Entra

Visualizza la versione completa : Quale allevamento di cibo vivo?


mouuu11
10-07-2011, 16:07
Ciao a tutti ho un problema : voglio allevare del cibo vivo per i miei pesci e non so quale..
Comprare al negozio (m olto lontano) costa molto , il surgelato mia madre non me lo fa tenere quindi mi faccio un allevamento o sul balcone o in camera..
Per adesso ho provato con le artemie in un 9 litri ma senza successo e poi l'inverno dovrei riscldare l'acqua, mentre le larve di zanzara non potrei tenerle tutto l'anno ..
rimangono dafnie anguillole dell'aceto.. non so ditemi voi .. ah adesso sto provando a mettere una mela tagliata vicino alla compostiera ma per adesso le drosofile non depongono

Brendan
10-07-2011, 17:28
Ti consiglio sia dafnie che anguillole..
Perchè le anguillole le dai solo agli avanotti ( ne servirebbero troppe per gli adulti ).
E per ora che è estate potresti farlo lo stesso per le larve di zanzara, i tuoi pesci ringrazieranno ;)

mouuu11
10-07-2011, 19:59
Per le larve ho un 5 litri fuori e per adesso ci stanno le uova.. le larve del laghetto le evito perchè magari hanno parassiti vari..
E' difficile allevare le angillole ? sia le anguillole che le dafnie posso mantenerle d'nverno?
Devo necessariamente trovare qualche inoculo?

berto1886
11-07-2011, 11:41
io ti consiglio le dafnie, la cultura è praticamente auto sufficiente... ti serve per forza di cose un inoculo però!

mouuu11
11-07-2011, 12:41
giusto per orientarmi ... quando possono essere spediti questi inoculi? quanto costano piu o meno? In quanti litri li devo tenere? perchè dovrò già iniziare ad allestire la vasca che si riempe di alghe..
Ah e d'inverno?

berto1886
11-07-2011, 12:44
allora... ti basta un secchio di colore chiaro che riempirai con acqua (anche alghe se già le hai) del cambio della vasca così è già "matura" la lasci una ventina di giorni al sole per un paio d'ore/giorno e a quel punto sarai pronto ad inserire un inoculo. Per la spedizione dell'inoculo non saprei... i costi sono pari a zero se trovi qualcuno qui del forum vicino a casa tua che le abbia ;-) D'inverno l'importante è che l'acqua non geli, io metto tutto in garage ;-)

mucchina
11-07-2011, 22:38
allora... ti basta un secchio di colore chiaro che riempirai con acqua (anche alghe se già le hai) del cambio della vasca così è già "matura" la lasci una ventina di giorni al sole per un paio d'ore/giorno e a quel punto sarai pronto ad inserire un inoculo. Per la spedizione dell'inoculo non saprei... i costi sono pari a zero se trovi qualcuno qui del forum vicino a casa tua che le abbia ;-) D'inverno l'importante è che l'acqua non geli, io metto tutto in garage ;-)

quoto....
anche le anguillole non sono male anche se son ottimali per gli avannotti ma per la popolazione adulta ne servirebbero molte.....anche qui avresti bisogno di uno starter ma poi la "manutenzione" è nulla....basta una caraffa a collo stretto, di quelle usate per far decantare il vino, la riempi metà con acqua e metà con aceto di mele....aggiungi un cucchiaio di zucchero o una fetta di mela sbucciata e attendi due settimane, così le anguillole si son già riprodotte.....dopo di che inserisci all'altezza del collo della bottiglia un pò di lana sintetica e sopra versi acqua pulita....da li prelevi direttamente...

mouuu11
11-07-2011, 23:42
Si avevo letto un articolo sulle anguillole ma non lo ritrovo. comunque la caraffa a collo stretto l'ho presa e un secchio da 15 litri celeste chiaro sta già sul balcone.. adesso ho contattato qualche allevatore e vediamo..
menomale che mia madre non entra mai in camera mia ..sennò tra l'acquario, il piccoletto in maturazione , un 9 litri con le artemie , 2 contenitori per le larve sul balcone piu 1 per le dafnie.. credo mi butti fuori :-D

berto1886
11-07-2011, 23:46
:-D peccato che siamo lontani altrimenti le dafnie te le davo io ;-)

mouuu11
12-07-2011, 00:05
Grazie .. comunque come si spediscono questi inoculi?
Quando li ricevo che devo fare ?tipo acclimatamento?

