Visualizza la versione completa : Il mio primo PICOMED
frank_tarantino
10-07-2011, 18:27
Un saluto a tutti i frequentatori di questo splendido forum.
Molti anni fa, nel secolo scorso, in piena epoca analogica, realizzai una vaschetta (utilizzata in vero pochissimo) che mi consentisse di fotografare agevolmente qualche organismo marino. Si tratta di una 40 x 20 x 20 con una paratoia (in vetro nero) che la divide in una parte anteriore (vasca; meno di 9 l netti) ed in zona filtro (con tre scomparti; meno di 6 l netti). All'epoca di acquari nano, micro e pico non si parlava nemmeno. Il marino in generale non era pensabile sotto un certo litraggio.
Per farla breve, ho pensato di rispolverare la vaschetta ed utilizzarla per un piccolo mediterraneo (pozza di scogliera).
Nel primo scomparto posteriore ho inserito uno schiumatoio ad aria, nel secondo spugna, lana e anelli in vetro sinterizzato e nel terzo la vecchia pompa (dati ormai illegibili).
Avendo la possibilità di effettuare cambi parziali quotidiani, ho deciso di non attendere la maturazione del filtro. Ho inserito qualche roccia viva (non esageratamente, per non sovraccaricare), una spolverata di sabbia viva, e (so di aver sbagliato; sono pronto a riportarla in mare al primo sintomo di sofferenza, sua o mia) una piccola bavosa (Blennius trigloides?) che mi si è offerta spontaneamente. Si trovava quasi all'asciutto, in una pozzetta di pochi cm di acqua sovrassalata mentre mi aggiravo fra gli scogli in cerca di pietre. Praticamente mi è saltata nel sacchetto...
http://s1.postimage.org/2k5l3r2kk/DSC0496_1.jpg (http://postimage.org/image/2k5l3r2kk/)
Anche in vasca è saltata fuori un paio di volte. Sto provvedendo a realizzare una cornice in PVC che sostenga una rete in plastica. Servirà a coprire anche la linea dell'acqua e le conseguenti tracce di salsedine.
L'illuminazione è fornita da una piccola plafoniera a led (20 bianchi / 1 blu).
Ho montato una ventola commerciale che invia aria sulla superficie nel vano posteriore. La temperatura in questi giorni è altissima, ma la ventola sembra fare il suo dovere. La temperatura non supera i 28°C.
http://s1.postimage.org/2k6tr9fwk/DSC0504_1.jpg (http://postimage.org/image/2k6tr9fwk/)
A presto,
Frank
ciao Frank e ben arrivato in questo ammaliante mondo che è l'0acquariofilia mediterranea, il poter osservare da vicino organismi che abbiamo sempre visto in mare è davvero affascinante.
Sicuramente dai tempi della tua vaschetta è cambiato tantissimo, ma già il fatto che hai messo uno schiumatoio significa che ti sei documentato un poco. Ti consiglio di leggereti la guida del principiante che trovi qui http://www.aiam.info/index.php?option=com_content&view=article&id=324&catid=120, anche se vuoi allestire un acquarietto semplice e piccolo. Purtroppo in passato non si scendeva sotto un certo litraggio perchè nel marino più la vasca è grande e meno si sentono gli errori. Una vaschetta piccola come la tua richiede molte più attenzioni che non un acquario da 200L., comunque qualcosa puoi allevare sicuramente.
Come primo appunto ti suggerirei di sostituire quelle pietre (perchè, dalle foto, sembra si tratti di pietre e non di rocce porose) e di andare a cercare tra gli scarti della pesca professionale (la tua città ha un grande porto pieno di numerosi angoli in cui andare a frugare) fra cui sicuramente troverai rocce buone per il tuo acquario.
frank_tarantino
12-07-2011, 22:19
Ciao PEPINO,
ti ringrazio per il tuo intervento. Ho già letto la guida e mi riprometto di "studiarla" con molta attenzione. Gradirei tu specificassi meglio la differenza fra "pietre" e "rocce". Io ho sempre inteso le pietre come frammenti di roccia, secondo il generale significato geologico (a rigore anche le sabbie sono rocce). Dalle tue parole deduco che in acquariologia esiste una classificazione più funzionale ai fini pratici. Se il nodo sta nella porosità, quelle che ho immesso mi sembrano abbastanza porose.
http://s3.postimage.org/1ngas8sec/DSC0516_5.jpg (http://postimage.org/image/1ngas8sec/)
Solo una non lo è, ma l'ho scelta perchè presentava un avvallamento che ho ritenuto perfetto per un'attinia. Infatti una delle due Actinia aequina inserite ci si è sistemata subito e non si è più spostata.
http://s3.postimage.org/1nfu8vbgk/DSC0514_5.jpg (http://postimage.org/image/1nfu8vbgk/)
In secondo luogo non ho voluto cercare substrari molto "vivi" in quanto ritengo che il rischio di una moria degli organismi presenti al primo impatto col nuovo ambiente sia elevato. Ho quindi cercato delle pietre "moderatamente vive" e non in grossa quantità. Una foto ravvicinata mostra chiaramente numerosi talli algali in fase di propagazione. Speriamo che si sviluppino rapidamente.
http://s3.postimage.org/1ngzlazt0/DSC0521_5.jpg (http://postimage.org/image/1ngzlazt0/)
Per quanto riguarda gli scarti di pesca, credo ci sia il rischio di beccare qualche roccetta magari bellissima, ma pescata a notevole profondità in condizioni non ripetibili nella mia vaschetta. Quelle che ho preso erano tutte a pochi decimetri di profondità. Dovrebbero contenere organismi meno problematici.
Ho realizzato la cornice in pvc con rete plastica per impedire salti nel vuoto della bavosetta, che nel frattempo pare essersi ambientata.
http://s3.postimage.org/1njluxryc/DSC0520_5.jpg (http://postimage.org/image/1njluxryc/)
http://s3.postimage.org/1nhl3ai84/DSC0524_1.jpg (http://postimage.org/image/1nhl3ai84/)
Nel salutarti ti prego, caro PEPINO, e ciò vale anche per altri frequentatori, di farmi notare i miei possibili errori anche con una certa insistenza, perchè sono un pochino testardo. Ve ne sarò molto grato.
A presto,
frank
Stefano G.
12-07-2011, 22:35
seguo interessato :-))
daniele5235
15-07-2011, 18:43
A me ci piace
Sent from my iPhone using Tapatalk
frank_tarantino
24-07-2011, 17:21
Grazie a Stefano e a Daniele per l'interessamento.
Aggiornamento:
Una decina di giorni fa ho deciso di inserire una piccola Sabella spallanzanii.
Per raccogliere lo spirografo senza danneggiarlo ho prelevato tutto il complesso organogeno sul quale era infisso. Era costituito da una bella spugna incrostante, alcuni Microcosmus, e vari piccoli organismi epibionti vegetali e animali.
http://s3.postimage.org/1s9chd26c/DSC0530_1.jpg (http://postimage.org/image/1s9chd26c/)
Sapevo bene che la spugna non aveva alcuna possibilità di sopravvivere e che avrebbe inquinato l'acqua in maniera importante, ma ho voluto provare a vedere cosa sarebbe successo (preciso che gli organismi che sto raccogliendo sarebbero destinati alla distruzione in quanto insistono su un molo che verrà abbattuto e ricostruito o su galleggianti che andranno a secco per lavori di manutenzione).
Come previsto, si è deteriorata rapidamente, ricoprendosi di una patina bianca filamentosa incoerente. Lo schiumatoio, sul funzionamento del quale cominciavo ad avere dei dubbi, ha cominciato a schiumare alla grande.
Ho eliminato la bavosa, prima che la morte della spugna la uccidesse. Essa, comunque, aveva cominciato ad attaccare, con mia grande sorpresa, sia i trochidi (Osilinus turbinatus)
http://s3.postimage.org/1sarr0thg/DSC0564_1.jpg (http://postimage.org/image/1sarr0thg/)
che il tubo dello spirografo (il suo ciuffo branchiale appare spellacchiato, non so se a causa della suddetta).
http://s3.postimage.org/1sa1af9l0/DSC0579_1.jpg (http://postimage.org/image/1sa1af9l0/)
Nei giorni seguenti ho effettuato massicci cambi parziali quotidiani.
Lo spirografo ogni tanto "sporgeva" dal tubo come a voler uscire, poi rientrava.
Attualmente la situazione sembra andare verso la normalità. Non so se i batteri del filtro stiano già lavorando, ma l'acqua è limpida, non ci sono odori particolari e gli ospiti non mostrano segni di sofferenza (i Microcosmus mi sembrano rimpiccioliti, ma si notano i movimenti di espansione e contrazione). Lo spirografo non sporge più dal tubo. Si limita a ritirare ed espandere i filamenti branchiali secondo logiche e ritmi a lui solo noti. Lo schiumatoio continua a produrre acqua color marroncino
Infine, prima che a qualcuno venisse l'idea (saggia dal punto di vista marinaresco) di ripulire la carena per far andare meglio una certa barca, ho recuperato, a mano, un piccolissimo spirografo fissato a pochi centimetri dal galleggiamento.
http://s3.postimage.org/1sajhc30k/DSC0575_1.jpg (http://postimage.org/image/1sajhc30k/)
In conclusione, devo dire che il mio micromed va meglio di quanto potessi immaginare.
http://s3.postimage.org/1s9t0qj44/DSC0581_1.jpg (http://postimage.org/image/1s9t0qj44/)
http://s3.postimage.org/1sa9k401w/DSC0576_1.jpg (http://postimage.org/image/1sa9k401w/)
Ma ci sarà tanto da lavorare. Grazie a quanti interverranno con preziose critiche e suggerimenti.
A presto,
frank
Complimenti!
Molto bello e originale,mi piace!
Manuelao
24-07-2011, 17:27
#25 seguo anch'io -28
Sent from my iPhone using Tapatalk
frank_tarantino
26-07-2011, 21:52
Grazie anche a Mioteo e Manuelao per l'interessamento e per i complimenti.
Ragazzi, adesso però potete cominciare a picchiare... avanti con le critiche! :-))
Oggi ho introdotto una piccola Phallusia mammillata.
http://s3.postimage.org/2kc72pkck/DSC0594_2.jpg (http://postimage.org/image/2kc72pkck/)
Attendo suggerimenti sulla maniera per favorire l'ancoraggio dei tunicati al substrato. La pigna (giustamente!) non vuol saperne di rimanere nella posizione che vedete nella foto. Ma non voglio incastarla per consentirle di orientarsi al meglio (non è facile comprendere come è opportuno siano posizionati i sifoni).
http://s3.postimage.org/2kcfceatg/DSC0593_1.jpg (http://postimage.org/image/2kcfceatg/)
A presto,
frank
frank_tarantino
31-07-2011, 16:26
Oggi ho dovuto eliminare la Phallusia, morta.
Gli spirografi si stanno rivelando molto più interessanti di quanto mi aspettassi. Quello spennacchiato (v. terza foto nel post del 24.07) sta ricostruendo il ciuffo. Ora sono evidenti i nuovi piccoli filamenti.
http://s2.postimage.org/4ud175ic/DSC0602_1.jpg (http://postimage.org/image/4ud175ic/)
Quello più piccolo (diamentro del tubo all'imboccatura 2 mm) si è spostato di qualche centimetro e si è orientato quasi verticalmente (l'avevo sistemato diagonalmente, come era orientato quando l'ho raccolto, appoggiato ma non incascrato nello spazio fra due pietre; v. quarta foto nel post del 24.07).
http://s2.postimage.org/4urx19yc/DSC0604_3.jpg (http://postimage.org/image/4urx19yc/)
Lo schiumatoio comincia a produrre schiuma in quantità inferiore ai giorni passati (picco nei giorni seguenti all'inizio del deterioramento della spugna). Segno che il carico inquinante cominicia a ridursi e che i batteri del filtro cominciano a lavorare. Sicuramente una grossa mano me l'hanno data i cambi parziali quotidiani con acqua marina. Comincerò a misurare i valori dei composti azotati (nitrati, nitriti e ammoniaca) non appena lo schiumatoio ricomincerà a riempire il bicchiere in misura modesta.
Infine, una considerazione sulle opportunità offerte dalla ristrettissima larghezza della vasca: tutti gli organismi sono vicinissimi al vetro frontale, per cui risulta facile osservare e fotografare i particolari anche di quelli più piccoli.
A presto,
frank
frank_tarantino
05-08-2011, 00:02
Oggi ho notato un pullulare di piccoli organismi di circa mezzo millimetro di lunghezza natanti o fissi sui vetri. Fotografati (con una certa difficoltà) hanno svelato tutta la loro bellezza: Copepodi!
http://s3.postimage.org/h415wif8/DSC0623_1.jpg (http://postimage.org/image/h415wif8/)
Niente di eccezionale, direte... Ma per me è stata una scoperta emozionante.
E le sorprese non sono finite. Da qualche giorno avevo notato sui vetri dei piccolissimi "oggetti" biancastri. Pensavo fossero granelli di sabbia appiccicativisi per qualche motivo. Ma oggi mi sono apparsi cresciuti. Ancora la mia fotocamera mi ha svelato la natura di ciò che ad occhio nudo sembrano solo granelli di sabbia: a prima vista molluschi, data la spirale, ma il ciuffo rivela la loro natura di anellidi serpulidi (se sbaglio correggetemi).
http://s3.postimage.org/h49fl8w4/DSC0606_1.jpg (http://postimage.org/image/h49fl8w4/)
Ispirato dai nuovi inquilini ho quindi deciso fotografare il ciuffo branchiale, che a volte si intravvede appena, dei piccoli serpulidi introdotti già nei primi giorni insieme al primo Spirografo. Ci sono riuscito, bel ciuffo...
http://s2.postimage.org/1rhote9b8/DSC0607_1.jpg (http://postimage.org/image/1rhote9b8/)
ma ancora l'ultima, per me più sconcertante sorpresa... Guardando lo sfondo si notato distintamente coralli di idroidii coloniali!
http://s2.postimage.org/1ri0e5oro/DSC0620_1.jpg (http://postimage.org/image/1ri0e5oro/)
Questi non si intravvedono nemmeno, ad occhio nudo, e se non fosse stato per le peripezie dovute alla difficoltà di illuminare il ciuffo dei serpulidi, non ne avrei nemmeno sospettato la presenza. Probabilmente anche questo non sorprenderà i più esperti. Io però non mi aspettavo di poter osservare tutte queste meraviglie (?!) in una vaschetta come la mia!
Infine, un'ultima immagine: i sifoni di Microcosmus sulcatus completamente aperti.
http://s2.postimage.org/1risial5w/DSC0613_1.jpg (http://postimage.org/image/1risial5w/)
A presto,
frank
P.S.: provateci, ragazzi, il med è meraviglioso. Non dimenticate un piccolo schiumatoio a porosa: è uno strumento geniale nella sua semplicità e veramente efficace.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |