Entra

Visualizza la versione completa : neofita - consigli primo acquario d'acqua dolce


nimzo_89
08-07-2011, 11:27
di nuovo un saluto a tutti

apro questo 3d per continuare il discorso iniziato in seguito alla mia presentazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?goto=newpost&t=311997)

la vasca misura 60cm x 30cm x 40cm di altezza. sul coperchio c'è una targhetta con un tridente e a fianco la scritta POSEIDON. apparteneva a un mio conoscente, che per vari motivi ha dovuto smetterlo, viste le buone condizioni - superata la prova di tenuta, è sempre stato pieno d'acqua dunque il silicone è ancora in buono stato - ho deciso di prenderlo io a un prezzo di favore
lui - il mio amico - lo acquistò nel 2005 all'incirca.

io l'ho avviato il 6 luglio 2011

nel filtro, in ordine seguendo il flusso dell'acqua, ci sono: riscaldatore, spugna blu a trama grossa, spugna bianca a trama fine, lana filtrante, cannolicchi e pompetta per il ricircolo dell'acqua.

per il fondo ho usato JBL ProFlora Start, una tolla da 3kg, e sopra uno strato di JBL Manado, al centro della vasca inoltre una striscia di sassolini chiari.

posto di seguito la foto dell'acquario allestito e uno schema, con successiva legenda della flora


http://s3.postimage.org/xwd3g3ic/P060711_21_19.jpg (http://postimage.org/image/xwd3g3ic/)


http://s3.postimage.org/xwi224zo/acquario.jpg (http://postimage.org/image/xwi224zo/)

1- microsorum pteropus latifolia (sfondo)
2- non trovo più il cartellino, ha foglie lunghe e strette, estrremità arrotondate e fiorellini bianchi (se guardate la foto che ho postato in principio forse si capisce, primo piano a sx)
3- vallisneria torta (secondo piano)
4- cryptocoryne (secondo piano)
5- nomaphila siamensis (sfondo)
6- lilaeopsis nuova zelanda (primo piano)

le due sagome arancioni sono radici di mangrovia bicolore, la massa chiara che si vede sulla destra è una grossa pietra di quarzo rosa che ho messo per tenere a fondo la radice in attesa che si svuoti d'aria e resti giù per conto suo.

oggi ho terminato il ciclo di batteri (terzo giorno), attenderò il fatidico mese e poi inizierò finalmente a popolare la vasca... cercando tra le immagini, mi ha particolarmente colpito l'armonia di forme e colori del biotopo Asiatico, trovo oltremodo simpatici i gamberetti trasparenti :-D Caridina Multidentata, ma non ho capito se svolgano o meno la funzione di pulitori...

Darren
08-07-2011, 11:41
Le Caridina Multidentata sono degli ottimi pulitori!!! :-)

berto1886
08-07-2011, 12:01
potevi fare anche a meno dell'attivatore batterico ;-) scommetto che te l'ha rifilato il negoziante :-D

Darren
08-07-2011, 12:11
MI raccomando l'hai usato ora, ma non metterne mai più, anche se c'è scritto di fare così sulla confezione.

nimzo_89
08-07-2011, 17:45
è spuntata una lumachina, è segnale che va tutto bene che va tutto male o è un fenomeno irrilevante? col tempo diventerà più grande? sarà commestibile? :-))

rikkabull
08-07-2011, 18:45
è spuntata una lumachina, è segnale che va tutto bene che va tutto male o è un fenomeno irrilevante? col tempo diventerà più grande? sarà commestibile? :-))

Ciao nimzo! Sapresti descriverla la lumaca?

Luca_fish12
08-07-2011, 19:20
Ciao, la lumachina non da problemi! ;-)
Di solito compaiono portate con le piante, per ora tienila che è un'ottima detrivora!

Non le ho mai mangiate ma forse sanno di vongole! :-D Metti qualche gamberetto e vengo a cena da te tra un mesetto! ;-)

Cooomuqnue, hai visto qualche pesce in particolare che ti ispira?

nimzo_89
08-07-2011, 20:39
la lumachina è minuscola, direi 1mm, con conchiglia a spirale.

poi si sono formati alcuni primi accenni di alghe sulle radici e sulle estremità delle foglie di una pianta. un altro fenomeno che ho osservato è una presenza maggiore di bollicine sulla superficie dell'acqua. accennavo al biotopo asiatico, caridina multidentata, melanotaenia preacox e betta splendens....può andare? :-))

Luca_fish12
08-07-2011, 20:45
Melanotaenia e Betta no perchè i Betta vogliono acqua poco mosse/stagnanti mentre i Melanotaenia preferiscono nuotare in acque molto mosse, sono pesci di fiume! :-)

Inoltre 60 litri per loro sono pochini, per il Betta vanno bene ma non per gli altri!

Le caridine vanno bene, con il Betta è sempre un punto interrogativo però perchè dipende dal carattere, alcuni ammazzano ogni cosa...altri sono più buoni! :-)

berto1886
08-07-2011, 21:25
le caridinie con il betta non le vedo bene...

Luca_fish12
09-07-2011, 00:11
L'unica cosa è mettere prima le caridine e poi dopo qualche giorno il Betta, possibilmente da giovane così le daridine Multidentata saranno intanto più grandi di lui...e soprattutto il Betta non avrà preso possesso del territorio!


Un Betta che vive per un po' in un acquario da solo non farà più entrare nessuno...invece a volte (ma non sempre è vero) un Betta inserito in acquari già popolati è meno aggressivo...dipende anche dal carattere del pesce...

Darren
11-07-2011, 00:53
Le caridine escono soprattutto di notte, perciò se fornisci loro nascondigli per il giorno( ad esempio io ho scavato un piccola buca e ci ho appoggiato il legno sopra, e li si sono fatte la loro piccola tana) non ci dovrebbero essere problemi per la convivenza Caridina Multidentata e Betta, poi fa come ha detto Luca, metti prima le Caridine e poi il Betta in modo che il pescetto non si senta invaso il territorio dall'inserimento dei gamberetti.

Tek1
11-07-2011, 12:20
L'accoppiata betta\caridine può funzionare secondo me, fai crescere le piante e metti qualche nascondiglio.

caymano
11-07-2011, 12:28
ciao, io ho una vasca da 90 litri netti e tra la fauna ho un betta e caridina multidentata. ti assicuroi che non le ha mai guardate, anche perchè ormai sono grandi quasi quanto lui:-) ho anche delle neocaridine palmata, che sono similari come dimensioni alle red cherry per capirci, e gli adulti li lascia in pace, probabilmente si nutre degli stadi giovanili, ma se hai la vasca piantumata e con un pò di ripari non ci sono problemi.

nimzo_89
13-07-2011, 18:32
grazie per i pareri.

nel frattempo, per via delle radici di mangrovia, l'acqua si è colorata di giallo, sembra una vasca di tè verde... è il caso che proceda con un ricambio parziale d'acqua? o per i pesci non sarebbe un problema, tanto a me comunque non dispiace come effetto.......

blackstar
13-07-2011, 18:56
nel frattempo, per via delle radici di mangrovia, l'acqua si è colorata di giallo, sembra una vasca di tè verde... è il caso che proceda con un ricambio parziale d'acqua? o per i pesci non sarebbe un problema, tanto a me comunque non dispiace come effetto.......

meglio non cambiare l'acqua con l'acquario in maturazione e comunque ai pesci non dispiace affatto... se piace anche a te... allora siamo tutti contenti ;-)

nimzo_89
13-07-2011, 19:03
certo. solo che se continua così tra un po' i pesci manco li vedrò :-))

Luca_fish12
13-07-2011, 20:12
L'acqua è ambrata perchè il legno rilascia i tannini, una cosa molto utile ai pesci perchè protegge le membrane dalle infezioni e acidifica un pochino l'acqua! ;-)

Se l'effetto ti piace io lo lascerei senz'altro per la sua utilità! :-)
Se vuoi l'acqua più limpida invece una volta maturato l'acquario (ora non toccare niente) puoi inserire un po' di carbone attivo nel filtro!


Senti ma hai già pensato a qualche pesce da inserire?

nimzo_89
13-07-2011, 20:53
le caridine sicuramente. il betta mi piace. in mezzo che ci potrei mettere?
finora ho trovato i barbus le rasbore o il crossocheilus siamensis.....#17

Luca_fish12
13-07-2011, 20:58
Capisco...il siamensis diventa grande per cui non ci sta nella tua vasca...credo che voglia vivere in gruppi anche...

I barbus con il betta non lo metterei perchè hanno un bel caratterino e sono attratti dalle code "svolazzanti"... Idem Betta + Caridine, rischi che te le mangia una per una...(almeno se intendi le caridine tipo red cherry!

Invece potresti fare, visto che le caridine le vuoi sicuramente (e secondo me fai bene), un bel caridinaio con un branco di qualche pesce non tanto grande così non le mangia, magari delle rasbore, ne esistono diverse specie! ;-)

blackstar
13-07-2011, 22:43
certo. solo che se continua così tra un po' i pesci manco li vedrò

si attenuerà con i futuri cambi....:)

io voto caridine e rasbore...

Darren
14-07-2011, 14:30
Caridine e Rasbore mi sembra una buona alternativa al solito Betta (non che io lo disprezzi, anzi) :-D

caymano
14-07-2011, 16:00
io ho la Trigonostigma heteromorpha e vi assicuro che è bellissima, soprattutto quando fanno le parate tra di loro. fantastica!:-)

Unpassante
14-07-2011, 19:33
considera che qualunque pesce metterai, mangera' i piccoli di caridine, quindi difficilmente si riprodurranno....

berto1886
14-07-2011, 22:18
infatti... per apprezzare le caridine bisogna fornire loro un acquario tutto suo

caymano
14-07-2011, 23:33
infatti... per apprezzare le caridine bisogna fornire loro un acquario tutto suo

quoto, ho visto oggi delle Sakura! bellissime su sfondo nero!

Luca_fish12
15-07-2011, 00:36
Io ho un caridinaio con le Microrasbore Galaxy e le caridine aumentano di numero quotidianamente...

E' verissimo che qualche piccolissima red cherry verrà mangiata, però con una vasca piantumata, con un po' di muschio e piante basse non è un problema rilevante, anzi, si trasforma in un grande vantaggio in quanto la caccia mantiene i pesci sempre vigili e in salute! ;-)

Certo in una vasca vuota con un pesce grande sarebbe una crudeltà...sono d'accordo con voi in questo caso! :-)

nimzo_89
18-07-2011, 12:37
di nuovo ciao a tutti. il ph è stabile a 7.5 da più di una settimana, il picco dei nitriti si è verificato qualche giorno fa, tanto che oggi sono scesi a meno di 0,5.

quante rasbore potrei mettere nel 60 litri? diciamo da un minimo ad un massimo...
e caridine?

grazie mille :-)

Darren
18-07-2011, 13:01
Per inserire i pesci aspetta che i valori scendano a 0 e siano passati 30 giorni, comunque penso un massimo di 5 o 6. Caridine quali, red cherry?

Luca_fish12
18-07-2011, 17:46
Quali rasbore volevi mettere? :-)

Comunque non sono ancora passati 30 giorni, aspetta ancora!!

5 o 6 rasbore sono pochine alla fine, io penso che in 60 litri un gruppo di 8 rasbore ci sta tranquillamente! ;-) poi dipende da quali sono! :-)

Per le caridine non preoccuparti, se metti le red cherry si riprodurranno in poco tempo, per cui non saprai mai quante ne hai precisamente!

nimzo_89
18-07-2011, 19:31
le arlecchino son le uniche che ho visto in negozio, son stato a fare un sopralluogo eheh :-)) le caridine sono le japonica, me le immaginavo un po' più grandi...però ho visto che son diverse, alcune trasparenti, altre con una striscia arancione sul dorso, altre tigrate nere...

Luca_fish12
18-07-2011, 19:54
Le japonica diventano più grandi delle neocaridine però non si riproducono in acquario (almeno è una cosa rarissima) per dovrai scegliere un numero...
Sono grigiastre/trasparenti, forse il negoziante le tiene insieme al altre specie!

Per le Rasbore Heteromorphe (quelle arlecchino) io credo che puoi tranquillamente metterne un gruppo di 8 esemplari! :-)

nimzo_89
20-07-2011, 13:39
ciao a tutti, vi aggiorno con la situazione attuale dei valori, alla seconda settimana esatta dall'avviamento:

NO2: 0 mg/l
KH: 10°
GH: 19°
ph: tra 7,5 e 8

può andare? :-))

Darren
20-07-2011, 13:53
I valori in questa fase di maturazione non contano molto, l'importante è che alla fine dai 30 giorni siano apposto! :-)

Gli No3 non li misuri?

berto1886
20-07-2011, 14:46
cavolo altino il GH cmq... non star li a guardarli per ora...

Luca_fish12
20-07-2011, 16:41
Penso che tra qualche giorno dovresti avere il picco degli NO2, una cosa normale che avviene spesso, superato il picco e passati i 30 giorni circa l'acqua è matura e puoi dare l'ultima aggiustatina ai valori per i pesci che metterai! :-)

nimzo_89
23-07-2011, 11:48
le foglie della pianta di vallisneria torta si stanno staccando dalla base, stamane ne ho trovate tre galleggianti a pelo d'acqua. hanno perso di brillantezza, alcune sono diventate marroncine e si sono depositate al suolo ancora attaccate alle radici, altre invece sembrano "marcite" appunto alla base e da questa staccatesi... sta morendo?

Luca_fish12
24-07-2011, 18:34
#24 non è detto che stia marcendo...

Alcune piante vanno in stasi vegetativa quando vengono spostate in un ambiente diverso e gli occorre tempo per riprendersi...
Magari ora soffre un po', però credo si riprenda e ricacci nuove foglie! :-)

Metti una foto recente così capiamo meglio la situazione!

nimzo_89
05-08-2011, 13:58
la foto non ha ormai più utilità perchè la pianta in questione è definitivamente scomparsa :-D tutte le foglie si sono staccate alla base...

ieri ho aggiunto cinque caridine, che però non si fanno mai vedere :-))

il tiraggio della pompa filtro è diminuito notevolmente, tanto che il livello dell'acqua nello scomparto si è abbassato parecchio...devo risciacquare il materiale filtrante?

ciao a tutti :-)

Luca_fish12
05-08-2011, 15:55
Il materiale filtrante non si dovrebbe mai toccare!

Possibile che l'aspirazione sia parzialmente ostrita da detriti o altro...contralla giusto la spugna, i cannolicchi non li muovere per non danneggiare la flora batterica!

nimzo_89
07-08-2011, 16:27
ho sciacquato la spugna e la lana filtrante (che era diventata praticamente marrone, probabilmente il polvericcio sollevatosi dal fondo quando ho inizialmente riempito la vasca) e lo scomparto della pompa si è nuovamente riempito, di conseguenza il tiraggio è tornato nella norma.... le caridine continuano a non farsi mai vedere (tranne in rarissimi casi, ma devo starmene delle mezz'ore davanti all'acquario prima di riuscire a scorgerne qualcuna, che appena mi vede muoversi torna a nascondersi sotto i tronchi)...perciò per quanto mi riguarda potrebbero anche esserne morte 4 ed io vedere sempre la stessa :-)) fortunatamente due sono trasparenti, due tigrate, e la quinta è distinguibile perchè molto piccola...diciamo quindi che almeno 3 ci sono ancora, nonostante compaiano a rotazione :-))

ieri pomeriggio ho messo pure 4 rasbore trigonostigma heteromorpha (in attesa delle altre 4 per arrivare a 8) ma.....una l'ho trovata morta stamattina, s'era infilata dietro il blocco filtro, ma io dico che rincog...nita!
se l'è cercata... il punto è che il vano filtro più di così non si spinge contro al vetro, in quanto le ventose fanno da spessore, perciò temo che altre rasbore particolarmente stordite facciano la stessa fine #07

frutta e verdura vanno bene come alimenti integranti, alternati ai mangimi "normali" (pastiglie, chicchi, scagliette)? e gli insetti? una caridina sta letteralmente divorando uno scarafaggio che ho trovato nel ripostiglio e prontamente gettato nella vasca ehehe -11

nimzo_89
11-08-2011, 15:54
ho letto che bisognerebbe sostituire il tubo neon una volta all'anno, ora, essendo il mio un acquario in seconda mano, è molto probabile che sia anche più vecchio... è un tubo di 2,5cm di diametro, "STANDARD F15W 154 T8 DAYLIGHT", finora (6 settimane) non ci sono stati problemi, e le piante - tranne la vallisneria morta - sembrano crescere bene...

mi consigliate di sostituirlo comunque? va bene di potenza simile o meglio aumentare (ho letto che si parla di 1W/litro...??) grazie mille

ciao!

berto1886
11-08-2011, 19:26
si, sarebbe da sostituire anche ogni 6 mesi volendo l'anno è riferito solitamente ai T5, poi, ne devi mettere uno uguale, uno di maggiore potenza non ti ci sta a meno che non modifichi l'impianto, cmq per le piante che hai va bene lo stesso

nimzo_89
12-08-2011, 19:39
grazie mille berto, oggi son stato dal mio "negoziante di fiducia" (di fiducia perchè c'è da una vita, e fin da piccolo andavo lì per vedere il seminterrato pieno di acquari), ho preso un neon PHILIPS AquaSky 15w, una Bacopa crenata (monnieri) di rimpiazzo alla Vallisneria morta, un Betta Splendens (rosso, bellissimo) ed un pulitore dietro suo consiglio, una Garra Rufa.

con la luce nuova (e con la Bacopa in centro alla vasca) l'aspetto generale è migliorato 1000 volte :-))

nimzo_89
13-08-2011, 10:53
una rasbora (trigon. heter.) se ne sta sola sullo sfondo, ferma e boccheggiante...cioè continua ad aprire e chiudere la bocca, come se stesse masticando...è da un bel po' che sta così...è sintomo di qualcosa di strano?

nimzo_89
14-08-2011, 11:22
aggiorno con una foto recente :-))
http://s1.postimage.org/1r409whvo/P130811_09_51_01.jpg (http://postimage.org/image/1r409whvo/)

qualcuno riesce ad identificare la pianta che sta all'estrema sinistra, in primo piano? grazie mille :-)

Edinho
14-08-2011, 12:14
una rasbora (trigon. heter.) se ne sta sola sullo sfondo, ferma e boccheggiante...cioè continua ad aprire e chiudere la bocca, come se stesse masticando...è da un bel po' che sta così...è sintomo di qualcosa di strano?

Hai fatto tutto molto di fretta,non hai aspettato i 30gg e ora la situazione sta degenerando,perchè hai messo il betta?

nimzo_89
14-08-2011, 15:55
Hai fatto tutto molto di fretta,non hai aspettato i 30gg e ora la situazione sta degenerando,perchè hai messo il betta?

ho avviato la vasca il 6 luglio, ora siamo a metà agosto, mi pare che i 30 giorni siano passati! #28g

il betta l'ho messo perchè mi piace un sacco, e le caridine manco le guarda (anche perchè come ho già detto, se ne stanno sempre rintanate nelle cavità del tronco sulla sx)...e la rasbora è tornata a sguazzare in gruppo con le altre...magari stava davvero masticando una mosca :-))

Edinho
14-08-2011, 16:28
Hai fatto tutto molto di fretta,non hai aspettato i 30gg e ora la situazione sta degenerando,perchè hai messo il betta?

ho avviato la vasca il 6 luglio, ora siamo a metà agosto, mi pare che i 30 giorni siano passati! #28g

il betta l'ho messo perchè mi piace un sacco, e le caridine manco le guarda (anche perchè come ho già detto, se ne stanno sempre rintanate nelle cavità del tronco sulla sx)...e la rasbora è tornata a sguazzare in gruppo con le altre...magari stava davvero masticando una mosca :-))

ops perdonami,avevo capito 6 agosto,direi che di tempo ne è passato abbastanza XD peccato solo per le caridine che si nascondono

berto1886
14-08-2011, 18:46
la pianta sembrerebbe una vallisneria...

nimzo_89
16-08-2011, 12:01
ricapitolando, al momento la fauna è composta da

5 caridine (3 japonica e 2 tiger)
1 garra rufa
7 rasbore arlecchino
1 betta splendens

può considerarsi già pieno o c'è posto ancora per qualcosa di piccolo e colorato? :-)

nimzo_89
16-08-2011, 13:19
p.s. pensavo ad es. ad una femmina (o due?) di betta splendens, visto che il maschio c'è già

nimzo_89
26-08-2011, 12:08
ciao a tutti, stamane al risveglio ho trovato una rasbora morta sul fondo. fatti i test - a distanza di circa 10 gg dall'ultima volta - ho riscontrato

KH -> 11
GH -> 16
NO2 -> 0
PH -> 9

è troppo basico? e quindi nocivo? che ci devo mettere per abbassarlo? premetto che cambio ogni 15 gg il 30% dell'acqua, con acqua di rubinetto decantata 24 h.

i valori dell'acqua di rubinetto - misurati settimana scorsa all'ultimo cambio - sono

KH -> 17
GH -> 16
NO2 -> 0
PH -> 7,5


grazie a tutti
perchè il ph si è alzato così tanto? :-(

Unpassante
26-08-2011, 12:47
hai qualcosa in calcareo in vasca probabilmente

berto1886
26-08-2011, 13:18
non è detto visto che il KH è più basso dell'acqua che usa per il cambio... usi areatori o qualcosa di simile??

nimzo_89
26-08-2011, 14:52
no niente aeratore anche perchè non ho ancora capito di preciso a cosa serva :-)) l'unica modifica che ho fatto ultimamente è stato aggiungere 3 (dico 3 di numero) piccoli sassolini, che comunque acquistai come prodotto specifico per acquari...

ho pensato anche al caldo, negli ultimi giorni il termometro sulla vasca è arrivato a 32 gradi...

berto1886
26-08-2011, 21:31
mmm... non saprei proprio... i fosfati riesci a misurarli?

nimzo_89
26-08-2011, 21:55
mmm... non saprei proprio... i fosfati riesci a misurarli?

non al momento... #07

ma è dannoso per i pesci? cioè potrebbe essere la causa della morte della rasbora? vorrei evitare una strage :-))

berto1886
26-08-2011, 22:03
beh il pH a 9 non è proprio salutare... l'ammoniaca riesci a misurarla??

nimzo_89
27-08-2011, 09:41
oggi quindi compro il test per nh3 e nh4...poi vi dico... dell'acqua di osmosi può servire a tamponare la situazione mentre cerco di individuare la causa precisa?

berto1886
27-08-2011, 17:14
no, con l'acqua osmotica abbassi le durezze il che non so se sia un bene per i pesci che hai

nimzo_89
26-07-2012, 16:37
ciao a tutti, a poco più di un anno dall'avviamento il mio 55litri netti ospita:

1 garra rufa
1 betta splendens
2 otocinclus affinis
3 pangio kuhlii
3 xyphophorus maculatus
4 trigonostigma heteromorpha

è possibile aggiungere altri 3 o 4 otocinclus o rischio di sovraffollarlo?

grazie mille

Jessyka
26-07-2012, 16:44
Già è sovraffollato di suo...e i platy li leverei, vogliono valori diversi dal resto del gruppo..
I pangio ci stanno parecchio strettini, sono 55 litri, ma di sicuro 45 netti, i pangio crescono troppo per starci dentro.
Per gli otocinclus non saprei. asopetterei altri pareri,.Intendo cusa, se levando quelli che ti ho suggerito altri otocinclus ci stanno.

Luca_fish12
26-07-2012, 16:46
Secondo me ci sono già troppi pesci e male assortiti...gli otocinclus poi non c'entrano nulla (sono pesci di cattura e prima di comprarli bisognerebbe pensarci molto bene) ;-)

Piuttosto inizierei a sistemare la popolazione!

nimzo_89
26-07-2012, 16:48
le misure sono 60x30x40, con colonna d'acqua di 32... si avvicina più a 55 che a 45... i platy effettivamente li voglio togliere, sto solo cercando qualcuno che se li pigli :)

grazie mille per la risposta cmq!

p.s. gli otocinclus li ho tenuti per qualche mese nel cubo 30lt, dietro suggerimento li ho spostati qui nel 60 e mi pare che ci stiano gran bene

Jessyka
26-07-2012, 16:51
Scusa come fai da 72 litri lordi ad arrivare a 55 netti? o.o
Io pensavo fosse 55 litri lordi...

nimzo_89
26-07-2012, 16:58
Scusa come fai da 72 litri lordi ad arrivare a 55 netti? o.o
Io pensavo fosse 55 litri lordi...

7 cm di fondo + due grosse radici di mangrovia

Jessyka
26-07-2012, 17:07
7 cm di fondo? o.o Ok che aiuta, alla lunga funziona da filtro biologico, ma non ha senso in un acquario piccolo se poi vuoi metterci così tanti pesci.
Inserisci qualche melanoides altrimenti alla lunga si formano zone anossiche.

berto1886
26-07-2012, 22:30
cavolo bastava meno di 7cm!! ti sei mangiato una bella botta di colonna!

nimzo_89
29-07-2012, 11:22
la garra rufa stanotte ha deciso di suicidarsi, l'ha trovata stamane mio padre stecchita sul pavimento... l'avevo già salvata una volta mesi fa, decisi allora di coprire l'acquario... ma stavolta è riuscita a centrare l'apertura dove si incastra il filtro... #06 era proprio il suo destino insomma...

nimzo_89
24-11-2012, 21:23
popolazione attuale in 57 litri netti:

1 neritina tiger
3 pangio
5 otocinclus
3 rasbore
2 platy

posso sostituire i due platy con una coppia di colisa?