Entra

Visualizza la versione completa : Riproduzione Apistogramma agassizii Tefé red


davide.lupini
07-07-2011, 15:34
Ciao a tutti, con questo topic volevo dare alcune indicazioni utili per la cura, l'allevamento e la riproduzione di questo splendido pesce.
Premetto che la coppia in questione non è mia, ma la sto tenendo per conto di AlessandroBo ed è con me da una paio di mesi.
Dopo una riproduzione non andata a buon fine nella vasca grande dove avevo ph 6.3 kh1 gh2 e cond. 200µS circa, ho deciso di spostarli in un 70lt (sempre di AlessandroBo) dove mi era più semplice estremizzare i valori per tentarne la riproduzione.
Gli esemplari in questione:

http://s2.postimage.org/1is25nn50/MG_3598.jpg (http://postimage.org/image/1is25nn50/)

http://s2.postimage.org/1is5gqc4k/MG_3601.jpg (http://postimage.org/image/1is5gqc4k/)

http://s2.postimage.org/1is8rt144/MG_3623.jpg (http://postimage.org/image/1is8rt144/)

http://s2.postimage.org/1isafcdlw/MG_3635.jpg (http://postimage.org/image/1isafcdlw/)


Qualche nota scientifica:

CLASSIFICAZIONE:

Dominio: Eukaryota
Regno: Animalia
Phylum: Chordata
Subphylum: Vertebrata
Classe: Actinopterygii
Ordine: Perciformes
Sottordine: Labroidei
Famiglia: Cichlidae
Sottofamiglia: Geophaginae
Genere: Apistogramma
Specie: A. agassizii

NOMENCLATURA BINOMIALE
Apistogramma agassizii
(Steindachner, 1875)

DISTRIBUZIONE
Colonizzano la maggior parte del corso del Rio delle Amazzoni, Ucayali, Manacapuru, January, Madeira, Xingù e Tefé con differenze di colorazione a seconda del luogo di ritrovamento.

HABITAT
Abita i piccoli affluenti e i canali naturali che scorrono nella foresta, stazionando soprattutto tra la vegetazione sottoriva, con radici e zone ombrose, in acque scure e ricche di acidi umici a causa della macerazione delle foglie/rami ecc.. che ricoprono il fondo.

DIMENSIONI
I maschi circa 7/8 cm, le femmine raramente superano i 5cm.

DIMORFISMO SESSUALE E COLORAZIONE:
I maschi sono più grandi e molto più colorati delle femmine con una maggiore estensione delle pinne. Le femmine sono di un colore leggermente più sbiadito che va dal giallo/arancio al marroncino chiaro a parte il periodo della deposizione delle uova e cura della prole, quando assumono un bel giallo brillante con l'orlatura delle pinne nere.
Essendo uno dei ciclidi nani più apprezzati in acquariofilia si possono trovare in commercio diverse varietà selezionate per accentuarne la colorazione (double red, super red, fire red ecc...).
In natura sono presenti in molteplici varianti di colore che vanno dal blue, blue elettrico, rosso, verde, giallo e arancio.

ALLEVAMENTO E COMPATIBILITA':
L'ideale è sempre una vasca monospecifica, ma possono anche essere allevati in acquari di comunità a patto che i compagni non siano ne troppo grossi ne aggressivi.
Possono essere tenuti sia in coppia che in harem, per quest'ultimo caso sarebbe opportuno garantire 40x40/45x45cm ad ogni femmina.
Pur essendo dei ciclidi nani l'aggressività è piuttosto elevata sia intraspecifica che extraspecifica, dei buoni compagni di vasca possono essere piccoli caracidi, pencilfish (nannostomus sp.) piccoli loricaridi come otocinclus, corydoras e in acquari di maggiori dimensioni (100/120cm in su) possono convivere con altre specie di ciclidi nani oppure grandi ciclidi pacifici (es. pterophyllum o discus).
A mio parere la migliore configurazione è la coppia/trio in acquario dedicato con al massimo dei target fish a contorno, l'ideale sono un gruppetto di otocinclus.

DIMENSIONE MINIMA DELLA VASCA:
Per una coppia l'ideale è una vasca di 70/80cm vista l'aggressività del maschio nei confronti della femmina e successivamente della femmina (in riproduzione) nei confronti del maschio e degli altri abitanti.

ALLESTIMENTO
L'allestimento è molto importante per il loro benessere, l'ideale è una vasca fortemente piantumata che schermi la luce (galleggianti, epifite, echinodorus ecc...) ricca di radici di torbiera, redmoore ecc... ½ noci per la riproduzione e fondo in sabbia fine.
In alternativa anche una vasca biotopo può essere un'ottima soluzione, fondo in sabbia fine ricoperto da foglie di quercia/catappa, radici di torbiera e le immancabili ½ noci di cocco, come uniche piante si possono inserire delle galleggianti tipo pistia o limnobium per schermare la luce.
Foto della vasca:

http://s2.postimage.org/1ism03t2c/MG_3559.jpg (http://postimage.org/image/1ism03t2c/)


VALORI DI ALLEVAMENTO
In natura i valori sono estremamente bassi ph5/5.5 durezze nulle e cond. 30/50µS, ma n acquario risulta comunque piuttosto adattabile, l'importante è che abbia valori bassi di inquinanti, è possibile tenerlo tranquillamente in un range di valori 5,0/6.8 di ph durezze tra i 0/5 kh con t° tra i 25/28°C.
L'ideale sarebbe un'aggiunta di torba nel filtro oppure aggiungere delle foglie di catappa o quercia, che oltre ad abbassare il valore di ph rilasciano anche tannini e acidi umici.

ALIMENTAZIONE
Sebbene la maggior parte esemplari accetterà alimenti secchi, questi non dovrebbero essere usati come base della dieta, l'ideale è sempre fornire loro una dieta quanto più variata.
Io fornisco loro a rotazione mangime granulare shg, tropical, surgelato (mysis, artemia, chironomus) e a seconda della disponibilità anche vivo (artemia e naupli).

LA MIA ESPERIENZA DI RIPRODUZIONE
La riproduzione non è troppo complicata, l'importante sono appunto i valori e la qualità dell'acqua, più si avvicinano a quelli del biotopo di origine e maggiori saranno le probabilità che questa vada a buon fine.
Valori bassi di ph, kh e conducibilità (unita ad una corretta alimentazione) garantiscono un maggior numero di uova deposte e una % maggiore di schiuse.
Altro accorgimento per stimolarne la riproduzione (oltre valori bassi) è quello di alzare di qualche grado anche la t° e incrementare la dieta proteica.
Nella vasca dove sono alloggiati i valori di partenza sono stati quelli della vasca grande, tramite filtraggio su torba (150gr) e cambi bisettimanali di sola RO ho progressivamente abbassato i valori dell'acqua fino ad arrivare a ph 5.6 kh e gh nulli cond. 80µS portando anche la t°da 26° a 28°.
Con la riduzione del ph nel maschio si è manifestato una maggiore aggressività nei confronti della femmina, diventa oppressivo e aumentano esponenzialmente il numero di parate.
Il maschio spinge poi la femmina verso la noce di cocco praticamente “tappandola” dentro, all'interno della noce avviene la riproduzione vera e propria con deposizione e fecondazione.
Alcuni scatti della fasi della riproduzione:

http://s2.postimage.org/1isqypujo/MG_3649.jpg (http://postimage.org/image/1isqypujo/)

http://s2.postimage.org/1issm971g/MG_3650.jpg (http://postimage.org/image/1issm971g/)

http://s2.postimage.org/1isvxbw10/MG_3688.jpg (http://postimage.org/image/1isvxbw10/)

http://s2.postimage.org/1isxkv8is/MG_3689.jpg (http://postimage.org/image/1isxkv8is/)

http://s2.postimage.org/1isz8el0k/MG_3693.jpg (http://postimage.org/image/1isz8el0k/)


Con una temperatura di 28° la schiusa delle uova avviene in circa 8gg al termine dei quali la femmina in tenuta difensiva esce con la nuvola di avannotti (nel mio caso 20).
Il sacco vitellino all'uscita della noce è quasi del tutto esaurito, ma iniziano a mangiare i naupli in genere il giorno successivo, ma per sicurezza appena li vedete fuori una somministrazione non fa mai male.
La madre con i piccoli diventa piuttosto aggressiva e intollerante verso qualunque compagno di vasca, anche il maschio viene spesso pizzicato se si avvicina troppo.
Alcuni scatti della mamma con i piccoli:

http://s2.postimage.org/1itrcjhes/MG_3750.jpg (http://postimage.org/image/1itrcjhes/)

http://s2.postimage.org/1itunm6ec/MG_3797.jpg (http://postimage.org/image/1itunm6ec/)

http://s2.postimage.org/1itwb5iw4/MG_3817.jpg (http://postimage.org/image/1itwb5iw4/)

http://s2.postimage.org/1itxyovdw/MG_3823.jpg (http://postimage.org/image/1itxyovdw/)

http://s2.postimage.org/1iu7vwyck/MG_3827.jpg (http://postimage.org/image/1iu7vwyck/)

http://s2.postimage.org/1iu9jgauc/MG_3837.jpg (http://postimage.org/image/1iu9jgauc/)


I piccoli a questo punto dovranno essere alimentati per i primi 10/15gg con naupli di artemia almeno 4/5 volte al giorno per avere un buon numero di piccoli svezzati.
I piccoli sono usciti con la madre lunedì 27 giugno ed erano grandi circa 3mm ora hanno 10gg e alimentandoli 5 volte al giorno sono raddoppiati (7/8mm i più grandi), a breve inizierò ad aggiungere un mangime in polvere (hikari e tropical) alla dieta a base di naupli di artemia.

Spero di essere stato utile, se ho dimenticato/omesso qualcosa chiedete pure, a breve vi aggiornerò sull'accrescimento e lo svezzamento dei piccoli -28

Labeo88
07-07-2011, 15:50
bell´articolo e bellissimi pescetti #25

danny1111
07-07-2011, 16:37
#25

complimenti per l'articolo e per la riproduzione. Eccellente.

Volevo precisare però che per chi ne ha la possibilità è consigliabile, per l'allevamento di una coppia, una vasca con il lato lungo di almeno 100cm (hai detto almeno 70 - 80). Non per essere troppo pignolo però questa è una delle specie più aggressive (tra conspecifici e altri inquilini) e che richiede più spazio in lunghezza per la maggiore predisposizione al nuoto e agli spazi più grandi.

Indubbiamente un allevatore di esperienza, come te, riesce a tenerli bene anche in vasche meno lunghe (appunto intorno ai 70cm).

Detto ciò hai dato una spiegazione davvero dettagliata sulle condizioni ideali di allevamento e riproduzione.
Come ben sai questa specie ( anche se selezionata diversamente) ce l'ho anche io e leggendo queste informazioni mi rendo conto di quanto siano pressochè simili la gestione d'allevamento, valori, alimentazione, coinquilini, layout, condizioni dell'acqua e conducibilità.
Tutti accorgimenti che fin'ora mi hanno portato a poco.

Proprio oggi ho avuto l'ennesima deposizione.
Qualche giorno fa ho provveduto ad estremizzare ulteriormente i valori.....vediamo questa volta come va.

Complimenti ancora! E aggiornaci sullo svezzamento....

P.S. Sbaglio o questa specie di apistogramma è tra le poche a deporre meno uova tra tutte le altre? Con la conseguenza di avere maggiori probabilità di fallimento data la perdita di uova per ammuffimento, inesperienza e morte dei (pochi) piccoli appena nati...

AlessandroBo
07-07-2011, 17:21
P.S. Sbaglio o questa specie di apistogramma è tra le poche a deporre meno uova tra tutte le altre? Con la conseguenza di avere maggiori probabilità di fallimento data la perdita di uova per ammuffimento, inesperienza e morte dei (pochi) piccoli appena nati...

alla prima depo in assoluto di questa coppia e della femmina (che era di taglia inferiore) al nuoto libero arrivarono 5 o 6 avannotti... per quanto riguarda invece l'aggressività intraspecifica in quel litraggio, non ne ho avuto particolare evidenza....o forse le scaramucce dei nani non mi turbavano + di tanto xche la vasca accanto era un 400 lt di tropheus :)

danny1111
07-07-2011, 17:44
P.S. Sbaglio o questa specie di apistogramma è tra le poche a deporre meno uova tra tutte le altre? Con la conseguenza di avere maggiori probabilità di fallimento data la perdita di uova per ammuffimento, inesperienza e morte dei (pochi) piccoli appena nati...

alla prima depo in assoluto di questa coppia e della femmina (che era di taglia inferiore) al nuoto libero arrivarono 5 o 6 avannotti... per quanto riguarda invece l'aggressività intraspecifica in quel litraggio, non ne ho avuto particolare evidenza....o forse le scaramucce dei nani non mi turbavano + di tanto xche la vasca accanto era un 400 lt di tropheus :)

Beh se una covata è di 20 uova e già 6 ne spariscono per ammuffimento...e poi dopo la schiusa 4 ne muoiono...e dopo il completo riassorbimento del sacco vitellino se ne perdono altri 4...non so fino a che punto poi la mamma continui a curarsi della prole.
Credo invece che su una covata di 150 uova, con le stesse percentuali di perdite prima scritte, penso sia molto più facile che lei prosegui le cure. E' una mia opinione ma tutto sommato dovrebbe essere così.

