Entra

Visualizza la versione completa : Flagellati?


goldfish1
11-07-2011, 11:28
Salve a tutti, vorrei chiedervi un aiuto per il mio pesciolino (carassius)...
ultimamente è dimagrito tantissimo e ho letto in giro che potrebbe essere colpa dei flagellati...dalle foto mi aiutate a capire se è così?
http://i56.tinypic.com/2rw13kk.jpg
http://i52.tinypic.com/cpboh.jpg
http://i53.tinypic.com/2lxgfio.jpg
se è così, secondo voi sarebbe utile intervenire con il succo d'aglio prima di iniziare ad usare medicine come il flagyl?
E' un pesciolino molto vecchio e ha anche un problema di pinne accorciate che si protrae da un pò di tempo e che volevo curare, però all'improvviso mi sono accorta del dimagrimento, che non credo sia dovuto ai batteri, e credo che ora sia più urgente curare questo :(
Le feci non sono bianche e filamentose però sono chiare, il pesciotto non ha comportamenti strani ed è vivace come sempre, forse un pò più affamato del solito ad ora di pranzo!
Lo tengo in una vaschetta sui 15 lt. mentre aspetto l'arrivo al negozio della vasca più grande, purtroppo non ho la possibilità di filtrare l'acqua con un filtro e so che è una mancanza abbastanza grave ma cerco di ovviare a questo cambiandogli spesso l'acqua (senza trasferirlo per evitargli stress) e pulendo accuratamente il fondo e vi assicuro che il mio amico ha sempre nuotato in acqua trasparente e mai ingiallita come invece ho visto in alcune vasche :(
Ho paura ad intraprendere qualsiasi cura perchè per me lui è un animale domestico ed è con me da tanto tempo, ho paura di fargli del male sbagliando le dosi, sono un pò nel panico anche se in passato l'ho curato più volte da altre malattie ed è sempre guarito alla grande, però ero più piccola e forse non mi rendevo conto che anche la cura può essere un pericolo per lui :(
Grazie in anticipo..:-)

goldfish1
11-07-2011, 19:11
aggiungo che il pesciolino è un pò inappetente...ho provato a dargli sia le scagliette che il granulare. Va vicino al cibo, lo mangia e dopo un pò di tempo lo risputa. E' riuscito a mangiare una scaglietta, mentre il granulare (non so se è per il fatto che è da molto tempo che mangiava solo scagliette ma appena lo ha visto è accorso come un pazzo) lo ha rincorso più volte, messo in bocca e dopo un minuto circa è venuto fuori di nuovo :( e ha fatto così per molto tempo, cercando di mangiare quelle tre palline di granulare che gli ho dato! E' come se avesse fame, perchè quando mi vede mi segue e va anche vicino al cibo, però poi non lo ingoia...non è mai stato un gran mangione, però in questi giorni davvero sta mangiando poco :(
Ora, dopo una mezz'oretta, è riuscito ad ingoiare anche la seconda scaglietta mentre i granelli sono sempre lì!

michele
11-07-2011, 19:22
Scusami ma non ho capito... da quanto tempo sta in quella vaschetta senza filtro?

goldfish1
11-07-2011, 21:08
nella vaschetta ci sta da molti anni, però sono riuscita a convincere i miei a comprargliene una più grande (circa 40 lt.) e sto aspettando che arrivi al negozio.
Sono abituati al classico pesce nella minivaschetta quindi già è una grande conquista...anzi ultimamente mi hanno pure detto che sono ossessionata quando hanno visto che gli riservavo più cure del solito! Il filtro non c'è, cerco io di mantenere l'acqua pulita con frequenti cambi parziali. Lo so, non è decisamente l'ideale in cui vivere :(((

eltiburon
12-07-2011, 01:31
Misura prima di tutto i valori dell'acqua, almeno NO2, NO3 e pH e dicceli.
Il pesce vive in condizioni non idonee e lo sai già. Puoi fare un tentativo col Flagyl (o Vagilen o altro a base di Metronidazolo, si compra in farmacia, dì che è per un pesce!), non è molto pesante per i pesci, 1 o 2 compresse in 50 litri, quindi mezza compressa nella tua vaschetta. Lascia agire 5 giorni. Cerca nel forum come si usa (devi prima scioglierlo in un bicchiere d'acqua tiepida). Prima però i valori!

michele
12-07-2011, 12:50
ogni quanto fai i cambi, in che proporzioni e come prepari l'acqua? Riserva l'uso dei medicinali come ultima spiaggia, cerca di ottimizzare l'acqua, magari il pesce riprende a mangiare qualcosina e al limite puoi fare un trattamento mirato con cibo medicato che è molto meglio.

goldfish1
12-07-2011, 19:48
mi attrezzo al più presto per i valori :)
cambio ogni 2-3 giorni circa il 50% dell'acqua aspirando bene dal fondo tutto lo sporco ed eliminando anche eventuali particelle che si fossero depositate sulla superficie dell'acqua, uso acqua alla stessa temperatura di quella della vaschetta, ho anche comprato un biocondizionatore sperando che migliori la qualità dell'acqua.
Secondo voi ha davvero i flagellati?
Se servono altre foto gliele faccio :)

michele
13-07-2011, 00:56
L'acqua la lasci decantare?

eltiburon
13-07-2011, 01:58
Non aggiungi acqua fredda, vero? controlli che sia alla stessa temperatura?

goldfish1
13-07-2011, 13:57
la lascio decantare per qualche ora, ma mi chiedevo se usando il biocondizionatore posso evitare questo passaggio (cioè mettere la dose nelle bottiglie di acqua, agitare un pò per farla disperdere e versare subito nella vasca senza dover aspettare) o c'è bisogno lo stesso di far riposare l'acqua. Ho il biocondizionatore acquasafe della tetra per i pesci rossi e sulla confezione le istruzioni dicono solo un generico "trattare l'acqua prima di usarla"#13
Non metto acqua fredda nè cubetti di ghiaccio o cose simili anche se fa caldo, per non fargli prendere sbalzi di temperatura :-)
Domani avrò i test :)

ps: volevo chiedervi anche che prodotto/metodo usate contro le batteriosi, perchè quando (speriamo presto) si sarà ricostituito dovrà assolutamente curarsi anche le pinnette -20
Per ora non se ne parla perchè due trattamenti in contemporanea non credo proprio sia il caso, però volevo sapere giusto per iniziare ad informarmi :)

pps: grazie mille per le risposte :)

michele
13-07-2011, 16:28
Non è detto che le pinne siano rovinate direttamente per una batteriosi, l'acqua falla decantare 24 ore almeno, così sarà anche in temperatura senza fare nulla, tanto non è che siano molti litri no?

goldfish1
13-07-2011, 22:11
le pinne non sono rovinate, corrose o sfrangiate ma semplicemente accorciate...in pratica è stato un processo molto lento, devi sapere che il mio pesciolino originariamente era giallo, poi col tempo è diventato bianco...poi lentamente ha iniziato a riprendere colore in alcune zone della pancia e delle pinne, solo che (non so se sia una semplice coincidenza) proprio le pinne tornate gialle hanno avuto problemi...una delle due pinne ventrali si è piano piano consumata, e adesso ho notato che anche l'altra mooolto lentamente è stata intaccata, e forse anche una delle due pettorali (quella mi preoccupa tantissimo perchè senza come nuoterebbe?) Però è stato un processo lentissimo e credo che il decorso delle batteriosi sia più lungo e forse anche più nocivo nel senso che forse avrei dovuto vedere segni di sofferenza nel mio amico...per giunta le pinne non presentano il famoso bordo bianco in corrispondenza della "corrosione" che ho visto su altri pesci attaccati da batteri quindi non riesco proprio a capire come prendere la cosa.
Oggi ho riprovato con il granellino e la scaglietta...è incredibile, mi sembrava affamatissimo, si agitava come un pazzo...rincorre il cibo, lo mette in bocca e poi quando sono convinta che lo abbia ingoiato (guardo dentro la bocca e sembra vuota!) sputa tutto...ha "ingoiato" la scaglietta e il granellino e dopo un paio di minuti (un'eternità!) quando pensavo che fossero ormai mangiati...li ha ributtati fuori #07 e ha fatto più volte questo...come se avesse fame ma non riuscisse ad ingoiare!
Michele farò come dici, vi aggiorno domani :)
buonanotte :)

eltiburon
14-07-2011, 00:37
L' acqua nuova deve essere alla stessa temperatura di quella dell'acquario.
Mi viene il dubbio: non saranno vermi?

goldfish1
15-07-2011, 11:48
Allora...ecco i valori, li ho misurati con i tetra test, (dopo 11 ore dal cambio di acqua così non ho rischiato di falsarli facendoli su acqua troppo pulita) :-))

No3 tra 10 e 25
No2 più o meno 0 (e se così non fosse credo che il mio amico sarebbe morto da tempo XD a proposito, sulla scala sta scritto un "water change" per No2 superiori a 5 se non sbaglio...ma da quello che leggo non sarebbe meglio scrivere "fish change"?)
Ph circa 8
Gh >=16
Kh >20 (questi ultimi due me li aspettavo perchè so che l'acqua qui è ultra-dura!)
Cloro prossimo a 0

Che ne dite? Non mi sembrano troppo sballati però io non sono espertissima :-)

Mi sono procurata anche il prodotto contro i flagellati nel caso servisse, ho trovato questo:

vagilen 250 mg eccipienti: capsule rigide amido, magnesio stearato, talco, gelatina, titanio biossido

il flagyl era finito :(

mi chiedevo se fosse la stessa cosa poichè c'è scritto capsule e non compresse, e gli eccipienti differiscono un pò da quelli del flagyl, però sono cmq 250 mg:

Flagyl 250 mg compresse eccipienti: amido di mais; polivinilpirrolidone; cellulosa microgranulare; sodio carbossimetilcellulosa; magnesio stearato; lattosio.

Sono contenta perchè pensavo che dai test uscissero chissà quali mostri :D:D:D:-D

goldfish1
15-07-2011, 14:29
ho notato anche un comportamento strano, qualche giorno fa l'ho sorpreso a prendere la rincorsa e correre verso il pelo dell'acqua fino a fare una sorta di capriola, come se volesse saltar fuori e non riuscendoci si capovolgesse...oggi l'ha rifatto due volte nel giro di pochi minuti -05 non l'ho mai visto fare una cosa del genere in tanti anni di vita, può essere dovuto al fastidio dato dalla presunta infestazione? Lo vedo piuttosto iperattivo rispetto al solito!

eltiburon
16-07-2011, 02:25
Allora NO2 e NO3 vanno bene (ricorda che i NO2 devono essere zero, qualunque altro valore è pericoloso!), il pH è un po' altino, ma accettabile, le durezze sono alte. Io, in questo caso, consiglierei di cambiare un 20 o 30% d'acqua con acqua di osmosi (stessa temperatura e biocondizionata!).
Il Vagilen va benissimo, sempre 250 mg di metronidazolo sono, gli eccipienti sono innocui, se è una capsula è ancora meglio, così la apri con le dita e sciogli direttamente la polverina che c'è dentro (l'involucro buttalo), invece sciogliere il Flagyl era un po' noioso.

goldfish1
16-07-2011, 11:47
Che bello, sono contenta per i valori :-)
Le durezze sono ulta alte, infatti qui si ammalano tutti di calcoli e siamo tutti con gli elettrodomestici perennemente incrostati :-)) pensa che il valore massimo del kh sulla striscetta era blu, a me addirittura virava verso il viola scuro O_o se non sbaglio da qualche parte su internet ho letto che gh e kh (misurati però qualche anno fa) sono entrambi intorno a 25 -05
Curiosità: che genere di problemi può creare la durezza per un organismo acquatico?

Tornando ai presunti flagellati, riassumo i sintomi: la cacca è molto poca quindi un minimo minimo forse mangia, chiara ma non bianca e filamentosa (ma mi sa che è troppo poca per giudicare), il pescetto è molto magro ma vitale, solo che quando nuota veloce dondola un pò per darsi più forza; è un pò iperattivo rispetto al solito, sembra affamato ma poi nuota alla larga dal cibo e se lo mette in bocca lo sputa dopo un paio di minuti, inoltre ho notato alcune macchiette piccole scure appena appena accennate che gli stanno spuntando tra la pinna dorsale e la testa, sarà il famoso "inscurimento della livrea" citato nei sintomi? Il resto del corpo è bianco come sempre. E' magro da un bel pò ma ultimamente è dimagrito di più e non mangia.

Che dici è il caso di iniziare la curetta visto che i valori sono buoni e visti i sintomi? Ho paura di potergli fare del male, dare medicine è sempre un rischio ma lo è anche lasciare le cose come sono, perciò vorrei che mi aiutassi a capire -20 sono tanto preoccupata! Anzi scusami se forse sono assillante :(

La cura che ho trovato sul forum è: in 20 litri un pò meno di una compressa da 250 (c'è scritto una ogni 25 litri), somministrare una volta sola e lasciare agire per 5 giorni, poi un bel cambio d'acqua...giusto? Ho letto da qualche altra parte che il medicinale è fotosensibile, la mia vasca è in una stanza con le finestre ma comunque non è mai esposta alla luce diretta, spero vada bene lo stesso, casomai la medicina la metto in acqua la sera così sono sicura che la prima notte agirà come si deve :)
Sul forum ho anche letto che è usato anche come antibatterico contro i batteri gram-negativi, potrebbe eliminare quindi anche la sospetta batteriosi alle pinne?

Ti prego dimmi che non è pesante per i pesciolini...ho tanta paura che invece di fargli bene gli faccia male e ho paura di perderlo, sono 12 anni che è con me :(

Grazie per la pazienza...se riprende a mangiare sarà tutto merito vostro :-)

eltiburon
17-07-2011, 01:24
Guarda, daglielo il Flagyl! Se c'è proprio un medicinale non pesante nè per i pesci nè per il filtro è quello! Non avere paura. E' una buona regola metterlo di sera, dopo lo spegnimento delle luci. La dose è 1 o 2 compresse (quindi 250/500 mg) per 50 litri d'acqua, una sola volta. Io ho usato sempre la dose più alta. Prima scioglilo bene in un bicchierino, con le capsule sarà più facile, poi lo versi spargendolo per l'acquario.
La tua acqua è davvero durissima, quindi in questo caso dei cambi parziali con acqua osmotica sono opportuni.

goldfish1
18-07-2011, 15:26
Oggi subito dopo "pranzo" è svenuto...si è fermato sul pelo dell'acqua e ha iniziato a rigirarsi finendo su un fianco...ho subito pensato che non potevo perdere altro tempo, ho spento le luci e gli ho dato una capsula di flagyl..ora sto scrivendo al buio perchè non riesco a lasciarlo solo...ogni tanto sviene di nuovoo in superficie o sul fondo... e devo infilare le mani in acqua e toccarlo per farlo riprendere... si raddirizza e nuota...poi dopo qualche minuto sviene di nuovo...forse è perchè è diventato troppo debole? non so se faccio bene a farlo riprendere, ho paura che restando su un fianco si lasci andare e muoia perciò cerco di tenerlo vigile...però allo stesso tempo ho paura che facendolo nuotare perda le poche energie che gli restano...non so come faremo a superare stanotte -20
------------------------------------------------------------------------
ironia della sorte sul mio profilo c'è pure scritto che sono un protozoo...sigh...

goldfish1
18-07-2011, 16:23
sta peggiorando, non riesce più nemmeno a nuotare, appena lo smuovo reagisce un poco e poi torna sul fondo tutto piegato...respira velocemente...-20

eltiburon
19-07-2011, 01:40
Guarda, ti direi di non toccarlo, lasciamolo tranquillo. Ho paura che non ci sia più nulla da fare. Se però domani è vivo, tienilo a digiuno assoluto per 2 giorni, hai fatto comunque bene a mettere il Flagyl.
Tieni d'occhio i NO2 e anche la NH3. Accendi l'aeratore, male non può fare.

goldfish1
22-07-2011, 21:08
Purtroppo il mio adorato pescetto è morto il pomeriggio del 19 -20-20-20 non sono riuscita a salvarlo :(
Chissà se erano davvero flagellati o altro...i sintomi non si sono presentati tutti, ad esempio a parte delle macchiette scure (ma quasi invisibili) proprio sulla testa comparse qualche giorno prima è rimasto candido e non ho notato il famoso inscurimento...però qualche parassita doveva essere...o comunque qualcosa che lo infastidiva, perchè era iperattivo! A meno che (ipotesi mia) la pinna consumata non fosse davvero una batteriosi che poi si è estesa anche ai tessuti interni consumandoli e rendendolo così magro...che tu sappia è possibile?
La cosa strana è che pur essendo magro era vivacissimo...anche subito prima di sentirsi male...poi all'improvviso è svenuto davanti ai miei occhi! Si è ripreso e nuotava come prima, poi ha iniziato a svenire sempre più frequentemente fino a non riuscire più a rialzarsi..dopo un giorno esatto dal primo "svenimento" si è spento, povero piccolo -20 ormai ci capivamo io e lui, siamo cresciuti insieme in questi 12 anni -20 per me era un membro della famiglia! L'anno scorso sono addirittura tornata indietro dalle vacanze (per fortuna non troppo lontane) perdendo un giorno di ferie perchè avevo dimenticato di accendere la mangiatoia automatica e temevo di lasciarlo a digiuno#17

Grazie in ogni caso a te e Michele per le risposte, bellissimo forum...per ora non penso di prendere con me un altro piccolo amico nonostante adori i pesciolini, sono animali più intelligenti di quanto non sembri ;-) magari un giorno ricomincerò, stavolta con una bella vasca attrezzata di tutti i comfort. Purtroppo il brutto di questo hobby è che forse bisogna guardare i pescetti con più distacco...se si è come me che li chiamo per nome, li distinguo uno dall'altro e ad ogni morte piango per giorni diventerebbe impraticabile :-(

ps: ho notato che il flagyl intorbidisce l'acqua e ha fatto sviluppare anche una sorta di "muffa" ossia dei batuffoli bianchi...come mai? Contiene qualche sostanza che non piace ai protozoi ma piace ai batteri?-41

eltiburon
23-07-2011, 02:31
Mi dispiace molto, purtroppo a volte tutte le nostre cure non riescono a salvarli e ci sentiamo malissimo...
Difficile capire che cosa è accaduto realmente. Quegli svenimenti erano strani, forse aveva problemi più grossi di quanto sospettassimo e contro i quali comunque non si sarebbe potuto far nulla.
La muffa è strana, il Flagyl a me non ha dato questo effetto, tra l'altro è anche attivo contro i batteri anaerobi stretti... Ma dove è spuntata?

goldfish1
23-07-2011, 20:20
Un'altra cosa stranissima che ho notato è l'"iperpigmentazione" delle parti "malate"...la prima a tornare gialla è stata la pinna che poi si è consumata, poi successivamente si sono colorate anche le altre due pinne che si erano anch'esse lievemente accorciate, e la pancia che poi si è incavata (e anche la zona intorno agli occhi e un pezzetto di coda che però erano sani). Questo ricoloramento è accaduto non di colpo ma nel giro di 2-3 anni, ero anche contenta di rivederlo in parte giallo come un tempo, ma questa strana coincidenza mi fa pensare che il cambio di colore fosse legato a uno stato di malattia #30

Io penso che tu abbia ragione, sono state varie cause a portarmelo via, c'erano troppi sintomi che riconducevano a diverse malattie ma allo stesso tempo non erano così evidenti da poter dire con sicurezza "è malato" fino all'insorgere della magrezza! Lui in ogni caso era un pescetto resistentissimo, si vedeva proprio la sua voglia di non mollare fino all'ultimo...per me è un grande :-) ma per curiosità, quanto vivono mediamente i carassi in acquario? So che possono arrivare anche a 30 anni nei laghetti #36#

L'acqua mi si è un pò intorbidita (di colore biancastro) il giorno dopo aver messo il flagyl, la muffa si è formata sul fondo ma non è una muffa di quelle che si attaccano agli arredi, è una sorta di lanuggine molto leggera e filamentosa che si ammassa sul fondo, se ne saranno formati un paio di batuffolini di circa un cm! Alghe non credo che siano perchè ho tenuto la vasca quasi al buio.. Ho letto da qualche parte che il flagyl ha una base zuccherina che potrebbe creare "esplosioni batteriche", forse è questo il motivo, non saprei cos'altro pensare perchè non mi era mai successo prima #24

eltiburon
24-07-2011, 02:24
I cambi di colore nei carassi sono naturali, però io non sono la persona più indicata, dovremmo sentire Crilù in proposito (lei ce li ha i carassi!).
Sulla lanuggine non so che dire, prova a dirmi gli eccipienti del Flagyl, vediamo se c'è qualche zucchero. Nel dubbio fai un cambietto e aspirala!

goldfish1
25-07-2011, 22:08
gli eccipienti del vagilen, che ho usato io, erano:amido, magnesio stearato, talco, gelatina, titanio biossido. A dire la verità mi sembravano più "zuccherosi" quelli del flagyl, c'era anche il lattosio!

crilù
26-07-2011, 00:22
goldfish1 quanto era grande il pesce? Ho paura che fosse qualcosa di più serio dei flagellati.
Quella lanugine che trovi sul fondo è stata rilasciata dal pesce non dal Flagyl.

goldfish1
29-07-2011, 22:33
Dal pesce? -05 oddio...
Era rimasto piccolino, sui 10 cm...più o meno come la parte lunga di uno scatolo delle vecchie musicassette (E' lì che l'ho messo per seppellirlo -20)
La lanuggine erano un paio di batuffolini piccoli, li ho trovati la mattina dopo che aveva iniziato a star male, quando però era ancora vivo...come anche l'intorbidamento.

crilù
30-07-2011, 00:00
Quando sono tenuti in vaschette piccole i carassi non crescono e sono affetti da nanismo.
Ti ricapitasse di prendere carassi parti almeno da 50 lt. che è il minimo sindacale, ciao

goldfish1
30-07-2011, 17:03
seguirò il consiglio casomai dovessi prenderne un altro in futuro, ma cos'era di preciso la lanuggine?

crilù
30-07-2011, 18:35
Va a sapere...patina che si stacca dal pesce forse. Era capitato anche e me, avevo trovato della strana roba bianca tipo il bianco dell'uovo semicotto. Nessuno ai tempi seppe darmi una spiegazione scientifica...

goldfish1
05-08-2011, 17:04
capito...ciao :)