Entra

Visualizza la versione completa : Muta di Cambarellus orange!!


redluk
08-07-2011, 22:03
E' da mezz'ora che osservo un Cambarellus in preda a una crisi di nervi per terminare la muta...i compagni di vasca sono terrorizzati alla sua vista!!! -14--14--14-
Così ho fatto un video...se volete è molto educativo...eheheh!!!

http://www.youtube.com/watch?v=LOkUbnBZoUg

Zeitgeist
09-07-2011, 14:28
http://www.youtube.com/watch?v=LOkUbnBZoUg

In piena fase "schizofrenica"... -05

SunGlasses
10-07-2011, 02:36
mmmm.... strano... di solito i "crostacei" (caridine, astici, granchi ecc ecc) poco prima della muta cercano un "posto" riparato e tranquillo, se si sentono tranquilli in vasca non sempre lo fanno, per poi fare la muta tirando fuori il capoccione e liberandosi del resto con un energico colpo di coda.... un comportamento simile è la prima volta lo osservo, sicuro di avere sufficienti minerali disciolti? Altra cosa... ho notato un fondo molto alto, hai per caso substrato fertile e/o tabs?
Lo chiedo perchè a queste creature serve trovare nell'elemento liquido sufficienti minerali per la creazione ed indurimento della corazza... e se non ne trovano hanno anche difficoltà nel liberarsi della vecchia, cosa che può anche avvenire (il liberarsi della vecchia) per la presenza di eccessivi metalli, provenienti appunto da substrati fertili e/o da un'eventuale fertilizzazione in colonna...

redluk
11-07-2011, 10:20
Ci avevo pensato anche io...la vasca è mediamente GH 6/8 e Kh 10/12, ma settimana scorsa, complice un invasione di physa e un cambio d'acqua un pò tardivo erano scesi rispettivamente a 2 e 4...potrebbe essere una concausa di questo atteggiamento.
Devo dire che dopo una decina di minuti finalmente ha tolto l'esuvia, e ha trovato un pò di pace nascondendosi in un anfratto.
il substrato non è fertile, e non uso tabs; sono 2-3 cm. di lapillo sul fondo e sopra semplice sabbia per acquari di granulometria non troppo piccola...spero non ci siano problemi di minerali discolti, anche perchè tratto sempre l'acqua con biocondizionatore.

SunGlasses
11-07-2011, 12:34
Ci avevo pensato anche io...la vasca è mediamente GH 6/8 e Kh 10/12, ma settimana scorsa, complice un invasione di physa e un cambio d'acqua un pò tardivo erano scesi rispettivamente a 2 e 4...potrebbe essere una concausa di questo atteggiamento.
Devo dire che dopo una decina di minuti finalmente ha tolto l'esuvia, e ha trovato un pò di pace nascondendosi in un anfratto.
il substrato non è fertile, e non uso tabs; sono 2-3 cm. di lapillo sul fondo e sopra semplice sabbia per acquari di granulometria non troppo piccola...spero non ci siano problemi di minerali discolti, anche perchè tratto sempre l'acqua con biocondizionatore.

no, in effetti il lapillo può essere un'eccellente alternativa, è sempre più usato per l'allestimento di vasche soft e caridinari (in germania), ed anche io ci stavo facendo un pensierino per la vasca che ospiterà definitivamente le taiwan bee e (spero) la salmastra delle halocaridina rubra.
Sei sicuro di non aver invertito le durezze, gh e kh? Di solito è il gh ad essere doppio, o quasi, del kh e non il contrario; a meno di non abitare in zone particolari, con acqua di falda, tipo roma e dintorni (zone con falde che scorrono in sottosuoli vulcanici).... per i crostacei un kh eccessivo può dare problemi nella rimozione dell'esuvia, alcuni in modo particolare sono allevati con kh zero o quasi.... (tipo crs e cbs, in particolare i ceppi di provenienza asiatica)...
Non so, se i valori sono effettivamente come li riporti inizierei a fare un pensierino sull'uso di sola osmosi ricostituita poi con sali specifici... tipo i mineral salt di Sera; fino ad ottenere un kh4 con gh 8 ed integrare poi con calcio e magnesio un altro mezzo punto gh...