Per l'aggressività.....mah...non ho mai avuto i tropheus per cui non mi esprimo su di loro, ma sugli agassizi red, che invece ho da 5 mesi, posso dire con certezza che sono parecchio aggressivi. I miei lo sono in continuazione. Gli unici giorni in cui si rilassano sono i pochissimi giorni di pausa che si prendono tra una covata e l'altra. Credo che, come ha detto Davide, manifestano maggior aggressività in acque più acide/tenere e in più, aggiungo, non tutti i soggetti della stessa specie si comportano allo stesso modo sia per diversità tra i caratteri dei diversi esemplari e sia per via di acque diverse da vasca a vasca.

Indubbiamente il paragone che faccio è tra gli altri ciclidi nani sudamericani (apistogramma, microgeophagus, nannacare, etc).

Per il resto complimenti anche a te visto che i soggetti, a quanto pare, provengono da te! :-))
#25

MarZissimo
07-07-2011, 17:49
I rio Tefè "red" sono comunque selezionati o sono di livrea wildcaught?

davide.lupini
07-07-2011, 17:51
si esatto 70/80cm (vasche da 80/100lt) è proprio il limite minimo, poi dipende anche dalla configurazione del layout come e quanto è piantumata, quante possibilità di nascondigli ci sono ecc... per cui bisogna far riferimento al singolo caso.
se uno li vuol tenere in vasche al limite sà che devono comunque essere sempre monitorati, io ho una vasca grande di appoggio, per cui se vedo qualunque avvisaglia di stress o comunque un'aggressività che và oltre quella normale della specie, sono pronto a dividere coppia e piccoli.
per il numero di uova credo dipenda dalla maturità degli individui, questi sono ancora giovani, su seriously fish parlano di 150 uova e mi pare piuttosto esagerato -05 per me non vanno oltre le 50/60, questa è la 2° deposizione che portano avanti e sono 20 piccoli.
i Tefé sono al 99,9999% tankraised ma con colorazione wild, sempre dei Tefé c'è la varietà azzurra che differisce dall'areale di cattura, c'è da dire che nello stesso corso d'acqua (si parla di "fiumiciattoli" di un 1000 e rotti km) esistono numerosi fenotipi differenti.

danny1111
07-07-2011, 18:05
si esatto 70/80cm (vasche da 80/100lt)se uno li vuol tenere in vasche al limite sà che devono comunque essere sempre monitorati, io ho una vasca grande di appoggio, per cui se vedo qualunque avvisaglia di stress o comunque un'aggressività che và oltre quella normale della specie, sono pronto a dividere coppia e piccoli.

Indubbiamente un allevatore di esperienza, come te, riesce a tenerli bene anche in vasche meno lunghe (appunto intorno ai 70cm).

ecco per l'appunto infatti tu che hai esperienza sai bene come fare, io mi riferivo all'acquariofilo che si affaccia sul mondo dei ciclidi per la prima volta da neofita... :-)

Ad ogni modo più o meno siamo lì.

MarZissimo
07-07-2011, 18:05
Allora non è corretto parlare di "selezione differente".
I fire-red, double-red, triple-red , sono di selezione....questi la selezione non l'hanno vista, almeno a quanto dice davide.

danny1111
07-07-2011, 18:11
Allora non è corretto parlare di "selezione differente".
I fire-red, double-red, triple-red , sono di selezione....questi la selezione non l'hanno vista, almeno a quanto dice davide.

No, infatti non è corretto. Mi son espresso male per la fretta.

Anche fire red e triple red sono la stessa cosa. Per fire red s'intende sia double che triple che super. Sempre rosso fuoco sono. Con la differenza della colorazione del numero di pinne (due, tre o quattro nel caso del super).

davide.lupini
07-07-2011, 18:20
sicuramente rispetto ai vari fire/double/super/mega/iper/electric red/blue ecc...questi hanno subito meno la selezione da parte dell'uomo (con tutti i pro e contro del caso), magari non avranno fatto le cure parentali o quant'altro, però la colorazione è rimasta bene o male quella originale.
sicuramente rispetto a quelli di cattura sono più colorati, ma è anche una questione di alimentazione, già alimentandoli con mangimi commerciali si intensifica la colorazione.

davide.lupini
10-07-2011, 00:02
aggiornamento:
come da letteratura al 14/15gg la madre si riproduce di nuovo e scaccia i piccoli, ora (dopo aver fatto un grandissimo casino per prenderli...) 16 piccolini se ne stanno in un 20lt ad accrescere mentre la madre pattuglia la noce di cocco.
staremo a vedere se dopo aver ribaltato mezzo acquario la riproduzione andrà avanti o lei decide di stopparla.

danny1111
10-07-2011, 00:26
secondo te sarebbe stato inutile lasciarli con i genitori nella stessa vasca nonostante lei stia affrontando un altra covata?

Sarebbe stato rischioso per loro? (predazione) Eppure i ciclidi riescono a capire qual è la loro prole e quindi, per indole, non dovrebbero crearli troppi problemi...

Che dici tu? Secondo te?

davide.lupini
10-07-2011, 00:42
il maschio non li considera ne da piccoli ne ora che sono sugli 8mm e credo che avrebbe continuato ad ignorarli fino alla definizione dei sessi.
la madre li vede come pericoli per l'eventuale prole e li scaccia violentemente inseguendoli come fà con gli otocinclus (l'ho visto con i miei occhi).
probabilmente in vasche oltre il metro i piccoli trovano rifugi e cibo in 60/70cm no, per cui bisogna toglierli, si potrebbe provare a togliere il padre e vedere se la femmina da sola con i nuovi piccoli continua con le cure parentali però è un'ipotesi.

danny1111
10-07-2011, 02:40
si potrebbe provare a togliere il padre e vedere se la femmina da sola con i nuovi piccoli continua con le cure parentali però è un'ipotesi.

per "nuovi" intendi quella dell attuale nuova covata?
Se intendevi quello quindi dici che ci potrebbe essere la probabilità che abbandonando le cure, quindi la covata, tornerebbe ad occuparsi dei "vecchi" piccoli? O ormai li ha abbandonati al loro destino?

#24

davide.lupini
10-07-2011, 10:18
si intendevo quelli dell'eventuale nuova covata (se mai la porta avanti...) gl altri li ho tolti per evitare che vengano picchiati altrimenti non riescono neanche ad alimentarsi.
appena ricomincia a covare la madre reputa i piccoli della covata precedente ormai autosufficienti per cui sono per le i degli estranei quindi è alquanto improbabile che ritorni a considerarli come suoi.
comunque leggevo che gli agassizii hanno cure parentali brevi circa 14/15gg poi vengono scacciati, per cui togliere il maschio e lasciare la femmina con la covata è un'ipotesi ma non sò quanto possa funzionare.

danny1111
10-07-2011, 13:38
si intendevo quelli dell'eventuale nuova covata (se mai la porta avanti...) gl altri li ho tolti per evitare che vengano picchiati altrimenti non riescono neanche ad alimentarsi.
appena ricomincia a covare la madre reputa i piccoli della covata precedente ormai autosufficienti per cui sono per le i degli estranei quindi è alquanto improbabile che ritorni a considerarli come suoi.
comunque leggevo che gli agassizii hanno cure parentali brevi circa 14/15gg poi vengono scacciati, per cui togliere il maschio e lasciare la femmina con la covata è un'ipotesi ma non sò quanto possa funzionare.

togliere il maschio prima dei 14 giorni è un ipotesi al quale avevo già pensato io, perchè semmai dovesse andar bene l'attuale covata (o la prossima ancora) non ho intenzione di continuare all'infinito con questi agassizi e penso passerò ad un altra specie. Ho dei pesci bellissimi e forti ma cambiare mi sembra anche giusto anche se mi dispiacerebbe.

Per cui magari è interessante sapere se, togliendo il maschio nei 14giorni, la femmina continua le cure parentali con quella covata stessa. Dici di si? Secondo me si ma sarebbe da provare...

Sono al terzo giorno...non voglio scrivere niente nel mio topic per pura scaramanzia, ho abbassato ulteriormente ph, kh, gh e quindi la cond è scesa ancora. Che caaaaaspita devo fare ancora? :D

Apparte tutto...vedremo.

MarZissimo
10-07-2011, 13:40
Per cui magari è interessante sapere se, togliendo il maschio nei 14giorni, la femmina continua le cure parentali con quella covata stessa. Dici di si? Secondo me si ma sarebbe da provare...



Per me la prima prova da fare era quella, invece di togliere i piccoli....

davide.lupini
10-07-2011, 13:48
Per me la prima prova da fare era quella, invece di togliere i piccoli....

come ti dicevo ieri non avrebbe avuto senso farlo adesso, la femmina ormai ha deposto e i piccoli sono stati irrimediabilmente scacciati anche in malo modo, tenere 15 e rotti piccoli in 70lt e alimentarli a random avrebbe provocato solo danni alla vasca:
1° femmina in stress perchè scaccia gli ormai ex piccoli, otocinclus e lumache
2° valori ingestibili, tutte le volte che spruzzi i naupli la conducibilità aumenta così gli inquinanti, l'ultima settimana per tenere bassi i valori facevo 3/4 cambi la settimama.
l'unica è provare a togliere il maschio con la nuova covata, ma anche qui ho forti dubbi sul fatto che continui le cure, se li ritiene autosufficienti li scaccerà comunque

MarZissimo
10-07-2011, 14:28
1° la femmina in stress per scacciare 15 piccoli non ce la vedo proprio.
2° la conducibilità sale per gli no3, non per i valori kh gh e quant'altro. se fai cambi non dico giornalieri ma di minima entità un giorno si e uno no, argini tranquillamente il problema, oltretutto hai una vagonata di piante che penso possano ammortizzare due spruzzate di naupli. se poi li spruzzi nell'angolo opposto alla noce i piccoli si muoveranno in direzione del cibo, ormai il periodo "gli deve passare davanti al muso per mangiarlo" mi sa che è terminato....

Nel caso peggiore in assoluto avresti perso 15 piccoli ma avresti avuto una nuova cova da 60/70 uova e non avresti sbudellato una vasca intera...anche perchè così non credo che la femmina abbia evitato stress...

danny1111
10-07-2011, 14:32
Per me la prima prova da fare era quella, invece di togliere i piccoli....

come ti dicevo ieri non avrebbe avuto senso farlo adesso, la femmina ormai ha deposto e i piccoli sono stati irrimediabilmente scacciati anche in malo modo, tenere 15 e rotti piccoli in 70lt e alimentarli a random avrebbe provocato solo danni alla vasca:
1° femmina in stress perchè scaccia gli ormai ex piccoli, otocinclus e lumache
2° valori ingestibili, tutte le volte che spruzzi i naupli la conducibilità aumenta così gli inquinanti, l'ultima settimana per tenere bassi i valori facevo 3/4 cambi la settimama.
l'unica è provare a togliere il maschio con la nuova covata, ma anche qui ho forti dubbi sul fatto che continui le cure, se li ritiene autosufficienti li scaccerà comunque

mmmhhh....scacciare comunque non saprei, se non è in riproduzione è probabile che comunque non li riconosca (sempre per il fatto di ritenerli autosufficienti) però non li scaccerebbe neanche, mah! Da vedere. Spero di poterla fare io questa prova anche se la domanda più importante è: se non sono tenuti insieme dalla madre e sono quindi indipendenti da lei...come si possono alimentare per bene nella stessa vasca con molta vegetazione? Dovrebbero abituarsi e riconoscere, come fanno gli adulti, quando vado a dare da mangiare...

Spero di ottenere, e di darvi, queste risposte al più presto. :-)

davide.lupini
10-07-2011, 15:07
1° la femmina in stress per scacciare 15 piccoli non ce la vedo proprio.

Marco il problema è che la vasca sotto gli occhi ce l'ho io per cui quello che vedo riferisco.
la femmina dopo la deposizione è diventata pazza scattava da una parte all'altra della vasca scacciando e mordendo tutto ciò che si muoveva (compresi gli ex piccoli), se non provoca stress questo...
gli otocinclus e il maschio i morsi li sopportano bene ma un piccolo di 8mm direi di no.

2° la conducibilità sale per gli no3, non per i valori kh gh e quant'altro. se fai cambi non dico giornalieri ma di minima entità un giorno si e uno no, argini tranquillamente il problema, oltretutto hai una vagonata di piante che penso possano ammortizzare due spruzzate di naupli. se poi li spruzzi nell'angolo opposto alla noce i piccoli si muoveranno in direzione del cibo, ormai il periodo "gli deve passare davanti al muso per mangiarlo" mi sa che è terminato....

infatti non ho mai parlato di gh e kh, i valori della conducibilità da 80/90 passano a 190/200 in meno di 2gg alimentandoli 4 volte al giorno fare dei cambi così ravvicinati alla lunga è uno stress anche per il filtro.
appena questi si muovevano la femmina li attaccava, secondo il mio modesto parere non si sarebbero alimentati correttamente, considerando anche quanto durano gli inseguimenti della femmina nei confronti degli otocinclus.

Nel caso peggiore in assoluto avresti perso 15 piccoli ma avresti avuto una nuova cova da 60/70 uova e non avresti sbudellato una vasca intera...anche perchè così non credo che la femmina abbia evitato stress...
i piccoli non sono miei ma di Alessandro per cui io faccio anche i suoi interessi.
la vasca poi non è sbudellata, i legni sono "metti e togli" per cui una volta tolti non ci sono altre piante e lo scompiglio in vasca è durato il tempo di togliere i piccoli.
secondo me uno stress durato un'ora è più sopportabile di un continuo attaccare ogni cosa si muove 20/30/40 volte al giorno, inoltre i ciclidi se non ritengono le uova/larve difendibili se le mangiano, con 15/16 eventuali predatori come si sarebbe comportata? anche se sono fratelli se un avannotto entra in bocca se lo mangiano lo stesso, il cannibalismo tra fratelli non è per nulla raro.

secondo me lasciare i piccoli con la madre oltre i 15gg è fattibile in vasche più grandi (100cm e +) dove possono trovare riparo semmai lei li attacca, in 60/70cm è infattibile, troppo poco spazio a disposizione per nascondersi e per riuscire ad alimentarsi correttamente.

danny1111
10-07-2011, 15:34
potrebbe essere una soluzione anche togliere entrambi i genitori e lasciare i piccoli e crescerli lì dentro fino a quando non raggiungono una taglia adeguata e in quel caso darli subito via. (sto pensando al dafarsi nel caso va tutto bene).

Altrimenti devo pensare di prendermi un 15litri minimo ma togliere i piccoli significa crear casino in vasca...

Davide, però Marco ha ragione...se gli no3 li tieni sott'occhio con le piante la cond non dovrebbe alzarsi troppo, le galleggianti succhiano molto, anzi, vivono quasi esclusivamente di no3. Per il resto ottima analisi.

davide.lupini
10-07-2011, 15:49
i piccoli son già in un 20lt ieri ho pensato a quale fosse il male minore e ho deciso di mettere le mani in vasca e togliere i piccoli almeno faccio cambi giornalieri con acqua della vasca grande e si abituano ad un ph e cond un pò più alti.
i genitori non potevano essere tolti proprio perchè la femmina covava altre uova, spostarla in un'altra vasca con valori differenti sarebbe stato ancora più stressante che la manovra per togliere i piccoli.
il discorso galleggianti è giusto fino ad un certo punto, ciucciano si ma non sono il rimedio magico a tutti i mali, è vero che ti aiutano a tenere sotto controllo NO3 e PO4 ma rimane sempre il solito problema, la vasca rimane comunque da 60/70lt e nonposso permettermi di sovrapopolarla con il filtro interno che ho adesso.
se in 2/3gg la conducibilità si alza di più del doppio (da 80/90 passa a quasi 200) significa che ne filtro ne galleggianti bastano, i dati sono giusti perchè controllo quotidianamente ph kh e cond.
la vasca è molto piantumata, ma sono microsorum e muschi e altre epifite, che son famose per la loro lentezza quindi il loro "aiuto" è infinitesimo.

mouuu11
10-07-2011, 16:12
Complimenti .. ti ho nominato :-)
Tutto questo mi sarà utile quando avrò la mia prima coppia di ciclidi nani

davide.lupini
10-07-2011, 16:40
ti ringrazio, mi raccomando valuta bene litraggio/valori/specie

danny1111
10-07-2011, 17:12
i piccoli son già in un 20lt ieri ho pensato a quale fosse il male minore e ho deciso di mettere le mani in vasca e togliere i piccoli almeno faccio cambi giornalieri con acqua della vasca grande e si abituano ad un ph e cond un pò più alti.
i genitori non potevano essere tolti proprio perchè la femmina covava altre uova, spostarla in un'altra vasca con valori differenti sarebbe stato ancora più stressante che la manovra per togliere i piccoli.
il discorso galleggianti è giusto fino ad un certo punto, ciucciano si ma non sono il rimedio magico a tutti i mali, è vero che ti aiutano a tenere sotto controllo NO3 e PO4 ma rimane sempre il solito problema, la vasca rimane comunque da 60/70lt e nonposso permettermi di sovrapopolarla con il filtro interno che ho adesso.
se in 2/3gg la conducibilità si alza di più del doppio (da 80/90 passa a quasi 200) significa che ne filtro ne galleggianti bastano, i dati sono giusti perchè controllo quotidianamente ph kh e cond.
la vasca è molto piantumata, ma sono microsorum e muschi e altre epifite, che son famose per la loro lentezza quindi il loro "aiuto" è infinitesimo.

Nel 20 litri buttaci qualche acidificante naturale così staranno sicuramente meglio e il ph si regolerà da sè...

Ma secondo te sarebbero alimentabili tranquillamente nella mia vasca (con quel layout e piante) "eventuali" piccoli togliendo il maschio e lasciando solo la femmina? (scusa se mi prendo per un attimo il tuo spazio qui sopra).

Per il discorso no3, le tue piante assolutamente non servono a niente come ben sai. Per cui o hai tantissime galleggianti oppure la cond ti salirà vertiginosamente.
A quanto mi è parso di capire hai constatato tu stesso che da 90 ti è arrivata a 200 in pochi giorni...caspiterina. Misà che devi aumentare la disponibilità di piante "veloci", servono come il pane.

davide.lupini
10-07-2011, 17:27
scusa se mi prendo per un attimo il tuo spazio qui sopra
figurati.
l'acqua di tutte e 2 le vasche è già "torbata" quella dei cambi è già di suo acidificata, però appena mi arriva il filtro ad aria e la catappa, una foglia nel 20lt la metto ;-).
per l'innalzamento della conducibilità considera che la superficie era piena di limnobium, l'unica è provare a metterci anche uno stelo di photos e magari appena ho soldi da buttare mettere un filtro esterno sovradimensionato.
in 100x35 di base come leggo dal profilo potrebbero anche starci, poi dipende dal numero dei piccoli, se te ne fanno più di 15/20 incomincia ad essere un pò impegnativo, finchè son con la madre li alimenti anche bene, spruzzi naupli dove c'è lei in qualche modo qualcosa gli arriva, ma appena cominciano a essere grandicelli che bisogna svezzarli comincia ad essere un pò complicato stare a rincorrerli finchè non si abituano alla presenza dell'uomo.
l'unico dubbio che ho (vedremo se riesco a togliermelo) è appunto cosa fà la femmina con la prole oltre il 14/15mo giorno senza la presenza del maschio che andrebbe tolto per sicurezza o all'uscita dei piccoli dalla noce o qualche giorno dopo.

danny1111
10-07-2011, 17:36
magari appena ho soldi da buttare mettere un filtro esterno sovradimensionato.

mah, il filtro sovradimensionato ti fa star tranquillo sui nitriti, ma se fai cambi corposi un po alla volta non hai di problemi di nitriti neanche con un filtro normale. Per la cond secondo me non cambia niente sia che hai uno sovradimensionato sia che non ce l'hai. E' la presenza di inquinanti che è sempre la stessa e la togli con i cambi e/o con piante veloci (vabè il discorso è più lungo...)

in 100x35 di base come leggo dal profilo potrebbero anche starci, poi dipende dal numero dei piccoli, se te ne fanno più di 15/20 incomincia ad essere un pò impegnativo, finchè son con la madre li alimenti anche bene, spruzzi naupli dove c'è lei in qualche modo qualcosa gli arriva, ma appena cominciano a essere grandicelli che bisogna svezzarli comincia ad essere un pò complicato stare a rincorrerli finchè non si abituano alla presenza dell'uomo.

vabè perchè complicato? Se butto mangime, che poi gira in vasca, qualcosa qualcosa va anche a loro che pian piano trovano da mangiare lungo la vasca,...e dalle oggi e dalle domani si abituano a vedermi avvicinare alla vasca e vengono loro stessi a trovarmi. Vabè è da fare e spero di farlo al più presto.

davide.lupini
10-07-2011, 18:00
-56 ma infatti il filtro sovradimensionato per la conducibilità non mi serve mica, mi aiuta appunto con la flora nitrificante (+ sup. filtrante rispetto a quello interno), aumento lo spazio a disposizione dei pesci e mi incrementa anche la vasca di un 4/5lt che non guasta.
fare dei cambi ravvicinati del 10% ogni 2gg alla lunga sono uno stress anche per il filtro, un filtro sovradimensionato in questo ti aiuta e spesso ti para anche il didietro.

danny1111
10-07-2011, 18:17
-56 ma infatti il filtro sovradimensionato per la conducibilità non mi serve mica, mi aiuta appunto con la flora nitrificante (+ sup. filtrante rispetto a quello interno), aumento lo spazio a disposizione dei pesci e mi incrementa anche la vasca di un 4/5lt che non guasta.
fare dei cambi ravvicinati del 10% ogni 2gg alla lunga sono uno stress anche per il filtro, un filtro sovradimensionato in questo ti aiuta e spesso ti para anche il didietro.

yessss. #36#
Anche io ho quello interno e spero il più presto di cambiarlo con uno esterno proprio per il motivo principale dello spazio oltre che della superficie filtrante etc etc...

MarZissimo
10-07-2011, 18:33
mi fai una foto aggiornata dei piccoli? no perchè mi sa che non ho capito io cosa significano quegli 8mm....
Se ancora sono de "testoni" con livrea striata la madre da 2 scodate e basta...togliere quelli e lasciare gli otocinclus è praticamente la stessa cosa...se invece son pesci formati che vanno ognuno per i cavoli loro ok hai ragione tu e in effetti potrebbero essere considerati come altri pesci veri e proprio e quindi creare anche parecchio turbamento.

Invece di misurare la conducibilità, se sai di avere dei valori chimici stabili, misura solo i nitrati e i fosfati...se rimani entro i 10mg/l lascia tutto com'è...senza stare a pensare alla conducibilità che passa da 90 a 200. La conducibilità è un "summa" di parecchi parametri, misura solo quelli che credi ti diano problemi, in modo da avere una visione precisa di quello che stai avendo in vasca.

Le piante che ha (a parte il pothos che non aveva) fanno eccome, non le microsorium ma il tappeto di galleggianti. Puoi mettere un ramo di cerato e uno di pothos per ciucciare più cacca possibile.

Il filtro esterno serve solo per dare più litri ai pesci, in una vasca che è partita da 3 mesi (maturazione + i pesci dentro da 2) sicuro non hai problemi di no2

poi scusa...hai spostato 15 piccoli in 20 litri con immagino filtro ad aria e acqua "vecchia" della vasca di origine...lì si che hai problemi di no2, e anche gli stessi problemi di inquinanti, anzi ne hai di più visto il litraggio inferiore. Io avrei messo il maschio nel vascone e continuato a nutrire i piccoli con una (due massimo) siringate al giorno di naupli. Se non sono "testoni", ma pesci formati, li avrebbero trovati in poche ore e cacciati come se niente fosse.

danny1111
10-07-2011, 18:53
mi fai una foto aggiornata dei piccoli? no perchè mi sa che non ho capito io cosa significano quegli 8mm....
Se ancora sono de "testoni" con livrea striata la madre da 2 scodate e basta...togliere quelli e lasciare gli otocinclus è praticamente la stessa cosa...se invece son pesci formati che vanno ognuno per i cavoli loro ok hai ragione tu e in effetti potrebbero essere considerati come altri pesci veri e proprio e quindi creare anche parecchio turbamento.

Invece di misurare la conducibilità, se sai di avere dei valori chimici stabili, misura solo i nitrati e i fosfati...se rimani entro i 10mg/l lascia tutto com'è...senza stare a pensare alla conducibilità che passa da 90 a 200. La conducibilità è un "summa" di parecchi parametri, misura solo quelli che credi ti diano problemi, in modo da avere una visione precisa di quello che stai avendo in vasca.

Le piante che ha (a parte il pothos che non aveva) fanno eccome, non le microsorium ma il tappeto di galleggianti. Puoi mettere un ramo di cerato e uno di pothos per ciucciare più cacca possibile.

Il filtro esterno serve solo per dare più litri ai pesci, in una vasca che è partita da 3 mesi (maturazione + i pesci dentro da 2) sicuro non hai problemi di no2

poi scusa...hai spostato 15 piccoli in 20 litri con immagino filtro ad aria e acqua "vecchia" della vasca di origine...lì si che hai problemi di no2, e anche gli stessi problemi di inquinanti, anzi ne hai di più visto il litraggio inferiore. Io avrei messo il maschio nel vascone e continuato a nutrire i piccoli con una (due massimo) siringate al giorno di naupli. Se non sono "testoni", ma pesci formati, li avrebbero trovati in poche ore e cacciati come se niente fosse.

io ho nominato gli no2 per il fatto che molto mangime non consumato più molte defecazioni più molti inquinanti dei piccoli avrebbero rischiato di portare in sofferenza il filtro e quindi da qui l'eventuale "problema" no2.

davide.lupini
10-07-2011, 18:55
se aggiungiamo la caudale che è trasparente (8mm intendo corpo escluse le pinne) sono 1cm e nuotano a 1/2acqua a parte quei 2 o 3 belly sliders che son rimasti nani (5mm) rispetto ad altri ciclidi nani che ho allevato questi son quelli dalla crescita più veloce e anche dalle cure parentali più brevi.
per i valori del piccolo non avrò grossi problemi faccio cambi giornalieri del 10%, mi era venuta anche la malsana idea di usarlo a mò di simil-sump con 2 pompe una in vasca grande e una in vasca piccola tarate alla stessa portata, in questo modo uso il grande come immenso filtrone #18 poi ho desistito perchè è un pò un casino con i piccoli che al 99% verranno risucchiati -20

in vasca ne ho appena visti altri 2 e i conti tornano, (16+2) staremo a vedere se e come cresceranno (appena ho tempo posto una foto con righello :-))) confermo che la madre li odia, è uscita dalla noce giallo/arancio li ha scacciati per 1/2 vasca per ritornare imbufalita dentro la noce.

MarZissimo
10-07-2011, 18:58
Sisi avevo capito, e nel frangente: il filtro sovradimensionato non risolve il problema no3 ma in caso quello no2 sono assolutamente e pienamente d'accordo con te :-)

Nello specifico però una vasca avviata da 3 mesi e con soli oto e ciclidi nani, per me gli no2 non li vede più...a meno che non vai a smuovere il filtro o a sifonare il fondo...però ecco...direi che se lo fai sei autolesionista...
------------------------------------------------------------------------
Scusa ma allora non ho capito bene io...se fai cambi giornalieri del 10% non stressi il filtro (secondo quello che dici te, secondo me no)? A sto punto li potevi fare anche nell'altra vasca...

davide.lupini
11-07-2011, 20:26
rimango sempre più dubbioso sul tenere i piccoli con la sola madre nella speranza che prosegua le cure parentali, nella vaschetta di accrescimento i piccoli (ormai fatti e finiti) sono diventati territoriali e aggressivi attaccandosi a vicenda se per caso "sconfinano".

davide.lupini
11-07-2011, 21:00
Scusa ma allora non ho capito bene io...se fai cambi giornalieri del 10% non stressi il filtro (secondo quello che dici te, secondo me no)? A sto punto li potevi fare anche nell'altra vasca...

l'ho letto ora, la vaschetta da 20lt non ha filtro per cui non si stressa e l'acqua la prendo direttamente dalla vasca grande che un cambio di 4/5lt lo regge tranquillamente ;-)

il filtro si stressa eccome fare cambi giornalieri oppure bi-giornalieri del 10/15/20% o quel che si voglia significa cambiare durante una settimana più di 1/2 dell'acqua dell'acquario, ciò implica che oltre a intaccare la flora batterica (in % è più presente nell'acqua e nel fondo che nei filtri biologici) senza contare che l'acqua dei cambi è di solo RO e i valori di quest'acqua sono traumattizzanti anche per i batteri...
inoltre a ph inferiori a 6.0 (io ho 5.5/5.8) i batteri sono inibiti per cui la vasca deve essere poco popolosa in modo da non aumentare il carico organico altrimenti i batteri non riescono a smaltirlo, poi il cambio del 20% settimanale farà il resto.

MarZissimo
12-07-2011, 01:42
te ripeto che se non tocchi il filtro e non tocchi il fondo i cambi li fai nella misura/frequenza che vuoi e la vasca gli no2 non ne vede manco mezzo....anche con vasche a ph bassi. Questa è esperienza diretta....non sto parlando per supposizioni...
------------------------------------------------------------------------
............ho letto pure io dopo........cioè....te mi vuoi dire che questi "cosi" già dopo VENTI giorni si danno mazzate?!?!?!?! ma che caZZZZZspio di pesce è!?!?!??!

danny1111
12-07-2011, 17:27
mi associo a quanto detto da marzissimo.
Se la vasca è matura e il filtro pure, la popolazione batterica non ne risente molto anche perchè in acqua libera c'è una percentuale bassissima di batteri nitrificanti e denitrificanti, il grosso sta nel filtro, fondo e arredi. Piuttosto è ben più pericoloso il ph sul 5.7 ed ecco perchè i cambi vanno fatti più frequenti...

davide.lupini
12-07-2011, 17:45
che a ph inferiore al 6.0 l'attività nitrificante è inibita è un dato di fatto (gestione OTRAC) per cui il filtraggio biologico funziona meno che in una vasca a ph 6.5.
per cui parlare di filtro maturo in una vasca così non è corretto, il vero lavoro "sporco" lo fanno il fondo (fanghi con ceppi batterici denitrificatori) e i batteri in colonna.

Piuttosto è ben più pericoloso il ph sul 5.7 ed ecco perchè i cambi vanno fatti più frequenti...
#24 da quando un ph basso è pericoloso? e perchè?

MarZissimo
12-07-2011, 18:14
No. I batteri denitrificatori si insediano dopo tipo due/tre anni....è una "maturazione", quella lì, di una lentezza disarmante...quindi lasciamo perdere la DE-nitrificazione che è un incubo che adesso non è contestuale.

Per quanto riguarda la nitrificazione, che è quella di cui stiam parlando, avviene in maniera ridotta a ph bassi, ma comunque avviene. Quello che viene detto "filtro biologico" non è altro che un ottimo substrato per ospitare la colonia di batteri nitrobacter e nitrosomonas...ed essendo studiata appositamente per questo scopo, è sicuramente più popolata della mera colonna d'acqua, anche perchè questi batteri sono aerobi, ovvero consumano ossigeno e producono anidride carbonica (per questo quando la vasca matura si abbassa, seppur di poco, il ph) e nel filtro l'ossigenazione è massima, in quanto l'acqua è sempre in movimento. Insomma....te lo giuro...se il filtro non lo tocchi, a vasca matura, non popolata da pesci il cui carico organico è tipo quello di un Uaru (per dirne uno a caso) stai sicuro che gli no2 non li vedi. Ovvio che se ce tiri dentro un barattolo di mangime intero allora il discorso cambia, ma io sto parlando di gestioni se non oculate, quantomeno "sensate".
------------------------------------------------------------------------
Ah, e comunque alla luce dei fatti...quando la madre li scaccia, cioè dopo 12-15gg secondo letteratura..è inutile continuare a tenerli insieme, visto che subito dopo iniziano ad essere territoriali loro stessi....in pratica alla luce dei fatti hai fatto bene come hai fatto.
------------------------------------------------------------------------
Però postamela uno straccio di foto...

davide.lupini
12-07-2011, 18:48
si esatto stiamo pisci@ndo fuori dal vaso :-D
per quanto mi riguarda sono per una gestione oculata (cambi max 20#30%) senza andare a stravolgere i delicati equilibri di una vasca con ripetuti cambi ecc...
tenere 15/18 piccoli + genitori diventa ingestibile in vasche di 60lt (se non appunto diventando scemi con i cambi per tenere bassi i valori) già più fattibile in vasche di 100lt e oltre.
appena recupero la compatta di mio padre faccio un video, ma sono sotto esame (ultimo) e faccio fatica a fare qualunque cosa #07

MarZissimo
12-07-2011, 19:28
Assolutamente d'accordo..per carità...la gestione migliore è quella in cui metti meno possibile le mani a bagno e rompi il meno possibile le p@lle ai pesci, quindi cambi di poca entità 20-40% ogni settimana 10gg o comunque ogni qual volta la vasca lo richiede (volendo anche molto meno e molto più di rado)
Tutto l'ambaradan che avevo (mi prendo io la responsabilità?) montato era perchè secondo me con i ciclidi, i piccoli non li devi levare MAI, fino a che questi non sono lasciati al loro volere dalla madre stessa, proprio perchè secondo lei l'imprinting è stato dato, non per altre ragioni.
Per come si sono rivelate le cose, è stato giusto toglierli, ma prima non ero a conoscenza della crescita mostruosa dei piccoli, per cui sostenevo la tesi secondo la quale essi dovessero essere lasciati in vasca con la sola madre, escludendo il padre che non si occupa per nulla dell'allevamento della prole.
Secondo questo ragionamento, escludendo il fattore crescita e la precoce territorialità dei piccoli, rimango dell'idea che spostarli per un discorso di conducibilità sia stato completamente inutile. I cambi non sono dannosi per il filtro e se di là almeno avevi un filtro a tamponare i "derivati dell'azoto", nel 20 litri non solo hai più difficoltà di mantenere costanti i valori, ma hai anche lo stesso problema dei cambi, che devono essere ancora più frequenti, perchè se di la il problema era la conducibilità...senza filtro il problema sono ammoniaca e no2. Insomma...t'è andata bene e sicuramente è meglio così ;-)

danny1111
12-07-2011, 22:41
davide, per ph pericoloso intendevo una condizione in cui, come detto e stradetto da tutti e tre qui sopra, l'attività nitrificante e la popolazione batterica è ridotta. Tutto qui.

davide.lupini
12-07-2011, 23:31
boh per me non è affatto pericolosa. è pericolosa se non segui le dovute precauzioni altrimenti con una corretta gestione una vasca può essere tenuta anche a ph inferiori.
ovvio dopo ognuno decide la gestione della propria vasca, anche perchè una vasca estrema può piacere o non piacere a ph inferiori al 5 a parte le galleggianti tieni poco altro.

qualche scatto dei piccoli a 16gg la forma è praticamente di un adulto in miniatura:

http://s1.postimage.org/55ck3w1w/MG_3979.jpg (http://postimage.org/image/55ck3w1w/)

http://s1.postimage.org/55j69a10/MG_3983.jpg (http://postimage.org/image/55j69a10/)

http://s1.postimage.org/55o4vbic/MG_3984.jpg (http://postimage.org/image/55o4vbic/)

http://s1.postimage.org/55rfy0hw/MG_3985.jpg (http://postimage.org/image/55rfy0hw/)

http://s1.postimage.org/561d63gk/MG_3986.jpg (http://postimage.org/image/561d63gk/)

http://s1.postimage.org/564o8sg4/MG_3987.jpg (http://postimage.org/image/564o8sg4/)

MarZissimo
12-07-2011, 23:35
16 giorni.....boh........assurdo proprio.....

davide.lupini
12-07-2011, 23:53
adesso vediamo che fanno con questa riproduzione, la femmina stà sempre in tenuta da battaglia, vediamo se li fà uscire e in che numero, tanto di naupli ne ho #36#
poi genitori e piccoli tornano dal proprietario e io tento con (sempre se le trovo) Taeniacara candidi -11

danny1111
13-07-2011, 00:09
certo che è pericoloso anche per te altrimenti non ti saresti preoccupato dei cambi e degli inquinanti eheheh, stiamo dicendo la stessa cosa. E' ovvio che una corretta gestione risolve tutto. Forse non mi ero spiegato bene,
Peccato sono al cel e non posso vedere le foto, lo farò appena possibile. Cmq secondo me lì hai pompati parecchio. Con meno nauplii sarebbero più piccoli...in ogni caso complimenti. domani per me è il sesto giorno e sono fuori città...spero di tornare in tempo altrimenti devo delegare qualcuno.......
------------------------------------------------------------------------
azz son riuscito a vedere le foto...meraviglioso! Ma come cavolo sono cresciuti mamma mia..

davide.lupini
16-07-2011, 17:48
oggi ha fatto uscire la nuova covata, ad occhio sono circa 50/60

danny1111
16-07-2011, 19:58
oggi ha fatto uscire la nuova covata, ad occhio sono circa 50/60

complimentissimi ancora!

davide.lupini
16-07-2011, 23:13
grazie, ma io faccio ben poco #12 adesso vediamo quanti arriveranno ad essere svezzati, anche solo portarne un 20/30 alla taglia subadulta sarebbe un gran bel risultato #36#

ho poi fatto il controllo della conducibilità che ti dicevo per comparare i valori con e senza piccoli da nutrire in vasca: da 100/101 che avevo la scorsa volta è salita a 120/121 prima del cambio (95 dopo un cambio del 15%) con i soli 2 adulti, 1 o 2 piccoli rimasti della scorsa covata e 5 otocinclus.

danny1111
17-07-2011, 03:13
beh insomma la cond, seppur è un valore relativo, ma comunque è ad ottimi livelli. Io esattamente 3 giorni fa ce l'avevo a 135, adesso credo sia salita un pochino. Ecco perchè sto uscendo pazzo, ormai dopo tante prove e controprove e dopo aver estremizzato i valori credo di non poter rimproverarmi niente.......solo un pò di delusione, anche perchè ero riuscito a vederli al settimo giorno e poi non so cosa succeda, è molto strano il comportamento di lei che comunque aggredisce ma vaga per la vasca dall'ottavo giorno in poi...boh

davide.lupini
22-07-2011, 20:25
piccolo aggiornamento (che da lunedì la coppia sarà messa in vendita :-() i piccoli della prima covata stanno crescendo, oramai i più grandi toccano i 2cm e iniziano a mettere su un pò di colorazione (striscia nera centrale e un pò di rosso sulla dorsale), ecco qualche foto al loro 25° giorno:

http://s3.postimage.org/10c3nkw90/MG_4046.jpg (http://postimage.org/image/10c3nkw90/)

http://s3.postimage.org/10c5b48qs/MG_4048.jpg (http://postimage.org/image/10c5b48qs/)

http://s3.postimage.org/10cbx9mpw/MG_4051.jpg (http://postimage.org/image/10cbx9mpw/)

http://s3.postimage.org/10cdksz7o/MG_4054.jpg (http://postimage.org/image/10cdksz7o/)

http://s3.postimage.org/10cijf0p0/MG_4071.jpg (http://postimage.org/image/10cijf0p0/)

l'altra covata procede come al solito, con 4/5 pasti al giorno son tutti belli cresciutelli (+/-40 piccoli di 5/6mm) e nuotano tranquillamente assieme alla madre.
stò cominciando ad innalzare i valori in vasca (erano 5.7 kh e gh 0) ad un valore sopra il 6 in modo da stoppare le riproduzioni ed abituare i genitori e piccoli a valori meno estremi, visto che la vasca sarà di accrescimento per le 2 covate e i genitori li sposto temporaneamente nel grande dove il ph è 6.7.

danny1111
22-07-2011, 21:46
vabè tralasciando il fatto che sono bellissimi #25 , ma mi chiedevo....sei così sicuro che, mantenendo kh e gh su quei valori pressochè nulli, aumentando il ph sopra il 6 (6,3? 6,5?) riesci a stoppare le riproduzioni?

E' vero che magari ogni pesce reagisce diversamente e son tutti diversi (magari penso che dipende da come sono cresciuti se attraverso selezioni etc) ma io per esempio ho visto deposizioni (avvenute anche in tempi rapidi tra una e l'altra) a valori un po diversi dai tuoi. Magari il risultato era negativo ma la deposizione avveniva lo stesso...

Secondo me a ph 6,5 con una conducibilità più o meno simile, non stoppi granchè...:-)

davide.lupini
22-07-2011, 21:54
infatti da lunedì vanno nel grande (in attesa di essere venduti) che ha oscillazioni di 6.7/6.8 già a 6.6 non si riproducevano più, l'unica volta che si son riprodotti nel grande era a ph 6.3.