berto1886
12-07-2011, 00:08
non ne ho idea di come fare a spedirli... acclimatamento?? io non ne ho fatto le ho messe direttamente nel secchio e in 20 gg circa si sono quintuplicate :-D

Valeriuccio
12-07-2011, 00:50
Io c'ho rinunciato alle artemie, ho le uova e quando mi servono mi metto a schiuderle, ora sto provando con anguillole e microworms, vediamo come procederà, se tutto va bene ti regalo qualche inoculo io ;-)

mucchina
12-07-2011, 16:16
A me son arrivate in una bottiglia di plastica schiacciata (per ridurne il volume) e le ho inserite direttamente nella caraffa....i microworms son arrivati vivi da Malta (arrivavano con delle uova di killifish)...anche questi son stati inseriti direttamente in una bacinella con latte e fiocchi di mais preparati precedentemente....

Valeriuccio
12-07-2011, 16:24
A me son arrivate in una bottiglia di plastica schiacciata (per ridurne il volume) e le ho inserite direttamente nella caraffa....i microworms son arrivati vivi da Malta (arrivavano con delle uova di killifish)...anche questi son stati inseriti direttamente in una bacinella con latte e fiocchi di mais preparati precedentemente....

Io latte e fiocchi (rubati alla donna, i miei pan di stelle non so se andavano bene :-D) li ho preparati al momento....scriviamo qui eventuali differenze, magari torna utile ;-)

berto1886
12-07-2011, 22:05
fiocchi di mais??? per i microworms??

mucchina
12-07-2011, 23:07
Eh sì.....ho provato anche con i fiocchi di mais che avevo in casa.....ne ho messo 5-6 cucchiai in un pentolino e ho coperto il tutto con 1 dito d'acqua e ho lasciato a cuocere fino all'ebollizione dell'acqua. Poi, tolto dal fuoco il pentolino, ho lasciato raffreddare e versato il tutto in un contenitore di plastica trasparente pulito. Nel frattempo, nel coperchio ho praticato dei piccoli fori e uno più grande centralmente che ho tappato con della spugna.
A questo punto ho aggiunto anche il latte (qualcuno ci mette anche un pò di lievito di birra per aumentare la fermentazione).
Dopo 2 giorni si inserisce lo starter di microworms e si lascia riposare per qualche giorno, in modo che abbiano tempo di riprodursi.
Dopo circa una settimana si forma una patina sulle pareti dl contenitore: sono i microworms.
Io li prelevo con un pennello passando sulle pareti...

Valeriuccio
12-07-2011, 23:53
I miei li ho messi in un barattolo della nutella.... Poi facci una foto per vedere come procede la "vermocoltura" :-)

mucchina
12-07-2011, 23:57
Yes....sarà fatto.....per ora posso garantire sul fatto che puzzano un sacco....immaginate il latte....

mouuu11
13-07-2011, 00:04
microworms Non so esattamente cosa siano o come si allevano..
Mi linkate un articolo su come far partire l'allevamento?
Mi interessa questo fatto del poco spazio .. per la puzza lo metto fuori al balcone tanto non ci sto mai.

mucchina
13-07-2011, 00:06
http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=278:allevamento-microworms&catid=139:fauna&Itemid=13

berto1886
13-07-2011, 00:09
ma pensa te... sono micro organismi alla fine... cavolo sembra muffa...

mucchina
13-07-2011, 00:14
Riporto una frase finale ma da considerare, dato che la convivenza pacifica con genitori,mogli,mariti ecc...non è secondaria....
L’odore è leggermente sgradevole e non tutti forse lo sopportano.
Quando c'è bisogno di prelevare consiglio di scoperchiare il contenitore in un ambiente aperto...

Valeriuccio
13-07-2011, 00:26
Quoto!!! :-D
Non è che puzza.....fa proprio schifo!!! :-D

mucchina
13-07-2011, 00:28
Quoto!!! :-D
Non è che puzza.....fa proprio schifo!!! :-D

Non mi son ancora abituata...ogni volta che apro mi viene -Bluurt-

mouuu11
13-07-2011, 00:33
Ma avete visto che improbabili culture QUI (http://www.amiciinsoliti.it/cibovivo_mini.html).. altro che skabe che si alleva le blatte

mucchina
13-07-2011, 00:41
no no....non ci penso proprio....-05-05...non ce la posso fare....
io son vicino ad un fiume....mi limito a questi......

http://s3.postimage.org/1oya0pkn8/tricottero1.jpg (http://postimage.org/image/1oya0pkn8/)

Luca_fish12
13-07-2011, 09:56
Mouuu11, io ho le daphnie e i ciclops in giardino! :-)

Le tengo in un recipiente d'acqua come quelli per il dispenser, vanno tranquilli e non faccio mai niente! ;-)

L'estate la coltura è rallentata ma non scompare mai! inoltre le devi nutrire solamente se le tieni in un posto al buio, con delle (pochissime) gocce di latte per farle essere trasparenti, se invece le vuoi rosse gli dai le gocce di sangue! ;-)

I microworm ho provato ma fa veramente schifo, senza usare mezzi termini.
Invece ci sono dei vermetti che si coltivano nella terra da giardino e sono molto più comodi, sarà la mia prossima coltura! ;-)

berto1886
13-07-2011, 13:14
si infatti penso che non passerò mai ai microworms... meglio i bigattini a sto punto :-D

mouuu11
13-07-2011, 13:44
Mi sembrano erichitrei .. cavolo devono puzzare molto i microvermi..
Ah luca cosa sono i contenitori dei dispenser?

mariotrottola
13-07-2011, 13:48
I microworm ho provato ma fa veramente schifo, senza usare mezzi termini.
Invece ci sono dei vermetti che si coltivano nella terra da giardino e sono molto più comodi, sarà la mia prossima coltura! ;-)

confermo...troppo schifo :)

i vermetti bianchi di cui parli sono gli enchitrei??

Luca_fish12
13-07-2011, 13:51
Mi pare di sì, ma non me lo ricordo con sicurezza! :-)

I dispenser sono questi: http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.aquadoc.it/immagini/cascata.jpg&imgrefurl=http://www.aquadoc.it/acqua.php&usg=__hW59imGan76SI6-LrD0DW9rsY5A=&h=441&w=339&sz=56&hl=it&start=0&sig2=s7PKpH3zuxYKFuTI3JxVWg&zoom=1&tbnid=sVNpopRvn-bSeM:&tbnh=131&tbnw=99&ei=jYYdTtK_Ksz0sgbakbCyDQ&prev=/search%3Fq%3Ddispenser%2Bacqua%26um%3D1%26hl%3Dit% 26newwindow%3D1%26sa%3DN%26biw%3D1280%26bih%3D707% 26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=1042&vpy=59&dur=782&hovh=256&hovw=197&tx=143&ty=127&page=1&ndsp=35&ved=1t:429,r:8,s:0

Venus
13-07-2011, 14:38
I vari organismi da utilizzare come cibo vivo vanno scelti più che altro in base alle proprie esigenze, mi spiego: anguillole e microworms servono in caso di avannotti molto piccoli, come quelli degli anabantidi, altrimenti sono inutili, i pesci adulti neanche li vedono!
Dafnie, artemia (e naupli), grindal worms invece sono polivalenti, li mangiano tutti...poi certo, per pesci ancora più grandi si possono utilizzare tarme della farina, grilli, blatte...

Venus
13-07-2011, 15:04
Ah, per far puzzare meno i microworms, si può mettere del carbone attivo nel foro di areazione del barattolo, chiuso con tnt.

Valeriuccio
13-07-2011, 15:26
Ecco i miei puzzosi,

http://tapatalk.com/mu/971b460a-9cde#8080.jpg
Oltre ogni aspettativa la preparazione "volante" ha dato i suoi frutti!! :-)

Luca_fish12
13-07-2011, 15:28
Ecco i miei puzzosi,

http://tapatalk.com/mu/971b460a-9cde#8080.jpg
Oltre ogni aspettativa la preparazione "volante" ha dato i suoi frutti!! :-)

Mmmmmm...............che bontà! :-)

mariotrottola
13-07-2011, 15:37
ma poi come li "peschi" ??

Venus
13-07-2011, 15:41
Raschi con un coltello o un cucchiaino quelli che si arrampicano lungo le pareti, poi somministri!

Freezer2k
13-07-2011, 17:35
si infatti penso che non passerò mai ai microworms... meglio i bigattini a sto punto :-D

A me li hanno sconsigliati,avevo il bidone dell'umido pieno di bigattini!!!

mouuu11
13-07-2011, 20:41
Ok il secchio per le dafnie c'è.. la caraffa per le anguillole pure.. i microworms allora non li prendo visto che per i piccoli ho le aguillole.
Poi ? Posso provare altro?
Parlami di questi erichitrei che mi interessa:-)

Luca_fish12
13-07-2011, 20:53
Su fb ho un ragazzo che vende un sacco di inoculi di cibo vivo, magari ci organizziamo e prendiamo qualcosa! ;-)

mouuu11
13-07-2011, 21:03
Si lo so mi ha aggiunto e ci ho parlato.. però qui sul forum li scambiano gli inoculi .. venderli per 5 euro a inoculo mi sembra esagerato...

Valeriuccio
13-07-2011, 21:07
Si lo so mi ha aggiunto e ci ho parlato.. però qui sul forum li scambiano gli inoculi .. venderli per 5 euro a inoculo mi sembra esagerato...

Ooooooo
T'ho detto che te lo regalo iooooooo!!!

mouuu11
13-07-2011, 21:13
Ooooooo
T'ho detto che te lo regalo iooooooo!!!
.. Dove? me lo sono perso :-)
Ah no ecco trovato.. avevo saltato l'ultima riga di quel messaggio

mariotrottola
13-07-2011, 23:03
venderli per 5 euro a inoculo mi sembra esagerato...

capperi se consideri che solo la spedizione viene 3€, hai un concetto di esagerato un po' troppo distorto.
anche io li ho spediti a 5€ che alla fine se ci pensi bene è un regalo considerando che per 2 miseri euro ci rimetti benzina, probabile parcheggio, ma soprattutto interminabile rottura di andare alla posta. Quindi è più un grosso favore che ti fa...

#28g#28g#28g#28g#28g

Luca_fish12
13-07-2011, 23:07
Secondo me venderli a 5 euro è un prezzo giusto, qui sul forum qualcuno li scambia ma se non hai niente che gli interessa li vendono...e soprattutto i veri allevatori ti danno dei ceppi veramente ottimi, non credere che sono tutti uguali!

C'è un moderatore che il suo ceppo di daphnie lo ha pagato 10 euro....tieni conto di questo...il mio l'ho scambiato per 2 ancistrus (valore più di 5 euro quindi) l'anno scorso...

E comunque se acquistiamo in due si dividono le spese no? :-)

berto1886
13-07-2011, 23:10
effettivamente -28d#

andre989
14-07-2011, 09:39
ti consiglio in 1 litro due buste di sera artemia mix comprese di sale

Luca_fish12
14-07-2011, 10:51
ti consiglio in 1 litro due buste di sera artemia mix comprese di sale

Questo perchè hai letto solo la prima pagina della discussione immagino...

Non si è più parlato di allevare artemie...#13#13

mouuu11
14-07-2011, 13:03
Beh io credo che le s.s. siano escluse dai 5 euro .. se sono incluse certo è un buonissimo affare
A proposito mariotrottola ti ho inviato un messaggio sul tuo topic

mariotrottola
14-07-2011, 13:11
ops letto solo ora

Marco Vaccari
18-07-2011, 08:39
...allora: c'è cibo vivo e cibo vivo....;-)
.... tutto è in relazione ai pesci che si allevano (e riproducono).....

per gli avannotti consiglio prima di tutto: NAUPLI D'ARTEMIA... anguillole dell'aceto e microworms, possono servire solo per i primi giorni, e quasi sempre in addizione ai naupli...
il livello nutrizionale delle anguillole è veramente scarso, quello dei microworms un po' di più, ma non è niente rispetto al contenuto dei naupli d'artemia...
le anguillole dell'aceto sono utilissime con gli avannotti dei Labirintidi (costruttori di nidi) in quanto hanno la tendenza a galleggiare e a vivere a lungo in acqua, quindi perfetti per minuscoli avannotti che si spostano sotto alla superficie..
i microworms affondano...

i grindal worms sono perfetti, ma molto grassi, e quindi non sono consigliati per una somministrazione giornaliera, solo pesci dal metabolismo veloce e dal bisogno proteico continuo come ad esempio killi annuali come i Nothobranchius possono essere nutriti anche ogni giorno..

dafnie e drosofile sono perfette per equilibrio di elementi nutrizionali e possono essere somministrate ai pesci anche tutti i giorni ( e a tutti i pesci) anche se le drosofile sono eccezionali per pesci che prendono cibo sotto alla superficie dell'acqua...

non dimentichiamoci che dafnie scarsamente alimentate sono dei guscetti vuoti che non danno quasi nulla di nutritivo..

inoltre per pesci di buone dimensioni sono davvero utili i lombrichi, anche somministrati affettati...

sono convinto però di una cosa... secondo me è inutile dare il fioccato o un granulato scadente e poi, ogni tanto dare una "botta di vita" con un po' di vivo..
Molto meglio alzare la media somministrando QUOTIDIANAMENTE cibi surgelati di qualità, magari addizionati ad un buon vitaminico e concentrarsi sui naupli d'artemia (in qualità e in abbondanza) ...
..poi, bè. ben venga il cibo vivo se c'è la possibilità...
in questo caso consiglio: grindal worms, drosofile, dafnie...
ciao!

ovviamente tutti in relazione ai pesci allevati, io, per esempio, avendo a che fare con grandi Labirintidi e killi predatori o di grandi e medie dimensioni, preferisco allevare, lombrichi, tarme della farina e grilli.. oltreche drosofilie (quelle più grandi le hidei)...
http://s3.postimage.org/6sxm1lok/IMG_6082.jpg (http://postimage.org/image/6sxm1lok/)

http://s3.postimage.org/6t486zno/IMG_6072.jpg (http://postimage.org/image/6t486zno/)

http://s3.postimage.org/6t5vqc5g/IMG_6079.jpg (http://postimage.org/image/6t5vqc5g/)

http://s3.postimage.org/6t7j9on8/IMG_6092.jpg (http://postimage.org/image/6t7j9on8/)

http://s3.postimage.org/6taucdms/IMG_6199.jpg (http://postimage.org/image/6taucdms/)

berto1886
18-07-2011, 22:06
cavolo hai fatto un guida in diretta :-) #25

Luca_fish12
18-07-2011, 22:14
Marco una curiosità: le larve di zanzara, che troviamo l'estate qui da noi nei recipienti sul balcone/terrazzo/giardino...hanno la stessa capacità nutritiva delle Drosophile oppure sono tipo i Grindal o altro? :-)

Così ci regoliamo nella somministrazione (che dipende anche da che pesci abbiamo, come hai detto!) :-)


Grazie mille per la mini-guida riassuntiva! ;-)

Marco Vaccari
18-07-2011, 22:41
ciao Luca!... le larve di zanzara vanno benissimo!! e possono essere somministrate anche quotidianamente se ne hai... (purtroppo per te e per i tuoi vicini!:-)))
diciamo che a livello nutrizionale le larve di zanzara sono la via di mezzo tra drosofile e grindal..
mentre le drosofile per alcuni pesci possono risultare un po' "leggere" i grindal sono abbastanza "pesanti".. da somministrare con moderazione...

Luca_fish12
18-07-2011, 22:46
Grazie mille Marco! :-)

Purtroppo le zanzare nel giardino sono presenti...ma se riesco a togliere qualche larva da alcuni secchi meglio per tutti, per i pesci e per noi! :-))

Ogni tanto vicino al cesto della frutta vedo qualche drosophyla (ormai le riconosco da lontano) e la catturo per buttarla nelle vasche...ma è cibo occasionale, per allevarle ancora non mi sono attrezzato!

Marco Vaccari
18-07-2011, 23:07
..le drosofile non danno molte difficoltà per l'allevamento.. basta procurarsi un ceppo di drosofile attere (con le ali mutate, che non volano) e in genere si trovano in vendita a poco prezzo nei negozi specializzati in rettili... preparare il substrato (che si può fare o acquistare liofilizzato anche se costa un po') e munirsi di bicchieroni trasparenti di plastica (tipo quelli della birra ) e un po' di "tessuto non tessuto...oltre chè il supporto dove i moscerini cammineranno e deporranno le uova, in questo caso è ottima quella "lana di legno" che si trova come materiale da pacchi...
per il resto basta un po' di pazienza, e i risultati saranno dilaganti!... moscerini davvero a volontà!..

Luca_fish12
18-07-2011, 23:11
Interessante...

Mi sa che mi cerco un ceppo di drosophile allora...spero di trovarle però!
Per fare la coltura basta un barattolo? quanto grande?

Come faccio il substrato?

Mi sta convincendo questo allevamento, visto che è semplice e soprattutto è un cibo vivo buono e nutriente!

Luca_fish12
18-07-2011, 23:22
Cavolo leggendo qualche allevamento in rete ho letto che preparare il substrato non è semplicissimo...

inoltre dicono che la coltura spesso viene attaccata da funghi, acari e formiche se non viene "protetta"...

Metto il link che ho letto, tanto è solo una pagina e non è concorrente di AP! ;-)
http://www.dendrobatesitalia.it/cureallevamento/cibo.htm

mouuu11
27-07-2011, 12:55
Caspita che guida..
Comunque pourtoppo io non posso tenere cibi per pesci nel congelatore o mia madre mi ucciderebbe..
Invece io quest'anno non sono riuscito a far partire nessuna cultura di cibo vivo .. La mela non attira drosofile, i secchi pieni di alghe non attirano zanzare #07 ma solo dei vermetti lunghi 6-7 mm rosa- rossi con la testolina nera

Luca_fish12
27-07-2011, 13:20
i secchi pieni di alghe non attirano zanzare #07 ma solo dei vermetti lunghi 6-7 mm rosa- rossi con la testolina nera

Mouuu, se leggi le ultime pagine della discussione: "speciale cibo vivo - daphnie" si parla dei chironomi, potrebbero essere questi visto che sono rossi e simili alle larve di zanzare!

Ne stavo parlando con Maryer, dagli un'occhiata! ;-)

puddux
27-07-2011, 16:23
i secchi pieni di alghe non attirano zanzare?

Luca_fish12
27-07-2011, 19:13
i secchi pieni di alghe non attirano zanzare?

Puddux non capisco perchè scrivi così in ogni post che leggi...

Se le persone scrivono qualcosa sarà vero non credi? #24

Visto che non è la prima volta che leggo risposte così permetto di fartelo notare...

Evidentemente dove abita Mouuu ci saranno poche zanzare e non ci sono andate in quel secchio...facile da immaginare! :-)

puddux
27-07-2011, 20:01
per farmi insegnare da te!

si hai proprio ragione, ma dire che un secchio pieno di alghe non attira zanzare mi pare una cavolata pazzesca.

mouuu11
27-07-2011, 22:14
Beh l'acqua è verde da settimane, ma sto su un balcone al secondo piano e quest'anno grazie alle rane e a nonsocosaltro le zanzare sono diminuite .. si hanno deposto delle uova ma non ho visto larve...
Non so che dire .. credo che ricomincio e basta ..

mouuu11
27-07-2011, 22:26
Ah luca non sono riuscito leggerla quella parte :-)

berto1886
27-07-2011, 23:04
beh l'acqua piena d'alghe di sicuro sarebbe utile per le daphnie nel secchio dove le tengo non si vedono più ho le alghe galleggianti :-D

Luca_fish12
27-07-2011, 23:23
A me proprio oggi è arrivato un altro ceppo di daphnie, dal danubio questa volta, dicono che sono più resistenti al freddo e più prolifiche...vedremo che combinano! ;-)

Mouuu appena parte l'allevamente ti porto uno starter di entrambi i ceppi che ho! :-)

berto1886
27-07-2011, 23:29
per essere prolifiche son prolifiche e con le temperature di questi giorni si riproducono a manetta!!

Ale87tv
27-07-2011, 23:32
per farmi insegnare da te!

si hai proprio ragione, ma dire che un secchio pieno di alghe non attira zanzare mi pare una cavolata pazzesca.

invecie è così, se le bacinelle sono trasparenti e pieni di daphnie... non ne ho vista una quest'anno e si che le cercavo...

puddux
28-07-2011, 00:58
per farmi insegnare da te!

si hai proprio ragione, ma dire che un secchio pieno di alghe non attira zanzare mi pare una cavolata pazzesca.

invecie è così, se le bacinelle sono trasparenti e pieni di daphnie... non ne ho vista una quest'anno e si che le cercavo...

a dire il vero a me le larve di zanzara vengono anche dalla dafnie come dici te, meno ma vengono. in quelle con le alghe, le pesco a retinate e le porta agli acquari in casa le larve di zanzare.
------------------------------------------------------------------------
i secchi pieni di alghe non attirano zanzare #07 ma solo dei vermetti lunghi 6-7 mm rosa- rossi con la testolina nera

Mouuu, se leggi le ultime pagine della discussione: "speciale cibo vivo - daphnie" si parla dei chironomi, potrebbero essere questi visto che sono rossi e simili alle larve di zanzare!

