Visualizza la versione completa : Come scegliete piante e pesci per il vostro acquario?
shark220
12-07-2011, 16:11
Salve a tutti, spero di postare nella sezione giusta.
Possiedo una vasca da 200l lordi che sto allestendo per creare il mio prossimo acquario. Per ora sto pensando alle apparecchiature tecniche (pompa, neon etc.), ma si avvicina il momento di cominciare a pensare quali pesci intendo metterci e sinceramente... ancora non lo so!
Per questo mi chiedevo come in generale, cioè con quale criterio oltre quello logico di cosa piace e cosa non piace, voi acquariofili (esperti e principianti) scegliete quali piante e quali pesci inserire nella vostra vasca.
Cioè:
Pensate prima al pesce che principalmente, per gusti o curiosità etc., intendete allevare e poi allestite tutta la vasca di conseguenza, in base alle regole di compatibilità con altri esemplari o piante? Oppure partite dalle piante e poi pensate a quali pesci inserire?
Faccio questa domanda, apparentemente stupida, perchè come già sapete il mondo dell'acquariofilia è talmente vasto che un principiante come me è facile che si perda in una marea di informazioni, quindi volevo un consiglio sulla logica da seguire per allestire una vasca.
Ma anche perchè esistono molte combinazioni per la corretta coesistenza di determinate specie di pesci con altri pesci o piante che purtroppo ancora non conosco.
Per capirci: nel caso in cui si scelga lo Scalare, come deve essere costruita la vasca? Quali pesci possono conviverci? Che tipi di piante vanno bene?
Vi ringrazio per l'attenzione.
Paolo Piccinelli
12-07-2011, 17:03
Prima di tutto verifico i valori acqua che ho dal rubinetto, indi valuto il costo in tempo e denaro per eventualmente variarli a mio piacimento (impianto ad osmosi, impianto co2, etc.), poi valuto il parco luci esistente e il costo in tempo e denaro per un suo eventuale potenziamento.
In base alle valutazioni di cui sopra, o compro piante e pesci adatti a quello che ho già, oppure scelgo piante e pesci che mi piacciono e adatto di conseguenza la tecnica.
Le cose fondamentali sono due:
1 - informarsi bene delle esigenze delle forme di vita che introduco in vasca PRIMA di acquistarle (spazio, compatibilità, temperatura, valori, alimentazione...)
2 - pianificare per bene come fare per fornirgli l'ambiente adatto in cui vivere e prosperare
Molto dipende anche dalla preparazione, un acquariofilo esperto o abbastanza esperto può tranquillamente scegliere il pesce già sapendo che sarà in grado di creare e gestire la vasca adatta.
Io preferisco cercare di prendere spunto dalla natura creando acquari semplici con meno tecnica possibile in cui si stabilisca un piccolo ecosistema al punto di non potare le piante e non eliminare le alghe.......ovviamente con questo "stile" acquariofilo ho parecchie limitazioni di flora e fauna ma......de gustibus :-))
Metalstorm
13-07-2011, 13:55
di solito, vedo se un pesce mi piace e mi informo su come costruirli la "casa" attorno rispettando le sue esigenze
se le condizioni da lui richieste non coincidono con i miei gusti (ad esempio, un pesce che sradica le piante ma voglio una vasca bella verde...necessità di monospecifico quando voglio una popolazione variegata, obbligo di avere la vasca con coperchio), con il tempo o i soldi da investire (cambi d'acqua frequenti, somminstrazione obbligatoria di cibo vivo, impossibilità di comprarmi la vasca adatta come litri), allora dirotto i miei interessi su altro che soddisfi le mie esigenze estetiche, economiche e gestionali
Marco Vaccari
13-07-2011, 14:46
questi sono i miei "parametri di scelta".....
1) guardo la posizione dove metterò la vasca e che capacità ha la mia vasca, pensando al solo vetro
2) misuro le temperature massima e minima sia in estate che in inverno... l'obbiettivo sarebbe quello di evitare, se possibile, il riscaldatore ed esistono tantissime specie dove posso evitare di riscaldare la vasca
3) penso a com'è la mia acqua a disposizione.. se ho acqua dura del rubinetto oppure se l'acqua del rubinetto è di media durezza, oppure se ho a disposizione acqua d'osmosi
4) penso a quale cibo posso avere a disposizione, vivo (e di che tipo) surgelato e di che tipo, secco (granulati liofilizzati ecc..)
5) considero le mie disponibilità di tempo.. se ne ho molto, se ne ho poco, se penso di andare spesso in vacanza o se ho dei lunghi weekends.. se ho qualcuno che può badare ai pesci..
dopo.. posso pensare a scegliere a quale specie dedicare la vasca...
ciao!
Ormai conosco i pesci che posso e non posso allevare nel mio acquario, comunque al tempo (2 anni fa) decisi si allevare i poecilidi per la livrea e la facile riproduzione.
Ovviamente prima di comprare controllare SEMPRE i valori e il litraggio necessario.
questi sono i miei "parametri di scelta".....
1) guardo la posizione dove metterò la vasca e che capacità ha la mia vasca, pensando al solo vetro
2) misuro le temperature massima e minima sia in estate che in inverno... l'obbiettivo sarebbe quello di evitare, se possibile, il riscaldatore ed esistono tantissime specie dove posso evitare di riscaldare la vasca
3) penso a com'è la mia acqua a disposizione.. se ho acqua dura del rubinetto oppure se l'acqua del rubinetto è di media durezza, oppure se ho a disposizione acqua d'osmosi
4) penso a quale cibo posso avere a disposizione, vivo (e di che tipo) surgelato e di che tipo, secco (granulati liofilizzati ecc..)
5) considero le mie disponibilità di tempo.. se ne ho molto, se ne ho poco, se penso di andare spesso in vacanza o se ho dei lunghi weekends.. se ho qualcuno che può badare ai pesci..
dopo.. posso pensare a scegliere a quale specie dedicare la vasca...
ciao!
faccio uguale, e (come gli altri) scelgo una specie che posso riprodurre :-)
Luca_fish12
13-07-2011, 20:34
Più o meno sono queste le cose che faccio anche io, soprattutto come dice il buon Paolo valuto la disponibilità di tempo e denaro e per quanto mi riguarda cerco di allestire una vasca in base a quello che possiedo adattandomi!
Es:
poca luce => piante non molto esigenti in tatto di illuminazione
litraggio della vasca, pesce che mi piacerebbe allevare, ecc....
Quello che dice Marco è verissimo, è inutile farsi un acquario che ha bisogno di costanti manutenzioni se poi partiamo spesso e non ci possiamo dedicare tempo, considerando che esiste una vasca praticamente per ogni esigenza (alcune persino praticamente autonome in tutto) è una sciocchezza allestire un acquario che non riusciremo a mantenere! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |