Kapo85
09-07-2011, 14:44
Salve a tutti, mi sono appena iscritto in questo forum, spero che qualcuno possa prendermi "sotto la sua ala" e insegnare, consigliare e seguire per quanto possibile ad allestire degnamente una vasca del genere, mai avuta una cosi grande.
Premetto che la 230L l'ho da poco comprata, devo ancora pulire tutto, rinforzare il mobile e procedere all'avvio.
L'acquisto da un privato consisteva in:
VASCA Cayman 110 professional di 1 anno 1\2
FILRO Askoll pratico 400 di 1 anno 1\2
LUCI neon di 2-3 mesi
PIANTE 3 anubias nane credo, 5-6 verdi a forma di palla, un altra che nn conosco
PESCI 4 scalari S-M, 5 coridoras L-XL (leopardati bianco\neri), 10 cardinali L, 12 moenkhausia sanctafilomena balloon (venduti ad un negozio x sovraffolamento) 2 puliscivetro neri puntinati di bianco S , più uno che non conosco, piccolo sottile allungato marrone con una striscia nera orizzontale sui fianchi e bocca a ventosa 4-5 cm
Fauna e Flora stanno in un Tenerife 67 (vecchio acquario che avevo da piccolo) con il filtro pratico 400 citato prima (quindi già attivo) un pò di problemi all'inizio ma ora sembra essersi assestata la vasca anche se i valori fanno schifo.
Ogni tanto i pesci stanno tutti in superficie in iperventilazione, con areatore ferplast airfizz 400 e piestra porosa da 11,5 cm in poco tempo si tranquillizzano e tornano a nuotare a metà vasca.
TEST STRISCE
NO3 25-50
NO2 0-1
GH +/#13
KH +/- 6-8
PH +/- 7.2/7.6
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Finita la premessa per mettervi al corrente della situazione, cerchiamo di allestire la vasca grande dove vorrei mettere 1-2 coppie discus S, 2-3 coppie ramirezi, i 5 corydoras che posseggo + eventuali nuovi, 10 cardinali che posseggo + 10/15 nuovi e vorrei se mi date l'ok di portare i 3 piccoli pulisci vetro.
La mia idea saberre di creare qualcosa che somigliasse il più possibile al biotipo..sabbia finissima, piantumata non eccessivamente, tronchi, non troppa luce e acqua ambrata il più possibile.
Abito a BRA in prov. di CUNEO, i negozi in città nn sono all'altezza e cercano sempre di fregare, o cambia sempre il prezzo o ogni volta dicono di fare in modo diverso!
A sto punto se nessuno mi consiglia qualche negozio valido in zona, punterei a comprare on-line acquisti mirati SOLO sotto vostro consiglio.
Come vedete l'acqua è in problema principale...fino a che non riesco a tenere valori ideali nella vasca piccola non parto con quella grande ovvio...ho 3 tipi di acqua a disposizione
Rubinetto: sempre troppo basica
Rubinetto filtrata da un sistema a sale e altro boh?!? ovviamente meno minerali e metalli della prima ma sempre troppo basica
Pozzo: sarebbe perfetta ph 6.8 solo che ha nitrati 100
l'osmosi dei negozi non mi convince...pochi giorni dopo il cambio sono andati tutti in superficie in iperventilazione come con la mia del rubinetto...quindi tanto vale spendere soldi a caso.
Uso tutti prodotti della SERA: Torba x abbassare ph e ambrare l'aqua, 1 biocondizionatore x acqua rubinetto, 1 biocondizionatore con batteri (liquido bianco), un biocondizionatore starter (trasparente e concentreto bastano poche gocce) e nitrivec.
Credo di avervi detto tutto...scusate se ho scritto molto, ma la situazione non era semplice da spiegare e credo cmq di non essermi dilungato inutilmente.
Grazie a tutti per il sicuro aiuto che riceverò da voi amanti e appasionati acquariofili.
Premetto che la 230L l'ho da poco comprata, devo ancora pulire tutto, rinforzare il mobile e procedere all'avvio.
L'acquisto da un privato consisteva in:
VASCA Cayman 110 professional di 1 anno 1\2
FILRO Askoll pratico 400 di 1 anno 1\2
LUCI neon di 2-3 mesi
PIANTE 3 anubias nane credo, 5-6 verdi a forma di palla, un altra che nn conosco
PESCI 4 scalari S-M, 5 coridoras L-XL (leopardati bianco\neri), 10 cardinali L, 12 moenkhausia sanctafilomena balloon (venduti ad un negozio x sovraffolamento) 2 puliscivetro neri puntinati di bianco S , più uno che non conosco, piccolo sottile allungato marrone con una striscia nera orizzontale sui fianchi e bocca a ventosa 4-5 cm
Fauna e Flora stanno in un Tenerife 67 (vecchio acquario che avevo da piccolo) con il filtro pratico 400 citato prima (quindi già attivo) un pò di problemi all'inizio ma ora sembra essersi assestata la vasca anche se i valori fanno schifo.
Ogni tanto i pesci stanno tutti in superficie in iperventilazione, con areatore ferplast airfizz 400 e piestra porosa da 11,5 cm in poco tempo si tranquillizzano e tornano a nuotare a metà vasca.
TEST STRISCE
NO3 25-50
NO2 0-1
GH +/#13
KH +/- 6-8
PH +/- 7.2/7.6
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Finita la premessa per mettervi al corrente della situazione, cerchiamo di allestire la vasca grande dove vorrei mettere 1-2 coppie discus S, 2-3 coppie ramirezi, i 5 corydoras che posseggo + eventuali nuovi, 10 cardinali che posseggo + 10/15 nuovi e vorrei se mi date l'ok di portare i 3 piccoli pulisci vetro.
La mia idea saberre di creare qualcosa che somigliasse il più possibile al biotipo..sabbia finissima, piantumata non eccessivamente, tronchi, non troppa luce e acqua ambrata il più possibile.
Abito a BRA in prov. di CUNEO, i negozi in città nn sono all'altezza e cercano sempre di fregare, o cambia sempre il prezzo o ogni volta dicono di fare in modo diverso!
A sto punto se nessuno mi consiglia qualche negozio valido in zona, punterei a comprare on-line acquisti mirati SOLO sotto vostro consiglio.
Come vedete l'acqua è in problema principale...fino a che non riesco a tenere valori ideali nella vasca piccola non parto con quella grande ovvio...ho 3 tipi di acqua a disposizione
Rubinetto: sempre troppo basica
Rubinetto filtrata da un sistema a sale e altro boh?!? ovviamente meno minerali e metalli della prima ma sempre troppo basica
Pozzo: sarebbe perfetta ph 6.8 solo che ha nitrati 100
l'osmosi dei negozi non mi convince...pochi giorni dopo il cambio sono andati tutti in superficie in iperventilazione come con la mia del rubinetto...quindi tanto vale spendere soldi a caso.
Uso tutti prodotti della SERA: Torba x abbassare ph e ambrare l'aqua, 1 biocondizionatore x acqua rubinetto, 1 biocondizionatore con batteri (liquido bianco), un biocondizionatore starter (trasparente e concentreto bastano poche gocce) e nitrivec.
Credo di avervi detto tutto...scusate se ho scritto molto, ma la situazione non era semplice da spiegare e credo cmq di non essermi dilungato inutilmente.
Grazie a tutti per il sicuro aiuto che riceverò da voi amanti e appasionati acquariofili.