PDA

Visualizza la versione completa : Perchè non si usa il filtro biologico?


iTommy
08-07-2011, 14:20
Ciao a tutti, non riesco a capire per quale motivo negli acquari di barriera si evita come la peste qualsiasi tipo di filtro biologico mentre negli acquari dolci è spesso l'unico e più efficace metodo di filtrazione?
Non si completa anche sui cannolicchi ad esempio come nelle rocce vive il ciclo dell'azoto??

Wurdy
08-07-2011, 17:24
Semplificando... Il filtro biologico i primi tempi funziona bene, ma poi i nitrati tendono ad andare in accumulo arrivando a livelli che per un dolce non sono un grosso problema, ma per gli SPS invece si ;-)

iTommy
08-07-2011, 17:30
Ahnn ho capito. Nel dolce poi le piante contribuiscono a smaltirli se non sblaglio.... Ma cannollicchi e altro non sono uguali alle rocce? Non forniscono comunque un substrato per l'insediamento dei batteri? Cosa cambia?

Stefano G.
08-07-2011, 17:40
Ahnn ho capito. Nel dolce poi le piante contribuiscono a smaltirli se non sblaglio.... Ma cannollicchi e altro non sono uguali alle rocce? Non forniscono comunque un substrato per l'insediamento dei batteri? Cosa cambia?
le rocce vive sono altamente porose .....all'interno vivono batteri che scompongono il nitrato in azoto gassoso

iTommy
08-07-2011, 17:43
Ahnn ho capito. Nel dolce poi le piante contribuiscono a smaltirli se non sblaglio.... Ma cannollicchi e altro non sono uguali alle rocce? Non forniscono comunque un substrato per l'insediamento dei batteri? Cosa cambia?
le rocce vive sono altamente porose .....all'interno vivono batteri che scompongono il nitrato in azoto gassoso

Mentre nei cannolicchi stanno solo sulla superficie e quindi ce ne sono in minor numero?

Maurizio Senia (Mauri)
08-07-2011, 17:48
Nei Cannolicchi mancano le zone Anaerobiche che chiudono il ciclo dell'Azoto.........

Stefano G.
08-07-2011, 17:52
Nei Cannolicchi mancano le zone Anaerobiche che chiudono il ciclo dell'Azoto.........
quoto ...... funziona meglio la corallina porosa anche all'interno

iTommy
08-07-2011, 21:38
Ho capito :-))
Ma quindi in un acquario d'acqua dolce non serve questo?

Stefano G.
08-07-2011, 21:40
Ho capito :-))
Ma quindi in un acquario d'acqua dolce non serve questo?
i pesci sono poco sensibili e si allevano bene anche se ci sono dei nitrati
se si coltivano piante il nitrato e i fosfati vengono utilizzati

iTommy
08-07-2011, 21:44
Ah ok. E questa cosa vale per tutti i filtri tipo percolatore, spugne in plastica e robe simili dove si insedia materiale che poi non viene trasformato in Azoto gassoso ma rimane sotto forma di NO3?

Stefano G.
08-07-2011, 21:55
Ah ok. E questa cosa vale per tutti i filtri tipo percolatore, spugne in plastica e robe simili dove si insedia materiale che poi non viene trasformato in Azoto gassoso ma rimane sotto forma di NO3?
esatto #36#
...... parecchi anni fà si allestivano dei filtraggi biologici riducenti con corallina grossa e carbone attivo regolando il passaggio dell'acqua
il primo strato di questi materiali funzionava da biologico producendo nitrati e consumando ossigeno .......negli strati successivi con poco ossigeno altri batteri utilizzavano il nitrato per la respirazione producendo azoto
sono un pò complessi da costruire ,regolare il flusso e da gestire .........oggi ci sono sistemi più semplici per raggiungere lo stesso risultato ;-)

Manuelao
08-07-2011, 22:00
Quindi in un acquario marino di soli pesci un filtro esterno andrebbe bene?


Sent from my iPhone using Tapatalk

fappio
08-07-2011, 22:02
la filtrazione biologica è fondamentale per il funzionamento di un acquario , in un acquario marino , la filtrazione biologica viene effettuata dalle rocce ....le rocce inoltre aiutano a ricreare un ambiente simile al naturale.....

Stefano G.
08-07-2011, 22:04
Quindi in un acquario marino di soli pesci un filtro esterno andrebbe bene?


