Visualizza la versione completa : cambi solo con osmosi
livion2006
06-07-2011, 12:55
ciao a tutti vorrei sapere se fare cambi d'acqua solo con osmosi e aggiunta di fertilizzante per piante io aggiungo il jbl ferropol per reintegrare , puo creare dei problemi a pesci e piante , l'acqua di rubinetto dalle mie parte a valori molto alti di pk e kh nitriti e nitrati calcio e cosi via ossia un vero e proprio schifo , ciao a tutti
Kj822001
06-07-2011, 18:10
crea problemi si.. l'acqua d'osmosi al naturale è tossica.. quindi se hai un acqua di rubinetto schifosa.. dovresti integrare l'acqua d'osmosi con dei sali fino al raggiungimento del kh che ti interessa..
daniele68
06-07-2011, 19:17
livion2006
ma che valori ha l'acqua del rubinetto e che valori hai bisogno in vasca?
crea problemi si.. l'acqua d'osmosi al naturale è tossica........
........e quali veleni conterrebbe #24 #24??
crea problemi si.. l'acqua d'osmosi al naturale è tossica........
........e quali veleni conterrebbe #24 #24??
Me lo stavo proprio chiedendo.............
daniele68
06-07-2011, 22:10
non per difenderlo ma secondo me intendeva che essendo priva di sali e allestendo la vasca solo con acqua d'osmosi i pesci ne avrebbero subito le conseguenze.
Un pò come si dice...ma sai per me la torta al cioccolato è veleno perchè sono allergico...???
(non è vero adoro il cioccolato..).
Io HO VOLUTO interpretarlo così;-)
Daniele forse hai ragione......è quel "tossica" che ha un certo impatto, soprattutto se chi legge non è in grado di dare una probabile interpretazione come hai fatto tu.
Daniele forse hai ragione......è quel "tossica" che ha un certo impatto, soprattutto se chi legge non è in grado di dare una probabile interpretazione come hai fatto tu.
Non dimentichiamoci che chi legge potrebbe passare di qua per la prima volta e poi l'italiano ha un termine corretto per ogni espressione.......................
daniele68
06-07-2011, 23:46
Daniele forse hai ragione......è quel "tossica" che ha un certo impatto, soprattutto se chi legge non è in grado di dare una probabile interpretazione come hai fatto tu.
Non dimentichiamoci che chi legge potrebbe passare di qua per la prima volta e poi l'italiano ha un termine corretto per ogni espressione.......................
PIGNOLI:-)):-D
avete ragione anche voi.. ;-)
livion2006
07-07-2011, 12:12
ciao allora i valori sono questi ph 8.0 kh 5 no2 assenti no3 0,05 vasca 60 litri netti con pesci asiatici e piante . Il problema e che mi servirebbe un ph pari a 7.0 o al massimo 6.5, ho pensato alla co2 che in questo momento non c'e nell'acquario , ho notato che facendo 10 litri di cambi di osmosi ogni settimana i valori rimangono sempre questi , secondo voi cosa devo fare ciao a tutti
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo per quanto riguarda l'acqua d'osmosi per sali si intende un semplice biocondizionatore ciao a tutti
berto1886
07-07-2011, 12:17
manca il GH... cmq non serve a niente usare l'acqua osmotica per abbassare il pH
la question interessa anche a me, vorrei capire se è necessario introdurre dei sali per forza anche se effettuando cambi con sola acqua osmotica i valori dell'acqua in acquario restano stabili con un KH attorno ai 6 tenendo conto che questo KH si alza di circa un punto alla settimana o 10 gg e io faccio un cambio di circa 30 litri di acqua con osmosi su 250 una volta alla settimana lo mantengo a 6 grazie a tutti in anticipo come al solito senza di voi le nostre vasche sarebbero solo delle pozze deserte:-)
daniele68
07-07-2011, 14:15
se effettui i cambi di acqua con solo acqua di osmosi vai a diluire e quindi kH e gH scendono.
e se il kH scende troppo (prendiamo come riferimento valori sotto a 3) l'effetto tampone cala e basta poco per farti precipitare il pH. Se nell'acquario hai kH =tot quando fai i cambi devi aggiungere acqua con kH tot.
L'acqua di osmosi la usi per i rabbocchi per l'acqua che evapora. Perchè evaporando l'acqua si concentrano i sali.
berto1886
07-07-2011, 18:59
esatto... a meno che non abbia un fondo/arredi che rilasciano qualcosa in acqua :-)
esatto... a meno che non abbia un fondo/arredi che rilasciano qualcosa in acqua :-)
A questo punto credo di sì visto che lullalo sostiene che il Kh si alza di un punto ogni 7/10 giorni.........
ma ho fatto la prova con un acido blando comprato al supermercato e anche se non mi spiego come solo una decorazione in plastica friggeva un poco e l'ho eliminata.......
magari è per via dell'evaporazione come si diceva più sopra evaporando la concentrazione di sali aumenta in media evaporano un 4 o 5 litri alla settimana non ricordo bene dovrei verificare può darsi che l'innalzamento del KH sia dovuto a quello?
berto1886
08-07-2011, 12:02
se non hai mai rabboccato o l'hai fatto con acqua che non sia in qualche modo demineralizzata è probabile che il problema sia proprio questo!
ma i rabbocchi non riesco a farli perche praticamente cambio 30 litri su 250 una volta alla settimana e non fa in tempo a evaporare quindi i rabbocchi diciamo che sono dei picoli cambi ne tiro via 30 e ne immetto 35 ma sempre e solo deminerlizzata.......
berto1886
11-07-2011, 22:45
vasca sempre chiusa??
scriptors
12-07-2011, 10:46
crea problemi si.. l'acqua d'osmosi al naturale è tossica.. quindi se hai un acqua di rubinetto schifosa.. dovresti integrare l'acqua d'osmosi con dei sali fino al raggiungimento del kh che ti interessa..
L'affermazione potrebbe, come è stata scritta, essere giusta, infatti l'acqua di osmosi (quella buona con KH e GH pari a zero) al naturale, quindi senza sali aggiunti e/o reintegrata con acqua di rubinetto, è tossica e non idonea alla vita sia animale sia vegetale ... sia macro/microscopica (infatti si può conservare per mesi senza problematiche di inquinamento da parte di batteri o alghe).
Diciamo che con un po di sforzo in più sarebbe stato meglio specificare le motivazioni di tale affermazione ;-)
Mi auguro che a nessuno venga in mente di allestire una vasca con sola acqua di osmosi visto che piante e pesci farebbero una brutta fine in breve tempo.
Per completezza aggiungo che l'acqua di osmosi (sempre quella 'buona' ... non quella di rubinetto che smerciano come osmosi a volte) ha anche la caratteristica di tendere al riequilibrio dei sali e quindi, in parole semplici, se mettessimo una pianta od un pesce in sola acqua di osmosi, non solo questi non troverebbero i sali necessari alla vita ed alla crescita (Calcio e Magnesio per esempio ma anche altri) ma ne verrebbero lentamente privati. #06
ma ho fatto la prova con un acido blando comprato al supermercato e anche se non mi spiego come solo una decorazione in plastica friggeva un poco e l'ho eliminata.......
magari è per via dell'evaporazione come si diceva più sopra evaporando la concentrazione di sali aumenta in media evaporano un 4 o 5 litri alla settimana non ricordo bene dovrei verificare può darsi che l'innalzamento del KH sia dovuto a quello?
Sicuramente il KH aumenta per via dell'evaporazione
ma i rabbocchi non riesco a farli perche praticamente cambio 30 litri su 250 una volta alla settimana e non fa in tempo a evaporare quindi i rabbocchi diciamo che sono dei picoli cambi ne tiro via 30 e ne immetto 35 ma sempre e solo deminerlizzata.......
Altrettanto sicuramente l'aumento del KH di 250 litri d'acqua non può essere dovuto alla sola evaporazione, specie se il reintegro lo fai con sola acqua di osmosi (intendi questa per 'demineralizzata' ??? ... ho qualche dubbio che tu intenda un altro tipo di acqua #24)
ma i rabbocchi non riesco a farli perche praticamente cambio 30 litri su 250 una volta alla settimana e non fa in tempo a evaporare quindi i rabbocchi diciamo che sono dei picoli cambi ne tiro via 30 e ne immetto 35 ma sempre e solo deminerlizzata.......
Altrettanto sicuramente l'aumento del KH di 250 litri d'acqua non può essere dovuto alla sola evaporazione, specie se il reintegro lo fai con sola acqua di osmosi (intendi questa per 'demineralizzata' ??? ... ho qualche dubbio che tu intenda un altro tipo di acqua #24)[/QUOTE]
si scusa intendo sola acqua ad osmosi.......non so più che fare qualche dettaglio in più che forse stupidamnete ho omesso è che la vasca è aperta-28d#e poi non saprei ripeto ho fatto i test con l'acido muriatico da supermercato su tutte le pietre contenute piu i tre tipi di ghiaino presenti solo una friggeva lievemente e l'ho eliminata mentre con molta sopresa anche il ghiaino deponit mix della dennerle friggeva molto ma molto lievemente ma il negoziante(che non so quanto sia sveglio) mi ha detto che per essere pericoloso deve proprio fare schiuma e friggere tanto altrimenti non può influire..........uff non so più che fare
scriptors
12-07-2011, 22:29
In effetti ultimamente stò riflettendo proprio sulle 'caratteristiche' della comune polvere casalinga, anche se poi è fatta per la maggior parte da materiale organico.
Prova ad usare il 'cerca' sul deponit mix ... potresti trovare qualcosa di interessante
berto1886
12-07-2011, 22:51
beh... la polvere di sicuro alza la conducibilità... alza anche le durezze??
scriptors
12-07-2011, 23:13
Questo è il dilemma che, tempo permettendo, vorrei capire ;-)
berto1886
12-07-2011, 23:37
... interessante... della seria stay tuned!!
-05-20be a questo punto la domanda e comunque la stessa avendo questo KH che si alza di un punto alla settimana e per mantenerlo attorno ai 6° sono costretto a fare cambi con acqua solamente osmotica......che faccio? rischio con l'andar del tempo di compromettere la salute dei miei amati pesci e piante?se integro dei sali il valore del KH cambia tenendo conto che comunque fertilizzo con cica una 35ina di bolle di co2 al minuto
scriptors
13-07-2011, 08:46
E il GH che fa ?
Resta costante, scende o aumenta ?
Beh ma i valori di quest'acqua di osmosi?
l'acqua osmosi che compro ha il PH attorno al 6 e il KH a 0 il GH purtroppo non l'ho ai controllato perchè non ho il test mi manca con l'ultimo cambio ho controllato ieri il KH è sceso a 5 vedo se riesco con il prossimo cambio a farlo arrivare a 4 e provero poi a preparare un misto tra acqua del rubinetto e osmosi a 4 vedo se riesco a tenerla costante e poi vi dico nel giro di un mese credo di avere le idee più chiare!!! ad ogni modo le piante sembrano star bene crescono a vista anche quelle a crscita lenta sono in ottima forma l'unica che mi delude un pò è la roseifolia alternatea se così si scrive quindi tutto sommato non dovrebbe esserci carenza di sali speriamo in bene
berto1886
13-07-2011, 23:03
mi viene in mente solo un problema di luce...
O ti fai un impianto di CO2, o utilizzi della torba attiva..
doctorem955
14-07-2011, 11:49
mi accodo, per non aprire un altro post analogo
VASCA 240 LT
PH 7.5 KH 4 GH 5
Io non riesco ad abbassare il PH..resta sempre su valori sopra il 7 e vorrei portarlo almeno a 6.5
ho provato con torba e con la co2....risultato: da 8 sono sceso fino (al massimo) a 7
i cambi d'acqua parziali li faccio con 50% RO (ph 7; gh e kh 0) e 50% rubinetto (ph 8, gh intorno a 8)
dite che facendo cambi con sola osmosi possa cambiare qualcosa?
cambio circa 40 lt ogni 2 o 3 sett
come fa la gente ad avere ph sul 5.5 / 6 ????
eppure ho legni che rilasciano tannini...ho la catappa..la torba...la co2
boh!
scriptors
14-07-2011, 11:59
Ammesso che i valor/test siano giusti/validi direi che sei semplicemente scarso a CO2 o hai troppo movimento superficiale in vasca.
Con KH 4 dovresti poter arrivare fino a pH 6.6 con la sola CO2, per scendere ancora (ammesso che poi sia necessario per gli ospiti animali) occorre utilizzare anche torba ecc.
doctorem955
14-07-2011, 12:08
Test a reagente della Tetra
in effetti il getto del filtro è sotto il livello, ma puntato verso la superficie proprio per muovere un pò l'acqua (vedo di puntarlo dritto allora)
Ospiti: neon e sanctafilomena (più qualche ancistrus)
con il diffusore ho qualche problemino a contare le bolle, nel senso che si vede una sorta valvola integrata dentro che sale e scende...posso considerare il N di volte che sale e scende come N di bolle al minuto?
in base a quali calcoli hai stabilito che con KH 4 posso arrivate sino a 6.6?
e quante bolle consiglieresti al minuto?
(scusa per il terzo grado!) #12
scriptors
14-07-2011, 12:31
Allora:
1. le bolle considerale solo per regolarti l'impianto (aumenti o diminuisci il numero di bolle se devi aumentare o diminuire l'erogazione di CO2) ... fare paragoni sul numero di bolle non serve assolutamente a nulla
2. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Sapendo il KH e la concentrazione ottimale di CO2 disciolta (30mg/l) trovi il pH a cui puoi arrivare entro i limiti di sicurezza ;-)
doctorem955
14-07-2011, 12:48
tutto chiaro il punto 2 (avevo sempre letto la tabella nel senso opposto, ossia dato Kh e ph, calcolo il mio livello di Co2...ma è chiarissima anche questa lettura)
ma per capire quante bolle al minuto, devo andare per tentativi?
ti spiego: prima usavo un diffusore della Askoll, in cui erano visibilissime le bolle che uscivano
Ora ne ho uno della aquili, con valvola di non ritorno integrata, e non si vedono bene le bolle in uscita (ma immagino che ogni volta che la valvola salga, equivalga ad una bolla)
corretto?
però per stabilire quanta co2 immettere, l'unico modo è fare i test e regolarmi di conseguenza, giusto?
metti che ora ho ph 7.5
e kh 4
dovrei avere una concentrazione di co2 di 4 mg/l....secondo la tabella
ma usando la torba, questa tabella NON è più valida..vero?
comunque se mi confermi che un valore di 30 mg/l è un valore accettabile, cercherò di restare intorno a tale valore
scriptors
14-07-2011, 13:03
Sinceramente, per quello che so, utilizzando torba e CO2 la tabella va a gambe per aria ... ma perchè il pH sarà ancora più basso di quello dato dalla sola CO2
quindi se arrivi a pH 6,5 con il tuo KH non avrai 40mg/l di CO2 disciolta ma sicuramente di meno (diciamo 35 ?) ... il problema è proprio non sapere questa differenza:
potrebbe essere una piccola differenza e quindi magari hai troppa CO2
potrebbe essere una grande differenza e quindi magari hai poca CO2
come sempre restare in una via intermedia potrebbe essere un giusto compromesso #24
ps. considera che l'effetto della torba non è costante come quello di un impianto a CO2 e quindi avrai delle piccole variazioni nel tempo
doctorem955
14-07-2011, 13:24
ps. considera che l'effetto della torba non è costante come quello di un impianto a CO2 e quindi avrai delle piccole variazioni nel tempo
bè, ovviamente la torba la vado a sostituire ogni X tempo...devo ancora stimare il tempo di utilizzo, credo che duri circa un mese il singolo sacchettino
tornando comuque all'argomento iniziale (acqua osmotica) un cambio di sola acqua osmotica (di 40 litri su 240... quindi un 20% ) potrebbe cominciare ad ovviare il problema, riducendo un pò il ph?
Inoltre se in vasca sono presenti no3 intorno ai 10 - 12 mg/l....non credo sia un grosso problema se inserisco acqua osmotica prima di elementi...no?
gli no3 andranno a "disciogliersi" (scusate, non mi viene il termine..) e quindi il risultato potrebbe essere SOLO un leggero calo di no3 (assieme ovviamente alla sperata riduzione di PH
è corretto come ragionamento?
scriptors
14-07-2011, 14:27
No, l'acqua di osmosi abbassa solo la concentrazione di 'sali' e 'gas' in vasca ... in teoria il pH aumenta di pochissimo ... ma riducendo anche il KH ... ma lasciamo perdere che andiamo troppo sulla teoria delle possibilità :-D
Ammesso e non concesso che l'acqua di osmosi abbia un pH basso, appena la metti in vasca prende il pH dell'acquario (diciamo meglio che il pH misurabile diventa quello della vasca, che poi vari di qualche centesimo ci interessa poco e non ci è di nessuna utilità ai fini pratici)
Allo stato attuale puoi solo (se vuoi abbassare il pH a causa degli animali ... altrimenti non serve a nulla abbassare il pH, anzi e controproducente) aumentare la quantità di torba (il KH è già basso e la torba tende ad abbassarlo ancora un po) o aumentare la CO2 erogata che è scarsa.
Comunque dopo qualche ora che sposti il getto dalla pompa del filtro la situazione dovrebbe già migliorare (nel senso che il pH dovrebbe abbassarsi) ... se sei ancora in maturazione io lascerei tutto così, i batteri si riproducono e 'lavorano' meglio a pH superiori al 7 ;-)
doctorem955
14-07-2011, 14:45
no, no.non sono in maturazione, la vasca è attiva da aprile
vorrei abbassare il ph per far star bene i neon, che ogni tanto sembra che abbiano una respirazione accellerata...e per poi aggiungerci degli scalari (che ho letto voglio ph tra il 6 e il 7,5)
quindi farò come da te consigliato, sposto il getto della pompa
e poi farò qualche test, che sono settimane che non li faccio
Grazie e speriamo di aver aiutato anche l'autore del post
mi viene in mente solo un problema di luce...
mi riaggancio al vecchio discorso cosa itendi per un problema di luce?
io illumino con 4 neon T5 da 39w per 8 ore al giorno con effetto alba e tramonto quindi solo per 5 ore sono accesi tutti e 4
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |