Visualizza la versione completa : Discus con gonfiore laterale! help!
Kyaretta
09-07-2011, 16:54
Ciao a tutti!
Uno dei miei discus ha smesso di mangiare un mesetto fa (abbiamo ipotizzato per la morte del suo compagno di vasca)...da ieri mostra un bozzo particolarmente rilevato nella zona della linea laterale e tende a galleggiare di lato...e sembra stia tirando gli ultimi.....
cosa può essere??? c'è qualcosa da fare???
Aiutooooo!!!!!
eltiburon
10-07-2011, 02:09
Ma i valori come sono? Le feci? In questo mese cosa è successo esattamente? Ora ho paura sia un po' tardi...
Kyaretta
10-07-2011, 09:10
Infatti...anche io purtroppo...avrei dovuto dare più info, mi rendo conto...cerco di rimediare....
allora, innanzitutto da quando abbiamo iniziato ad avere qualche problema è passato ben più di un mese....cmq, ora provo a raccontarti...
tempo fa avevamo avuto una proliferazione di nitriti, subito dopo la morte dell'altro discus che era presente in vasca.
con cambi e riassetto dell'acqua sembrava essere tornato tutto normale. dopo un pochino di tempo, il discus ha smesso di mangiare e ha cominciato ad alimentarsi solo imboccato con tubifex...abbiamo pensato a tutto, compreso il problema "psicologico" dato dal fatto di essersi visto solo (è forse il più "umano" dei discus che abbiamo avuto, cerca sempre anche la nostra compagnia).
avevamo anche la necessità di pulire bene la vasca (perchè ci era venuto il dubbio che qualche germe/virus/ecc. si fosse insediato nella sabbia e negli arredi).
allora abbiamo messo il discus in vaschetta di isolamento (50 lt), curando la pulizia dell'acqua e continuando a imboccarlo. Nel frattempo abbiamo riallestito la vasca.
una volta maturata abbiamo reinserito il pesce (che sembrava essersi rimesso) e gli abbiamo preso un compagno.
per il primo periodo è andato tutto bene e poi...il resto lo sai già... :(
i valori sono sempre stati stabili (tranne il primo giorno dopo il riassetto di tutto ovviamente) su:
ph 7.2
gh 6
kh 4
ammonio, ammoniaca assenti (eccetto per il periodo che ti dicevo prima)
nitriti/nitrati anche
ah..feci.....assenti direi....
altro "disastro"...un gg cambiando l'acqua ci si è rotto il termometro. l'alcool è stato subito ripescato, l'acqua cambiata e subito il carb att piazzato nel filtro.
mariano1985
10-07-2011, 19:39
Quanto è grande la vasca? A che temperatura li tieni?
Il PH è leggermente alto e i sali sono molto bassi... basta un niente per causare uno sbalzo di PH che bene non fa.
Inoltre un animale che nonmangia da così tanto di sicuro è molto debole... descrivici bene il comportamento di quando ha smesso di mangiare.
Kyaretta
10-07-2011, 19:53
Sono 200 lt e la temperatura 28°/29°.
eh si i sali sono un pochino bassi, lo so...purtroppo non è così facile tirar su i valori della mia acqua...
Il comportamento......cercava di sbocconcellare qualcosina ma non sempre riusciva a trattenerla....e molto spesso sputava cio che aveva appena ingoiato. nessuna timidezza xo nei nostri confronti nè coi compagni di vasca....ora non mangia più del tutto, sta nascosto quasi tutto il tempo e si sta piegando di lato (dalla parte del bozzo)....ho perso le speranze....
Credo che si tratti di un pesce malato già da parecchio tempo, una foto potrebbe chiarire la situazione meglio, escluderei il problema "psicologico", potrebbe essere affetto da flagellati e in seconda battuta da problemi alla vescica ma ipotizzo che il vero problema sia dato da una scorretta gestione della vasca... parliamo di pesci di branco che non dovrebbero stare a coppie o addirittura soli.... che altri pesci ci sono in acquario?
eltiburon
11-07-2011, 02:29
Il pH dovrebbe essere più basso, potresti mettere la torba nel filtro.
Ora la butto un po là: tentare un ciclo di Flagyl? cerca qui nel forum le modalità, se sono flagellati è molto utile, non danneggia il filtro e non è molto stressante per il pesce.
Kyaretta
11-07-2011, 07:57
Credo che si tratti di un pesce malato già da parecchio tempo, [...] ipotizzo che il vero problema sia dato da una scorretta gestione della vasca... parliamo di pesci di branco che non dovrebbero stare a coppie o addirittura soli....
hai ragione Michele, la vasca è in funzione da vent'anni ormai ma nell'ultimo periodo ci è un po' sfuggita di mano forse...per quanto riguarda le coppie/i gruppi....anni fa quando li abbiamo presi i dischi erano 5...avevamo già in progetto di ripopolarlo ma volevamo aspettare dopo il caldo....
per gli altri ospiti vale la stessa cosa...al momento ci sono 3 gimnocorymbus (da spostare a breve) e 3 ancistrus.
Il pH dovrebbe essere più basso, potresti mettere la torba nel filtro.
Ora la butto un po là: tentare un ciclo di Flagyl? cerca qui nel forum le modalità, se sono flagellati è molto utile, non danneggia il filtro e non è molto stressante per il pesce.
Elti, in uno dei due filtri un pochino di torba c'è già ma non abbastanza....per il Flagyl posso provare...se non fa male all'altro.... :)
Vi chiedo un'latra cosa....come dosate esattamente la torba? dovrebbe avere degli sbalzi mentre si "consuma", giusto? ogni quanto sostituite la carica?
Posta le foto dei pesci se riesci, è meglio vedere in che stato sono prima di intraprendere una cura a caso perché ogni medicinale in acqua crea uno squilibrio. Il vero problema del tuo acquario secondo me è la gestione, lo sospettavo e mi sembra che mi hai dato una conferma. Per ora non mi preoccuperei tanto del pH che è abbastanza marginale.
Kyaretta
11-07-2011, 09:34
eh il pesce è sempre nascosto dietro un bel gruppo di vallisnerie....e non riesco a fotografarlo...
quali consigli mi dai per la gestione?
allego una foto della vasca coi due ospiti....il malato, come si nota, è quello più grande....in questa foto si vede il deperimento di quando non mangiava....
http://s3.postimage.org/12sl4zdtw/DSC_0070.jpg (http://postimage.org/image/12sl4zdtw/)
Kyaretta
11-07-2011, 12:50
un'info che forse è fondamentale e che mi sono scordata di passarvi...circa un annetto fa è guarito (apparentemente con successo) dalla malattia del buco....
sono riuscita a fare qualche foto....non sono bellissime ma si vede la posizione che tiene e il bozzo laterale! che ansia....anche il suo comagno non lo lascia mai....per favore salviamoloooo!!!! :( mi sa che serve un miracolo qui....
http://s4.postimage.org/b61qge5g/DSC_0220.jpg (http://postimage.org/image/b61qge5g/)
http://s4.postimage.org/b6bnoh44/DSC_0209.jpg (http://postimage.org/image/b6bnoh44/)
http://s4.postimage.org/b6n8fwkk/DSC_0204.jpg (http://postimage.org/image/b6n8fwkk/)
http://s4.postimage.org/b73rtdic/DSC_0217.jpg (http://postimage.org/image/b73rtdic/)
Kyaretta
11-07-2011, 13:08
ragazzi nel frattempo alzo un pochino la temperatura....30°?
Vuoi la verità? Non mi piace doverlo dire ma quello è un discus malato da mesi, almeno 3-4 mesi... non c'è più nulla da fare, personalmente lo sopprimerei per non allungargli il calvario ma questa è una decisione personale.
Kyaretta
11-07-2011, 18:05
eh si purtroppo è la deduzione a cui sono giunta anche io....mio padre ipotizza anche che potesse avere qualcosa tipo tumore....perchè gli altri ospiti non sembrano esserne intaccati...ma potrebbe anche essere una malattia che viene "covata" per un po'...
sto pensando di fare un trattamento alla vasca con vagilen o blu di metilene per evitare che il suo compagno faccia la stessa fine...
x la soppressione....non sarei mai capace di farlo..per me è una crudeltà, perchè finchè un filo di vita c'è va preservata a mio parere, ma è solo la mia opinione..mi rendo conto che potremmo aprire un dibattito infinito su tutte le implicazioni di questa scelta o di quella opposta...
vi ringrazio tutti infinitamente!
Non ha nessun tumore, semplicemente è parassitato e alla lunga si è ridotto così, in sostanza anche se fino a poco tempo fa mangiava è come se non assimilasse nutrimenti da mesi e mesi, sta morendo in sostanza di fame e ora ha la maggior parte degli organi interni distrutti. Sta agonizzando lentamente.
Kyaretta
11-07-2011, 19:22
ok...grazie della spiegazione...quindi flagellati senza dubbio?
eltiburon
12-07-2011, 01:21
Io, perso per perso, un tentativo col Metronidazolo (= Flagyl, Vagilen) (500 mg in 50 litri, per 5 giorni) lo farei.
Kyaretta
12-07-2011, 07:42
Io, perso per perso, un tentativo col Metronidazolo (= Flagyl, Vagilen) (500 mg in 50 litri, per 5 giorni) lo farei.
La penso esattamente come te! ieri sera abbiamo trattato (la vasca) con 4 pastiglie/160litri netti.
risultato: è un po' meno piegato....gli altri stanno bene...magari non è un gran risultato ma magari invece lo salviamo, chi lo sa...la vita se appena ha una speranza cerca sempre di farcela :)
Questo è il miglior modo per rendere più resistenti al farmaco i flagellati, non è un caso che negli ultimi anni si debba ricorrere a dosi sempre più massicce di principio attivo, ora occhio al filtro perché anche il Metronidazolo ne intacca la funzionalità alla lunga. Purtroppo è un pesce che allo stato attuale i flagellati come problema minore, sono gli organi interni che sono ormai compromessi, ad ogni modo buona fortuna.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |