Visualizza la versione completa : Modificare illuminazione 50 litri (askoll forse)
blackstar
06-07-2011, 15:47
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio sul potenziamento dell'illuminazione del mio acquario... si tratta di un 50 litri (50x30x35) dovrebbe essere della askoll ma non ne sono sicura perchè l'ho preso usato...
si suo monta un gruppo accensione della askoll 14/15watt con un neon t5 da 14... mi sembrano pochini vorrei aumentare il tutto di almeno una decina di watt ma come si può vedere dall'immagine il coperchio è un pò complesso così com'è
http://s2.postimage.org/16p5gx42s/DSC03643.jpg (http://postimage.org/image/16p5gx42s/)
il gruppo accensione che ho è predisposto per una sola lampada e cmq è vecchiotto e mi pare scaldi assai quindi la prima opzione sarebbe acquistare un gruppo nuovo a due lampade da 15...in questo caso dovrei modificare il coperchio in qualche modo
l'altra alternativa sarebbe provare ad appoggiarci una plafo da 30cm che ho già e che monta un pl da 18 watt... quinDi toglierei il coperchio superiore e resterebbe semiscoperto... ma non so quanto possa andare bene anche perchè parte della vasca rimarrebbe poco illuminata...
ho pensato a queste due opzioni spulciando un pò fra i topic già esistenti ma volevo un vostro consiglio soprattutto su come procedere senza fare troppi danni e basandovi soprattutto sul mio modello di coperchio che mi pare molto poco pratico
dimenticavo.... non ho intenzione per il momento di acquIstare un'altra plafoniera...
si ineffetti è un po strano questa disposizione...
se non hai problemi a lasciarlo scoperto l'acquario ti consiglio una bella plafoniera esterna da aggangiare agli estremi....
Federico Sibona
07-07-2011, 09:08
Secondo me quello in foto è un T8 14W 36cm. .
Penso che la via più razionale per incrementare la luce sia togliere il T8 e mettere al suo posto un T5 24W 44cm di Juwel, Sera, JBL, Dennerle, Aquatlantis. Così verrebbe un montaggio pulito, ma comporta il cambiare praticamente tutto l'impianto: centralina di accensione (che dovrà essere 24W ed elettonica), cuffie stagne per T5 ed ovviamente il tubo fluorescente.
Un vantaggio ulteriore sarebbe che il ballast (centralina di accensione elettronica) scalda molto meno e d'estate........ ;-)
Secondo me quello in foto è un T8 14W 36cm.
Penso che la via più razionale per incrementare la luce sia togliere il T8 e mettere al suo posto un T5 24W 44cm di Juwel, Sera, JBL, Dennerle, Aquatlantis.
Quello in foto è sicuramente un T8! si vede anche dallo spessore, il T5 è molto più sottile!!
Quoto assolutamente quanto detto da Federico in merito alla sostituzione del T8 con il T5 da 24W...sempre che ci stia come lunghezza.....
Federico Sibona
07-07-2011, 11:02
Concordo: prima di comperare è meglio vedere che un tubo da 44cm+cuffie ci stia ;-)
Se non ci sta, la vedo dura perché, volendo aggiungere un tubo da 14W a quello che c'è, e quindi fuori da quella sede, temo che non si chiuda più il coperchio, sarebbe da verificare ;-)
blackstar
07-07-2011, 11:26
ora prendo un pò di misure e vedo.... scoperchiato non voglio lasciarcelo perchè non mi piace che il vano filtro resti in bella vista, è interno e siliconato quindi è piuttosto difficile da rimuovere
tienici aggiornati...mi interessa in maniera particolare in quanto ho un piccolo acquarietto che allestirò più avanti, nel quale probabilmente mi si presenterà un problema simile a livello di illuminazione :-)
blackstar
08-07-2011, 13:32
oggi ho fatto una prova con la plafo che avevo in casa..... una pl da 18w
http://s1.postimage.org/1s250f1z8/2011_07_08_09_58_20.jpg (http://postimage.org/image/1s250f1z8/)
l'ho appoggiata al vano dove c'era il neon senza le sue staffe e ci sta perfettamente....solo che non saprei quanto questa soluzione possa essere vantaggiosa... il neon è stabile in questo modo ma dovrei spostarlo ogni volta per dar da mangiare ai pesci....
potrei appoggiarlo con le sue staffe che sono basculanti.. ma ho visto che risulterebbe troppo rialzato rispetto al coperchio generando delle zone d'ombra e poi la luce si disperberebbe parecchio
ciao,
hai pensato di fare al coperchio un'altro incavo come quello che già c'è per poter alloggiare un'altro neon uguale o due t5 della stessa lunghezza del t8?
devi comunque cambiare il ballast ma per quello ti posso far vedere quello che ho costruito sul mio acquario!!
blackstar
15-07-2011, 14:32
hai pensato di fare al coperchio un'altro incavo come quello che già c'è per poter alloggiare un'altro neon uguale o due t5 della stessa lunghezza del t8?
potrebbe essere un'opzione da considerare.... in particolare per due t5 che mi sembra di capire convengano di più....
devi comunque cambiare il ballast ma per quello ti posso far vedere quello che ho costruito sul mio acquario!!
dove lo posso vedere??
Federico Sibona
15-07-2011, 15:08
Calma, di T5 della stessa lunghezza dei T8 14W 36cm non mi risulta ne esistano, Parlando dei T5 24W 44cm (costosi perchè fuori standard) devi prima verificare che ci stiano (44cm + cuffie).
Per tagliare il coperchio per fare un altro scanso per un secondo T8 14W, tieni presente che così si comprometterebbe un po' la rigidezza della base del coperchio. Prova prima a vedere se ci sono problemi di chiusura mettendo il 14W che hai fuori dalla sede prevista.
blackstar
15-07-2011, 16:44
devi prima verificare che ci stiano (44cm + cuffie).
non ci sta nemmeno se piango in turco (apparte che mi risulta 24w 55cm)....
cioè... mi pare di capire che combinazioni ne posso fare poche... o mi tengo il 14 watt t8 e ci aggiungo un 8watt t5.... però dovrei cecare un ballast che mi gestisca entrambe....
o ci metto una pl...... (però dovrei prendere una plafoniera? oppure c'è modo di realizzare un impianto nel coperchio superiorie? un pochinino di spazio c'è)
Federico Sibona
15-07-2011, 17:15
non ci sta nemmeno se piango in turco (apparte che mi risulta 24w 55cm)....
Parlando dei T5 24W 44cm (costosi perchè fuori standard) devi prima verificare che ci stiano (44cm + cuffie).
Guarda qui: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm sotto Juwel, Sera o Dennerle ;-)
Comunque hai provato a vedere se mettendo il T8 14W che hai fuori dalla sua sede il coperchio si chiude? Se sì, allora forse un altro ci sta.
Il problema delle PL è che non hanno attacchi a tenuta stagna, quindi dovresti mettere in quella finestra dove passa la luce per raggiungere l'acqua, una lastrina di Plexiglas o di vetro. Guardando in foto, sembra abbia già un bordino di appoggio che sembra fatto apposta per la bisogna ;-)
Una PL Osram 24 W / 954 FS1 da 32cm, zoccolo 2G11 (vedi tabelle di cui sopra), sarebbe non male.
Dovrai comperare anche la centralina di accensione, guarda qui: http://cgi.ebay.it/Reattore-Elettronico-MAGNETEK-CBC#124L-Lamp-type#24-W-/250848108676?pt=Led_e_Neon&hash=item3a67b66084
blackstar
15-07-2011, 17:27
Il problema delle PL è che non hanno attacchi a tenuta stagna, quindi dovresti mettere in quella finestra dove passa la luce per raggiungere l'acqua, una lastrina di Plexiglas o di vetro. Guardando in foto, sembra abbia già un bordino di appoggio che sembra fatto apposta per la bisogna
e di quella soluzione che ho fatto vedere più su che ne pensi??? (la plafo da 18watt appoggiata nella finestrina.... è una pl con la sua lastina di plexiglass incorporata)
18watt non sono il massimo della vita, ma meglio di 14....
anche le lampade pl hanno wattaggio fisso vero??? (non è che risolvo semplicemente comprando una lampada con watt superiori....)
scusa la domanda idiota ma di elettronica non ci capisco proprio nulla.....
Federico Sibona
15-07-2011, 17:45
blackstar, se la soluzione ha una estetica accettabile penso che sia fattibile anche se credo che l'incremento di luce, come hai già detto tu, sia poco.
Puoi postare qualche foto della vasca con plafoniera da altre angolazioni ed anche una della parte inferiore della plafoniera?
Mi dici anche la lunghezza della PL da 18W? ;-)
blackstar
15-07-2011, 18:03
la plafoniera è lunga 40 cm, al momento è montata nell'altra vasca e non ho la possibilità di montarla perchè non sono a casa.... se ne riparla lunedì
comunque per quanto riguarda i ballast io ne ho costruiti due da 24W artigianalmente ecco le foto:
http://s2.postimage.org/17ppxasro/DSCF1626.jpg (http://postimage.org/image/17ppxasro/)
http://s2.postimage.org/17q847m78/DSCF1620.jpg (http://postimage.org/image/17q847m78/)
funzionano benissimo, basta avere un pò di dimestichezza con l'elettronica , se non lo sai fare tu puoi chiedere a qualcuno!
il circuito che vedi in foto è ricavato dalle classiche lampade a basso consumo che si utilizzano normalmente in casa, l'unica cosa di cui bisogna tenere conto e che la lampada da dove prendere il circuito deve avere un vattaggio uguale o superiore alla lampada che andrai a gestire.
dai un'occhiata a questo link c'è tutto quello che devi sapere per costruirlo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
Federico Sibona
15-07-2011, 22:25
loc_79, non voglio assolutamente criticare il tuo intervento, ma blackstar ha detto che sull'argomento non se la cava tanto bene ;-)
Inoltre o trovi lampade di recupero con reattore ancora funzionante, oppure, se dovrai comperare lampade basso consumo da 24/25W nuove, credo che spenderai di più che sul link di ebay che ho postato. Inoltre quelli sono già inscatolati e con connettori.
Ovviamente lì manca la soddisfazione del fai da te ;-)
blackstar
18-07-2011, 14:54
da quel che posso vedere c'è scritto solo PL- 18W 10000K
------------------------------------------------------------------------
uff... mi ha messo la faccina in automatico... sarebbe PL/18W
blackstar
18-07-2011, 16:06
Allora... siccome la situazione piante sta degenerando vorrei risolvere la questione al più presto....
l'idea della pl da 24watt comprando il reattore su ebay non mi dispiaceva ma c'è la possibilità di avere uno schemino for dummies per realizzare il tutto....????
loc_79, non voglio assolutamente criticare il tuo intervento, ma blackstar ha detto che sull'argomento non se la cava tanto bene ;-)
Inoltre o trovi lampade di recupero con reattore ancora funzionante, oppure, se dovrai comperare lampade basso consumo da 24/25W nuove, credo che spenderai di più che sul link di ebay che ho postato. Inoltre quelli sono già inscatolati e con connettori.
Ovviamente lì manca la soddisfazione del fai da te ;-)
devo dirti che non avevo visto il link che avevi messo!#24
comunque hai ragione sicuramente, infatti io ho scritto che se non è capace lei, magari si può far aiutare da qualcuno più esperto nel settore.
per quanto riguarda i costi io ho pagato 3 lampade da 24W 16€ non mi sembra eccessivo! :-), ma come hai già detto è la soddisfazione di farselo da se!#36#
------------------------------------------------------------------------
da quel che posso vedere c'è scritto solo PL#18W 10000K
------------------------------------------------------------------------
uff... mi ha messo la faccina in automatico... sarebbe PL/18W
vedendo un pò come è fatto il ballast , secondo me puoi tranquillamente collegarci anche un neon, visto che ha 4 pin in uscita ma non ci metto le mani sul fuoco! comunque se vedi bene quello nella figura centrale è da 24W!
blackstar
18-07-2011, 19:55
vedendo un pò come è fatto il ballast , secondo me puoi tranquillamente collegarci anche un neon, visto che ha 4 pin in uscita ma non ci metto le mani sul fuoco! comunque se vedi bene quello nella figura centrale è da 24W!
il PL 18w era riferito alla plafoniera che ho già a casa....
Il ballast che dici tu è quello che ha linkato Federico da Ebay???
Uff non ci sto capendo più nulla!!!
:-(
vedendo un pò come è fatto il ballast , secondo me puoi tranquillamente collegarci anche un neon, visto che ha 4 pin in uscita ma non ci metto le mani sul fuoco! comunque se vedi bene quello nella figura centrale è da 24W!
il PL 18w era riferito alla plafoniera che ho già a casa....
Il ballast che dici tu è quello che ha linkato Federico da Ebay???
Uff non ci sto capendo più nulla!!!
:-(
si quello!!
stai tranquilla tutto si risolve! #36#
puoi postare qualche altra foto dell'acquario da un'angolazione diversa?
blackstar
19-07-2011, 13:29
ecco alcune foto
http://s1.postimage.org/25q0g5czo/2011_07_19_09_25_00.jpg (http://postimage.org/image/25q0g5czo/)
http://s1.postimage.org/25q23ophg/2011_07_19_09_25_10.jpg (http://postimage.org/image/25q23ophg/)
blackstar scusami , ma è possibile vedere il coperchio dalla parte interna? magari si potrebbe fare qualche modifica da li!
ciao blackstar,
volevo chiederti se avevi risolta alla fine, per l'illuminazione?
blackstar
01-01-2012, 20:52
ciao scusa ma mi è sfuggita la discussione... per ora ho tamponato mettendo la plafo che avevo già appoggiata nel vano... ma ho recuperato solo 4 watt in più... quindi ho optato semplicemente per piante meno esigenti...
ora devo solo trovare una lampada pl da 18watt che abbia una gradazione kelvin accettabile perchè quella di ora ne ha 10000 e si stanno formando delle alghette
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |