PDA

Visualizza la versione completa : Gestione vasca di grandi dimensioni


atomyx
08-07-2011, 22:09
Nei giorni scorsi mi sono recato presso l'abitazione di un ingegnere della mia zona che (tra le tante esagerazioni e stramberie che ha in casa) possiede una vasca di dimensioni spropositate che divide il soggiorno dalla sala da pranzo. Fino a lunedì la vasca era vuota ed adibita a "ripostiglio per i ficus" ma in passato ha ospitato fauna marina. A occhio e croce dovrebbe essere lunga circa 180 cm per 60 di larghezza e udite udite almeno 80 cm di profondità.
La vasca è in muratura ed il fondo e i fianchi sono costituiti da piastrelle di color verde acqua a mosaico. i due cristalli frontali hanno lo spessore credo di 3 centimetri ed il tutto poggia su un muretto rivestito in marmo bianco. E' presente una sump sotto alla vasca con un impianto di rabbocco automatico con tanto di sistema di filtrazione per l'acqua in entrata. La vasca ha funzionato per due anni circa ma per motivi di incapacità nella gestione è stata svuotata e ripulita.
Ora (dopo aver saputo che mi interesso di acquariologia), il "fenomeno" ha deciso di riprovarci con il mio aiuto, ma questa volta con un tropicale. Lunedì è partita la maturazione dei materiali e del filtro dopo una giornata intera per il riempimento della vasca. Ho utilizzato quanto di meglio il mercato potesse fornire e credo di non avere esagerato nella spesa, considerando che non pago io. Ho inserito un secchio di Siporax, una quantità esagerata di fondo fertile dennerle disposto a zone, alternandolo ad argilla espansa nelle zone dove non sono previste le piante e quarzo a granulometria grossa per il fondale. Ho inserito 4 fiale di Biodigest direttamente in Sump e un flacone intero di biocondizionatore della Prodact. L'illuminazione sarà purtroppo carente, avendo qualche anno l'installazione, erano state previsti solo 4 tubi neon da un metro e mezzo che il mio negoziante ha ordinato per l'occasione.
Ora sorgono i problemi:
1) Per piantumare la vasca serve la muta da sub... E' profondissima.
2) Per modificare le lampade sarà necessario un discreto studio.
3) Il proprietario è un indeciso cronico e passa continuamente da un biotipo Malawi a un Victoria volando per le meraviglie Amano atterrando su biotipi asiatici.
4) il mio preventivo per i consumi elettrici si è attestato sui 700 euro annui. Correggetemi se sbaglio.

Vi terrò informati. Conto di riuscire a fotografare la vasca di nascosto quanto prima.

malù
08-07-2011, 22:22
Non ho dubbi che sarà una meraviglia ma..........ti sei preso una bella "grana" :-D

Manuelao
08-07-2011, 22:24
Sono curiosissimo di vedere questo mostro.. quasi 1000 litri

atomyx
08-07-2011, 22:29
Lo credo anch'io, ma l'importante è chiarire subito le regole del gioco... Io allestisco, tengo sott'occhio la maturazione, decido quando sarà ora di inserire i primi pesci e poi lascio tutto nelle sue mani da mago. Ho cercato di convincerlo ed iscriversi al forum per incamerare nozioni importantissime, ma come ogni ingegnere di vecchio stampo che si rispetti, si fida solo dei libri in lingua tedesca.

ZamuS
08-07-2011, 22:33
comunque se vuole vittoria o malawi ha già sbagliato tutto... #07

malù
08-07-2011, 22:44
......si fida solo dei libri in lingua tedesca.......

Un mini "vade-mecum" targato Atomyx?

atomyx
08-07-2011, 23:06
......si fida solo dei libri in lingua tedesca.......

Un mini "vade-mecum" targato Atomyx?

Hi hi !
Vero...
Per ora gli ho dato 20 giorni di tempo per decidere... Nel frattempo spero faccia finta di avere ancora i ficus...

malù
08-07-2011, 23:09
Allora auguri........

toccio
09-07-2011, 00:08
Un malawi in quella vasca sarebbe una meraviglia, e te ne puoi anche fregare delle piante e della luce, ma devi rifare tutto l'allestimento #18

Ale87tv
09-07-2011, 12:24
la vedo dura gestire piante e tagliare con osmosi senza un adeguata preparazione una vasca così grande...
era molto meglio un acquario di cilcidi africani, ma vedremo cosa ne viene fuori..

atomyx
16-07-2011, 09:11
Aggiornamento sulla vasca:
litri netti 890 considerando che il tracimatore pesca a qualche cm dalla superficie.
Il "mago" ha applicato un impianto di biofiltrazione a UVC in piena maturazione della vasca (accidenti a lui).
I valori attuali sono: Temp 26 gradi. Ph 7,4. Ghd 9. Kh 11. No2 appena rilevabili. No3 assenti. Po4 minime tracce. Credo stia partendo solo adesso la maturazione dei materiali. ci sono 14 lirti di Siporax sotto sabbia, 25 litri di argilla espansa anch'essa sotto sabbia trattenuti dalla rete in plastica. 15 litri di cannolicchi in vetro sinterizzato nella sump. più altri materiali di primo stadio. Non vedo perchè dite che per i Malawi l'allestimento sia completamente sbagliato. Per ora sono state piantumate solo Vallisnerie e Microsorum ma giusto per dare un minimo di credibilità alla vasca che altrimenti sarebbe stata totalmente vuota. Sarà facile inserire sassi e quant'altro in un secondo momento.

pietropal
16-07-2011, 10:37
Beh, per un malawi il quarzo a granulometria grossa non va bene per esempio.

ZamuS
16-07-2011, 10:57
la vasca per pesci del malawi deve essere assolutamente priva di substrato fertile, con fondo composto solo da sabbia edile, e se si scelgono determinate specie ci deve essere anche un tappetino tipo quello per gli addominali in grado di reggere la rocciata, indispensabile per alcune specie...

Paolo Piccinelli
17-07-2011, 21:06
Raga, se la spesa annua massima sono 700 euro, ciclidi centro o sudamericani d'acqua fredda.

Mi vengono in mente ad esempio gli australoheros.

Piante nisba, luce... 2 lampade t5 da 80w e stop.

Fondo in sabbia, rocce e qualche bel legno.



Io fra 2 mesi allestirò un reef da 200x100x75... lo faccio solo ed esclusivamente perchè ho messo una fila di pannelli solari sul tetto, altrimenti la spesa elettrica sarebbe fuori controllo.

atomyx
18-07-2011, 06:14
[QUOTE=ZamuS;1061018370 e se si scelgono determinate specie ci deve essere anche un tappetino tipo quello per gli addominali in grado di reggere la rocciata, indispensabile per alcune specie...[/QUOTE]

La vasca è in muratura e non ha di certo bisogno di supporti sul fondo... La rocciata basta inserirla e il fondo fertile resta tutto in una zona delimitata da vaschette si plastica quindi facilmente removibile. Ho visto vasche Malawi con fondo in quarzo in ogni angolo d'Europa... Poi il fondo fertile facilita la crescita di alcune macroalghe indispensabili nei Malawi...

Paolo Piccinelli
18-07-2011, 07:49
il fondo fertile facilita la crescita di alcune macroalghe indispensabili nei Malawi...

Il fondo fertile viene su perchè i ciclidi scavano.
Il fondo fallo con sabbia edile di fiume... costa 3 euro per 25 Kg; poi la riempi di lumachine che la tengono pulita.
Occhio alla bolletta elettrica, i malawi vogliono comunque temperature superiori a 21 - 22 gradi anche d'inverno.

gunthermarco
18-07-2011, 10:36
Io fra 2 mesi allestirò un reef da 200x100x75... lo faccio solo ed esclusivamente perchè ho messo una fila di pannelli solari sul tetto, altrimenti la spesa elettrica sarebbe fuori controllo.
......il sogno di una vita da Acquarofilo....complimenti....#25

Paolo Piccinelli
18-07-2011, 10:45
sì, un sogno che se lo sbagli diventa un incubo! #13#13#13

Per questo sto consigliando di andare con i piedi di piombo incassati nel cemento e ricoperti con lingotti di ferro.
Sbagliare con un 200 litri è concesso... con un 1000 o più litri sono volatili per diabetici.

Ale87tv
18-07-2011, 10:59
...soprattutto in fase di progetazione, se ben progettata una vasca così và avanti da sola :-)

Metalstorm
18-07-2011, 13:28
on vedo perchè dite che per i Malawi l'allestimento sia completamente sbagliato.
il fondo fertile è dannosissimo...inoltre anche la sabbia non va bene.
L'impianto filtrante deve essere più potente rispetto a una vasca piantumata delle medesime dimensioni, mentre l'illuminazione è ridotta all'osso (2 neon in fila per raggiungere la lunghezza della vasca e STOP!).
Se leggi le guide sul sito e qualche post di allestimento nelle sezioni malawi e tanganica, te ne accorgerai ;-)
Occhio alla bolletta elettrica, i malawi vogliono comunque temperature superiori a 21 - 22 gradi anche d'inverno.
Paolo, i malawi a 20° in inverno ci stanno tranquillamente...basta che non passi di colpo da 26 a 20, ma ce li porti gradualmente seguendo l'andamento stagionale.

Altro vantaggio degli africani in vasche grandi: poca spesa, tanta resa!

A mio avviso, è letteralmente da pazzi fare una vasca superpiantumata in quei litraggi, a meno che non sei un mago del verde e tu abbia un portafoglio bello copioso!

E poi, come fai ad allestire una vasca se non sai nemmeno quello che ci va dentro? Prima si scelgono gli ospiti, poi si allestisce!

Paolo Piccinelli
18-07-2011, 13:41
il rischio di piantumare una vasca così grande è che ogni 2-3 settimane devi potare!!!

http://s4.postimage.org/2izjzyf1g/Plongee11_04_5.jpg (http://postimage.org/image/2izjzyf1g/)

#rotfl#

Lanliot
18-07-2011, 14:30
La vasca del supermegadirettore galattico con gli impiegati che nuotano dentro!!! °____°

Paolo Piccinelli
18-07-2011, 14:36
io ci farei nuotare solo selezionatissime impiegate, e dei bikini farei volentieri a meno :-))

Lanliot
18-07-2011, 14:43
Bisogna vedere se l'ingegnere in questione ha moglie oppure no... va detto, con l'acquario che ti stai facendo tu ci potresti pure metter la spiaggetta per prendere il sole XD

toccio
18-07-2011, 17:45
e se si scelgono determinate specie ci deve essere anche un tappetino tipo quello per gli addominali in grado di reggere la rocciata, indispensabile per alcune specie...

La vasca è in muratura e non ha di certo bisogno di supporti sul fondo... La rocciata basta inserirla

Ma il fondo della vasca è in muratura o in vetro? Il tappetino per gli addominali serve per ammortizzare e distribuire il peso della rocciata su tutto il fondo, perchè se no rischi che si concentri su pochi punti e spacchi il vetro di fondo. Naturalmente se il fondo è in muratura non ce n'è bisogno ;-)

atomyx
18-07-2011, 21:20
Non ci posso credere !!!
E' pazzo !
Fino a sabato mattina l'idea era quella di iniziare a preparare l'acqua per ospitare alcuni piccoli Ciclidi... Ora vorrebbe dei Tropheus !
Io sinceramente sto perdendo le speranze...
Non si deciderà fino a quando il danno avrà superato il profitto... Ne sono sicuro.

Note tecniche... Dal fondo non si solleverà mai nulla in quanto tutti i materiali sono stati confezionati in reti a maglia fine. Siporax compreso. La sump ha una capienza di 60 litri ed è dotata di rabbocco automatico. Il fondo è in muratura come le due pareti laterali ed i vetri frontali sono spessi 24 mm. il telaio che li sorregge e rende ermetica la vasca è in inox 304 ed ha degli scoli per raccogliere una eventuale perdita o la condensa. Non riesco a fare una foto di nascosto perchè ce l'ho sempre tra i piedi. Per la sabbia di fiume sono daccordissimo, se fossi stato io a decidere il biotipo dei miei desideri avrei optato immediatamente per quel tipo di fondo... Preso a secchi dall'impresario edile di fiducia.
Spero che alla fine cambi idea ed opti per uno sciame di Otocinclus o una bella nuvola di Cheirodon Axelrodi... Meno impegnativi e sicuramente scenografici in una vasca di quelle dimensioni.
Paolo... Tu ridi... Ma la situazione che si verrebbe a creare con una vasca profonda 80 centimetri sarebbe proprio quella della foto che hai inserito !!!! Hi Hi Hi

Luca_fish12
18-07-2011, 23:00
Paolo dicci la verità, per la vasca che stai allestendo dove le compri le sirene? ;-)

Sarà uno spettacolo assurdo!!

Anche se ancora non mi spiego perchè hai tolto la vasca meravigliosa con gli Altum... :-(

blackstar
18-07-2011, 23:11
Oh se l'ing. paga profumatamente mi metto il bikini e vado io a potare :-D

vabbè scherzi a parte... in bocca al lupo per l'avventura

Lanliot
18-07-2011, 23:40
Atomix digli che il "trofeo" glielo diamo noi XDDDD


...per una paga mi metto pure io il bikini... e ci aggiungo anche le gambe depilate XD

Paolo Piccinelli
19-07-2011, 06:57
I Tropheus non sono mica una brutta idea... un pò costosetti magari.

Prova a suggerirgli di fare una vasca di Frontosa... in quelle dimensioni starebbero benone.

Metalstorm
19-07-2011, 13:40
delle due opzioni tanganicose, con quella sberla di vasca meglio le frontosa...di tropheus te ne va una marea, se conti che in un 450lt te de andrebbe circa una ventina.
Inoltre, 80cm di altezza sono assolutamente inutili,s e consideri che i tropheus sono strettamente legati alle rocce e non girano di certo in acqua libera.

E po se non i pesci grandi non li metti in vasche grandi, dove li metti? :-))

Per le frontosa, sabbia sul fondo, qualche rocciona bella grossa (che in 80cm di altezza fanno un bell'effetto), illuminazione minima che riesci a mettere, ottimo e potente filtraggio e movimento d'acqua (coi laghi africani l'ossigenazione deve essere elevata) e hai fatto l'allestiemento

Però prima digli di decidersi, eccheccacchio! :-D

TuKo
19-07-2011, 15:42
Oh se l'ing. paga profumatamente mi metto il bikini e vado io a potare :-D


#24#24#24#24#24
Senza nulla togliere all'argomento della discussione, questa mi sembra la proposta/consiglio più interessante.
Ovviamente è d'uopo lo spazio per la platea :-)):-))

Ma sta vasca come la si riscalda??

atomyx
19-07-2011, 16:44
Tropheus...
Certo che se decidesse di allevare quel genere...
Avrò di certo bisogno di Voi. Conosco ben poco delle abitudini e del modo di gestirli.
Da un certo punto di vista, si riparte sempre da zero.
Ho letto che amano un ambiente del tipo Ph 7,8-9,0, GH 12-20, KH 14-20 ... Certo che ottenere i valori corretti con tutta quell'acqua sarà un bel rompicapo. Attendo che cambi idea per l'ennesima volta. Sono certo che a fine settimana quando andrò a controllare i valori in vasca, avrà cambiato nuovamente idea passando da una vasca infestata di Lebistes a una popolata da Piranha. Chissà.
Frontosa.... Una proposta tanto allettante quanto interessante.
Certo che i Tropheus visti in fotografia hanno un aspetto scenografico decisamente più spettacolare.

Luca_fish12
19-07-2011, 17:51
Scusate l'intromissione...

Se è indeciso su quali ciclidi africani mettere perchè non provi a proporre un'alternativa completamente differente?

Visto che hai una vasca alta sfrutta l'altezza e vai con gli Scalari o con gli Altum!
E per la vasca, se piace ovviamente, non ci sono problemi di luce/piante/fondo....ecc...

http://s4.postimage.org/2xvunrvz8/2413285.jpg (http://postimage.org/image/2xvunrvz8/)

Oppure leggete questo articolo interessante sulla vasca (:-() di Paolo Piccinelli! ;-)
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/altum.asp

C'è da dire però che questi pesci non sono proprio adatti a tutti, e spesso a chi non è appassionato un acquario del genere non piace per niente...

Per cui se all'ing. non garba tornate sui ciclidi africani! :-)

Metalstorm
19-07-2011, 19:03
o con gli Altum!
calssico esempio di vasca dalla gestione economica e semplice da gestire :-D
Ho letto che amano un ambiente del tipo Ph 7,8-9,0, GH 12, KH 14 ... Certo che ottenere i valori corretti con tutta quell'acqua sarà un bel rompicapo.
dipende cha acqua glie sce dal rubinetto....se è nella media italiana (dura e con ph di 7,5), basta abbondare di rocce calcaree a far da ulteriore tampone e il gioco è fatto.
Certo che i Tropheus visti in fotografia hanno un aspetto scenografico decisamente più spettacolare.
peccato che ti trovi 40cm di colonna d'acqua vuoti, è tutto lì il problema...con una vasca di tropheus di quelle dimensioni, metti in conto circa 2000€ di pesce....e devi stare estremamente in orecchia con l'alimentazione (solo vegetale e spirulina, di ALTISSIMA qualità, niente proteine animali soprattutto carne, pesce e vermi....altimenti bloattano che è un piacere)
Con le frontosa, se evita adulti, wild e varietà pregiatissime come le Moba, risparmi visto che che numericamente ce ne vanno meno...anche questi non sono pesci facilissimi come guppy, ma più abbordabili rispetto ad altri se uno ha un occhio di riguardo.

Il massimo della semplicità sarebbe un malawi con popolazione di psammofili ben pensata

Luca_fish12
19-07-2011, 19:21
No no, chi ha detto che è facile allevare gli altum? Io dicevo per evitare i problemi e i costi con le piante, la luce, i fertilizzanti ecc...

Poi ci sono comunque le difficoltà per l'acqua e la temperatura sempre alta...per questo ho detto poi che non è per tutti! :-)

Certo avere una vasca così grande a disposizione ma non avere molta esperienza un bel guaio...

Allora sarà meglio rimanere sui ciclidi africani per evitare sbattimenti nell'allevare gli Altum!

Forse se si ripiega sugli Scalari si evitano alcuni problemi... #24

Paolo Piccinelli
19-07-2011, 20:37
con gli Altum!

ok, ottimo.
Allora... fanno 300 euro di impianto, ricambi e filtri per l'osmosi all'anno (più 800 litri d'acqua alla settimana)... visto che un 900 litri per gli altum necessita come minimo di 200 litri di cambio A SETTIMANA, più torba di quella buona da sostituire ogni 15 giorni.
E il bello arriva ora... 400 euro di corrente a bimestre solo per tenere l'acqua a 28 gradi, filtrare e illuminare il minimo indispensabile (due riscaldatori al titanio da 600w, una pompa da almeno 3000 litri/ora e 2-3 tubi t5 da 80W).

Poi ci vogliono tre o quattro blister di congelato al mese... bisogna sifonare ogni settimana la sabbia del fondo (nessuna lumaca sopravvive a conducibilità così bassa e pochi, pochissimi pesci di fondo a temperatura così alta che siano compatibili con gli angeli) e altre amenità.

Come preambolo mi pare di ricordare che si parlasse di un budget annuo di mantenimento di circa 700 euro e di un proprietario propenso a perderci meno tempo possibile.

Il che significa acqua sotto i 24 gradi e niente piante (o pochissime).

Una bella vasca di pesci rossi? #24
Onlyreds ha comprato da me un 600 litri per loro e dice che è venuto una figata...

Venus
20-07-2011, 10:41
Il che significa acqua sotto i 24 gradi e niente piante (o pochissime).
Gymnogeophagus?

ZamuS
20-07-2011, 10:48
Il che significa acqua sotto i 24 gradi e niente piante (o pochissime).
Gymnogeophagus?

appoggio... e ribatto con un' accoppiata a delle crenicichla...
ottima idea sarebbero anche le cypho... sono dei pesci veramente maestosi... altro che i discus... e ci sono persone che le tengono in laghetto (all' interno) quindi nessun problema con le temperature... il mio consiglio è di prenderle piccole e vederle crescere... ci mettono tempo ma credo che sia veramente bellissimo accudirle da piccole, vivendo molto a lungo...

Venus
20-07-2011, 10:51
O anche Lepomis gibbosus...non ci pensa mai nessuno ma non sarebbero male in quella vasca!

Paolo Piccinelli
20-07-2011, 10:59
Esatto!

a pag 2 avevo proposto ciclidi americani d'acqua temperata come gli australoheros o anche i Gymno ;-)

Gabriele Faraci
20-07-2011, 14:19
Paolo quando allestirai il vascone ci fa un bell'articolo vero?

Paolo Piccinelli
20-07-2011, 14:20
Prima voglio leggere quello di atomyx, poi glielo copio! :-))

kawasakiz85
20-07-2011, 15:03
Dato che siamo in tema ho una curiosità,esistono delle tabelle che calcolano il consumo di energia elettrica in base al litraggio della vasca e ai watt di termostato e neon, ma scusate una domanda, ma come si fa a calcolare con precisione il consumo? Mi sembra una cavolata.
Io abito a Palermo, ho 3 vasche nel salone dove non ho riscaldamento dato che quella stanza la uso solo per gli acquari e i termostati sono sempre accesi d'inverno, mentre sono stato a Milano e ad Alessandria da parenti, e loro tengono i riscaldamenti sempre accesi e stanno in maglietta, lì da loro i termostati accenderebbero raramente.
Spesso leggo che una vasca incide poco sulla bolletta, andatelo a dire ai miei che pagano 200 euro a bimestre per le mie vasche con temperatura di 25° massimo e 60 watt di neon con fotoperiodo di 6 ore.
Scusate l'intervento ma dato che abbiamo a che fare con un vascone, il consumo elettrico deve essere preso MOLTO in considerazione, altro che Altum, risparmia con i fertilizzanti ma l'Enel gli farà una statua -e48
PS: Paolo, appena realizzerai il mostro da 1500 l mi mandi un mp con il link del topic per favore? Il forum marino non lo frequento ma questa vasca non voglio perdermela :-))

Paolo Piccinelli
20-07-2011, 15:15
nelle vasche grandi le cose da considerare maggiormente sono:

1 - Il tempo necessario per la manutenzione (dando per scontato che uno la sappia fare, ovviamente)

2 - I costi energetico ed idrico


Poi, se la vasca non ha coperchio, mettete in conto un deumidificatore, altrimenti crescono le garganelle alle gambe delle sedie! ;-)

TuKo
20-07-2011, 16:56
Poi, se la vasca non ha coperchio, mettete in conto un deumidificatore, altrimenti crescono le garganelle alle gambe delle sedie! ;-)

e il muschio, categoricamente rivolto verso nord ;)


I costi di gestione sono in funzione di molte variabili, che loro ovvia natura non sono costanti( ho fatto la scoperta dell'acqua calda,cmia). trovare quindi uno standard di calcolo consumi, mi sembra quanto meno azzardato.

Luca_fish12
20-07-2011, 17:26
Scusate per la proposta degli Altum, decisamente errata #06#23

kawasakiz85
20-07-2011, 21:42
Poi, se la vasca non ha coperchio, mettete in conto un deumidificatore, altrimenti crescono le garganelle alle gambe delle sedie! ;-)

e il muschio, categoricamente rivolto verso nord ;)


I costi di gestione sono in funzione di molte variabili, che loro ovvia natura non sono costanti( ho fatto la scoperta dell'acqua calda,cmia). trovare quindi uno standard di calcolo consumi, mi sembra quanto meno azzardato.

Infatti, su AP c'è un programma per calcolare i consumi elettrici e spesso viene suggerito,secondo me è inutile date le notevoli variabili che incidono sui consumi, in primis la temperatura esterna, io ho notato che è il termostato che da me fa lievitare la bolletta perchè in estate è praticamente dimezzata.
Scusate l' OT anche se non è poi così fuori luogo

Ale87tv
20-07-2011, 22:22
la butto là:

Lepomis gibbosus + un paio ictalurus melas
o un corposo gruppo di Acerine:Gimnocephalus cernuus Linnaeus
http://pesca.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php/P/473710030300/M/472510030303

atomyx
21-07-2011, 21:26
Ok, Piccola informazione di carattere economico... Giusto per fare cambiare idea al Mago !
In zona si trovano Tropheus da tutti i prezzi... A partire da 28 euro per esemplari piccoli e meno rari... Fino ai 70 euro per esemplari un po più ricercati... Ma in ogni caso su ordinazione.
Quasi quasi sabato provo a proporre la soluzione Scalari... Fanno scena, la vasca ha spazio per farli diventare di buone dimensioni e si accontentano di poco. Tutto sommato l'attuale allestimento non sarebbe neanche troppo lontano da quel che vorrebbero.
Dal rubinetto esce H2o con i seguenti valori: Ph 7.4 Gh 3 Kh 4.
Domanda... Veramente i Tropheus vanno allevati in numero così consistente ? O è solo per renderli meno territoriali ?
L'idea dei pesci a testa tonda continua a piacermi...

Venus
21-07-2011, 23:18
Sono valori assolutamente inadatti per i Tropheus e per tutti i ciclidi della Rift Valley...il pH dovrebbe essere prossimo al 9 e Gh ma soprattutto Kh sopra il 15.
Molto meglio pesci sudamericani d'acqua tenera e acida, che otterresti semplicemente con tonnellate di torba...

Paolo Piccinelli
22-07-2011, 07:18
quella è acqua da scalari ;-)
con un filo di torba avresti valori perfetti per loro.
Il problema è che vogliono almeno 24, meglio 25 gradi.

Di tropheus lì dentro ne devi mettere tanti, all'incirca un 1500 - 2000 euro di pesci ed hanno una mortalità elevata.
Opta per loro solo se ti piacciono molto, sono davvero pesciolini "da amatori".

Venus
22-07-2011, 08:40
Il problema è che vogliono almeno 24, meglio 25 gradi.
e sono un sacco di soldi per una vasca simile!

Secondo me, anche alla luce della chimica dell'acqua, ci vedo sempre meglio dei pesci uruguagi o argentini...

ZamuS
22-07-2011, 09:41
Il problema è che vogliono almeno 24, meglio 25 gradi.
e sono un sacco di soldi per una vasca simile!

Secondo me, anche alla luce della chimica dell'acqua, ci vedo sempre meglio dei pesci uruguagi o argentini...

Piano... Enrico ha rilevato personalmente nelle zone di pesca dei gymno ph 9 e comunque anche le durezze sarebbero da aumentare... basterebbe qualche pietra calcarea... credo #13

atomyx
25-07-2011, 17:57
Geltrude Blu iceberg ??????????????
Qualcuno sa cos'è ?
Io non ne trovo traccia sul Web.
Li ha visti su qualche rivista...
La vasca è in lenta... lenta... lenta maturazione.
Sto notando che appena si entra in casa aleggia un sottile e appena percettibile odore di uovo sodo. Avvicinandomi alla sump dopo avere aperto le antine sotto l'acquario ho notato che proviene da li. Di solito non avviene nei denitrificatori ? Mah... Il Mago non si lamenta.
Anche perchè dopo due minuti che sei in casa il naso non ci fa più caso.