PDA

Visualizza la versione completa : trichopsis


sergio43
08-07-2011, 14:42
L'altro giorno ho comparto 7 (in verità 6, il settimo ha voluto regalarmelo il commesso) pesciolini. Il commesso mi ha detto che sono trichopsis vittata. Sono circa tre centimetri. Ne ho fotografato uno.

http://img6.imageshack.us/img6/1143/trichopsis.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/trichopsis.jpg/)

(Mi scuso per la foto non perfetta).

Ho il dubbio che il commesso si sia sbagliato. Cosa ne pensate?

ZamuS
08-07-2011, 14:48
a me sembrano pumila... i vittata non hanno gli spot...

MarZissimo
08-07-2011, 16:04
Aqualog alla mano sono dei Trichopsis pumila :-)
Ottima scelta! Sono molto molto belli. Tienici aggiornati sull'allevamento :-)

sergio43
08-07-2011, 19:02
Allora i miei dubbi erano fondati... Grazie per l'aiuto.

Brendan
08-07-2011, 19:47
Wow! che bell'esemplare!
Se riesci a riprodurli tienimi aggiornato ;)

Marco Vaccari
09-07-2011, 07:22
ottimo acquisto, Sergio... sono Trichopsis pumila... preparati ad una vasca chiassosa perchè questi piccoli bellimbusti non stanno mai zitti!:-D...

..dovresti riuscire a riprodurli... se li tieni bene (e credo proprio di sì...;-)) non tarderanno a spartirsi i territori e a fare i primi nidi di bolle, magari ,per favorirli, prova a mettere dei pezzetti di sughero grezzo in superficie, avevo notato in passato che preferiscono costruire il nido nell'incavo di un sughero galleggiante...
ciao!

sergio43
09-07-2011, 09:46
Cercherò di tenerli bene. Ancora sono silenziosi. :-)

Spero di vederli accoppiare e deporre. Riprodurli ne vero senso della parola sarà certamente un'impresa ardua.

Marco Vaccari
11-07-2011, 13:24
..secondo me non tantissimo, Sergio..;-) ... hai riprodotto i lalius con buon successo e sono sicuro che non avrai problemi neppure con i pumila.... tienici aggiornati!....
ciao!

sergio43
26-07-2011, 19:03
Oggi ho pensato che avessero iniziato a "grugnire". Li tengo nel mio studio di casa. Appena tornato ho iniziato a sentire il cicalio, ma ci ho messo un po' a capire che da dove veniva. In realtà era la pompa che ogni tanto pompava a vuoto...:-)

sergio43
24-08-2011, 19:27
Wow! che bell'esemplare!
Se riesci a riprodurli tienimi aggiornato ;)

Tre settimane fa si sono accoppiati. Ho raccolto una cinquantina di avannotti e li messi in un fiasco da 4 litri. Però dopo una settimana dovevo partire per un viaggio. Ho provato lo stesso affidarli a mio fratello. Ho lasciato una coltura di anguillole dell'aceto e, insieme alle istruzioni per i due acquari, per le piante, ecc., gli ho chiesto di dar loro da mangiare una volta al giorno. Pensavo che non sarebbero sopravvissuti. Dopo due settimane sono tornato ed ne ho trovati alcuni vivi. Ho iniziato a schiudere l'artemia e a somministrare i naupli. Non è facile vederli nel fiasco perchè l'acqua è verde e ci sono vari detriti, però questa sera ne ho contati almeno una decina. In questa settimana in cui ho iniziato a dare loro l'artemia, stanno crescendo a vista d'occhio.

Ieri l'altro ho visto i "genitori" che erano frenetici, questa mattina ho raccolto 36 nuovi avannotti. Questa volta potrò vedere la loro reale velocità di crescita.

LABIRINTIDE
24-08-2011, 21:29
Wow!complimenti sappi che t'invidio non poco!!!!;-)

MarZissimo
25-08-2011, 01:23
Grande sergio! :-)

sergio43
25-08-2011, 21:27
ecco una foto degli ultimi nati.

http://img84.imageshack.us/img84/2782/trichopsis2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/trichopsis2.jpg/)

La lunghezza dalla testa alla coda è circa un millimetro e mezzo.

nickre
25-08-2011, 23:09
bellissimi, tu che ph hai in vasca ?

sergio43
26-08-2011, 07:59
bellissimi, tu che ph hai in vasca ?

pH 7,2, Kh 6°, Gh 8°.

sergio43
03-09-2011, 12:43
Cinque settimane.
http://img84.imageshack.us/img84/3469/trichopsis4cinquesettim.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/trichopsis4cinquesettim.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Kumal
06-09-2011, 13:20
bei pesciolini!!!!!! Per carità non mettere la vasca in camera perchè non ti faranno dormire serenamente!! Fai conto che 3 mesi fà li ho tenuti in camera mia e puntualmente alle 6 di mattina iniziavano a gracchiare , svegliavano addirittura i miei genitori.... purtroppo quando li ho presi erano molto giovani e ne io ne il negoziante ,siamo riusciti a capire quali fossero maschi e femmine, fattostà che dopo un pò di tempo iniziarono a venir fuori i colori e capii che erano 3 maschi ed una femmina....che infatti morì di stress poco prima che la isolassi....T.T

sergio43
17-09-2011, 10:19
Ecco una foto a a sette settimane circa. Somigliano già ai genitori.

http://img16.imageshack.us/img16/1657/img8247m.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/16/img8247m.jpg/)

A questo punto non dovrei avere più nessun problema a farli diventare adulti e quindi posso dire di averli riprodotti.

MarZissimo
17-09-2011, 12:35
#25

Luca_fish12
20-09-2011, 18:50
Bravissimo Sergio! Questo post mi sarà di grande aiuto, da un paio di settimane ho anche io dei Trichopsis Pumila e tenterò di riprodurli...tienici aggiornati con la crescita di questi bellissimi avannotti! :-)

sergio43
22-09-2011, 20:47
Bravissimo Sergio! Questo post mi sarà di grande aiuto, da un paio di settimane ho anche io dei Trichopsis Pumila e tenterò di riprodurli...tienici aggiornati con la crescita di questi bellissimi avannotti! :-)

Ho visto che hai allestito una bella vasca per loro.
Io li tengo in una vasca molto meno bella di 60 litri, completamente piena di piante disposte disordinatamente. La superficie è completamente coperta di Lemna minor e l'acqua in superficie è quasi ferma e sotto ha un flusso molto lento.
Non sono mai riuscito a vedere l'accoppiamento. La prima nidiata l'ho avuta dopo due o tre settimane dall'acquisto. Di questa ho 13 piccoli di un centimetro e mezzo circa che cominciano a colorare le prime squame.
La seconda nidiata l'ho trascurata. Della terza nidiata ho isolato 28 avannotti che stanno crescendo. Non so quante perdite ci sono state perché non riesco a contarli.

Luca_fish12
22-09-2011, 20:55
Grazie Sergio per il complimento sulla vasca e per le preziose informazioni! :-)

I miei sono ancora giovani, saranno grandi sui 3 cm, forse solo un maschio è appena adulto e cercherà una compagna...aspetto ancora un po' che crescano!

Senti ma a parte per il colore e la taglia hai un modo più preciso per distinguere il sesso?

Visto che hai letto il mio post, se qualcosa non va o hai dei consigli dimmi pure, sono bene accetti! ;-)

sergio43
22-09-2011, 21:52
qui
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207656&highlight=trichopsis&page=2

c'è un disegno anatomico (non proprio da atlante di anatomia) :-) che spiega bene le differenze.

Non so esattamente la composizione del mio gruppo. Ho inserito sette individui che nelle prime settimane si mostravano tutti in gruppo per assumere il cibo. Ora non riesco più a vederli tutti insieme. Sembra che si siano spartiti l'acquario occupando dei territori.

Quelle che dallo schema sembrano femmine, si muovono un po' di più.

Nel mio caso le femmine sono meno dei maschi. I maschi non le inseguono e non le cacciano come fanno altri anabantidi. Restano fermi in alcuni punti dell'acquario.

Non mi pare che si formino coppie.

Luca_fish12
22-09-2011, 23:36
Capito, grazie mille! :-)

Per ora i miei si muovono un po' tutti, penso per lo stesso motivo detto prima, cioè che stanno ancora crescendo... I maschi mi sembra di riconoscerli per le pinne più colorate, ma vedrò in futuro! :-)

Come vivono in 7 in un 60 litri? la riproduzione avviene anche senza isolarli? io per ora ne ho 2 in 30 litri (quello mostrato) e altri 4 in un 50 litri!

sergio43
23-09-2011, 08:04
Capito, grazie mille! :-)

Per ora i miei si muovono un po' tutti, penso per lo stesso motivo detto prima, cioè che stanno ancora crescendo... I maschi mi sembra di riconoscerli per le pinne più colorate, ma vedrò in futuro! :-)

Come vivono in 7 in un 60 litri? la riproduzione avviene anche senza isolarli? io per ora ne ho 2 in 30 litri (quello mostrato) e altri 4 in un 50 litri!

In 60 litri sembrano in tranquilli e in apparente buona salute, ma li ho solo da pochi mesi, quindi non posso dare un giudizio definitivo.

Penso che su sei individui hai una probabilità molto alta di avere individui di entrambi i sessi, perché non li tieni tutti insieme nella vasca più grande senza doverti preoccupare di sapere esattamente chi è maschio e chi è femmina?

Luca_fish12
23-09-2011, 09:50
Dici di tenerli tutti insieme? #24

Io li ho divisi per questi motivi: leggendo in giro ho visto che possono essere aggressivi tra loro (anche se i miei sono ancora buonissimi e nuotano insieme), poi pensavo che il litraggio non fosse sufficiente per 6 esemplari, infine sono giovani e divisi in due vasche li curo e li amimento meglio perchè sono più sotto controllo!

Nel 50 litri ne vedrei solo qualcuno (perchè è molto più forestosa di questa)...ora vedo come crescono, poi lascio una coppia (presunta) nel 30 litri e gli altri tutti insieme, magari si forma una coppia anche lì! ;-)

Questo è il 50 litri, le piante sono ulteriormente cresciute e ovviamente i betta non ci sono più!
http://s3.postimage.org/lqfe04p0/DSC03774.jpg (http://postimage.org/image/lqfe04p0/)

sergio43
23-09-2011, 19:18
Questa sera i miei sono agitati. Ho visto un nido fatto da uno di loro.

Se sono presenti i due sessi probabilmente si accoppieranno anche nel 50 lt, che comunque è molto più ordinato e libero del mio.

Un poco hanno combattuto anche i miei, però dopo che si sono divisi l'acquario sono tranquilli. Io li definirei pacifici, non aggressivi.

In questa foto si vede un nido che fotografato un paio di settimane fa e si vede come l'acquario sia interamente occupato da piante e la superficie completamente coperta.

http://s4.postimage.org/vge939us/trichopsis_neonati_nel_nido2.jpg (http://postimage.org/image/vge939us/)

Luca_fish12
23-09-2011, 19:21
Molto bello in nido! :-)

E' più piccolo di quello dei betta immagino, anche meno resistente forse...
Comunque anche io ho la superficie piena di piante galleggianti, e se non dovesse andare ho un pezzetto di polistirolo...

Su vari siti importanti ho letto che sono pacifici, infatti anche i miei per ora non creano problemi, giusto con il cibo si spingono un po' ma poi passa! :-)

sergio43
25-09-2011, 09:33
Il nido è che ho fotografato era fatto con pochissime bolle e non era immediatamente sotto la superficie, ma più in basso sotto una foglia.

Che temperatura hai nell'acquario? Quando li ho comprati misuravo intorno ai 30, ora sono intorno a 28 - 29 °C.

Luca_fish12
25-09-2011, 09:57
Per adesso non ho il riscaldatore e la temperatura è stata 28°C fino a qualche giono fa...
Adesso è scesa a 26°C perchè segue quella ambientale...

Mi sa che oggi metto il termostato a 26°C così non si abbassa più di quella! Che dici? Seriouslyfish consiglia 25/28°C...

sergio43
29-09-2011, 08:10
I miei hanno deposto con temperature intorno ai 30° C.
Provengono da un territorio abbastanza vasto. Non se se realmente il range di temperatura in natura è veramente così ristretto.

Luca_fish12
29-09-2011, 09:01
Capisco...io per ora nell'acquario ho 27°C circa...qui fa ancora abbastanza caldo...
Visto che sono ancora molto giovani penso che per la deposizione ci vorrà ancora un po'...però vediamo, al limite alzo la temperatura per stimolarli un po'... :-)

Tu hai tolto le uova appena le hai viste o le hai fatte schiudere in vasca?

sergio43
01-10-2011, 12:01
Non ho visto le uova in vasca. Ho preso le larve appena le ho viste, ma avevano sicuramente alcuni giorni.

Le ho prese al cambio dell'acqua, le ho pescate con una siringa innestata ad un tubicino.

Luca_fish12
01-10-2011, 14:06
Grazie mille per le dritte! :-)
Ti aggiornerò appena vedo qualche sviluppo! ;-)

sergio43
10-10-2011, 19:55
Ho "svezzato" gli avannotti nati a fine luglio. Naturalmente non li allattavo! :-D Ho smesso di dare i naupli e sono passato al secco. Sono cresciuti bene. Sono lunghi un paio di centimetri. Fra poco dovrò cominciare a preoccuparmi per scambiarli o venderli.

sergio43
18-11-2011, 09:25
Uno dei piccoli nati a fine luglio. A quattro mesi dalla nascita iniziano a colorarsi. Della prima covata ne ho cresciuti 11 esemplari.
Ho scattato una foto di un esemplare fra i più sviluppati:
http://img842.imageshack.us/img842/882/img8639y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/img8639y.jpg/)

Alexander MacNaughton
18-11-2011, 12:56
http://img842.imageshack.us/img842/882/img8639y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/img8639y.jpg/)

Bellissimo.

Luca_fish12
18-11-2011, 13:06
Molto bello, stanno crescendo bene! :-)

Se abitassimo vicini ne comprerei qualcuno da te visto che quelli che ho preso in negozio sono veramente pessimi purtroppo...

alek4u
18-11-2011, 13:17
Ecco, ho deciso con cosa riempire la vasca che tenevo vuota da 4 o 5 mesi :P

Luca_fish12
18-11-2011, 13:21
Un'ottima scelta secondo me! Sono proprio belli anche se un po' chiassosi! :-))

Se li compri in negozio attento alla provenienza perchè alcuni non stanno bene; io ho avuto una brutta esperienza comprandoli a settembre (mi avevano detto da un allevamento tedesco invece era della rep. ceca) ed erano imbottiti di ormoni...
In poche parole da 6 che ne avevo ora ne ho solo 2 perchè sono morti inesorabilmente uno dopo l'altro appena diventavano adulti...parlando con ittiopatologi ed esperti siamo giunti alla conclusione che avevano un problema genetico dovuto alle riproduzioni inconsapevoli e agli antibiotici e ormoni con cui li hanno pompati... :-(

La cosa migliore sarebbe comprarli da un privato se ne trovi uno nelle vicinanze... Oppure assicurati della provenienza e incrocia le dita, apparentemente non hanno nessun sintomo per cui non si riconoscono da quelli sani... -28d#

sergio43
18-11-2011, 19:02
Bellissimo.

Grazie. E' ancora molto lontano dai colori dei genitori...

Molto bello, stanno crescendo bene! :-)

Se abitassimo vicini ne comprerei qualcuno da te visto che quelli che ho preso in negozio sono veramente pessimi purtroppo...

:-) Stanno crescendo proprio bene. Questo lo tengo per me, gli altri dieci della prima nidiata li ho promessi ad un mio amico. Comunque ne ho altri venti nati un mese dopo. Una settimana fa ho isolato un centinaio di larve. Quindi se passi da queste parti fammi sapere. :-)

Luca_fish12
18-11-2011, 19:37
Vicino Lucca giusto? in effetti è un po' lontanuccio ma se mi trovassi da quelle parti ti conoscerei volentieri e perchè no, prenderei qualche esemplare sicuramente cresciuto bene senza ormoni! ;-)

sergio43
19-11-2011, 10:22
Ma quelli che avevi preso in negozio sono morti tutti?

Luca_fish12
19-11-2011, 10:26
No, me ne sono rimasti due che stanno crescendo...

Sperando che siano una coppia (molto raro) sto incrociando le dita per non fargli fare la fine degli altri...appena diventavano adulti all'improvviso morivano nel giro di un paio d'ore...-28d#

sergio43
20-11-2011, 10:32
Io ne avevo presi sette e due sono morti anche a me, comunque ora ne ho più di trenta che già si nutrono di cibo secco. Quindi il bilancio è nettamente posivo. :-)

Luca_fish12
20-11-2011, 10:37
Decisamente! :-)

Purtroppo nell'ultimo periodo molti esemplari non stanno proprio bene...sono stato sfortunato a beccare il carico sbagliato...

Alexander MacNaughton
20-11-2011, 14:24
. . . sono stato sfortunato a beccare il carico sbagliato...

Che brutta frase da dire ma è proprio così per i negozianti* e venditori/allevatori sono solo merce.:-(


*Escludendo le rare eccezioni.

Luca_fish12
20-11-2011, 15:26
Non fraintendermi Alexander, io non considero i pesci come merce (sapessi cosa sto facendo in questi giorni per salvare i due acquari dalla litigata famosa tra parenti...)

La frase è riferita al fatto che quando questi pesci vengono importati dai paesi stranieri, a volte possono essere in cattive condizioni o peggio ancora imbottiti di ormoni (come è successo a me) e altre volte sono invece più in forma (probabilmente come nel caso di Sergio)!

La cosa brutta è che ormai i pesci dagli allevatori (con le dovute eccezioni) sono considerati merce e quindi ricorrono a tutto pur di vendere... #07

sergio43
21-11-2011, 19:20
No, me ne sono rimasti due che stanno crescendo...

Sperando che siano una coppia (molto raro) sto incrociando le dita per non fargli fare la fine degli altri...appena diventavano adulti all'improvviso morivano nel giro di un paio d'ore...-28d#

Ormai dovrebbero essere più che "quarantenati". Noti delle differenze che ti possono far sperare in una coppia...

Io in verità non saprei dire quali sono maschi e quali femmina. Anche se alcuni sono più colorati e altri meno.

Luca_fish12
21-11-2011, 19:41
Per adesso le differenze sono poche, un esemplare ha i colori un po' più brillanti però oltre quello sono ancora piccoli per vedere bene...

Ho letto che si possono riconoscere dalla dorsale: i maschi dovrebbero averla più grande e colorata!

Per il discorso quarantena, io ci spero, anche se vedo una crescita lenta...tengo le dita incrociate e speriamo che, già che ci siamo, siano una coppia! :-)

sergio43
21-11-2011, 20:00
Ma sono più grandi di questo?
http://img842.imageshack.us/img842/882/img8639y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/img8639y.jpg/)

Luca_fish12
21-11-2011, 20:19
Eh, visto così senza punti di riferimento è difficile...comunque sono più colorati e sono lunghi circa 4/5 cm...quasi come gli adulti alla fine!

Quando li comprai a Settembre erano come il tuo in foto!

sergio43
21-11-2011, 21:30
I miei non arrivano a cinque centimetri neppure comprendendo la coda e la prima volta si sono riprodotti a luglio.

Anche i tuoi dovrebbero essere adulti.

Luca_fish12
21-11-2011, 21:32
Speriamo, da alcuni video che ho visto gli esemplari adulti mi sembravano più "tarchiati" :-)

Domani ti metto una foto dell'acquario che nel frattempo si è molto infoltito! ;-)

CarloFelice
23-11-2011, 00:19
li ho presi anche io ma ad inizio novembre e riprodotti subito.
all'acquisto erano praticamente tutti uguali, la coppia l'ho presa con molta fortuna e la presunta femmina la presi perchè era il pesce più piccolo del gruppo e con i filamenti meno sviluppati rispetto agli altri. poi grazie ad un amico bettofilo che mi ha passato un pò di anatomia, nelle femmine si vede l'ovario in controluce.

Alexander MacNaughton
23-11-2011, 02:49
Non fraintendermi Alexander, io non considero i pesci come merce (sapessi cosa sto facendo in questi giorni per salvare i due acquari dalla litigata famosa tra parenti...)

Quale fraintendimento ti ho capito benissimo e so come la pensi. Infatti ho scritto:

. . . per i negozianti* e venditori/allevatori sono solo merce.:-(


*Escludendo le rare eccezioni. non ho mai parlato di te...

sergio43
23-11-2011, 09:39
li ho presi anche io ma ad inizio novembre e riprodotti subito.
all'acquisto erano praticamente tutti uguali, la coppia l'ho presa con molta fortuna e la presunta femmina la presi perchè era il pesce più piccolo del gruppo e con i filamenti meno sviluppati rispetto agli altri. poi grazie ad un amico bettofilo che mi ha passato un pò di anatomia, nelle femmine si vede l'ovario in controluce.

Allora io dovrei avere due coppie. :-) Potresti dirci i valori dell'acqua in cui si sono riprodotti?

CarloFelice
23-11-2011, 13:42
di preciso non li so perchè non li misuro, ma gli adulti fino a poco prima li tenevo in acqua di rubinetto e pure piuttosto calcarea. mentre dove si sono riprodotti, ho messo acqua ad osmosi con della torba lituana. ho dato il tempo all'acqua di ambrarsi per bene (un paio di giorni) e poi ho trasferito la coppia nel "nido d'amore". il tutto a temperatura ambiente (18- 20° ) solo dopo la schiusa ho messo un riscaldatore per avere l'acqua a 24° (messo solo per scrupolo).
evidentemente gli sbalzi di valori hanno fatto l'effeto viagra...

Luca_fish12
23-11-2011, 17:27
@Alexander ;-) ok, avevo letto velocemente il messaggio!

Carlo, la riproduzione potrebbe essere avenuta anche a causa delle condizioni "critiche" a cui erano sottoposti, in qualche caso avviene come ultima spiaggia per salvare la specie!
Adesso come stanno crescendo gli avannotti? :-)

CarloFelice
23-11-2011, 22:29
ma non mi sembra che stiano tanto male, sono colorati e il maschio rumoreggia abbastanza. stavano peggio quando li avevo appena presi che erano sbiaditi con un colore tendente al begiolino....i piccoli hanno una settimana esatta e da ieri ho iniziato a dargli le artemie. le mangiano ma solo se gli capitano addosso...però le pancine arancioni alla fine si vedono lostesso :-) fra l'altro l'acquario è avviato da una decina di anni senza nessuna intromissione da parte mia quindi dentro ha ogni tipo di micro organismo (c'erano pure larve di libellula capitate per errore con le red cherry ma tolte appena le vedevo)

sergio43
24-11-2011, 00:11
e gli adulti li tieni sempre a 18 - 20 gradi?

CarloFelice
24-11-2011, 00:23
prima si perchè non faceva molto freddo, ma adesso per scrupolo ho messo il riscaldatore a 24°
ma generalmente tengo le vasche senza riscaldatore

Luca_fish12
24-11-2011, 00:25
Come ti regoli con i valori visto che non li misuri? Anche l'acqua molto calcarea...non è proprio l'ideale...

CarloFelice
24-11-2011, 00:29
infatti stò cercando di rimediare perchè l'acqua è davvero troppo calcarea! ma in maniera che non avevo mai visto! se la lascio in un contenitore per qualche ora sulla superficie si forma una patina di cristalli di calcare O_o
siccome in casa ho un potabilizzatore che funziona sullo stesso principio degli impianti ad osmosi, stò piano piano sostituendo l'acqua delle vasche con quella.
forse il tipo di acqua che ho sarebbe perfetta per dei ciclidi africani :-D

Luca_fish12
24-11-2011, 00:37
:#O e meno male che non se la passavano male i Pumila...

Comunque fai bene a cercare di cambiare l'acqua, però per fare questo dovrai anche misurare i vari valori per cercare di sistemarli per bene! ;-)

CarloFelice
24-11-2011, 00:40
vittatus ;-) porterò qualche campione dal negoziante
comunque essendo pesci sicuramente di provenienza ceka saranno abituati a molto peggio..finchè cantano e son ben colorati e attivi (passano la giornata a cacciare caridine), ho speranza che siano in salute

sergio43
24-11-2011, 10:21
In effetti se si sono riprodotti vuol dire che non si trovati male. Per il Trichopsis vittata ho visto che indicano temperature tra i 22 e 25 °C, mentre per i T. pumila vengono indicate temperature più alte.

Luca_fish12
24-11-2011, 14:47
In effetti se si sono riprodotti vuol dire che non si trovati male.

Non è sempre vera questa cosa, anzi!
Molte specie depongono o si riproducono anche quando le condizioni diventano critiche e si trovano male; questo perchè tentano come ultima spiaggia di portare avanti la specie in periodi più fortunati e migliori...

Adesso, non sappiamo se sia questo il caso e se in natura i T.Pumila si comportino così, fatto sta che spesso le riproduzioni in cattività si servono di questo stratagemma mettendo alle "strette" gli esemplari per spingerli a riprodursi!

Ad ogni modo, per dare informazioni e consigli di allevamento, secondo me, è opportuno anche fornire dei dati quali valori dell'acqua, alimentazione, gestione della coppia...
Le riproduzioni casuali sono sempre ben accette ma poco utili a chi cerca informazioni per riprodurli a sua volta! ;-) (opinione personale ovviamente)

sergio43
24-11-2011, 15:18
vittatus ;-) porterò qualche campione dal negoziante
comunque essendo pesci sicuramente di provenienza ceka saranno abituati a molto peggio..finchè cantano e son ben colorati e attivi (passano la giornata a cacciare caridine), ho speranza che siano in salute

A me il negoziante li aveva venduti come vittata invece erano pumila...

CarloFelice
24-11-2011, 15:39
a me è successo il contrario invece :-D

comunque da parte mia, allevo pesci da parecchio tempo e ho sempre fatto così, non la vivo in maniera maniacale sepre con i dati alla mano e se oscilla di un punto mi strappo i capelli. dopo un pò certe cose le capisci con una semplice osservazione dell'acquario in generale. se i pesci erano stressati non si sarebbero colorati oppure avrebbero un comportamento anomalo. se avevo una specie di cattura o abbastanza dleicati, allora in questo caso i valori chimici erano obbligatorio saperli alla perfezione.

sergio43
24-11-2011, 15:57
In effetti se si sono riprodotti vuol dire che non si trovati male.

Ad ogni modo, per dare informazioni e consigli di allevamento, secondo me, è opportuno anche fornire dei dati quali valori dell'acqua, alimentazione, gestione della coppia...
Le riproduzioni casuali sono sempre ben accette ma poco utili a chi cerca informazioni per riprodurli a sua volta! ;-) (opinione personale ovviamente)

Per quanto riguarda l'alimentazione, i miei mangiano soltanto secco. Preferiscono le scaglie (tetra) un po meno i granuli piccoli. A volte do loro artemia salina liofilizzata, ma la mangiano poco.

sergio43
27-11-2011, 13:07
vittatus ;-) porterò qualche campione dal negoziante
comunque essendo pesci sicuramente di provenienza ceka saranno abituati a molto peggio..finchè cantano e son ben colorati e attivi (passano la giornata a cacciare caridine), ho speranza che siano in salute

A me il negoziante li aveva venduti come vittata invece erano pumila...

Come vanno i piccoli? Crescono? I miei pumila crescono bene. Visto che abitiamo vicino potremmo fare uno scambio appena crescono.

CarloFelice
27-11-2011, 16:14
fra poco hanno 2 settimane :-) rispetto alla nascita sono raddoppiati e nel loro piccolo fanno già i bulli. l'acquario è troppo pieno di piante quindi non so quanti ne ho di preciso. ne conto sempre una decina ma son pronto a scommettere che sono di più.
riguardo lo scambio, dipende da quanto spazio mi avanza, ma ne riparleremo sicuramente fra un mesetto :-D

sergio43
27-11-2011, 23:17
Io ne ho di tre covate. La prossima settimana ne darò via dieci della prima deposizione, quindi di 4 mesi. Ne ho più di venti della seconda deposizione. Parecchi dell'ultima.

Cosa hai dato loro da mangiare la prima settimana?

CarloFelice
28-11-2011, 02:38
la prima settimana ho usato il liquifry (ancora non ho capito se si mangiano questo licquido o i micro organismi che si moltiplicano grazie a questo) poi son passato alle artemie appena nate :-)

sergio43
28-11-2011, 08:08
Hai mai provato ad usare le anguillole dell'aceto?

CarloFelice
28-11-2011, 13:24
le avevo anni fa ma non mi servirono a niente. con gli avannotti di anabantidi non le ho mai provate. le ho trovate qui sul mercatino e se m'arriveranno vive le proverò :-) almeno gli diversifico la dieta

Luca_fish12
28-11-2011, 20:01
Io alla mia coppia di giovani do spesso le daphnie, le moine (grandi come i naupli di artemia) e i tubifex vivi! Sembrano gradire molto e ho notato che, essendo dei micro-predatori, passano gran parte della giornata a scovare gli ostracodi nascosti sotto le foglie sul fondo!

CarloFelice
28-11-2011, 21:28
i tubifex vivi dove li hai trovati?

Luca_fish12
28-11-2011, 21:34
Li ho comprati e riprodotti! :-)

Vicino alle rive del Tevere ce ne sono, ma non mi fido a prenderli in natura perchè possono portare agenti patogeni, parassiti e inquinanti...soprattutto vedendo dove vivono...

CarloFelice
28-11-2011, 22:01
ma senti lì! non pensavo si trovassero in vendita. dove li hai comprati?
sicuramente se setaccio la sabbia dell'arno qualcuno lo trovo, ma è meglio lasciar perdere

sergio43
28-11-2011, 22:11
la prima settimana ho usato il liquifry (ancora non ho capito se si mangiano questo licquido o i micro organismi che si moltiplicano grazie a questo) poi son passato alle artemie appena nate :-)

Io tengo un fiasco d'acqua dell'acquario sempre fuori in terrazzo. Ci cresce di tutto.
In questo filmato si vede cosa cresce nel mio fiasco d'estate:
http://www.youtube.com/watch?v=uZt6CnB6NAg

Comunque anch'io aggiungo il liquifry i primi dieci giorni, nella convinzione che faccia aumentare la crescita di microorganismi.

CarloFelice
28-11-2011, 22:54
accidenti che ingrandimento!! O_o hai usato un microscopio?

Luca_fish12
29-11-2011, 00:24
Sergio che bel video, l'hai realizzato con un microscopio? :-) si distinguono bene sia i copepodi, specialmente i cyclops ma anche degli ostracodi (o almeno così mi sembrano dalle immagini) :-)

Carlo, i tubifex li ho comprati una volta in un negozio che vende cibo vivo (sono quelli che arrivano dell'Amtra, però li devi prendere il primo giorno che arrivano in negozio quando sono ancora vivi, perchè altrimenti vengono conservati in freezer e ne muoiono un po'.
Un'altra volta invece li comprai da un privato! :-)

Penso anche io che nell'Arno, o nelle pozze calme lì vicino si trovino...però come dici è più rischioso che utile! :-)

MarZissimo
29-11-2011, 03:06
SPETTACOLARE il video! Complimenti Sergio!

sergio43
29-11-2011, 08:14
Grazie. Per realizzare il video ho usato una webcam-microscopio, praticamente un giocattolo. Gli avannotti sono Colisa lalia di un paio di giorni dalla schiusa.

In effetti c'è molta vita... e molto cibo per gli avannotti appena nati.

sergio43
02-12-2011, 23:29
Luca, ecco un video analogo registrato la scorsa estate. Qui ci sono sicuramente degli ostracodi di varie dimensioni.
http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=HHO4AfEPEdw

Luca_fish12
03-12-2011, 13:36
Molto bello! :-)

Questa è sempre la vasca all'aperto?

sergio43
04-12-2011, 17:40
Molto bello! :-)

Questa è sempre la vasca all'aperto?

No, purtroppo non ho la possibilità di tenere vasche esterne. Si tratta di un fiasco di circa 4 litri che tengo sempre fuori dalla finestra per avere una riserva di alimenti microscopici per i piccoli da utilizzare in caso di necessità. Per esempio la scorsa settimana sono stato via due giorni ed ho usato quasi tutto il contenuto del fiasco per i tricopsis ultimi nati che hanno circa tre settimane. Non potendo lasciare nessuno a prendersi cura di loro ho usato questo stratagemma. Li ho trovati molto cresciuti!

I tuoi ancora non danno segni di corteggiamento?

Luca_fish12
04-12-2011, 17:44
I miei sono diventati 4, perchè dopo la sfortunata esperienza ne ho presi altri due!

Ieri ho visto che si erano divisi l'acquario in due parti e si erano disposti a coppie, una da un lato e una dall'altro...ma a parte questo niente di particolare per quanto riguarda il corteggiamento!

Poi nelle altre vasche sto tentanto la riproduzione di altre specie per cui non ho tantissimo tempo per stare dietro a tutti! Vediamo un po' come procede la cosa nei prossimi giorni!

L'idea del fiasco da tenere fuori è ottima, io ho comprato da LeroyMerlin una piccola serra che ho messo fuori al terrazzo e ci ho spostato tutte le colture di cibo vivo che ho.
Dovrei provare a mettere qualcosa per organismi spontanei in realtà!

In questi giorni che non ci sei stato hai spostato gli avannotti nel fiasco o hai messo l'acqua del fiasco in acquario?

sergio43
04-12-2011, 20:20
La scorsa estate ho fatto crescere le larve direttamente nel fiasco. Adesso avrei difficoltà per il fatto che devo tenere un termostato nella vaschetta di accrescimento. Ho versato quasi quattro litri del contenuto del fiasco. Ne ho lasciato un poco sul fondo per far ripartire la coltura da usare in futuro.

Se i tuoi si sono divisi l'acquario potrebbero essere due coppie. Come sono di aspetto?

Luca_fish12
05-12-2011, 00:21
Come sono di aspetto?

Bella domanda, a dire la verità solo un paio hanno i colori più accesi, però secondo me devono ancora crescere!

Ho letto che il maschio si riconosce dalla pinna dorsale più colorata sulle punte e dalle ventrali più pronunciate...vediamo un po' se vedo evidenti differenze...

P.s. Sai per caso se il verso lo fanno solo i maschi o entrambi i sessi?

sergio43
05-12-2011, 20:17
Non so se "gracidano" solo i maschi.

I miei ogni tanto li sento gracidare. I tuoi?

Io non riesco a vedere differenze nelle pinne. Il colore del corpo in alcuni è più iridescente.

Luca_fish12
05-12-2011, 20:23
Io li sento fare il verso la mattina presto, appena un poco di luce dalla finestra illumina un lato dell'acquario...si riuniscono lì e "gracidano"... :-)

Poi esco per andare all'università per cui non li sento durante il giorno, a volte mio fratello mi dice che li sente anche il pomeriggio però!

CarloFelice
05-12-2011, 20:58
il mio gracida la notte o quando si pavoneggia davanti alla femmina. quando ha il nido per invitare la compagna fa un casino bestiale finchè non concludono

sergio43
05-12-2011, 20:58
Io invece li ho sentiti raramente durante il giorno.

Però mi pare strano che debbano ancora crescere. Quelli nati a luglio sono appena un poco più piccoli dei genitori...

Tu quando hai comprato i primi?

sergio43
05-12-2011, 21:11
il mio gracida la notte o quando si pavoneggia davanti alla femmina. quando ha il nido per invitare la compagna fa un casino bestiale finchè non concludono

Forse i T. vittata gracidano di più rispetto ai pumila.

Luca_fish12
05-12-2011, 21:15
Carlo tu quindi hai visto che è solo il maschio a fare il verso tipico? :-)


Sergio, io i miei primi esemplari li ho presi a Settembre, ma non penso possano fare testo in base all'esperienza che ho avuto (infatti non avevano i requisiti minimi per svilupparsi correttamente e in salute per cui avevano una crescita rachita...fino alla morte appunto - Almeno questo è quello che abbiamo scoperto parlando con diversi esperti e ittiopatologi).

Per quanto riguarda gli esemplari "nuovi", ce li ho da 4 o 5 giorni e devo dire che sono già più grandi dei precedenti e li vedo più in salute!

sergio43
05-12-2011, 22:15
Io ho scelto due nati a luglio da tenere. Gli altri li darò via (li ho già promessi). Fra un mesetto ne avrò un'altra ventina da dare via.

Gli ultimi nati non so se sono tricopsis o colisa :3:
Nell'acquario ho anche una coppia di colisa e ho raccolto un centinaio di larve che stanno crescendo proprio bene, Potrebbero anche essere misti.

CarloFelice
05-12-2011, 22:55
Carlo tu quindi hai visto che è solo il maschio a fare il verso tipico? :-)


Sergio, io i miei primi esemplari li ho presi a Settembre, ma non penso possano fare testo in base all'esperienza che ho avuto (infatti non avevano i requisiti minimi per svilupparsi correttamente e in salute per cui avevano una crescita rachita...fino alla morte appunto - Almeno questo è quello che abbiamo scoperto parlando con diversi esperti e ittiopatologi).

Per quanto riguarda gli esemplari "nuovi", ce li ho da 4 o 5 giorni e devo dire che sono già più grandi dei precedenti e li vedo più in salute!

presumo di si, anche perchè viene usato per intimidire anche gli eventuali concorrenti.
poi sopra le pinne pettorali si vede come un pallino che potrebbe essere il muscolo che gli permette di fare il verso. questo è secondo la mia osservazione, unito a quello che mi hanno spiegato riguardo la produzione del gracidio

sergio43
05-12-2011, 23:02
presumo di si, anche perchè viene usato per intimidire anche gli eventuali concorrenti.
poi sopra le pinne pettorali si vede come un pallino che potrebbe essere il muscolo che gli permette di fare il verso. questo è secondo la mia osservazione, unito a quello che mi hanno spiegato riguardo la produzione del gracidio

Potresti fare una macro di questo "pallino"? Sarebbe molto utile a tutti...

CarloFelice
06-12-2011, 14:29
sarà un'impresa ardua ma ci provo :-D

sergio43
06-12-2011, 21:46
sarà un'impresa ardua ma ci provo :-D

Grazie. :-)) Sarà un contributo alla sessuologia acquaristica...!

CarloFelice
07-12-2011, 16:22
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/388058_10150431173644299_594939298_8208059_5373527 33_n.jpg

https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/377321_10150431174864299_594939298_8208062_1277188 396_n.jpg

le foto sono pessime (la macchina fotografica nuova funziona peggio di quella vecchia -.- ) comunque nel cerchio rosso c'è il probabile muscolo, si trova poco sopra l'attaccatura della pinna pettorale.
stamani "cantavano" e c'era una botta e risposta, tanto da farmi pensare che fossero in 2 a farlo. purtroppo in letteratura a riguardo non ho trovato niente

sergio43
08-12-2011, 08:13
Non è molto evidente in foto :2::2:

Comunque uno degli esemplari della tua coppia di vittata ha un muscolo più evidente dell'altro nel punto che hai segnato...

Nei pumila che ho io non riesco a notare differenze in questo senso :2:

Bisognerebbe sentire Luca se vede differenze.

Luca_fish12
08-12-2011, 10:10
Eccomi qui! Ho visto le foto e poco poco qualcosa di nero in prossimità delle branchie si nota (nei Vittata); non so se può essere il muscolo che vibrando crea il suono, fatto sta che nei Pumila non lo noto, anzi, diciamo che le branchie sono più rosate...

Forse il loro suono lo producono dalla gola per cui il muscolo o la membrana non è visibile dall'esterno...#24

Poco fa un esemplare stava "cantando" e ho notato sulla superficie un gruppo di bollicine :1:
Anche se degli esemplari che ho nessuna mi sembra una femmina al 100%...vediamo un po' che succede e nel caso sfortunato dovrò scambiare un maschio per una femmina!

sergio43
08-12-2011, 10:32
Luca, dovresti iniziare ad osservare con attenzione tutto l'acquario. Non è detto che depongano in superficie. Possono deporre sotto una foglia anche in basso nell'acquario.

Luca_fish12
08-12-2011, 10:35
Sì, mi ricordo che me lo avevi detto e lo avevo letto! :-)

Osservare tutto l'acquario è un bel problema perchè è talmente pieno di piante che alcune parti per me sono inosservabili: c'è un groviglio di ceratophillum e due cespugli di cryptocoryne che nascondono un bel po' di cose!
Però cerco sempre di notare dove stazionano principalmente i pesci per vedere se ci sono corteggiamenti o nidi di bolle! ;-)

Ti avevo promesso la foto e ancora non l'ho postata, presto rimedierò comunque!

Luca_fish12
08-12-2011, 11:14
Ecco la foto, fresca fresca! :-)

http://s7.postimage.org/63jv9133b/IMG_2536.jpg (http://postimage.org/image/63jv9133b/)

CarloFelice
08-12-2011, 16:05
bello forestoso *_*

riguardo alle mie pessime foto, provo con un'altra macchina ;-)

sergio43
08-12-2011, 16:09
Luca, in effetti è difficile tenerli d'occhio in quella foresta...

Luca_fish12
08-12-2011, 19:12
Sì, ogni volta faccio il censimento e ci metto un po' a trovarli tutti!
Fortunatamente la loro curiosità è forte (o forse mi riconoscono) per cui escono fuori appena mi avvicino! :-)

Adesso ho 3 esemplari, non vorrei tirarmela ma penso siano 3 maschi... :10:

sergio43
08-12-2011, 22:44
Io ne avevo comprati sei per avere una probabilità molto alta di avere i due sessi nel gruppetto.

Secondo me non formano coppie, si appaiano per la riproduzione e basta.

Luca_fish12
09-12-2011, 01:24
Sì, anche io so che non formano coppie fisse come altri pesci, sono coppie occasionali! :-)

In realtà anche io ne avevo presi di più...ma...

Se nei prossimi giorni mi capita cerco in qualche negozio un paio di femmine!

sergio43
09-12-2011, 10:50
In questi mesi nonostante le varie riproduzioni, non sono mai riuscito a vedere l'accoppiamento.

Guardate questo filmato:

http://www.youtube.com/watch?v=egz72pU-TTg

P.S. questi non sono miei!

blackstar
09-12-2011, 13:41
ciao sergio, intanto complimenti per i tuoi pesci una curiosità (puoi rispondere anche in mp se non vuoi fare pubblicità) dove li ha i presi i tricopsis?
sono toscana anche io e sono sempre in cerca di negozi ben forniti...

sergio43
09-12-2011, 14:31
Ciao, blackstar,

li ho comprati in un garden a Quarrata, però in effetti non li ho più visti in giro.

Luca_fish12
09-12-2011, 15:12
Ho il piacere di comunicarvi che proprio in questo momento ho trovato le uova nel nido di bolle! :36:

Ho controllato il famoso nido tra i rami di ceratophillum e mi sono accorto che è pieno di pallini bianchi, esattamente uguali alle uova che si vedono nel video postato prima! :-))

Adesso mi tocca aspettare la schiusa, penso tra un paio di giorni, e poi mi consigliate di isolare subito gli avannotti in una vaschetta a parte? :-)

Nelle foto potete guardare il nido e sotto si intravedono i pallini biancastri!

http://s7.postimage.org/8kazw00zb/IMG_2541.jpg (http://postimage.org/image/8kazw00zb/)

http://s7.postimage.org/b9adzrvuf/IMG_2542.jpg (http://postimage.org/image/b9adzrvuf/)

http://s7.postimage.org/he6hqudbr/IMG_2543.jpg (http://postimage.org/image/he6hqudbr/)

Ongi consiglio è ben accetto ovviamente! :-)

p.s. bene, appena prima dell'inizio degli esami all'università dovevano riprodursi! :21:

MarZissimo
09-12-2011, 15:27
Due esemplari rimasti ed erano una coppia!

Complimenti e.....checccculo!!!! :°°°°D

Per i consigli se isolarli prima della schiusa o dopo, lascio il campo a chi li ha già riprodotti ;-)

CarloFelice
09-12-2011, 16:04
io nella prima covata ho tolto il maschio appena i figli hanno iniziato a nuotare liberamente, li accudiva lostesso però non volevo rischiare...ora che la seconda covata l'hanno fatta nell'acquario di comunità, dovrò toglierli appena nasceranno, ma non perchè non mi fido dei tricho ma perchè sono pericolosi i coinquilini -.-

a blackstar: a lucca c'è il negozio vicino la stazione che porta pesci interessanti, spesso non sa neanche i nomi ma l'importante è che li porti :-D

Luca_fish12
09-12-2011, 16:52
Sì, devo dire che mai come in questo caso la fortuna mi ha fatto l'occhiolino devo dire! Però quanto mi sono dannato per capire cosa avevano (crilù ne sa qualcosa) e alla fine la soddisfazione è tanta devo dire!

Essendo la prima covata per questi esemplari non mi aspetto niente, nel senso che terrò d'occhio la situazione e all'occorrenza agirò prontamente (ho allestito una vaschetta di plastica da 20 litri per l'occasione) :-)

MarZissimo, sono contento che mi segui anche qui! L'aiuto sull'altro post è notevole e mi sto affidando ai tuoi consigli in materia di ciclidi nani! :4:

MarZissimo
09-12-2011, 17:42
La sezione anabantidi sarà sempre la mia preferita ;-)

sergio43
09-12-2011, 23:30
Bene! Adesso inizia l'impresa...

Io preferisco levare i piccoli appena nati dall'acquario e li isolo in una vaschetta senza filtro.

Luca_fish12
10-12-2011, 01:25
Ciao a tutti, stasera ho preparato la vaschetta di plastica dove sposterò gli avannotti, appena e se si schiuderanno le uova!

Sergio, consigli di prenderli quando ancora sono attaccati al nido di bolle? li prelevo piano con un bicchiere e li sposto nell'altra vaschetta...

Riguardo all'alimentazione, ho due giorni di tempo per procurarmi degli infusori (il tempo che assorbono il sacco vitellino più o meno) perchè i naupli sono decisamente grandini per i primi giorni!

Idee? nelle varie vaschette per il cibo vivo ho qualche cosa ma infusori non credo...(almeno non li riesco a vedere)
Potrei mettere in un contenitore un po' di verdura e una patata in acqua per farli sviluppare...ce la faccio in un paio di giorni?

Altrimenti le alternative per rimediare qualche cibo microscopico sono:
- parecchie alghe filamentose della vasca delle daphnie (forse la fonte più probabile)
- acqua dalla vasca dei tubifex
- melma dalla vaschetta delle physia, dove recentemente si stanno sviluppando alcuni vermetti rosa con la testa nera, tipo chironomus
- fanghiglia dalla vasca degli ostracodi...
(tutte le vaschette si trovano all'aperto o in una serra semi aperta)
- comprarli se li trovo in negozio

sergio43
10-12-2011, 11:33
Io prenderei dell'acqua da una delle colture che hai elencato la metterei in una bottiglia con 4 o 5 gocce di liquifry, quando preleverei i piccoli li metterei in questa acqua.

Alternative peggiori al liquifry:

un punta di cucchiaio di mangime sera per ovipari (quella polverina verde)

quattro o cinque gocce di latte

Poi aggiungerei una goccia di liquifry al giorno tutti i giorni per la prima settimana.

Luca_fish12
10-12-2011, 13:28
Grazie per il consiglio sergio! ;-)

Più tardi vado a prendere un po' d'acqua e qualche alga dalla coltura di daphnie e vado a cercare questo liquifry!

Che poi giusto perchè non so se in vasca il maschio (o gli altri 2 esemplari) li possa predare, altrimenti li avrei lasciati lì e sarebbero cresciuti benone con la microfauna presente - penso che sicuramente gli infusori saranno presenti.

Comunque va bene, se ci sono sviluppi vi aggiorno ovviamente! Questa mattina si vedeva del movimento tra le bollicine ma ancora nessuna larva!

Dovrò prenderle il prima possibile prima che iniziano a spostarsi, altrimenti non ci riuscirò più!

Luca_fish12
10-12-2011, 18:22
Allora, ho comprato il LiquiFry1 (c'era anche il 2 ma ho visto che non andava bene) e ho preparato la vaschetta!

Nelle uova già si vedono le larve che si muovono e si rigirano su sè stesse, penso che domani già potrebbe essere il giorno buono! Il maschio di Pumila sta facendo veramente un buon lavoro (per essere la sua prima volta): ha spostato qualche uovo pericolante e le tiene d'occhio giorno e notte! :-)

Visto che il post si fa lungo e l'argomento in parte si distacca potete passare di qua per darmi una mano: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061298878#post1061298878

sergio43
11-12-2011, 00:24
ecco come si presenta la mi vaschetta per l'accrescimento delle larve:

http://s9.postimage.org/plfhf8uzf/PB230031.jpg (http://postimage.org/image/plfhf8uzf/)

Luca_fish12
11-12-2011, 00:53
A parte la maturazione la mia è piuttosto simile, domani scatto una foto e la posto! :-)

Spero di riuscire a pescare altri avannotti, perchè se stanotte nascono e si sparpagliano sarà dura... Dici che i primi giorni nuoteranno in superficie?

p.s. tieniti aggiornato anche sull'altro post che magari aggiorno lì la situazione!

Luca_fish12
11-12-2011, 14:43
Ho trovato nella vaschetta a parte una decina di larve! :-))

Sull'altro post ho aggiornato la situazione per bene! passate anche da lì per favore! :-)

Luca_fish12
12-12-2011, 15:15
Spostate un'altra 15ina di larve nella vaschetta, ho visto poco fa che il nido è stato fipristinato dal maschio e ci ha spostato alcune uova e larve "ritardatarie"...

Nell'altro post ho messo le foto, per non fare doppioni continuo solo sull'altro magari! :-)

sergio43
29-12-2011, 22:49
bello forestoso *_*

riguardo alle mie pessime foto, provo con un'altra macchina ;-)

Non sei riuscito a fare altre foto? Ero curioso di capire meglio questo particolare aspetto del dimorfismo sessuale dei T. vittata...

CarloFelice
29-12-2011, 23:14
a dir la verità non ci ho più provato :-(
proverò con una macchina diversa e vediamo cosa ne esce fuori ;-)

sergio43
31-12-2011, 09:09
CarloFelice, i tuoi vittata hanno deposto altre volte dopo la prima che hai segnalato?

CarloFelice
31-12-2011, 15:18
si, hanno figliato nell'acquario di comunità, ho provato a trasferire i piccoli nell'acquario di accrescimento (erano più di un centinaio) ma non se n'è salvato neanche uno :-(
ora la prima covata ha 2 mesi e mezzo ma noto che sono piuttosto lenti a crescere

ora finchè i piccoli non sono cresciuti almeno fino a un centimetro, tengo i riproduttori separati, così non fanno danni :-D

sergio43
04-01-2012, 17:08
si, hanno figliato nell'acquario di comunità, ho provato a trasferire i piccoli nell'acquario di accrescimento (erano più di un centinaio) ma non se n'è salvato neanche uno :-(
ora la prima covata ha 2 mesi e mezzo ma noto che sono piuttosto lenti a crescere

ora finchè i piccoli non sono cresciuti almeno fino a un centimetro, tengo i riproduttori separati, così non fanno danni :-D

I miei nati a fine luglio sono quasi adulti. Ne ho 9. Quelli nati all'inizio di settembre stanno crescendo bene. Ne ho 21. Poi ho un centinaio di pesciolini di un mese e mezzo o due, ma non sono sicuro che siano trichopsis, perchè in quel periodo avevo messo insieme a loro anche una coppia di Colisa. Potrebbero essere anche misti. :-)

Come li alimenti i tuoi di due mesi e mezzo?

Luca_fish12
04-01-2012, 17:31
Anche i miei avannotti crescono molto lentamente...dopo un mese scarso sono rimaste praticamente uguali... Invece altri avannotti di Apistogramma nati dopo stanno crescendo di più...

E' possibile che sia una specie che sviluppa in molto tempo...una volta parlando con Marco V. mi disse che le larve di alcune specie crescono molto lentamente...

MarZissimo
04-01-2012, 19:27
Alcuni anabantidi sono davvero "letargici" nella crescita...purtroppo è un loro punto a sfavore...

Luca_fish12
04-01-2012, 19:28
Alcuni anabantidi sono davvero "letargici" nella crescita...purtroppo è un loro punto a sfavore...

Grazie MarZ, quindi è tutto normale che crescono così lentamente... :-)

sergio43
04-01-2012, 21:22
Nella mia esperienza nei primi due mesi crescono più o meno come i colisa lalia, poi rallentano.
Comunque i miei dopo un mesi erano più o meno come un Guppy appena nato.

CarloFelice
04-01-2012, 21:24
ah ecco e io che iniziavo a preoccuparmi! ai miei avannotti continuo a dargli l'artemia perchè del secco non ne vogliono ancora sapere. ma il problema è che le dimensioni sono pressoche statiche ma la fame è aumentata, prima li alimentavo 2 volte al giorno ora almeno 4, digeriscono l'artemia alla velocità della luce O_o

sergio43
04-01-2012, 22:25
Io inizio ad un mese con Cyclop-eeze, pochissimo al giorno. Non son quanto ne mangino effettivamente all'inizio, comunque a due mesi e mezzo mangiano solo secco.

Luca_fish12
04-01-2012, 22:34
Gli dai i cyclop-eeze congelati? :-)

sergio43
04-01-2012, 22:37
Gli dai i cyclop-eeze congelati? :-)

No, sono una polverina rossa secca.

CarloFelice
04-01-2012, 23:09
mai visto in negozio. io mi devo accontentare di tertra min per avannotti :-D ma lo sputacchiano...

sergio43
05-01-2012, 08:21
In realtà inizio a somministrare cibo inanimato da subito. Io schiudo le cisti di artemia solo dopo averle decorticate (per evitare da dover perdere tempo a separare gusci) e quindi somministro anche cisti di artemia decorticate che non si sono schiuse. Credo che questo li aiuti ad abituarsi prima al cibo inanimato.

sergio43
06-01-2012, 14:36
Ho preso un prodotto che si chiama Protogen che sarebbero infusori liofilizzati. Ho inoculato mezzo litro della solita acqua che tengo fuori dalla finestra. Nonostante sia freddo, ecco i risultati:

http://youtu.be/VWiDF6C3p-o

non vedo l'ora di avere una nuova deposizione per provare a somministrarli...

Luca_fish12
06-01-2012, 15:02
Ottimo Sergio! :-)

ma che infusori sono? perchè "infusori" è un termine generico per indicare organismi microscopici inseriti in una coltura...ma poi si dividono in tantissime specie!

Questi mi sembrano grandi come i naupli di artemia più o meno (a meno che non siano ingranditi al microscopio)...invece parameci e altre specie di "infusori" sono invisibili ad occhio nudo!

CarloFelice
06-01-2012, 15:04
la azzardo lì, ma per come si muovono a me sembrano parameci visti da lontano :-)

Luca_fish12
06-01-2012, 15:08
I parameci si vedono solo al microscopio, anche le specie più grandi non si distinguono ad occhio, al massimo con una lieve nebbiolina...ma così evidenti no! :-)

sergio43
06-01-2012, 15:55
Sono ingranditi 20x con una webcam. Anche secondo me sono parameci.

Luca_fish12
06-01-2012, 16:00
Ah, ok! se sono ingranditi potrebbero esserlo, io pensavo fosse un video con la fotocamera normale! ;-)

Sono una specie grande di parameci, adesso per aumentare la coltura in modo esponenziale li dovresti nutrire! :-) si può usare il preparato per yogurt che si compra in farmacia, è il modo migliore per quantità di nutrimento e capacità riproduttiva!
Almeno sviluppi una bella coltura! :-)

sergio43
06-01-2012, 16:26
Potrei provare con un poco di lievito che ho già in casa...

Comunque non credo che ne valga la pena. Ho usato solo un paio di granellini nella confezione credo che siano più di cento...

CarloFelice
06-01-2012, 21:10
infatti ho detto "da lontano", hanno un nuoto troppo lineare per essere altri micro organismi e i parameci essendo ciliati non possono fare grandi virate nel nuoto

sergio43
31-01-2012, 09:13
Ormai i nati di luglio sono adulti e quasi pronti per la riproduzione. Sono nove e li ho messi in vendita nel mercatino. Peccato che i Trichopsis siano poco conosciuti. Sono pesci belli, interessanti e molto miti. Quelli che avevo comprato all'inizio li tengo da mesi con le Colisa lalia in un acquario di circa 60 litri. Entrambe le specie si sono riprodotte in questi mesi e a questo punto mi ritrovo con più di cento avannotti di trichopsis di varie taglie. Sto pensando di scrivere un articolo per farli conoscere di più.

MarZissimo
31-01-2012, 13:06
Sarebbe più che ben accetto ;-)

Se avessi una vasca sicuramente li prenderei. Ah...mi raccomando...a Ottobre portali All'acquabeach!! ;-)

sergio43
02-02-2012, 09:18
Se avessi una vasca sicuramente li prenderei. Ah...mi raccomando...a Ottobre portali All'acquabeach!! ;-)

non credo che potrò esserci#24#24

sergio43
05-02-2012, 11:27
Questi sono i miei Trichopsis pumila nati all'inizio di dicembre. Sono 75. Oggi li ho trasferiti in una vasca più grande e non ho resistito alla voglia di scattare una foto di gruppo.

http://s16.postimage.org/pb9t1f71d/2012_02_05_09_05_50.jpg (http://postimage.org/image/pb9t1f71d/)

Ora sono insieme ad una ventina di T. pumila nati un paio di mesi prima e a 8 maschi di Colisa lalia adulti.