Entra

Visualizza la versione completa : riniziare l'avventura.... =)


90_domy
07-07-2011, 00:14
Salve e rieccomi insieme a voi, è tanto che non entravo nel sito ma e già da un pò che vi leggo..... e mi son detto che ne dici di riprovare a fare un acquario come si deve?
Stavolta voglio avere le idee chiare fin da subito e non voglio rifare gi errori del pssato.... comprare senza informarmi con risultato di avere piante moribonde e acquario pieno zeppo di guppy#07#19
Dopo un anno dal sfare l'acquario ora fa da ospite una tartaruga del mio fratellino, ora la voglia è davvero diventata tanta ma non voglio correre, e avevo pensato di fare una flora di un rispettivo posto con la sua rispettiva fauna. Per esempio avevo in mente di ricreare l'habitat dei cardinali oppure di altri tipi di pesce. Basta che il tutto sia di facile reperibilità.
E possibile,fate conto che sono un principiante molto principiante:-D , ricreare l'habitat dei cardinali? ho letto che per un principiante e una buona esperienza.
grazie e buonanotte.

daniele68
07-07-2011, 00:35
Ciao e benvenuto,
guarda com'è il vero habitat del paracheirodon axelrody detto cardinale

http://www.youtube.com/watch?v=HzKa7d-Ha7Q

non so quanti principianti si mettano a ricreare un ambiente del genere..fondo limaccioso, acque molto ambrate e scure,legni.....

Valeriuccio
07-07-2011, 00:38
Intanto dicci che acquario hai....misure e quanti watt luce, poi parliamo :-)

90_domy
07-07-2011, 19:23
é bellissimo ammirare il loro habitat naturale,grazie per il video;-)#25#25
Per l'acquario non volendo fare lo stesso errore iniziale volevo farmi prima una idea di come farlo e poi comprarlo. Volevo iniziare stavolta con un acquario un pò più grande, il mio acquario è stato 20l, ed ero orientato verso un 100l.
Volevo allestirlo con i cardinali perchè sono molto affascinanti e mi hanno colpito#17:-))
la mia idea era questa però voi cosa mi consigliate? Sono nelle vostre mani e anche i futuri ospiti-37
Grazie e buona serata

Ale87tv
07-07-2011, 20:23
per i cardinali dovrai usare acqua d'osmosi probabilmente, per addolcire la tua acqua...
un fondo fine e scuro, ricoperto di foglie di quercia che ambrano l'acqua e la rendono acida.
metterei abbastanza legni ricoperti da muschi, ma comunque lasciando la fascia anteriore libera per l nuoto, come piante inserirei delle galleggianti come la pistia o la riccia che ciucciano i nitrati e i fosfati e stroncano un pò la luce ottenendo un effetto come quello del video. come compagni ottimali direi un banchetto di corydoras o aspettando un pò un banchetto di otocinculos

Valeriuccio
07-07-2011, 21:21
Se vuoi gustarti i cardinali dovresti prendere un bella vasca lunga (100 meglio 120 o più cm) e metterne un bel gruppetto numeroso in modo che vedrai tutti gli individui nuotare insieme.
Il ph deve essere intorno ai 6,5 :-)

90_domy
07-07-2011, 22:09
Grazie per le risposte-37
Quindi se ho capito bene realizzare il loro habitat e mantenere tutti i valori stabili per un neofita è possibile?
Come acquario ho capito che va bene uno lungo minimo 100cm, come lampade ci sono delle particolarità per le piante da mettere?
Ale87tv, mettere delle foglie di quercia#24 ma non marcirebbero?
Grazie ancora e scusatemi per le tante domande#12

daniele68
07-07-2011, 22:41
Grazie per le risposte-37
Quindi se ho capito bene realizzare il loro habitat e mantenere tutti i valori stabili per un neofita è possibile?
Come acquario ho capito che va bene uno lungo minimo 100cm, come lampade ci sono delle particolarità per le piante da mettere?
Ale87tv, mettere delle foglie di quercia#24 ma non marcirebbero?
Grazie ancora e scusatemi per le tante domande#12

Si, andrebbero sostituiti di tanto in tanto.
oltre ai consigli di Ale87tv per ambrare l'acqua, ideale per i cardinali, e aiutarti a mantenere pH acido e acqua tenera potresti inserire della torba.
Gli acidi umici rilasciati sono anche leggermente , permettimi il termine, antibiotici per i pesci.

Sono molto importanti le piante galleggianti perchè vanno a filtrare la luce come Ale ti ha già suggerito per avere degli antagonisti alle alghe.

Il tuo progettino è molto accattivante..complimenti#25

Mi ha fatto piacere che hai gradito il video....

bestiagrama
07-07-2011, 23:54
forse potresti iniziare con qualcosa di un po' più facile, secondo me i pesci che richiedono acqua di ro, torba ecc son già un bell'impegno per un neofita poi è anche vero che i cardinali non son pesci difficili.
magari inserisci i valori della tua acqua di rubinetto così ci si può anche rendere conto di che valori avresti senza dover usare acqua osmotica.
La cosa che mi ha maggiormente motivato è stato il primo concepimento, quanto ti rendi conto che i tuoi pesci si possono moltiplicare nella tua vasca, quando impari a far sopravvivere sempre più avannotti li veramente ti senti felice e soddisfatto e ti rendi conto che i piccoli e grandi sforzi e il tempo che devi "perdere" (nel senso assolutamente positivo del termine) son davvero serviti a qualcosa.
Prova a guardare gli apistogramma cacatuoides, o altri pesci che solitamente son compatibili con la maggior parte delle acque di rubinetto, io prima di preparare una vasca che necessiti acqua di ro proverei altro, ci sono un sacco di pesci che gradiscono acqua del rubinetto biocondizionata (betta splendes, poecilidi...), poi questo è il mio modesto parere, ti auguro comunque di poter arrivare ad allevare tutto ciò che ti piace, aumentando col tempo la tua esperienza.

Valeriuccio
08-07-2011, 00:17
Mah.....secondo me anche se sei alle prime armi se ti impegni un pochino non avrai grosse difficoltà nel mantenere una vasca per cardinali.....mi soffermeri un secondo sul discorso luci/piante....hai qualche pianta in porticolare che ti piacerebbe tenere in vasca? Se metti le galleggianti ( io mi sentirei di dirti di evitare, ce ne sono altre a crescita rapida x "contrastare le alghe") dovrai puntare ad altre piante meno esigenti in fatto di luce da mettere sul fondale...pensaci un attimo, scegliti qualche pianta che vorresti (se proprio vuoi essere fedele cercale di zona sudamericana :-) ) e poi approfondiamo ;-)

Ale87tv
08-07-2011, 07:35
il consiglio delle galleggianti era mirato alla ricostruzione del biotopo dei cardinali visto in video, insomma per non avere la solita vasca a millemila watt di luce puntati sul pratino e sti poveri cardinali che nuotano in un acqua con visibilità a 700 m :-)
per il discorso osmosi, può essere vero che è complicato, in tal caso bisogna vedere cosa ci dice l'utente. al limite possiamo ripiegare sui Poecilia sp. endler :-)

90_domy
08-07-2011, 16:20
il consiglio delle galleggianti era mirato alla ricostruzione del biotopo dei cardinali visto in video, insomma per non avere la solita vasca a millemila watt di luce puntati sul pratino e sti poveri cardinali che nuotano in un acqua con visibilità a 700 m :-)
per il discorso osmosi, può essere vero che è complicato, in tal caso bisogna vedere cosa ci dice l'utente. al limite possiamo ripiegare sui Poecilia sp. endler :-)
Che vuoi dire che è complicato usare l'osmosi?
Un altra domanda, siccome sono un coltivatore di orchidee e per loro usa acqua deminerlizzata o osmosi per il discorso del calcare e dei sali che contiene l'acqua del rubinetto, mi chiedevo se entrambi le acque siano uguali anche per l'acquario.

Grazie per le risposte-37
Quindi se ho capito bene realizzare il loro habitat e mantenere tutti i valori stabili per un neofita è possibile?
Come acquario ho capito che va bene uno lungo minimo 100cm, come lampade ci sono delle particolarità per le piante da mettere?
Ale87tv, mettere delle foglie di quercia#24 ma non marcirebbero?
Grazie ancora e scusatemi per le tante domande#12

Si, andrebbero sostituiti di tanto in tanto.
oltre ai consigli di Ale87tv per ambrare l'acqua, ideale per i cardinali, e aiutarti a mantenere pH acido e acqua tenera potresti inserire della torba.
Gli acidi umici rilasciati sono anche leggermente , permettimi il termine, antibiotici per i pesci.

Sono molto importanti le piante galleggianti perchè vanno a filtrare la luce come Ale ti ha già suggerito per avere degli antagonisti alle alghe.

Il tuo progettino è molto accattivante..complimenti#25

Mi ha fatto piacere che hai gradito il video....

Grazie per la risposta e per i complimenti sono contento che piaccia il mio progettino. quindi se mettessi la torba avrei lo stesso risultanto anzi migliore? Perchè mi sembra un pò complicato mettere le foglie#24 per il discorso di cambiarle ogni tanto. Invece con la torba come mi devo comportare?


Mah.....secondo me anche se sei alle prime armi se ti impegni un pochino non avrai grosse difficoltà nel mantenere una vasca per cardinali.....mi soffermeri un secondo sul discorso luci/piante....hai qualche pianta in porticolare che ti piacerebbe tenere in vasca? Se metti le galleggianti ( io mi sentirei di dirti di evitare, ce ne sono altre a crescita rapida x "contrastare le alghe") dovrai puntare ad altre piante meno esigenti in fatto di luce da mettere sul fondale...pensaci un attimo, scegliti qualche pianta che vorresti (se proprio vuoi essere fedele cercale di zona sudamericana :-) ) e poi approfondiamo ;-)
Grazie Valeriuccio per aver preso il discorso delle piante. Lo sai che non so quale voglio inserire?:-) Farò un giro sul sito per vedere le piante del sudamerica e le loro esigenze e poi ti farò sapere. Come luci ti farò sapere a breve e linkerò il sito su cui si troverà l'acquario mostrandone le sue caratteristiche(penso che si possa fare,giusto?)
Grazie a tutti a presto!-28-28

90_domy
08-07-2011, 21:47
Ecco una lista di piante del sud america http://www.mondodiscus.com/discus/it/articoli-mondo-acquario/mondo-acquario-le-piante-dacquario-del-sud-america.html , quale mi consigliate?

Valeriuccio
08-07-2011, 21:54
io sono per le Echinodorus, Heteranthera, Althernatera e Myriophillum :-)

l'acquario ricco di piante è bellissimo, ma necessita di manutenzione, LUCE e CO2....e a te serviranno :-) ...però sarai ripagato abbondantemente :-)

90_domy
09-07-2011, 16:45
io sono per le Echinodorus, Heteranthera, Althernatera e Myriophillum :-)

l'acquario ricco di piante è bellissimo, ma necessita di manutenzione, LUCE e CO2....e a te serviranno :-) ...però sarai ripagato abbondantemente :-)

ok;-) ma per le Echinodorus ce ne sono un' infinità cosa consiglieresti per un principiante come me?
Questo è l'acquario che vorrei comprare http://www.tetra-service.net/tetra/go/7B51C4CAFB8D37703E479AEF423C8ACC/?seite=7&group_id=470774&group_2_id=14&lang_id=19 che ve ne pare? e messo bene come illuminazione?
Grazie e buon fine settimana

Valeriuccio
09-07-2011, 17:00
77 cm per i cardinali sono pochini, dovresti trovare una vasca con il lato lungo di almeno 100#120 cm per poterti gustare pienamente il loro nuoto di gruppo, riesci ad arrivare a quella lunghezza? Sul mercatino puoi trovare buone offerte di acquari usati in buonissime condizioni e prezzi ottimi.
Cmq Quello che hai postato ha circa 0,5 w/l di illuninazione, il che vuol dire che puoi mettere buona parte delle piante, quali poi scegli tu!! :-)

90_domy
10-07-2011, 21:07
Grazie valeriuccio per la pazienza che hai nel rispondermi:-)
Non ci sono problemi ad avere un acquario di 100cm terrò d'occhio il mercatino intanto mi documento sempre di più. Ieri sono andato da un negozio di acquario e vidi un acquario dolce davvero spettacolare, si vedevano che i pesci ci stavano bene#36# mi prudono le mani nel comprare ma stavolta mi voglio documentare a modo infatti chiedo consiglio su un libro che ho letto che è un gioiello per i principianti. Il libro si chiama ABC acquario d'acqua dolce, voi che dite.....acquisto?:-)
Grazie e buona serata

P.S. come faccio a determinare il rapporto w/l?

Tek1
10-07-2011, 21:50
Grazie valeriuccio per la pazienza che hai nel rispondermi:-)
Non ci sono problemi ad avere un acquario di 100cm terrò d'occhio il mercatino intanto mi documento sempre di più. Ieri sono andato da un negozio di acquario e vidi un acquario dolce davvero spettacolare, si vedevano che i pesci ci stavano bene#36# mi prudono le mani nel comprare ma stavolta mi voglio documentare a modo infatti chiedo consiglio su un libro che ho letto che è un gioiello per i principianti. Il libro si chiama ABC acquario d'acqua dolce, voi che dite.....acquisto?:-)
Grazie e buona serata

P.S. come faccio a determinare il rapporto w/l?
Fai il numero dei watt diviso il litaggio.
Ad esempio 36 watt su 80 litri: 0,45 w\l.

90_domy
10-07-2011, 22:24
e se ho capito bene 0.5 e un buon rapporto, esatto?!?#24

90_domy
12-07-2011, 16:01
OTOTOT....Ho ordinato il libro ABC dell'acquario d'acqua dolce sul sito della neogea, mi hanno appena chiamato e domani arriva:-) non vedo l'ora:-))

Valeriuccio
12-07-2011, 16:09
Bene ;-)

90_domy
12-07-2011, 22:03
Oggi al negozio trovo questo acquario: Acquario Antille 100 con tavolo: dimensioni 100x30x45 - Tavolo 100x30x67. Interruttore luce su coperchio, Impianto di illuminazione (lampada 25W), filtro biologico, termoriscaldatore 100W, pompa (270Lt/h), interruttore, tubo di mandata il tutto al costo di 130€
Il prezzo è buono ma il rapporto w/l è troppo bassa qualcuno ha avuto esperienze con questo acquario? Sarà possibile aumentare il wattaggio?
Buona serata

Unpassante
12-07-2011, 22:37
praticamente tutti gli acquari hanno luce insufficiente, pero' l'offerta mi pare ottima..... i neon se c'è spazio nel coperchio potrai inserirli credo sicuramente...