Sent from my iPhone using Tapatalk
si ......... compensando con cambi sostanziosi
i pesci tollerano concentrazioni molto elevate di nitrati ma se si puo evitare è meglio ;-)

iTommy
08-07-2011, 22:09
Ah ok. E questa cosa vale per tutti i filtri tipo percolatore, spugne in plastica e robe simili dove si insedia materiale che poi non viene trasformato in Azoto gassoso ma rimane sotto forma di NO3?
esatto #36#
...... parecchi anni fà si allestivano dei filtraggi biologici riducenti con corallina grossa e carbone attivo regolando il passaggio dell'acqua
il primo strato di questi materiali funzionava da biologico producendo nitrati e consumando ossigeno .......negli strati successivi con poco ossigeno altri batteri utilizzavano il nitrato per la respirazione producendo azoto
sono un pò complessi da costruire ,regolare il flusso e da gestire .........oggi ci sono sistemi più semplici per raggiungere lo stesso risultato ;-)

Ah wow non lo sapevo di questo. Hanno un nome questi sistemi? Mi piacerebbe leggere qualcosa a riguardo per curiosità :-)

la filtrazione biologica è fondamentale per il funzionamento di un acquario , in un acquario marino , la filtrazione biologica viene effettuata dalle rocce ....le rocce inoltre aiutano a ricreare un ambiente simile al naturale.....

Sisi io intendevo come filtro biologico un qualsiasi filtro tipo quelli impiegati negli acquari d'acqua dolce con cannolicchi e roba simile.......

Stefano G.
08-07-2011, 22:15
Ah ok. E questa cosa vale per tutti i filtri tipo percolatore, spugne in plastica e robe simili dove si insedia materiale che poi non viene trasformato in Azoto gassoso ma rimane sotto forma di NO3?
esatto #36#
...... parecchi anni fà si allestivano dei filtraggi biologici riducenti con corallina grossa e carbone attivo regolando il passaggio dell'acqua
il primo strato di questi materiali funzionava da biologico producendo nitrati e consumando ossigeno .......negli strati successivi con poco ossigeno altri batteri utilizzavano il nitrato per la respirazione producendo azoto
sono un pò complessi da costruire ,regolare il flusso e da gestire .........oggi ci sono sistemi più semplici per raggiungere lo stesso risultato ;-)

Ah wow non lo sapevo di questo. Hanno un nome questi sistemi? Mi piacerebbe leggere qualcosa a riguardo per curiosità :-)

in rete sicuramente no ........ peter wilkens aveva scritto alcuni articoli sulla rivista acquarium della primaris e su alcuni suoi libri
non credo siano ancora reperibili........è passato qualche anno #13

iTommy
08-07-2011, 22:19
E' mai possibile che non ci sia una cosa simile sul "selvaggio web"?? :-)
Peccato ma comunque ti ricordi come erano fatti? Come facevano a far si che alla fine del filtro si insediassero batteri che innescassero il passaggio finale?

Maurizio Senia (Mauri)
08-07-2011, 22:20
Il classico filtro Biologico come ultimo stadio produce No3 che nel tempo si accumuluno e vengono abbattutti con i cambi d'acqua o installando un filtro Denitratore........;-)

iTommy
08-07-2011, 22:22
Il classico filtro Biologico come ultimo stadio produce No3 che nel tempo si accumuluno e vengono abbattutti con i cambi d'acqua o installando un filtro Denitratore........;-)

Ah ecco, non capivo che ruolo avesso questo famoso filtro di cui ogni tanto si sente parlare! :-))
------------------------------------------------------------------------
Ma come funziona??

Stefano G.
08-07-2011, 22:24
E' mai possibile che non ci sia una cosa simile sul "selvaggio web"?? :-)
Peccato ma comunque ti ricordi come erano fatti? Come facevano a far si che alla fine del filtro si insediassero batteri che innescassero il passaggio finale?
non erano acquistabili ...... ci si ingegnava con filtri esterni modificati o biologici interni
si andava a tentativi .......le informazioni erano poche (internet non esisteva)

fappio
08-07-2011, 22:44
i tommy ... in un acquario marino , si dovrebbe fare più attenzione al rapporto filtrazione biologica /schiumazione, che ad ogni singolo sistema perché avere troppo substrato , porta dei problemi , averne troppo poco , altri ... per quanto riguarda il filtro biologico in una vasca di coralli , si può fare , solo che non ha senso ...

Stefano G.
08-07-2011, 22:53
i tommy ... in un acquario marino , si dovrebbe fare più attenzione al rapporto filtrazione biologica /schiumazione, che ad ogni singolo sistema perché avere troppo substrato , porta dei problemi , averne troppo poco , altri ... per quanto riguarda il filtro biologico in una vasca di coralli , si può fare , solo che non ha senso ...
si parlava di filtrazione quando non c'erano skimmer ;-)

fappio
08-07-2011, 23:09
a non avevo capito ....

iTommy
08-07-2011, 23:33
i tommy ... in un acquario marino , si dovrebbe fare più attenzione al rapporto filtrazione biologica /schiumazione, che ad ogni singolo sistema perché avere troppo substrato , porta dei problemi , averne troppo poco , altri ... per quanto riguarda il filtro biologico in una vasca di coralli , si può fare , solo che non ha senso ...

Non ha senso per quale motivo?

i tommy ... in un acquario marino , si dovrebbe fare più attenzione al rapporto filtrazione biologica /schiumazione, che ad ogni singolo sistema perché avere troppo substrato , porta dei problemi , averne troppo poco , altri ... per quanto riguarda il filtro biologico in una vasca di coralli , si può fare , solo che non ha senso ...
si parlava di filtrazione quando non c'erano skimmer ;-)

Praticamente si impiegava il biologico per nitrificare e poi una sorta di denitrificatore per chiudere il ciclo, esatto?
Cosa cambia ora che abbiamo gli skimmer? Da quello che ho capito tramite la rete di bolle rimuovono tutte le molecole tensioattive (sostanza organica), ma allora a cosa servono le zone anaerobiche nelle rocce? #24
Faccio tante domande perchè credo che solo capendo fino in fondo in che modo nei nostri acquari si svolge il ciclo dell'azoto si possa utilizzare in modo corretto i vari strumenti che la tecnologia ci offre :-))

Stefano G.
09-07-2011, 09:39
i tommy ... in un acquario marino , si dovrebbe fare più attenzione al rapporto filtrazione biologica /schiumazione, che ad ogni singolo sistema perché avere troppo substrato , porta dei problemi , averne troppo poco , altri ... per quanto riguarda il filtro biologico in una vasca di coralli , si può fare , solo che non ha senso ...

Non ha senso per quale motivo?

troppo substrato aerobico trasforma le sostanze di rifiuto in no3

i tommy ... in un acquario marino , si dovrebbe fare più attenzione al rapporto filtrazione biologica /schiumazione, che ad ogni singolo sistema perché avere troppo substrato , porta dei problemi , averne troppo poco , altri ... per quanto riguarda il filtro biologico in una vasca di coralli , si può fare , solo che non ha senso ...
si parlava di filtrazione quando non c'erano skimmer ;-)

Praticamente si impiegava il biologico per nitrificare e poi una sorta di denitrificatore per chiudere il ciclo, esatto?
Cosa cambia ora che abbiamo gli skimmer? Da quello che ho capito tramite la rete di bolle rimuovono tutte le molecole tensioattive (sostanza organica), ma allora a cosa servono le zone anaerobiche nelle rocce? #24
Faccio tante domande perchè credo che solo capendo fino in fondo in che modo nei nostri acquari si svolge il ciclo dell'azoto si possa utilizzare in modo corretto i vari strumenti che la tecnologia ci offre :-))
lo skimmer toglie proteine grassi e altre sostanze prima che vengano decomposte ......toglie anche alghe e batteri che per la crescita hanno utilizzato nitrati e fosfati
ma non tutto puo e deve essere tolto ....... parte di mangimi escrementi ecc. finiscono in posti con poca corrente e vengono decomposti ........ qui entrano in gioco i batteri delle rocce vive che utilizzano i composti prodotti dalle decomposizione
le rocce vive hanno anche la funzione per mè importantissima di portare in vasca la biodiversità che aiuta il mantenimento delle nostre vasche ;-)

fappio
09-07-2011, 10:14
i tommy , la tua deduzione è secondo me corretta. non ha senso perchè è inutile mettere un filtro biologico in una vasca che ne ha già filtrazione biologica da parte di rocce e coralli, se aggiungessi un filtro biologico sostanzialmente servirebbe solo ad accumulare detrito consumare corrente e dare più lavoro .... a me interessa solo la filtrazione aerobica, quella che trasforma l'organico in no3 e po4 , perchè nella giusta quantità questi nutrienti sono vitali e perchè lo schiumatoio non è in grado di eliminare tutto, di conseguenza senza biologico aerobico , si avrebbe ammoniaca .... per il discorso no3, a me interessa poco che le rocce aiutino ad eliminarlo , perchè rimane il problema dei po4; avere una vasca con pochissimi no3 per via della sottrazione anaerobica ma po4 alti porta sempre il sistema a un funzionamento scorretto , di conseguenza prediligo quei sistemi di filtrazione che bilanciano , tipo cambi d'acqua, schiumatoio e fotosintesi .....

iTommy
10-07-2011, 14:42
Ho capito, quindi lo skimmer toglie sostanze e i batteri nelle rocce rifiniscono il lavoro eliminando quello che rimane.
fappio ma come fotosintesi intendi le macroalghe nel rifugium?

fappio
10-07-2011, 15:06
coralli simbionti in generale ,ma anche alghe volendo ...

iTommy
10-07-2011, 15:07
Ah ok. Grazie 1000 per tutte le risposte :-)