frasco
22-07-2011, 21:31
se continui così fai natale.

i test dei fosfati li devi fare tu 1 volta ogni 2 giorni in vasca e subito dopo il filtro a letto fluido con le resine.....quando i 2 valori sono uguali...le resine sono da sostituire.

io le resine le ho messe in sump in una calza.. perchè non ho il filtro.. non va bene?

ALGRANATI
22-07-2011, 21:52
dipende se funzionano....se i po4 non si abbassano ....o le resine non funzionano oppure c'è qualcuno che produce po4

Frasco
22-07-2011, 21:58
dipende se funzionano....se i po4 non si abbassano ....o le resine non funzionano oppure c'è qualcuno che produce po4

quindi devo procurarmi un test decente.. e verifica ogni 2 giorni.. al massimo le resine non posso metterle dentro il reattore a zeolite che ha un flusso di 100lt/h

wolverine
22-07-2011, 23:06
MI fà piacere che hanno risposto ma quello che non capisco se ti hanno detto che lo scambio sump-vasca non è idoneo (cosa ovvia a 300 lt / ora) non ti hanno detto se è la pompa che non và oppure è sottodimensionata? Ma se è di serie perchè è sottodimensionata? Anche se come dicevo prima dalle curve portata / prevalenza non mi sembra.

Le resine in un sacchetto in sump dalla mia esperienza servono a poco. Non sò se si possono mettere nel reattore però ..... vediamo Algranati cosa dice.
ciao

cristiellos
23-07-2011, 23:20
mamma ragazzi mi sa che ho lo stesso probl?
io pero' sono in maturazione e sono pieno di alghe la risalita forse è poca per lo schimmer... .....umhhh mi sa che apro un post...seguo con attenzione questo...in bocca al lupo all'utente sfortunello!!!
;-)

ALGRANATI
24-07-2011, 09:33
per quanto riguarda la risalita se n'è già parlato ed è fondamentale risolverlo.
mentre per le resine........comprati un letto fluido.....costa una pirlata ( 30 euri circa ) e ti risolve il problema resine nel migliore dei modi.

Frasco
24-07-2011, 11:36
per quanto riguarda la risalita se n'è già parlato ed è fondamentale risolverlo.
mentre per le resine........comprati un letto fluido.....costa una pirlata ( 30 euri circa ) e ti risolve il problema resine nel migliore dei modi.

io ho sempre il problema dello spazio in sump.. quindi chiedo qual'è il letto fluido piu piccolo che c'è ?? :-))

ALGRANATI
24-07-2011, 11:52
tieni conto che il letto fluido, se hai un minimo di manualità, è molto semplice da fare......un cilindro con un'entrata che arriva in fondo al cilindro e spinge l'acqua verso l'alto facendo muovere le resine.
se invece hai veramente poco spazio....basta un piccolo cilindro per metter dentro resine che lavorano a flussi bassissimi tipo le nophos.

Frasco
24-07-2011, 11:58
tieni conto che il letto fluido, se hai un minimo di manualità, è molto semplice da fare......un cilindro con un'entrata che arriva in fondo al cilindro e spinge l'acqua verso l'alto facendo muovere le resine.
se invece hai veramente poco spazio....basta un piccolo cilindro per metter dentro resine che lavorano a flussi bassissimi tipo le nophos.

questo dove per ora metto la zeolite va bene??

http://s4.postimage.org/1dmr3wmp0/IMG_0512.jpg (http://postimage.org/image/1dmr3wmp0/)

ALGRANATI
24-07-2011, 12:02
per quelle a flusso lento si va bene ma tieni conto che dovrai impostare il rubinetto al massimo a 10 lt/h

Frasco
24-07-2011, 12:07
per quelle a flusso lento si va bene ma tieni conto che dovrai impostare il rubinetto al massimo a 10 lt/h

capito.. bè penso ti riuscirci.. una cosa.. io pero la resina dovrei metterla sempre dentro una calza perchè se no tutti i granellini vanno in sump..

wolverine
24-07-2011, 18:54
Se abbassa il flusso del reattore di zeolite a 10 lt ora non può avere problemi di nitriti?

ALGRANATI
24-07-2011, 21:01
il problema delle resine in sump lo risolvi mettendo una spugnetta fine fine in fondo e per i nitriti non penso ci siano problemi.

Frasco
24-07-2011, 22:34
No ma tanto la zeolite la metterò nel reattore che comprerò!!

Frasco
25-07-2011, 21:22
Ragazzi ho preso il fotometro dell'hanna quello ad ovetto.. fatto il test.. 0.06.. devo dire che le resine funzionano :-)
ma siamo sicuri che funzionino così tanto??

ALGRANATI
26-07-2011, 08:19
in che senso scusa?
cosa intendi per " così tanto "?

Frasco
26-07-2011, 09:47
Che in circa 4 gg da 0.25 è riuscita ad abbassare a 0.06

garth11
26-07-2011, 13:07
Che in circa 4 gg da 0.25 è riuscita ad abbassare a 0.06

mi sembra strano...

Frasco
26-07-2011, 13:11
Pure a me...Mmm

garth11
26-07-2011, 14:38
Sicuro del valore? se si sono abbassati comunque non facciamoci domande! Meglio così!

Frasco
26-07-2011, 15:42
Il test lo fatto correttamente.. A meno che sbaglia il fotometro.. Spero di no!!

ALGRANATI
27-07-2011, 07:37
non è strano , è abbastanza normale che abbassino in fretta sopratutto se non c'è un produttore .

Frasco
27-07-2011, 15:16
ora sono saliti a 0.09.. devo cambiare la resina?

ALGRANATI
27-07-2011, 21:31
se sono saliti si , devi cambiarla.

Frasco
01-09-2011, 23:49
Rieccomi tornato dalle vacanze :-( l'unica cosa bella nel tornare dalle vacanze è stata nel vedere l'acquario migliorato davvero tanto.. finalmente non ho più alghe filamentoseeee :-) i valori sembrano essere a posto.. fosfati 0.00 con fotometro hanna nitrati 1 con test elos.. ho notato che ora ho un consumo visibile di carbonati infatti ho notato che ogni 2 giorni il kh diminuisce di 1 grado.. e mi sorge una domanda.. visto che diminuisce di 1 grado ogni due giorni vuol dire che ogni due giorni devo aggiungere il buffer?? se è così c'è da spararsi oltre al costo del buffer.. non c'è altro modo? un'altra domanda arrivato a questo punto con questi valori posso iniziare zeovit?

Frasco
02-09-2011, 11:32
#07

wolverine
02-09-2011, 16:14
Frasco,
in tua assenza ci hanno messo l'acqua santa. :-D:-D

Kj822001
02-09-2011, 16:18
penso che dovresti usare un reattore di calcio per stabilizzare il tutto

Frasco
02-09-2011, 21:17
Frasco,
in tua assenza ci hanno messo l'acqua santa. :-D:-D

Ciao wolverine :-) cmq mi sa di si.. meno male era ora.. però ora iniziano altri problemi anche se sono meno stressanti.. cioè quelli dell'alimentazione ai coralli il calcio ecc.. infatti sto aspettando consigli per quello :-)