Ne stavo parlando con Maryer, dagli un'occhiata! ;-)

questo dicevo, dove c'è l'acqua con alghe le zanzare le prendo a grammi per retinata

mouuu11
27-08-2011, 21:22
Allora Fine estate e niente culture di cibo vivo ..nei secchi d'acqua si sono formati però degli organismi
(e ci ho messo un sacchetto di dafnie vive dell'amtra) sono dei vermicelli tipo tubifex ma non sono tubifex perchè hanno una piccola testina nera e ai pesci piacciono..e poi delle cosine tondo che non assomigliano alle dafnie ma potrebbero essere dafnie piccole , sono marroncino e anche queste piacciono ai pesci ..Niente larve di zanzara .. cosa incredibile

berto1886
27-08-2011, 21:36
ho anch'io gli stessi "animaletti" assieme alle dafnie ma non ho provato darle ai pesci... io c'ho la retina sopra, da dove cavolo arrivano??

Luca_fish12
27-08-2011, 21:36
Le cosine tonde marroncine che dici come nuotano? le daphnie piccole sono identiche a quelle grandi e nuotano allo stesso modo, forse sono degli ostracodi!

Comunque per le daphnie l'estate è un periodo abbastanza tragico perchè si riducono molto le colture all'aperto (soprattutto da noi, visto il caldo che ha fatto) ma appena rinfresca un po' vedrai che tornano! ;-)

berto1886
27-08-2011, 21:50
si infatti, ho sospeso la somministrazione perchè sono poche... stasera qui ha già rinfrescato un pò, ma fino ad oggi pomeriggio era parecchi caldo!!

Luca_fish12
27-08-2011, 21:57
Infatti, quest'anno è stato molto caldo...speriamo rinfreschi presto!

Comunque io credo che quegli animaletti che vedete siano ostracodi, sono simile alla descrizione (esistono marroncini, biachi, giallini e neri). Io ne ho messo qualcuno in un acquario per fare una popolazione sul substrato con le foglie di quercia e i pesci li cacciano, molto interessante! ;-)

berto1886
27-08-2011, 22:00
ok, può essere... ma da dove cavolo saltano fuori?

Luca_fish12
27-08-2011, 22:03
Non lo so, io li presi insieme alle daphnie, spesso convivono (anche a nostra insaputa) nelle stesse vasche e sono molto più resistenti per cui è facile averli e trasportarli da un allevamento all'altro!

Avevo la varietà nera, poi da un amico presi quelli biachi e quelli gialli, sono molto piccoli per cui ci nutro le galaxy solamente, però dicono che sono ottimi detrivori, stanno sempre sulle foglie secche!

mouuu11
28-08-2011, 11:58
Ah è vero può essere che me li avevi dati te con quella bottiglia.. di dafnie però neanche l'ombra e da un paio di giorni inizia a far fresco.. questi cosini saltellano praticamente .. mentre i vermi sembra che siano detritivori..
Una domanda ma voi il cibo congelato lo usate spesso ..quanto costa? non è che sia economico vero?

AH proposito luca le foglie di quercia ti servono? Io posso prenderti un ramo ma si devono seccare perchè per adesso sono verdi..

Luca_fish12
28-08-2011, 13:09
Ben ritrovato Federico! ;-)

Gli ostracodi è molto probabile che stavano nella mia bottiglietta, come dici tu principalmente saltellano sul fondo e nella melma, per i pesci piccoli sono buoni, anche se un po' duretti perchè hanno il guscio!
Per le daphnie aspetta ancora un pochino, al massimo poi te le ridò!
Il cibo vivo io lo pago 2 euro a blister congelato, ho comprato prima delle vacanze le artemie saline adulte! Se sei interessato ci andiamo insieme, devo comprare anche tubifex vivi per la coltura!

Per il ramo di quercia va bene, però fai seccare le foglie dal ramo senza staccarle, perchè il tronco si riassorbe un bel po' di sostanze inutile che sono nelle foglie! Grazie mille!

mouuu11
28-08-2011, 15:34
Come immaginavo ... piu o meno il costo è quellodel congelato anche nel negozio dove vado di solito costa 2-3 euro (altri anche 5)...
Per il ramo ok lo vado a prendere subito..