Visualizza la versione completa : resun 450 qualcuno mi aiuta!!
salve a tutti ho una domanda ho acquistato un refrig.resun 450 seconda mano 1 anno fa mano ma non lo mai usato mi domando se qualcuno usa lo stesso refrig.???non ho il manuale quindi non so proprio come usarlo e vorrei usarlo visto la temperatua in vasca mi riuscite a darmi una mano grazie:-)):-))
dimmi di che cosa hai bisogno........
Io ce l'ho. Molto semplice: intanto devi procurati una pompa da 1200 lt/h circa, metterla in sump e con un tubo collegarla alla bocchetta "in" del refrigeratore. Alla bocchetta "out" invece ci connetti un tubo che fai arrivare in sump. Meglio se quest'ultimo tubo lo coibenti con quei materiali spugnosi isolanti che compri in ferramenta.
Poi i casi sono 2:
1) comandi il tutto con un computer per acquario o termostato: attacchi le spine del refrigeratore e della pompa al termostato che te li farà partire entrambi quando la temperatura in vasca eccederà quella da te impostata. Sul refri premi "set" e con i tasti + e - imposti una temperatura di sicurezza, diciamo 20 gradi. Coì il tutto funziona in automatico
2) non hai il termostato. Allora la pompa del refri dovrà andare di continuo. Sul refri premi "set" e con i tasti + e - imposti la temperatura che vuoi avere in vasca. Supponiamo 27 gradi. Il refrigeratore a questo punto misurerà costantemente l'acqua in afflusso e quando eccederà i 27 gradi partirà in automatico
LOLLO mi ha già quasi detto tutto maoming cmq la domanda lo faccio a maoming visto che ha lo stesso refrig. però se vuoi darmi altri consigli riguardo al refrig.sarò molto contento visto che sei sempre avanti con la tecnologia per gli acquari:-D
MAOMING una eheim compac 1000 può bastare??
e da un anno che ho acquistato il refrig. e non lo mai usato come lo devo pulire??
il consumo e di 400watt 24 ore???
grazie a tutti anticipatamente#12:-))
Io personalmente uso una Aquarium System New Jet 1200, in passato usavo una Hydor L 30. Quindi credo che la Eheim vada bene, essendo più o meno simile a queste due. Altri consigli? Se puoi, quindi se hai la vasca vicino ad un balcone e hai il muro forato, mettilo fuori, magari coperto da un box opportunamente grigliato fatto ad hoc. Altrimenti, non vicinissimo all'acquario altrimenti il calore da lui prodotto parzialmente ti riscalda nuovamente la vasca. I consumi? Mai saputi :-) io personalmente comunque lo abbino anche a delle ventole, e ho un acquario di soli 200 litri, combinando l'azione è più semplice da raffrescare e, nel caso tu abbia un malfunzionamento di un sistema, soprattutto se sei via, hai l'altro come backup.
il consumo e' 400W ogni ora
MAOMING mi sa che prendero la new jet visto che sul tuo lavora bene
ma tu hai il refrig.vicino l'acquario??riscalda molto???perchè io ho la vasca nella mia camera non vorei che poi la sera non riusciro a dormire per il caldo-28d#
e per pulirlo???visto che è da un anno che è fermo
LOLLO77 ma per il consumo 400watt ogni ora vale anche per la plafo.54 watt cioè consumno 54 watt ogni ora???
donSandro
09-07-2011, 22:55
ydan il resun 450 non consuma 450W. Quel valore si riferisce alla potenza refrigerante (450W sono circa 1500 BTU/h) cioè la quantità di calore che viene sottratta dall'acqua in un dato intervallo di tempo. Io possiedo il resun 650. Misurando con un wattmetro ho rilevato un assorbimento di circa 230W. Difatti il resun650 ha un compressore da 1/4 HP che sono circa 190W. Il resun450 ha invece un compressore da 1/6HP (125W); suppongo che l'assorbimento effettivo sia nell'ordine dei 150W. Questo significa che per ogni ora di funzionamento (compressore acceso non solo il display ovviamente) vi sarà un consumo di 150Wh.
Sandro
MAOMING mi sa che prendero la new jet visto che sul tuo lavora bene
ma tu hai il refrig.vicino l'acquario??riscalda molto???perchè io ho la vasca nella mia camera non vorei che poi la sera non riusciro a dormire per il caldo-28d#
e per pulirlo???visto che è da un anno che è fermo
LOLLO77 ma per il consumo 400watt ogni ora vale anche per la plafo.54 watt cioè consumno 54 watt ogni ora???
Allora, sulla vasca vecchia ce l'avevo vicino l'acquario, in salotto. Scalda parecchio, te lo devo dire, è come se ti mettessi il motore di un normale condizionatore in camera, con le dovute differenze. Solo che all'epoca la scelta era obbligata. Vedi tu quindi come fare, per questo ti dico anche di abbinarci delle ventole, anche se si dovesse attaccare di notte sarebbe acceso molto meno. Poi ho cambiato casa e mi sono creato un paio di "mobili tecnici" sul balcone, in uno di questi ho il refri, nell'altro l'impianto di osmosi con i suoi attacchi di carico e scarico e vaschetta di rabbocco. Quindi ce l'ho fuori, io (infinitamente meglio anche per lui, il calore prodotto si disperde invece che stazionargli intorno).
Per la pompa, secondo me va bene anche la Eheim, non stare a spendere soldi inutili. Io usavo una Hydor L30 che mi hanno regalato con il refri (preso usato) che alla fine si è rotta. Dovendo prenderne un'altra, ho preso quella perchè già le conoscevo, ma la Eheim va benissimo. Se vedi che è insufficiente (tieni presente che una pompa con portata bassa implica un raffrddamento più rapido dell'acqua in entrata nel refri)
Per pulirlo, devi fare due cose:
1) aprire la griglia frontale (si tiene su con delle calamite), estrarre il filtro dell'aria (che è in plastica) e pulirlo lavandolo. Una volta asciutto rimonti tutto
2) prendere un secchio e riempirlo di acqua e acido muriatico. La percentuale di acqua e acido non te la so dire, sono sempre andato ad occhio. forse un bicchiere ogni 5 litri può andare, ma vedi tu, anche se ne metti di più non succede nulla, anzi, forse è meglio. Il refri ha una serpentina in titanio dove scorre l'acqua, quindi l'acido non lo teme ma una concentrazione più elevata ti consente di pulirlo meglio. Adesso prendi la pompa di mandata del refri, la immergi nel secchio e la fai parire. Ovviamente deve essere collegata al refri col tubo. Lo scarico del refri lo fai arrivare sempre nel secchio, così crei un circuito chiuso e lo fai andare a piacimento, per un'oretta diciamo. Una volta finito, prendi un altro secchio con acqua di osmosi o dell'acquario (meglio) e ci fai andare la pompa. Questa volta lo scarico lo metti nel lavandino, non nel secchio. In questo modo elimini tutti i residui di acido, e non come me che una volta ho attaccato il refri direttamente all'acquario dopo la pulizia e a momenti mi schiattava tutto
Direi che non mi sono scordato niente. Sui consumi non saprei, non mi sono mai posto il problema
------------------------------------------------------------------------
MAOMING mi sa che prendero la new jet visto che sul tuo lavora bene
ma tu hai il refrig.vicino l'acquario??riscalda molto???perchè io ho la vasca nella mia camera non vorei che poi la sera non riusciro a dormire per il caldo-28d#
e per pulirlo???visto che è da un anno che è fermo
LOLLO77 ma per il consumo 400watt ogni ora vale anche per la plafo.54 watt cioè consumno 54 watt ogni ora???
Dimenticavo di dirti, una cosa di cui mi accorgo solo ora, anche io sono bolognese (in trasferta).
FORZA BOLOGNA!!!!!!!!
un'ultima domanda che tubo devo usare??vano bene anche quelli verdi quelli che si usano per pulire l'acquario ma un pò più grade#13
del 20 va piu' che bene
cmq si vale per tutti gl'accessori
54W/H
grazie di nuovo a tutti vi auguro una buona giornata :-)):-)ciao
di che se hai bisogno siamo qua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |