Visualizza la versione completa : ciao geppy....regolazioni lgs800sp?
ciao geppy come da regolamento ti chiedo aiuto x capire al meglio come sfruttare nel miglior modo possibile il mio skimmer......senza che ti rispiego tutto fin dall'inizio ti metto il link a cui mi riferisco tanto gia' lo stai seguendo....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309684&page=5
ti ringrazio anticipatamente:-))
io sono presente se vogliamo parlarne... :-))
ciao geppy come da regolamento ti chiedo aiuto x capire al meglio come sfruttare nel miglior modo possibile il mio skimmer......senza che ti rispiego tutto fin dall'inizio ti metto il link a cui mi riferisco tanto gia' lo stai seguendo....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=309684&page=5
ti ringrazio anticipatamente:-))
La taratura dello schiumatoio, come indicato da emio nel thread sopra citato, è completamente sbagliata.
Sbagliata perchè basata su convinzioni personali e non tiene conto del progetto, quindi delle caratteristiche dello/degli schiumatoi.
La taratura corretta deve essere eseguita in questo modo:
- attivare la pompa di alimentazione ed attendere che l’acqua cominci a tracimare dallo scarico. Lo scarico potrà essere prolungato in funzione delle proprie necessità e/o deviato con appositi raccordi. Importante: il normale deflusso dell’acqua non deve essere mai ostacolato! Lo scarico può essere prolungato in orizzontale e/o in verticale, ma mai verso l’alto. L’estremità dello scarico deve essere sempre, almeno parzialmente, fuori dall’acqua, salvo montare una "T" al posto del gomito. La regolazione della quantità di acqua trattata e dei livelli deve essere eseguita con tutti i raccordi montati.
- misurare la quantità d’acqua con un contenitore graduato posto sotto lo scarico. La regolazione di portata delle pompe di alimentazione non è un riferimento attendibile.
- una volta regolata la portata dell’acqua, regolare in altezza lo scarico fino a portare l’altezza dell’acqua all’interno della colonna di contatto al punto da lambire la base del collo del bicchiere senza entrare nel collo stesso (l’acqua deve “riempire” la parte conica senza entrare nel collo del bicchiere).
- mettere in moto la pompa di schiumazione e regolare l’aria in modo da ottenere uno schiumato non troppo secco.
Regolando l'aria con il rubinetto in dotazione si può vedere quali sono le differenze in funzione della posizione del volantino: la caratteristica del venturi è che chiudendo un po' il rubinetto aumenta la velocità dell'acqua aspirata e di conseguenza le bolle vengono spinte più in basso aumentando il tempo di contatto ma non solo; fino ad un certo punto aumenta anche la quantità di aria proprio grazie all'aumento della velocità dell'acqua nel venturi. Questa comincia a diminuire quando la regolazione del rubinetto comincia a strozzare realmente riducebdo la quantità di aria che può fisicamente passare nello stesso.
Questo "fenomeno", poco visibile negli schiumatoi con colonne di contatto larghe, è molto evidente nell'LGs600 che ha una colonna di contatto di diametro relativamente ridotto.
ok geppy allora faccio cosi ma ho notato che quando chiudo l'aria mi vanno piu' bollicine d'aria in vasca.....altra cosa perche l'uscita dell'acqua non posso tenerla immersa dal momento che regolerei il livello interno comunque alla stessa altezza ossia alla base del collo!unltima domanda posso farlo lavorare fino a 1000litri l'ora xchè credo che piu'acqua tartta entro i suoi limiti logicamente e piu' dovrebbe togliere materiale organico..... e in che range di portata puo' lavorare lo ski?
grazie:-)
[riky076]ok geppy allora faccio cosi ma ho notato che quando chiudo l'aria mi vanno piu' bollicine d'aria in vasca.....
Certo! E' la conferma di quanto ho scritto prima: aumenti l'aria e le bolle scendono più in basso, quindi più vicine allo scarico. Lavorando molta acqua il fenomeno si amplifica.
altra cosa perche l'uscita dell'acqua non posso tenerla immersa dal momento che regolerei il livello interno comunque alla stessa altezza ossia alla base del collo
Perchè rendi irregolare lo scarico. Questo è da evitare con qualunque schiumatoio ed in particolare con i singola pompa.
unltima domanda posso farlo lavorare fino a 1000litri l'ora xchè credo che piu'acqua tartta entro i suoi limiti logicamente e piu' dovrebbe togliere materiale organico....
In teoria si, ma perchè non lo fai lavorare sugli 8/900 l/h ma ben tarato?
e in che range di portata puo' lavorare lo ski?
Tra i 400 ed i 1000 l/h, ma lavora al meglio tra i 600 e gli 850 litri/ora
ok provo....lo rimetto a 900litri l'ora chiudo di poco l'aria e se dovessi aver problemi o dubbi ti ricontatto!
grazie
ok provo....lo rimetto a 900litri l'ora chiudo di poco l'aria e se dovessi aver problemi o dubbi ti ricontatto!
grazie
:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |