Visualizza la versione completa : GH Alto, come fare?
Ciao, dopo circa 3 settimane di nuovo allestimento facendo i test ho notato che il Gh era alto quindi il negoziante mi ha fatto notare che le 2 rocce che avevo messo erano calcaree...mi ha detto di effettuare ogni giorno dei piccoli cambi d'acqua di 2-3 litri...avete qualche consiglio? grazie #36#
posta i valori della tua acqua...
il negoziante cmq ha ragione afi cambi d'acqua possibilmente con acqua d'osmosi inversa, e leva le due pietre calcaree se non l'hai già fatto
DevilmenCry
08-02-2006, 02:50
posta i valori della tua acqua...
il negoziante cmq ha ragione afi cambi d'acqua possibilmente con acqua d'osmosi inversa, e leva le due pietre calcaree se non l'hai già fatto
Giusto #36#
emmanuele
08-02-2006, 10:11
sono d'accordo
Sono riuscito a far scendere il Kh (e di conseguenza anche il Ph)...ma controllando con 2 distinti test (uno a cartine della Esha e l'altro a reagenti liquidi della Aquili) ho 2 risultati diversi, rispettivamente: 6 kh e invece con i reagenti liquidi ottengo 9 Kh..non capisco questa incongruenza...qualcuno sa dirmi qualcosa?
Ho notato di aver scritto Gh alto nel nome del topic ma invece è il Kh alto...comunque con il test a reagenti anche il Ph che secondo la cartina è 7.2, secondo i reagenti è 8...non so chi è più attendibile dei 2...
Se non hai altri test direi di affidarti più a quelli liquidi (le cartine non sono molto affidabili), ma di quanti litri è la tua vasca? E che tipo di pesci vorresti metterci dentro? Cosi i più esperti ti sapranno aiutare meglio e speriamo non li hai già messi... Ciao.
roby&deb
12-02-2006, 09:47
non fidarti dei test a strisce, NOOOON sono affidabili, e tutti gli amici del forum li sconsigliano!!!
L'acquario è da 65 litri netti, la durezza dell'acqua totale ora è di 14 (Gh) mentre quella carbonatica è 9 (kh) mentre il Ph è 8...nitriti e nitrati assenti.
Dentro adesso ho 10 cardinali, 2 gyrinocheilus, un pesce ventosa da vetro che rimane piccolo e 3 Rasbora heteromorpha e successivamente vorrei inserire una coppia di scalari...il problema è che tutti i valori con le cartine risultano più bassi rispetto che con i reagenti liquidi... -28d#
in 65 l. NON mettere gli scalari non ci stanno proprio #07 #07
In effetti per 65 litri sarebbero già sufficienti i pinnuti che hai ma i tuoi valori non sono giusti per i cardinali che vogliono il gh a 4 ed un'acqua con ph inferiore a 6 cioè acqua leggermente acida... Ciao.
Per far scendere Kh e di conseguenza anche il Ph mi hanno consigliato un prodotto della Tetra che appunto si chiama Ph/Kh Minus, voi che ne pensate?
Per quanto riguarda gli scalari secondo voi non ce ne starebbero neanche due? visto che l'acquario è altro 40 cm... -28d#
Non è un discorso di altezza della vasca ma ci capacità gli scalari sono più grandi dei tuoi pinnuti e vogliono decisamente più spazio... Per il prodotto della tetra minus non lo conosco perchè no l'ho mai usato ma per la mia esperienza aggiungendo più osmosi ottengo acqua più stabile e con i valori più bassi di gh, ph... Ciao.
il PH minus ti fa scendere il valore del Ph però è temporaneo, ad ogni cambio dovresti rimetterlo inoltre è un prodotto chimico. per abbassare il PH sarebbe meglio usare la CO2. invece per abbassare la durezza l'acqua di osmosi.
gli scalari non metterli assolutamente, 65 litri sono troppo pochi! piuttosto ci sono i ciclidi nani che possono darti molte soddisfazioni.
http://www.garb.it/?s=articoli&n=14
http://www.vergari.com/Acquariofilia/Ciclidi01.asp
Quali ciclidi nani posso mettere che vadano d'accordo sia come compatibilità che come valori di acqua con cardinali e Rasbora heteromorpha? Devo raggiungere valori di ph dal 5,5 al 6,5 giusto? e Kh e Gh a quanto devono arrivare? grazie a tutti per i consigli... ;-)
Up: Ho subito notato un ciclide nano dal nome: Apistogramma trifasciata che è molto bello ed inoltre molto pacifico e non richiede valori molto bassi di ph, voi che dite? tenendo sempre conto di cardinali e Rasbora di prendere una coppia? o anche più?
alcuni ciclidi nani devono stare in coppia, altri si possono mettere in trio (1 maschio + 2 femmine)adesso sinceramente non mi ricordo quali, penso che i rifasciata e i borelli possano stare in trio ma aspetta altri consigli, oppure dai un'occhiata nella sezione ciclidi sudamericani.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |