Visualizza la versione completa : Acquario In Maturazione Da 2 settimane
pinomartini
08-07-2011, 12:22
Ciao Ragazzi...ho una vasca 100*50*55(h) e sono in maturazione da 2 settimane.
Ieri ho fatto dei test e i nitrati sono a 10 e i fosfati sono a 0.1 tutto con test salifert.
Vi volevo chiedere a questo punto devo aggiungere resine oppure rimanere le cose come stanno?
Poj ho fu fongo un pò di sedimento lo devo aspirare?
Grazie a tutti
Manuelao
08-07-2011, 12:25
In maturazione è normale che i valori siano ballerini..
Sent from my iPhone using Tapatalk
pinomartini
08-07-2011, 12:33
si questo lo so però volevo sapere se era il caso di mettere delle resine e poi cosa devo fare per i sedimenti
RUTHLESS86
08-07-2011, 13:03
i sedimenti aspirali......
Io i sedimenti li aspiravo e poi riinserivo l acqua filtrandola .
Lascia stare i test per ora , falli quando inizi ad accendere le luci .
Se puoi per fosfati e nitrati usa tropic marine , i salifert per questi 2 sono meno precisi .
Io i sedimenti li aspiravo e poi riinserivo l acqua filtrandola .
Lascia stare i test per ora , falli quando inizi ad accendere le luci .
Se puoi per fosfati e nitrati usa tropic marine , i salifert per questi 2 sono meno precisi .
ottimo consiglio....così rimetti in vasca almeno gran parte della fauna batterica che con i cambi d'acqua leveresti, invece asporti solo il particolato grossolano.
salvatore80
08-07-2011, 14:45
Io i sedimenti li aspiravo e poi riinserivo l acqua filtrandola .
Lascia stare i test per ora , falli quando inizi ad accendere le luci .
Se puoi per fosfati e nitrati usa tropic marine , i salifert per questi 2 sono meno precisi .
ottimo consiglio....così rimetti in vasca almeno gran parte della fauna batterica che con i cambi d'acqua leveresti, invece asporti solo il particolato grossolano.
idem anche io in maturazione e faccio la stessa cosa;-)
pinomartini
10-07-2011, 20:28
ho tolto il sedimento...ma per il momento non metto le resine?
Amstaff69
10-07-2011, 22:06
Io aspirerei i sedimenti, ma senza rimettere l'acqua in vasca.
Le resine le lascerei stare. Rischi sbilanciamenti ionici molto difficili da recuperare.
Poi io accenderei le luci, ma questa è una mia teoria molto personale (o almeno diciamo non proprio comune...)
Stefano G.
10-07-2011, 22:27
Io aspirerei i sedimenti, ma senza rimettere l'acqua in vasca.
Le resine le lascerei stare. Rischi sbilanciamenti ionici molto difficili da recuperare.
Poi io accenderei le luci, ma questa è una mia teoria molto personale (o almeno diciamo non proprio comune...)
quoto tutto ........ soprattutto di accendere ;-)
Non fare test x almeno un mesetto..
Stefano1961
10-07-2011, 22:58
Io son bastian contrario, e ti dico questo :
I test vanno fatti per un semplice motivo che poi e' anche logico, .............. il periodo di buio non esiste !!!! puoi invece ( e qui concordo ) accendere la luce al momento che riesci a portare i fosfati prossimi allo 0,03 e nitrati a 5 , in queste condizioni puoi accendere le luci e far si che si formi inevitabilmente un po di diatomee, cosa che non succedera' mai con luci spente. E' una fase che deve fare !!!! I batteri nel marino, al contrario del dolce, lavorano anche con la luce. Per accellerare i tempi di maturazione, metterei le resine perche' ti darebbero modo di innescare il Rapporto Redfield che avviene con fosfati inferiori allo 0,03, poi come ti e' stato consigliato vanno tolte. L'acqua non la filtrerei come fai tu, ( vale anche per Salvatore ) perche' se e' vero che da una parte salvi batteri, e' anche vero che dall'altra non scendono i nitrati, quindi allunghi i tempi di maturazione. Poi fai tu !!!! Come hai letto ogununo dice la sua, e bisogna capire quale' la versione giusta. ;-)
salvatore80
11-07-2011, 12:02
TI QUOTO STEFANO
ma per l'aspirazione del sedimento parlo (IMHO) preferisco che per le prime settimane nel mio caso di non fare cambi acqua non credo che ci siano scompensi ionici irrecuperabili come detto da amstaff ,poi magari mi sbaglio anzi ritengo che i cambi d'acqua nel periodo di maturazione 2-3 settimane portano solo scompenso a quello che si sta formando ,sono per la luce dopo circa 2 settimane e inizio di almeno 4 ore e aumento 1/2 ora al giorno.
e in tutte le vasche mai avuto problemi ovviamente skimmer a palla una fiala di batteri ogni 15 giorni in maturazione poi solo all'occorrenza
NON ESISTE la regola!
mavitt66
17-07-2011, 08:13
Ciao Ragazzi...ho una vasca 100*50*55(h) e sono in maturazione da 2 settimane.
Ieri ho fatto dei test e i nitrati sono a 10 e i fosfati sono a 0.1 tutto con test salifert.
Vi volevo chiedere a questo punto devo aggiungere resine oppure rimanere le cose come stanno?
Poj ho fu fongo un pò di sedimento lo devo aspirare?
Grazie a tutti
Anche io sono nelle stesse condizioni (2 settimane e valori ballerini).
Se posso dare un contributo, la persona che mi sta seguendo e di cui mi fido, mi ha suggerito di procedere con:
- luce (per il momenti 6 ore T8; 4 ore HQI);
- no resine, solo il filtro biologico (6 litri Siporax che si sta attivando dopo aggiunta atti store batterico Sera e Enzyme);
- schiumatoio a mille.
L'acquario si presenta con:
- Diatomee (non sono esperto e chiamo così le alghe brune che si attaccano sui vetri);
- nitriti scesi a 0,2 mg/l (dopo inserimento e attivazione Siporax. La settimana scorsa, la prima e senza Siporax erano a >1!!);
- nitrati ancora a 12,5 mg/l;
- fosfati 0 mg/l.
http://tapatalk.com/mu/5d3a34d4-7d4c-be75.jpg
Andrei avanti così fino ai primi di settembre.
Che ne dite?
Ciao Ragazzi...ho una vasca 100*50*55(h) e sono in maturazione da 2 settimane.
Ieri ho fatto dei test e i nitrati sono a 10 e i fosfati sono a 0.1 tutto con test salifert.
Vi volevo chiedere a questo punto devo aggiungere resine oppure rimanere le cose come stanno?
Poj ho fu fongo un pò di sedimento lo devo aspirare?
Grazie a tutti
Anche io sono nelle stesse condizioni (2 settimane e valori ballerini).
Se posso dare un contributo, la persona che mi sta seguendo e di cui mi fido, mi ha suggerito di procedere con:
- luce (per il momenti 6 ore T8; 4 ore HQI);
- no resine, solo il filtro biologico (6 litri Siporax che si sta attivando dopo aggiunta atti store batterico Sera e Enzyme);
- schiumatoio a mille.
L'acquario si presenta con:
- Diatomee (non sono esperto e chiamo così le alghe brune che si attaccano sui vetri);
- nitriti scesi a 0,2 mg/l (dopo inserimento e attivazione Siporax. La settimana scorsa, la prima e senza Siporax erano a >1!!);
- nitrati ancora a 12,5 mg/l;
- fosfati 0 mg/l.
http://tapatalk.com/mu/5d3a34d4-7d4c-be75.jpg
Andrei avanti così fino ai primi di settembre.
Che ne dite?
Ma chi ti segue è un negoziante?
Perchè se ti consiglia i test della foto è solo per vendere....
Perdonami la schiettezza ma cambierei i test... e leverei il filtro biologico , che ormai non si usa più negli acquari marini.
mavitt66 .... ti consiglio ti aprire un topic nuovo con la descrizione della tua vasca e cosa vuoi allevare .... così ti possiamo dare un parere anche qui dal forum ....perchè come detto già da sky1958 non mi sembra che chi ti segue sia aggiornatissimo ;-)
Stefano1961
17-07-2011, 14:11
salvatore80 - pinomartini,
in questa fase puoi aspirare per eliminare il sedimento, e puoi approfittare di cambiare un po d'acqua, ................ male non fa !!!! Certo che non parliamo di cambi del 50%, ma poche decine di litri alla settimana. Il punto non e' il cambio d'acqua di per se, ma stabilire i valori per portarli a 5 mg/lt di Nitrati e 0,03 di fosfati. Questo vale per tutte le vasche !!! Quindi i test servono a monitorare l'andamento e far si che , al raggiungimento di questi valori, si parte con la luce. Non serve a niente partire con poca luce e aumentarla di giorno in giorno, come non serve il periodo di buio, ........... a valori citati prima non si formano alghe, .......... salvo diatomee che scompaiono velocemente. Per finire ............. raggiungere questi valori, dipende molto dal tipo di roccia usata, nel senso che, .................. spesso ci lasciamo tentare dal prezzo, usando rocce ( e lo dico da tanto ) prese da vasche dismesse !!!! Il punto e' che l'onesta' delle persone e' molto opinabile, e capita che porti a casa rocce anche a 6,00 € al chilo, ma provenienti da vasche collassate, .................... la vasca in questo caso non partitra' mai bene, e avrai perennemente sedimenti sul fondo.
Ultima cosa, a ragione Amstaff, sullo squilbrio che potrebbe portare l'inserimento delle resine, pero' per i motivi spiegati prima ( parlo delle rocce ), potrebbe essere difficile abbassare i fosfati solo tramite skimmer, quindi nella fase iniziale possono aiutare. Ricordatevi che il Rapporto Redfield che abbiamo nelle nostre vasche, non e' equilibrato , e per innescarlo i fosfati devono essere prossimi allo zero. Equilibrato il sistema non bisogna usare resine antifosfati, per evitare scompensi. ;-)
salvatore80
17-07-2011, 22:31
salvatore80 - pinomartini,
in questa fase puoi aspirare per eliminare il sedimento, e puoi approfittare di cambiare un po d'acqua, ................ male non fa !!!! Certo che non parliamo di cambi del 50%, ma poche decine di litri alla settimana. Il punto non e' il cambio d'acqua di per se, ma stabilire i valori per portarli a 5 mg/lt di Nitrati e 0,03 di fosfati. Questo vale per tutte le vasche !!! Quindi i test servono a monitorare l'andamento e far si che , al raggiungimento di questi valori, si parte con la luce. Non serve a niente partire con poca luce e aumentarla di giorno in giorno, come non serve il periodo di buio, ........... a valori citati prima non si formano alghe, .......... salvo diatomee che scompaiono velocemente. Per finire ............. raggiungere questi valori, dipende molto dal tipo di roccia usata, nel senso che, .................. spesso ci lasciamo tentare dal prezzo, usando rocce ( e lo dico da tanto ) prese da vasche dismesse !!!! Il punto e' che l'onesta' delle persone e' molto opinabile, e capita che porti a casa rocce anche a 6,00 € al chilo, ma provenienti da vasche collassate, .................... la vasca in questo caso non partitra' mai bene, e avrai perennemente sedimenti sul fondo.
Ultima cosa, a ragione Amstaff, sullo squilbrio che potrebbe portare l'inserimento delle resine, pero' per i motivi spiegati prima ( parlo delle rocce ), potrebbe essere difficile abbassare i fosfati solo tramite skimmer, quindi nella fase iniziale possono aiutare. Ricordatevi che il Rapporto Redfield che abbiamo nelle nostre vasche, non e' equilibrato , e per innescarlo i fosfati devono essere prossimi allo zero. Equilibrato il sistema non bisogna usare resine antifosfati, per evitare scompensi. ;-)
permettimi STEFANO ma non sobno daccordo con te in alcuni punti..
1 )non credo che ci siano squilibri ionici in vasca apirando sedimente e filtrandolo in sump con della calza stretta altrimenti la pompa di risalita farebbe la stessa cosa e 24 h al giorno
2) in maturazione parere personale che cambi 5-10 litri di acqua per abbssare i nutrienti non cambia niente se la lasci per 20 giorni senza farli e preferisco non stravolgere niente E RIPETO NON E LEGGE OGNI UNO GESTISCE A MODO PROPRIO
3) discorso luce IO preferisco partire con 4 ore e aumentare 1\2 ora al giorno E PURE QUESTO NON E LEGGE OGNI UNO estisce come vuole quindi non vale per tutte le vasche
4) le resine io le metto all'occorrenza e solo in fase di start (ma non sempre)
5)i test IMHO in fase iniziale e per il primo mese con o senza buio non servono a una mazza io misuro solo dopo aver completato le ore di luce perche in fase iniziale i valori sono ballerini e poco veritieri .
ULTIMA COSA se puoi spiegami questi squilibri filtrando il sedimento in sump,adesso sono curioso;-)
Stefano1961
17-07-2011, 23:34
Scusa Salvatore, ma non hai capito una mazza di quello che ti ho detto !!!!!!!!!!!
1° Primo ti ho detto che se aspiri e cambi anche 10 lt non succede niente, salvo che non fai cambi del 50%. E non al contrario !!!!
2° Non stravolgi niente se fai piccoli cambi perche' la vasca non ne risente minimamente, non ha alcun senso di filtrare la stessa acqua. Non e' che se cambi un po d'acqua butti via tonnellate di batteri !!!!
3° Il fattore luce, ognuno fa come crede, ma se hai organico a zero e valori a posto non serve a niente accendere la luce aumentandola di poco , ogni giorno o settimana. Con questo sistema non fai altro che allungare i tempi per far comparire le diatomee, e allo stesso tempo allunghi i tempi per farle andare via.
4° Le resine ho detto che possono aiutare ad riequilibrare il rapporto Redfield in fase di maturazione, poi se la vasca gira bene, puoi non adoperarle, ma ripeto che questo dipende molto dal tipo di roccia che si usa. Di squilibri ha parlato Amstaff e a lui che devi porre la domanda.
5° I test ti servono per capire come si sta evolvendo la situazione, e se il rapporto in vasca comincia ad equilibrarsi.
Ultima cosa non ti ho detto che se filtri sedimento crei squilibrio !!!!!
Ma se poi decidete di fare di testa vostra, a che serve chiedere sui forum ???? ;-)
mavitt66
18-07-2011, 00:07
Effettivamente i test li ho comprati io senza la benché minima idea da Moby Dick, consigliato da uno dei tecnici, quando ho fatto la pazzia di comprare il primo acquario Nanoreef 30 Dennerle!
Se potete consigliarmene di più affidabili sono i benvenuti.
La persona è un grande appassionato di acquariofilia che non vende nulla.
Poi la passione è esplosa e dopo aver letto un po di tutto - anche il forum - sono passato a:
- vasca Wave 300 (120x50x50);
- 75 kg di rocce vive (Fiji);
- 1 pompa di movimento Wave Stream Magnetic 2200 (per il momento. Ne aggiungerò una della Tunze);
- SUMP 60x40x40 in cui ho ricavato diversi setti:
. il primo libero con arrivo discendente vasca;
. Secondo con spugne da laghetto;
. Terzo con 6 litri di Siporax;
. Quarto libero (per eventuali inserimenti resine filtranti)
. Quinto con schiumatoio Wave 900P e pompa di rilancio in vasca Wave Stream 2200;
http://tapatalk.com/mu/5f4b35c4-5c4a-bea8.jpg
- plafoniera WAVE con 2x250W HQI, 4x39W Wave T5 actinic e 8 led;
- Tunze Osmolator per il controllo dei livelli nella SUMP;
- Teco TC 10 condizionatore con lampada UVC integrata, per regolazione temperatura.
Il sistema è in avviamento dal 28/6 e conto di poter cominciare con gli animali a fine agosto.
Mi sorprende un po' il commento sull'eliminazione del filtro biologico che sia nel forum, che in tutti i libri e riviste che ho letto, sembrava essere un punto fermo.
Ho allestito due "isole" di rocce con un tunnel nel mezzo
http://tapatalk.com/mu/5d3a34d4-59c8-2dc0.jpg
prevedendo di ospitare coralli molli da un lato e duri dall'altro (questi ultimi mia passione e target. In tale prospettiva, settembre acquisterò reattore calcio e calkwasser).
Oltre ovviamente a qualche simpatico pesce e gamberetto (a partire due Amphiprion Ocellaris e da quattro Lismata grabhami che attualmente sono nel Nanoreef Dennerle e che dovrò trasferire nel nuovo acquario prima delle ferie).
Spero di aver messo a disposizione le info che servono e vi ringrazio anticipatamente per una eventuale risposta.
Saluti
Stefano1961
18-07-2011, 09:07
mavitt66
Vado in ordine con quello che hai scritto :
Quei test sono totalmente inaffidabili per l'acqua marina, al massimo possono andare per l'acqua dolce. Chi ti ha consigliato, l'ha fatto male, oppure quello e' il massimo della qualita' che hanno in quel negozio.
La persona appassionata a cui ti riferisci, non credo ( passione a parte ) abbia grande esperienza.
La vasca Wave ha un grandissimo difetto, e cioe' ha un tubo di scarico con l'interno di circa 25mm, cosa che ti creera' problemi nello scambio vasca sump.
Le rocce Fiiji sono un mito per venderle a qualche euro in piu' al chilo. Ormai tutte le rocce arivano dall'Indonesia, poi se vuoi ti spiego cosa mi ha raccontato il mio negoziante.
Schiumatoio e pompe Wave sono cinesate, e lasciano il tempo che trovano. Non funzionera' mai.
Il biologico e le spugne in sump, creano solo Nitrati. Non so che preparazione hai, ma sai che chimicamente quello che cade in acqua diventa Ammoniaca, ............. la stessa passando attraverso il Siporax, viene trasformata immediatamente prima in Nitrito e poi in Nitrato, che avrai permanente in vasca. Consiglio ................. la sump dovrebe essere libera da divisori, per poter alloggiare meglio le varie attrezzature tecniche, quindi via tutto !!!! Via spugne e cannolicchi, e devi mettere in alternativa la Zeolite, che al contrario del Siporax, assorbe l'ammoniaca e non la rilascia piu', interrompendo il ciclo menzionato prima.
Le rocce cosi' messe non servono a nulla, vanno messe in maniera tale da creare delle terrazze dove poi appoggerai i coralli. Sicuramente non potevi fare diversamente, perche' al massimo te ne bastavano 40 kg, per fare 2 isolotti staccati. Invece ti hanno rifilato 70 kg. Tra l'altro sembrano anche di scarsa qualita'.
Credo senza paura di smentite che .......... " A " ti abbiano fregato,........ " B " che non capiscono una mazza. Scusa la franchezza, ma almeno fai a tempo di rimediare. ;-)
2° ed ultimo avvivo ........ mavitt66 apri un topic tutto tuo .... questo topic è stato aperto da pinomartini per la sua vasca .... se parliamo di 2 vasche nello stesso topic si crea solo confusione ......
salvatore80
18-07-2011, 16:57
Scusa Salvatore, ma non hai capito una mazza di quello che ti ho detto !!!!!!!!!!!
1° Primo ti ho detto che se aspiri e cambi anche 10 lt non succede niente, salvo che non fai cambi del 50%. E non al contrario !!!!
2° Non stravolgi niente se fai piccoli cambi perche' la vasca non ne risente minimamente, non ha alcun senso di filtrare la stessa acqua. Non e' che se cambi un po d'acqua butti via tonnellate di batteri !!!!
3° Il fattore luce, ognuno fa come crede, ma se hai organico a zero e valori a posto non serve a niente accendere la luce aumentandola di poco , ogni giorno o settimana. Con questo sistema non fai altro che allungare i tempi per far comparire le diatomee, e allo stesso tempo allunghi i tempi per farle andare via.
4° Le resine ho detto che possono aiutare ad riequilibrare il rapporto Redfield in fase di maturazione, poi se la vasca gira bene, puoi non adoperarle, ma ripeto che questo dipende molto dal tipo di roccia che si usa. Di squilibri ha parlato Amstaff e a lui che devi porre la domanda.
5° I test ti servono per capire come si sta evolvendo la situazione, e se il rapporto in vasca comincia ad equilibrarsi.
Ultima cosa non ti ho detto che se filtri sedimento crei squilibrio !!!!!
Ma se poi decidete di fare di testa vostra, a che serve chiedere sui forum ???? ;-)
stefano ho solo risposto a quello che tu hai scritto ma come parli tu e come se si dovesse seguire alla regola quello che dici ....
,non perche sia un super acquariofilo anzi mi reputo meno di zero ma tu parli come se fosse la regola e in quest'hobbie non esistono regole ma soloNOZIONI DI BASE POI poi il resto lo fanno i tuoi occhi....;-)
comunque non infanghiamo il post non e successo nulla ;-)
Stefano1961
18-07-2011, 22:27
Salvatore, nessun problema !!! Ci mancherebbe altro !!! Le mie non sono regole assolute, era una considerazione per te e pinomartini , che cosi' facendo non succede niente, riguardo a un piccolo cambio d'acqua, approfittando di aspirare un po di sedimenti ............. tutto qua. ;-)
mavitt66
18-07-2011, 23:11
2° ed ultimo avvivo ........ mavitt66 apri un topic tutto tuo .... questo topic è stato aperto da pinomartini per la sua vasca .... se parliamo di 2 vasche nello stesso topic si crea solo confusione ......
Ooops. Hai ragione.
Mi scuso con tutti.
È la prima volta in assoluto che entro un forum e non me ne sono reso conto.
;-)
Ciao
pinomartini
19-07-2011, 11:11
dopo tre settimane sto cercando di far schiumare bene lo skiumatoio spero di esserci... sto andando un pò a rilento poichè mettendo le mani nell'acquario mi inibiscisce la schiumazione, sto intervenendo nella vasca poichè vi sono qualche aiptasia(devo dire che con l'idrossido di calcio sto ottenenedo ottimi risultati ma penso poi di inserire qualche wudermanni).I nitriti sono a zero e i nitrati da 5 a 10 e i fostati sono intorno a 0.15 un pò piu bassi della scorsa settimana; nella settimana prossima valuto se è il caso di mettere delle resine.
Un 'altra cosa che devo mettere a posto è la salinità era prima a 1020 e piano piano la sto facendo risalire...vi tengo aggiornati sperando di mettere domani anche alcune foto della mia vasca
aspettiamo aggiornamenti ;-)
Stefano1961
19-07-2011, 14:15
pinomartini, io la resina la metterei, perche' in questa fase ti aiuta ad equilibrare il rapporto Redfield. Poi naturalmente la levi. Ma male non fa !!!!;-)
pinomartini
21-07-2011, 11:53
come resine ho si Seachem SeaGel 1000ml che e Kent Phosphate Sponge
quali me consigliate di usare?
Stefano1961
21-07-2011, 22:12
Qulle della Seachem, non le conosco !!! Quelle della Kent invece si , e vanno bene. ;-)
pinomartini
22-07-2011, 12:01
ma per quanti giorni li hai tenuti dentro
pinomartini
22-07-2011, 13:37
ragazzi quello che vorrei fare ora è quello di rendere bassi i fosfati capire bene il funzionamento dello skimmer (le regolazioni) e poi dare luce...il termine del mese di maturazione è per fine mese e vorrei dare luce dopo il 15 agosto oltre per le spiegazioni precedenti anche perchè la plafo a led ancora non è pronta (non ho avuto tempo di andarmi a prendere la scocca) e poi perchè le temparature estive dovrebbero abbassarisi....non penso che succede nulla alla vasca vero altrimenti provo ad accelerare il tutto
Stefano1961
22-07-2011, 14:07
La resina, visto che non hai coralli dentro, puoi tenerla fino a quando i Fosfati non arrivano fra lo 0,01 e i 0,03 mg/lt, soglia nella quale si incomincia ad innescare il Rapporto Redfield, dopodiche' le tiri via.
Lo skimmer, ................ non so che tipo hai, comunque una regola che vale grosso modo per tutti, e' quella di regolarlo in maniera tale , che la schiuma sporchi gli ultimi 2 0 3 cm di collo, nel giro di 3 giorni. Poi se non lo pulisci, chiaramente si sporchera' tutto. La pulizia va fatta ogni 2 o 3 giorni al massimo !!!!! L'aria se puo' essere regolata, .................. devi chiudere leggermente il rubinetto a fargli fare bollicine fini.
Chi ti ha detto del mese di buio , ha detto UNA STRONZATA ASSOLUTA e ti spiego anche perche', ................... innanzitutto e' una questione di logica !!!!! A 30 giorni esatti non e' detto che i valori siano nella norma !!! Per accendere le luci senza conseguenze devi avere Nitrati a 5 e Fosfati sotto i 0,03, altrimenti ti partono le alghe. I valori si possono stabilizzare dopo 2 settimane come dopo 3 mesi, e non a 30 giorni esatti. Questo dipende molto da che tipo di skimmer hai e come riesci a farlo funzionare, ............ in quanto tempo inneschi il Redfield, ................... che roccia hai usato, e per finire i batteri, dei quali, se pur buoni di varie marche, agiscono piu' o meno a velocita' diverse sulla vasca. Quindi periodo di buio ............. solo fino a quando i valori sono a posto senza fissarsi con i 30 giorni. E' utile in questo periodo, fare i test almeno una volta la settimana, cosi' puoi renderti conto se la vasca lavora bene o male, e di conseguenza ti regoli se c'e' qualcosa da modificare. ;-)
pinomartini
22-07-2011, 22:47
come valori domani li posto e poi metto anche la resina...per lo skimmer è il bm 150 pro....quello che schiuma al momento è poco forse dovuto al fatto che le rocce erano spurgate...come batteri sto usando il biodigest e la maggior parte delle rocce sono indonesiane....mi puoi spiesgare cosa è il rapporto redfield
Stefano1961
22-07-2011, 23:47
Cerco di stare terra-terra, ............. in pratica i batteri Eterotrofi eliminano Nitrati e Fosfati con la seguente condizione :
Servono 106 parti di Carbonio ( zucchero, alcol acetico , etc,etc. ) 16 parti di composti azotati ( Nitrati ) e 1 parte di Fosforo ( fosfati ). Se queste tre cose sono in equilibrio come nelle formula, i batteri riescono ad elimnare l'inorganico, per l'appunto Nitrati e Fosfati, ma spesso il problema e' abbassare i fosfati fino alla soglia dei 0,03 .Mentre i nitrati riesci ad abbasssarki con i cambi d'acqua, per i Fosfati la cosa e' piu' difficile e tocca ricorrere alle resine. Una volta portati in equilibrio questi tre, non ha bisogno di fare altro. Attenzione pero' , che bisogna tarare bene lo skimmer in modalita' bagnata, per dargli la possibilita' di asportare i batteri, prima che muoiano in vasca, rilasciando quanto preso. Spero di esere stato chiaro. ;-)
pinomartini
23-07-2011, 13:18
al momento sto cercando di capire come funziona lo skimmer...oggi ho pulito il bicchiere domani posto le foto di quello che ha schiumato cosi mi consigli
Stefano1961
23-07-2011, 14:14
Fammi vedere le foto, e poi vedo se posso aiutarti. ;-)
pinomartini
23-07-2011, 15:18
ti metto il link della schissione del mio skimmer http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312831
pinomartini
24-07-2011, 16:30
Ecco le foto dell'acquario
http://s3.postimage.org/1rer1fxac/DSCF1696.jpg (http://postimage.org/image/1rer1fxac/)
http://s3.postimage.org/1rg6b3olg/DSCF1697.jpg (http://postimage.org/image/1rg6b3olg/)
http://s3.postimage.org/1rgoi0i10/DSCF1699.jpg (http://postimage.org/image/1rgoi0i10/)
http://s3.postimage.org/1riz6vupw/DSCF1700.jpg (http://postimage.org/image/1riz6vupw/)
http://s3.postimage.org/1rkegjm10/DSCF1701.jpg (http://postimage.org/image/1rkegjm10/)
http://s3.postimage.org/1rktcdqh0/DSCF1702.jpg (http://postimage.org/image/1rktcdqh0/)
http://s3.postimage.org/1rkwngfgk/DSCF1703.jpg (http://postimage.org/image/1rkwngfgk/)
Stefano1961
24-07-2011, 17:56
Ciao Pino, guardando il link dello skimmer, vedo che la miglior regolazione l'hai ottenuta nell'ultima serie di foto. Come ti dicevo, la regolazione giusta e' quando si sporca gli ultimi 2 o 3 cm, in pochi giorni. Non conosco quello skimmer, ma se puoi regolare l'aria, fagli fare le bollicine ( quelle che scoppiano in alto dentro al collo ) piu' fini, perche' cosi' rende di piu', intrappolando meglio lo sporco. In quel caso ( non e' matematico ) hai la certezza che la schiumata e' bagnata , e che riesci a tirare via i batteri che eliminano Nitrati e Fosfati. Poi naturalmente qualche piccola taratura va fatta. Altra caratteristica e' quella dell'odore,......... piu' puzza, e piu' e' sintomo che lavora bene. Ultima cosa, ........... la rocciata cosi' come' non va bene, perche' porta via spazio e non hai abbastanza terrazze per i coralli. Devi mettere le rocce addossate ai vetri posteriori, e per l'appunto creare piu' terrazze possibili, per i coralli. Quando sono partito anch'io ho fatto cosi' come hai fatto tu, ........... piu' per paura di rovinare il vetro che altro, ma in realta' guadagni spazio e la rocciata diventa piu' stabile.
Non rispondero' piu' alle tue domande, non per te, ....................... ma perche' mi cancello da questo forum, e passo altrove. Pero' vai tranquillo che c'e' un sacco di brava gente qui, che riuscira' ad aiutarti. Auguri per la tua vasca. ;-)
pinomartini
24-07-2011, 18:04
sinceramente avevo pensato a quello che mi hai detto ma forse per la circolazione dell'acqua non va vosi bene...dalle foto non si capisce molto bene ma ci sono molto posti per mettere coralli con può cmq si accettano altri pareri dato che l'utente non può più rispondere
ALGRANATI
24-07-2011, 18:20
non mi piace proprio stà rocciata.
troppo ripida e tutti quei ponti non servono a nulla.
piuttosto falla + bassa ma con + appoggi.
pinomartini
24-07-2011, 18:32
ok cercherò di spostare qualche roccia più in dietro cosi da abbassarla
personalmente se è stabile io non la toccherei :-) ...... mi piace ... adoro le rocciate artistiche ;-)
pinomartini
25-07-2011, 10:24
di stabile è stabile ma forse quei due ponti gli toglierei in modo tale da avere più spazi per i coralli anche se icollandoli direttamnete sulle rocce non avrei bisogno....vi volevo chiedere una cosa: per l'acqua evaporata usate solo acqua d'osmosi oppure ci mettete prodotti per portarla al kh e ph uguale a quella della vasca? io ho adottato sempre quest'ultima procedura ma il negoziante dove ho preso le rocce mi dice di non usare nulla...cosa faccio?
io per l'acqua evaporato ho collegato il rabbocco ad un reattore di Kw per mantere un Ph intorno a 8.2 8.4 in vasca .... non è tanto una questione di immettere in vasca acqua allo stesso ph .... ;-)
per la rocciata vedi tu alla fine ti deve piacere e se vuoi un pò + di spazio per i coralli i ponti li puoi levare per una questione di praticità ...
pinomartini
25-07-2011, 10:47
non avendo il reattore allora non devo aggiungere nulla all'acqua d'osmosi
eventualmente se necessario potresti fare un contenitore per gocciolare acqua+ idrossido di Ca .... se lo ritieni necessario ... ma senza reattore non aggiungerei niente all'acqua di RO per il rabbocco ;-)
se non l'hai ancora letto questo ti potrebbe interessare ...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/calcio/acqua_calcarea.asp
pinomartini
25-07-2011, 18:47
ragazzi scusate per le troppe domande...allora...allo scarico nella sumphoaggiunto lana di perlon che pulisco ogni settimana va bene cosi?
RUTHLESS86
26-07-2011, 01:41
certo.....magari la lana non tenerla fissa per sempre.......mettila quando serve.....
pinomartini
08-08-2011, 11:19
ragazzi mercoledi se tutto va bene si parte con l'lluminazione ma volevo farvi 2 domande:
devo fare un cambiod'acqua?
che carbone attivo usate?
stasera se tutto va bene posto i valori della vasca
fai un giro di test .... quando hai fatto l'ultimo cambio?
per il carbone io li hoprovati quasi tutti e non ho notato grandissime differenze ... a parte il prezzo di alcuni ;-)
pinomartini
08-08-2011, 11:32
al momento nessuna perchè sono in maturazione(un pò lunga è vero ma ho avuto dei problemi che non mi hanno fatto finire la plafo).
ma per 270lt(compreso sump)vanno bene 150 gr?
solitamente i dosaggi consigliati sono 100ml 100litri ...... ;-)
pinomartini
09-08-2011, 14:16
allora ho fatto i test con test salifert_
n03=5-10
no2=0
P04=0.03-1(non riesco capire bene perchè il colore non molto definito)
Homesso le resine cosi i P04 diminuiscono
Per la luce quante ore devo dare e come aumentarle?
pinomartini
10-08-2011, 18:10
ragazzi cosa faccio
Manuelao
10-08-2011, 18:20
Io partirei subito con fotoperiodo completo. Potrai avere un esplosione di filamentose che col tempo regrediranno
---
- Sent from my iPhone using Tapatalk
pinomartini
21-08-2011, 19:43
ragazzi con le resine i fosfati sono bassi..ora sono da circa una settimana che ho acceso le luci e sto iniziando piano piano non tutto ad una volta....il primo cambio di acqua quando lo devo fare?
RUTHLESS86
21-08-2011, 19:53
io dopo 5 mesi......devo ancora farlo!!
pinomartini
16-12-2011, 17:19
ragazzi dopo aver svuotato tutto poichè la vasca stava per cedere dopo un mese di buoio e con vasca nuova ecco che domani si accendono le luci...i miei valori sono po4 poco più do 0,1 nitrati scaro 10 nitriti a zero...tutti i test sono stati fatti con salifert sapendo che non sono molto atttendibili, al prossimo acquisto comprerò i tropic....vi volevo dire due cose:
1) con questi valori è il caso di mettere resine per i po4?
2)questi test come li devo interpretare dato che non sono molto precisi in difetto o in eccesso?
:35: :42: io sono in maturazione da 3 mesi ho fatto cambio d'acqua per necesita', perche' tu metti resine per po4?. Tutti dicono di lasciare maturare la vasca trancuillamente senza fare cambi d'acqua ho mettere resine ho altro, in maturazione e normale avera valori sbalati. Se ho detto delle stupidagini vi chiedo scusa, se lo detto magari qualcuno mi puo spiegare dove sbaglio (voglio studiare ehhhh ) :3:
pinomartini
17-12-2011, 22:16
ciao....so che i valori in maturazione non sempre buoni...volevo sapere solo seera il caso di aiutare la maturazione con le resine
ciao....so che i valori in maturazione non sempre buoni...volevo sapere solo seera il caso di aiutare la maturazione con le resine
:42: per la mia poca esperienza (ma cerco di legere molto sul forum ) tutti dicono di far maturare la vasca in modo naturale con calma e pazienza cosa non facile (voremmo subito vasca bellisima), io non metto niente solo integratori A+B 1 volta ha settimana, faccio test tutto qua.:3:
pinomartini
17-12-2011, 22:51
volevo sapere anche come interpetrare i test salifert
volevo sapere anche come interpetrare i test salifert
io non li uso non mi sono arrivati uso wave ma non sono molto attendibil:3:i
pinomartini
17-12-2011, 23:10
allora come devo interpetrare questi test?
allora come devo interpetrare questi test?
:42: molti ne perlano bene, penso che siano #70
Ciao,
per esperienza personale i salifert NO3 e PO4 solitamente sottostimano il valore reale. Ultimamente faccio i test sia con red sea sia con salifert e salifert me li sottostima sempre.
E invece ha ragione red sea, altrimenti alcune cose che non vanno nella mia vasca non si spiegherebbero.
Comunque sei ancora in fase di maturazione e i valori non mi sembrano preoccupanti.
Se vuoi mettere resine anti PO4 lo puoi tranquillamente fare e darai una mano ad abbattere i valori.
In ogni caso, quando accenderai le luci ti sbucheranno un bel po' di alghe, ma anche questa è una fase comune.
pinomartini
19-12-2011, 18:28
al momento non metto nulla se vedo che i valori aumentano allora li inserisco...anche se non credo che aumentino dato che le ciucciano le alghe
pinomartini
02-01-2012, 20:48
ciao a tutti.... sono a 5 ore e mezzo di luce bianca...vi volevo fare alcune domande premettendo che ho quasi a zero i nitrati e po4 a 0.1(forse anche di meno)...
quante ore di luce bianca devo arrivare?
quando posso introdurre i primi pesci(sinceramente non ho fretta ho i pesci in un'altra vasca)?
quando devo effettuare il primo cambio d'acqua, faccio 2 mesi il 18 gennaio
pinomartini
04-01-2012, 19:11
ragazzi forza datemi consigli...grazie
pinomartini
06-01-2012, 18:12
ragazzi per favore datemi consigli
Stefano G.
06-01-2012, 18:18
ciao a tutti.... sono a 5 ore e mezzo di luce bianca...vi volevo fare alcune domande premettendo che ho quasi a zero i nitrati e po4 a 0.1(forse anche di meno)...
quante ore di luce bianca devo arrivare?
quando posso introdurre i primi pesci(sinceramente non ho fretta ho i pesci in un'altra vasca)?
quando devo effettuare il primo cambio d'acqua, faccio 2 mesi il 18 gennaio
la luce dovresti arrivare a 10 ore bianche e 11 o 12 blu
se i po4 sono a 0,1 (alti) metterei delle resine per abbassarli un pò
quando sono diminuiti inizi a popolare lentamente ....... il primo cambio puoi farlo ;-)
Ciao, io a regime tengo 8 ore di luci bianche e 10 di blu+purple.
Per i pesci aspetterei ancora un po' e intanto potresti inserire qualche invertebrato (coralli semplici e qualche alghivoro). I valori non mi sembrano male, io inizierei... con calma, ma inizierei.
Poi vedi come vanno gli invertebrati e come vanno le alghe. Quando la situazione è stabile (facciamo almeno un altro mesetto) puoi iniziare a inserire i primi pesci. Questo perchè i pesci sporcano e allora all'inizio è meglio tenerli per ultimi, una volta che la vasca avrà dimostrato un certo equilibrio.
Secondo me puoi già iniziare a fare i cambi d'acqua.
Ciao!
Oooopppsss, mentre scrivevo ti ha già risposto Stefano... Se ho scritto qualcosa in contrapposizione, tieni buoni i suoi consigli.
pinomartini
07-01-2012, 23:24
domani faccio i test e vi faccio sapere...nel frattempo non ho avuto ancora una forte espolsione di alghe...ma all'inizio cosa mi conviene mettere, io nella vecchia vasca ho un pagliaccio un paccagnello due pesci blu con la coda gialla e il pesce a strisce binaco e nero(sinceramente quest' ultimo non voglio metterlo perchè è troppo irrequieto)e... alcune lumache turbo...premetto che non ho nessuna fretta ditemi cosa devo fare
pinomartini
09-01-2012, 22:05
allora ragazzi i valori si stanno abbassando notevolmente ho i nitrati a 2 e po4 a poco più di 0,05....riguardo la domanda precedente cosa mi consigliate?...ma al momento devo comingiare a inserire oligoelementi?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |