PDA

Visualizza la versione completa : Come raggiungere la profondità in acquario?


Crystal94
12-07-2011, 23:42
Ciao ragazzi!Apro questo topic per parlare di una questione che mi interessa molto,particolarmente in questo periodo,visto che sto per allestire un nuovo Iwagumi.Secondo voi,come si può raggiungere la profondità in acquario?Trovo molti pareri discordanti,c'è chi dice di mettere le rocce,le piante o i legni più piccoli davanti e più grandi dietro,ma c'è anche chi dice il contrario per una questione di prospettiva.Qualche giorno fa se ne parlava su un forum americano e un ragazzo ha postato questo:

There are probably many way of doing it. The basic idea is just like drawing. Object further away look smaller and object close to you. It can be accomplished by
1) choosing the right plant leaf size, rock, wood material and place it at the right position. Small/thin behind and big/thick in front.
2) You can also accomplished it by making road or river. Narrow river at the back and wider at the front.
3) Layer different species of plant, different color and leaf size.
4) Slope your substrate if you are only planting foreground plants like HC or glosso. For example in clasic iwagumi scape. Same way apply when you trim your stem plants, slope it.

Per chi non mastica l'inglese:

Probabilmente ci sono molti modi per farlo. L'idea di base è proprio come un disegno. Gli oggetti più lontani sembrano più piccoli degli oggetti vicini. Può essere realizzata da:
1) Scegliere la giuste dimensioni delle piante,delle rocce,del legno e posizionarli nella giusta posizione. Le più piccole dietro e le più grandi davanti.
2) Si può realizzare creando anche strade o torrenti. Torrenti larghi davanti e più stretti dietro.
3) Mettere diverse specie di piante,diversi colori e diverse grandezze.
4) Creare una pendenza con il fondo se si stanno usando piante da prato come Calli o Glosso. Per esempio nel classico Iwagumi. Applicare lo stesso metodo quando si potano le piante a stelo,dandogli una pendenza.

Io sinceramente sono d'accordo con lui,ma il metodo degli arredi più grandi davanti dovrebbe essere combinato,secondo me,ad una notevole pendenza del fondo,magari creando anche alcune colline.Voi che ne pensate?

Valeriuccio
12-07-2011, 23:58
Mavaff ho sudato per tradurre e poi..... :-D cmq lui ha ragione ed è corretto anche il tuo pensiero :-)

Crystal94
13-07-2011, 00:15
Molti però dicono il contrario,arredi piccoli davanti e grandi dietro...#24

Valeriuccio
13-07-2011, 00:29
Più che altro si parla di piante, quelle alte dietro :-)
Prova a chiedere nella sezione acquascaping vedi che cultura ti fai.... :-)

Crystal94
13-07-2011, 00:36
C'è chi parla anche di rocce e legni... Ero indeciso se aprire il topic qui o in aquascaping,poi ho pensato che qui fosse più visibile! :-)

Paolo Piccinelli
13-07-2011, 08:27
Direi di spostarlo nella sezione adatta.

Io farei un cerca con il termine "sezione aurea"... poi da lì sviluppiamo il discorso verso la "profondità" ;-)

enry94
13-07-2011, 09:36
Secondo me dipende sempre dal punto di prospettiva ;)

filippol
13-07-2011, 10:21
Interessante discussione #24
Posto il link alla scheda del teatro olimpico di Vicenza (http://it.wikipedia.org/wiki/Teatro_Olimpico) dove l'arch. Scamozzi ha realizzato la scenografia raffigurante una via di Tebe. Se non lo avete mai visto dal vivo vi assicuro che l'effetto prospettico è incredibile. In pochi metri di profondità la prospettiva è sensazionale. Dall'immagine della pianta si nota che la via è lunga quanto la gradinata e nell'immagine precedente si capisce la dimensione di questa con le persone sopra. Le case poste in fondo alla via sono più piccole di una persona mentre l'arco in scena è alto almeno 10 mt.
Quindi anch'io opterei per oggetti più grandi davanti e piccoli dietro e poi la pendenza è molto importante, in salita verso il fondo (vedi immagine della sezione longitudinale).
E poi la cosa che fa la differenza è l'assenza più assoluta di punti di riferimento.
Nell'esempio del teatro non ci sarà mai un attore che si avventurerà nella via... e smaschererà l'effetto ottico.;-)
Se riesci ad addestrare i tuoi animaletti a non andare dietro.... #26

Crystal94
13-07-2011, 12:17
Metterò una lastra di vetre a metà dell'acquario,così non ci vanno dietro!:-D
Il dubbio più grande secondo me è se si può considerare l'acquario proprio come un disegno.Cioè,l'acqua e il vetro dovrebbero schiacciare l'immagine e quindi sorge qualche dubbio sulla possibilità di realizzare la prospettiva in questo modo...

filippol
13-07-2011, 12:48
Probabilmente l'effetto sarà ridotto. #24
Sarebbe da provare un effetto dato da una stradina che si inerpica su una piccola montagnetta oppure che ci giri attorno andando a nascondervisi dietro.
Vedi anche alcuni esempi qui: aquaminiatura (http://aquaminiatura.blogspot.com/) ;-)

Crystal94
13-07-2011, 13:03
Esatto,è proprio quello che sto cercando di fare io,come puoi vedere dalle foto in questa discussione! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303814&page=3)

filippol
13-07-2011, 13:31
he, he... mi sa che l'unico sistema per andarci fuori è quello di provare.
Magari anche senza acqua. Si potrebbe fare come ha iniziato. Metti tutto dentro una vaschetta con i bordi bassi o te la fai con quattro tavole inchiodate. Posizioni le rocce e ci aggiungi il fondo (solo ghiaino, anche sabbia o ghiaia qualunque che poi non userai in acqua). Poi vai a farti una bella gita per i campi o in montagna e ti porti a casa un pò di muschio e qualche ciuffo d'erba che assomigli a quello che metterai in vasca. Inizi a disporre e fai qualche foto. Sposti le rocce, le piante, la stradina e fai foto (sempre nella medesima posizione, meglio se col cavalletto). Prova e riprova, più scene avrai meglio è.
Poi per una settimana o più non lo guardi nemmeno. Non fare niente, come dire: stacchi la spina un attimo.
Dopo la pausa riprendi in mano le foto e subito ti balzerà all'occhio la scena migliore e quello che sarà da modificare...
Io faccio così quando non so decidermi. La cosa richiede un pò di tempo, ma da buoni risultati.
Poi se ancora non mi convince o ci riprovo o lascio stare... i tempi non sono maturi per quel prodotto.
Mi faccio un appunto per riprenderlo in mano nel futuro.

Crystal94
13-07-2011, 14:00
Si può provare,ma devo prendere un pò di sabbia al mare... Comunque la vasca mi dovrebbe arrivare la prossima settimana,quindi posso anche aspettare e provare direttamente con la Flourite e l'acquario.

filippol
13-07-2011, 14:38
#36# buon lavoro...

scriptors
13-07-2011, 16:34
Ci vorrà sicuramente del tempo per trovare la combinazione giusta (sempre meglio fare le prove in fase di allestimento e con vasca senza l'acqua).

Di sicuro una buona pendenza è metà del lavoro ;-) (il problema è poi non far franare tutto quando si inserisce l'acqua)

Crystal94
13-07-2011, 16:39
Oltre ad una buona pendenza anche la creazione di dossi e colline aiuta molto! :-)
Sicuramente non è facile tenere fermo il fondo quando si riempie,un metodo è quello di spruzzare l'acqua fino a coprire il fondo,come fa Oliver Knott.

ferraresi lorenzo
15-07-2011, 01:18
il problema non è solo all'atto del riempimento ,anzi
personalmente i probl maggiori x il mantenimento delle pendenze li ho avuti con la flourite classica
lentamente ma inesorabilmente tendeva a spianarsi
rendendo tutto troppo uniforme

x rendere meglio il senso della profondità
si può giocare con i colori
tendenzialmente le essenze + scure davanti
e + chiare dietro o sui 2/3

Crystal94
15-07-2011, 01:45
Spero che il prato di Calli la tenga unita...

Crystal94
18-07-2011, 01:58
Ragazzi guardate che belli questi 2 acquari,è incredibile l'effetto prospettico che c'è,soprattutto nel primo!

http://coolnwacky.com/pimages/iqs_images/tweet10-absolutely-incredible-aquarium-ecospheres10#1297844313.jpg

http://en.iaplc.com/about/images/gpworks10.jpg

scriptors
18-07-2011, 09:04
Comunque non dimenticate che un conto è vedere queste foto, tutt'altro e poi vedere le vasche dal vivo (non perchè siano meno belle ma perchè poi l'effetto delle prospettiva diventa diverso)

Crystal94
18-07-2011, 13:40
Si,anche questo è vero!