PDA

Visualizza la versione completa : Xenia blu


Buran_
06-07-2011, 12:16
ho sempre avuto problemi a far crescere questo animale, messo affianco la xenia bianca del Mar Rosso che prosperava, la xenia blu inevitabilmente deperiva... questa è la prima che invece riesco (al momento) a far crescere da quando è stata inserita ... per me dal vivo è bellissimo

http://s4.postimage.org/1rekq2hd0/Dscn2861.jpg (http://postimage.org/image/1rekq2hd0/)

http://s4.postimage.org/1remdltus/Dscn2862.jpg (http://postimage.org/image/1remdltus/)

anthias71
06-07-2011, 12:22
se fermi il movimento in vasca, la vedi "pompare"??

mariolino89
06-07-2011, 12:24
bellissima!!!

raiderale
06-07-2011, 12:31
La prenderò anche io è fantastica!

riky076
06-07-2011, 12:41
molto bella......hai controllato lo iodio in vasca?

Buran_
06-07-2011, 12:50
lo iodio lo integro ogni giorno, infatti la xenia bianca prospera tanto che ogni 2 settimane taleo ...anche lo stronzio può essere un elemento utile per la xenia

la blu non ha la caratteristica di essere pumping come la bianca

in ogni caso se non vedo che prende ad espandersi come colonia sulla roccia non canto vittoria, questo animale si è rivelato delicatissimo

simone urso
06-07-2011, 14:18
Quella è cespiti aria blu. Ce l ho Anch io. Vuole un forte movimento.
Da me, in piena corrente, cresce molto velocemente.
Quando l avevo messa in una posizione più riparata regrediva

anthias71
06-07-2011, 14:39
la blu non ha la caratteristica di essere pumping come la bianca

Quella è cespiti aria blu.

proprio per quello chiedevo.
c'è molta ignoranza (io sono il primo) riguardo questi molli e si fa spesso confusione tra xenia, anthelia, clavularia (in molti chiamano così la pachiclavularia), cespitularia e via dicendo.

io essendo ignorante in materia ho sempre saputo che tutte le xenie pompano, se non lo fanno............non sono xenie

p.s.: anch'io pensavo alla cespitularia

ricky mi
06-07-2011, 14:48
ci avevo pensato anchio...ma se guardo le foto su google, l'animale non è pr uguale...
non saprei...!!!

COCO
06-07-2011, 15:24
è a crescita molto lenta, in America tempo fa avevo visto che per un pezzetto grande 4cm la gente si ammazzava, la vendevano a prezzi assurdi..

Buran_
06-07-2011, 15:50
è chiamata giustamente Cespitularia
http://it.reeflex.net/tiere/564_Cespitularia_sp.%2001.htm

non è una anthelia blu che è più bassa di crescita. Comunque non è vero che non esisteno Xenia non pumping ....

anthias71
06-07-2011, 16:26
Comunque non è vero che non esisteno Xenia non pumping ....

può essere, proprio per questo ho detto "essendo ignorante in materia.........."
e dal momento che c'è molta confusione, ho adottato un MIO sistema di catalogazione per distinguere le più comuni in commercio

Riccio79
06-07-2011, 16:26
Anche io ho sempre saputo che la xenia è sempre "pumping"... se non ha quel movimento non è xenia....
Aspettiamo qualcuno che ci delucidi in merito...

pepot
06-07-2011, 17:26
NON l'avevo mai vista do questo colore

Buran_
06-07-2011, 17:35
ecco le caratteristiche ...
http://reefkeeping.com/issues/2004-02/ac/feature/index.php

RUTHLESS86
06-07-2011, 20:17
bellissima....

Buran_
06-07-2011, 21:19
effettivamente è uno spettacolo sotto le luci giuste

Buran_
13-07-2011, 18:09
non diciamalo in giro, ma pare che stavolta abbia preso per bene

http://www.youtube.com/watch?v=9etLPVDctC0

pepot
13-07-2011, 18:16
decisamente si

Buran_
13-07-2011, 18:26
appena possibile vi faccio un video HD, con le luci giuste è uno spettacolo per le iridescenze che mostra ...

pepot
13-07-2011, 18:28
appena possibile vi faccio un video HD, con le luci giuste è uno spettacolo per le iridescenze che mostra ...

bravo perhè così non si vede una mazza

dimaurogiovanni
13-07-2011, 18:52
appena possibile vi faccio un video HD, con le luci giuste è uno spettacolo per le iridescenze che mostra ...

attendo !

Buran_
13-07-2011, 19:03
qui si vede meglio come qualità, la luce però è data da 1 T5 24w bianca
http://www.youtube.com/watch?v=98nBA-TNyyE

pepot
13-07-2011, 19:08
molto meglio
decisamente un bell'animale

leonardo72
13-07-2011, 21:58
animalie veramente bello con una colorazione mai vista!
ma i polipi si aprono oppure rimangono sempre socchiusi?
dal video sembra così?

Buran_
13-07-2011, 22:08
animalie veramente bello con una colorazione mai vista!
ma i polipi si aprono oppure rimangono sempre socchiusi?
dal video sembra così?

non è una specie "pulsante", i polipi si aprono o chiudono a secondo del movimento e del cibo...

vento76
14-07-2011, 11:46
bell'animale, ma dove l'hai trovato?

PIPPO5
14-07-2011, 12:17
molto molto bella.....

Manuelao
14-07-2011, 14:26
Bellissimo..

Buran_
14-07-2011, 16:03
grazie....se infesta ..vi penserò

Buran_
23-07-2011, 16:26
questa foto è fatta con la camera ad immersione, dall'alto, stavolta si vedono meglio le iridescenze lungo il gambo, una serie di puntini che sembrano quelle polverine iridescenti che le bambine usano per truccarsi il viso
http://s4.postimage.org/15g1vdask/Dscn3008.jpg (http://postimage.org/image/15g1vdask/)

Buran_
24-07-2011, 20:56
ancora un paio
http://s3.postimage.org/1ujuqkd38/Dscn3011.jpg (http://postimage.org/image/1ujuqkd38/)


http://s3.postimage.org/1ukq5ryh0/DSCN2996.jpg (http://postimage.org/image/1ukq5ryh0/)

klarki96
05-08-2011, 14:33
Spettacolare#25

Buran_
05-08-2011, 19:44
Spettacolare#25

vero, ed ora sta crescendo rapidamente....

Buran_
08-08-2011, 12:59
la crescita è lenta me continua, ora la colonia ha cacciato un paio di propaggini alla base, due "piedi", credo per colonizzare le rocce vicino .....
http://s4.postimage.org/9nvxmiqs/DSCN3092.jpg (http://postimage.org/image/9nvxmiqs/)

http://s4.postimage.org/9o95xap0/DSCN3093.jpg (http://postimage.org/image/9o95xap0/)

Buran_
16-08-2011, 14:40
prosegue la colonizzazione, il piede ha attaccato su un'altra roccetta, quindi tra qualche giorno taglierò per la prima volta ottenendo una frag! :-))
cmq, la crescita è molto più lenta della xenia bianca
http://s1.postimage.org/2f60drr0k/Dscn3126.jpg (http://postimage.org/image/2f60drr0k/)

http://s1.postimage.org/2f66zx4zo/DSCN3125.jpg (http://postimage.org/image/2f66zx4zo/)

ANLO
16-08-2011, 17:07
Ciao Buran, io poche settimane fa ho acquistato (a caro prezzo) una piccola Cespitularia blu, ma purtroppo mi sta inesorabilmente regredendo. E' quasi sparita del tutto, eppure l'ho provata in tante posizioni differenti, sia di luce che di corrente, ma nessuna sembra andargli bene. Credo che ormai ci sia poco da fare, a meno di un miracolo...

Buran_
16-08-2011, 17:11
Ciao Buran, io poche settimane fa ho acquistato (a caro prezzo) una piccola Cespitularia blu, ma purtroppo mi sta inesorabilmente regredendo. E' quasi sparita del tutto, eppure l'ho provata in tante posizioni differenti, sia di luce che di corrente, ma nessuna sembra andargli bene. Credo che ormai ci sia poco da fare, a meno di un miracolo...

infatti è un animale che anche io ho trovato difficile da allevare, soffre l'inserimento in nuovi ambienti e spesso regredisce... hai provato a somministrare iodio e stronzio?

ANLO
16-08-2011, 17:25
infatti è un animale che anche io ho trovato difficile da allevare, soffre l'inserimento in nuovi ambienti e spesso regredisce... hai provato a somministrare iodio e stronzio?

No, somministro Kent A+B e nient'altro, non vorrei rischiare di alterare l'equilibrio chimico di tutto l'acquario per un solo corallo...

Buran_
16-08-2011, 17:42
infatti è un animale che anche io ho trovato difficile da allevare, soffre l'inserimento in nuovi ambienti e spesso regredisce... hai provato a somministrare iodio e stronzio?

No, somministro Kent A+B e nient'altro, non vorrei rischiare di alterare l'equilibrio chimico di tutto l'acquario per un solo corallo...

non alteri nulla, anzi, sono oligoelementi che aiutano tutta la vasca....

ANLO
16-08-2011, 18:00
Nello specifico tu quali prodotti usi per iodio e stronzio?

Buran_
16-08-2011, 18:12
Nello specifico tu quali prodotti usi per iodio e stronzio?

iodio tropic marine 1goccia/200L, lo stronzio è contenuto in molti integratori ionicamente bilanciati tipo Reef Complete, altrimenti puoi dosare quello KZ...ma se la cespitularia è regredita oramai non la recuperi più a meno che non ci sia rimasto qualcosa sulla roccia

Buran_
18-08-2011, 22:57
reciso la parte che ha preso piede sull'altra roccetta, ora ho ottenuto la prima frag e non c'è stata nessuna conseguenza finora ... a questo punto mi accingo a provare l'inserimento nel dsb dove già un tentativo di inserimento andò male perchè regredì in pochi giorni...

klarki96
19-08-2011, 00:42
ciao questo corallo l'ho avuto anchio per vari mesi ma dopo purtroppo ho dovuto smantellare il nanoreef#23, se ti può aiutare l'avevo posizionato in una zona con non molta corrente e in piena luce ( 2 pl da 18 w) e integravo tutte le settimane lo iodio e sembrava apprezzare:-))

Buran_
19-08-2011, 16:58
Zac ... ed ora ne sono due :-))
http://s3.postimage.org/2cpawx6kk/Dscn3129.jpg (http://postimage.org/image/2cpawx6kk/)

Buran_
23-08-2011, 16:23
allora, ho spostato la talea più grande nel dsb, per un paio di giorni tutto è andato bene, oggi la trovo così, non reisco a capire ma sembra mangiata!! o sta regredendo perchè l'acqua è troppo magra?
http://s4.postimage.org/21i05k61w/Dscn3131.jpg (http://postimage.org/image/21i05k61w/)

Buran_
23-08-2011, 18:07
nessuno dalla foto ha idea se sono morsi o semplicemente regredisce per qualche mancanza?

Buran_
11-10-2011, 13:16
vi aggiorno, la xenia che avevo inserito nel dsb e che (probabilmente) era stata mangiata dall'hepatus si è ripresa nella vaschetta di quarantena, ora è pronta ad una nuova prova di inserimento. Nel frattempo l'altra frag si sta propagando su una roccetta come si vede dal "piede" che ha fatto. Questo molto molto lentamente, per farvi capire la difficioltà di allevamento di questo corallo molle così particolare...


http://s3.postimage.org/1myfm54ck/Dscn3235.jpg (http://postimage.org/image/1myfm54ck/)

http://s3.postimage.org/1mym8aibo/Dscn3234.jpg (http://postimage.org/image/1mym8aibo/)

PinkFloyd
11-10-2011, 13:36
Mangiata la vedo molto difficile,
piu' probabile che sia una differenza fra corrente/luce/acqua

Buran_
11-10-2011, 13:48
Mangiata la vedo molto difficile,
piu' probabile che sia una differenza fra corrente/luce/acqua

non escluderei che l'hepatus mangi questa xenia, dalla foto in #46 le cime sembrano proprio mangiate ... in ogni modo in un mese si è ripresa alla grande, quindi ora riprovo ad inserirla nel dsb

PinkFloyd
11-10-2011, 14:16
Mangiata la vedo molto difficile,
piu' probabile che sia una differenza fra corrente/luce/acqua

non escluderei che l'hepatus mangi questa xenia, dalla foto in #46 le cime sembrano proprio mangiate ... in ogni modo in un mese si è ripresa alla grande, quindi ora riprovo ad inserirla nel dsb

Ma e' un refugium con dsb?

Buran_
11-10-2011, 14:21
Mangiata la vedo molto difficile,
piu' probabile che sia una differenza fra corrente/luce/acqua

non escluderei che l'hepatus mangi questa xenia, dalla foto in #46 le cime sembrano proprio mangiate ... in ogni modo in un mese si è ripresa alla grande, quindi ora riprovo ad inserirla nel dsb

Ma e' un refugium con dsb?

no, è la mia vasca principale, un dsb da circa 400lt

PinkFloyd
11-10-2011, 14:47
Quindi dov'è che sta' bene? non ho capito#12

massili
11-10-2011, 15:17
me ne hanno regalato due pezzettini minuscoli, messi in una nursery con una roccetta per una settimana e si sono subito riprese alla grande, ora sono in vasca in un punto con poca corrente e luce normale...sono diventate 10 volte tanto..! è incredibile le sfumature che hanno, addirittura al buio sono ancora più belle...

Miguelito
11-10-2011, 17:07
Bellissima....

Buran_
11-10-2011, 17:15
Quindi dov'è che sta' bene? non ho capito#12

è l'inserimento nella vasca principale (dsb) che porta problemi, invece nella vaschetta di quarantena sembrano trovare l'ambiente ideale

anthias71
11-10-2011, 17:18
nell'ultima foto si vedono bene le iridescenze caratteristiche della cespitularia.
piano piano ti invade.

Manuelao
11-10-2011, 17:20
Sempre bellissima


Sent from my iPhone using Tapatalk

Buran_
11-10-2011, 17:32
nell'ultima foto si vedono bene le iridescenze caratteristiche della cespitularia.
piano piano ti invade.

beh, magari mi invadesse la vaschetta!! :-))

Buran_
19-11-2011, 18:39
bene, ora posso quasi mettermi in commercio! :-))
http://s8.postimage.org/x6vlmqwz5/xeniablu1.jpg (http://postimage.org/image/x6vlmqwz5/)

http://s8.postimage.org/or6158u41/xeniablu2.jpg (http://postimage.org/image/or6158u41/)

http://s8.postimage.org/dg3dgvn8x/xeniablu3.jpg (http://postimage.org/image/dg3dgvn8x/)

dimaurogiovanni
19-11-2011, 19:07
bella filippo .un pezzo è mio !!!

Buran_
19-11-2011, 19:16
bella filippo .un pezzo è mio !!!

;-) passi a prenderla?

dimaurogiovanni
19-11-2011, 19:20
quando saro' pronto per i primi inserimenti .tu fallo crescere il mio pezzo cosi' diventa bella è cicciona .#19

Buran_
21-11-2011, 11:05
il mistero continua, ieri sera ho inserito nel dsb la roccetta con la frags più piccola, stamattina era già praticamente sparita... a questo punto non è possibile un deperimento biologico, resta valido solo il fatto che l'hepatus se la mangi....

Buran_
27-04-2012, 11:49
quanta fatica per farla crescere un pò, al momento ho due belle colonie grandicelle ed una piccolina che si è formata

http://www.youtube.com/watch?v=EWPFAhCcuI4&feature=youtu.be
i colori del video non sono quelli reali, forse in foto si vede un pò meglio, la seconda è con camera immersa

http://s7.postimage.org/3ve8dl2yf/xeniablu1.jpg (http://postimage.org/image/3ve8dl2yf/)

http://s7.postimage.org/rns52uud3/xeniablu2.jpg (http://postimage.org/image/rns52uud3/)

dimaurogiovanni
27-04-2012, 18:47
bellissima ,quanto mi piace .ma ho visto che hai fatto anche talee?

Buran_
27-04-2012, 21:54
bellissima ,quanto mi piace .ma ho visto che hai fatto anche talee?

si, incredibile quanto sia lenta, in un paio di anni sarò riuscito a fare un paio di talee... ora ne ho pronta una

Frascuzzo
05-06-2012, 21:58
Ho preso anch'io una piccola cespitularia blu!!
Nel punto in cui prolifica, c'è corrente oppure no? I vari bracci si muovono piegandosi oppure ondeggiano solo? #24
Grazie

Buran_
05-06-2012, 22:28
Ho preso anch'io una piccola cespitularia blu!!
Nel punto in cui prolifica, c'è corrente oppure no? I vari bracci si muovono piegandosi oppure ondeggiano solo? #24
Grazie

la corrente deve farla solo ondeggiare, non piegare completamente...

Frascuzzo
06-06-2012, 07:55
Grazie!