PDA

Visualizza la versione completa : allestimento cubo 30 lt per caridine: help!


autobeagle2001
06-07-2011, 09:35
Ciao a tutti!
A breve mi si libererà una vasca di 30 lt lordi nella quale fino ad adesso avevo un nanoreeef che ora non ho più abbastanza tempo per gestire. Prima ovviamente dovrò pulire tutta la vasca e sistemarla a dovere prima di trasformarla in dolce, ma porto le rocce vive al mio negoziante questa settimana e in cambio lui mi farà un buono sconto che però devo cercare di usare al momento. Quindi inizio già a chiedere per poter comprare qualcosa quando gli porto le rocce.

Io al momento ho un acquario di 37 litri con red cherry quindi non vorrei ripetere ancora u acquario di red cherry.
Ma andiamo con ordine:

DISPENDIO DI TEMPO:
mollando il marino perchè mi porta via troppo tempo, non vorrei ovviamente creare un acquario che mi porti via tantissimo tempo. Quindi ricercherei una popolazione e un allestimento che mi consentano di occuparmi dell'acquario, ovviamente con regolarità ma non in modo intensivo.

POPOLAZIONE POSSIBILE:
Ovviamente dovete considerare la premessa sopra.
Detto questo, ho cercato sul home di caridine.it e ho trovato le schede di alcuen caridine.
A me piacevano tantissimo le crystal ma mi pare di capire che ci voglia davvero troppo tempo e un'estrema attenzione per allevarle.
Le uniche papabili mi sembrano queste due:

1 yellow
2 white pearl

Quale va meglio? Voi che dite ce ne sono altre di facile allevamento?

FONDO
Qui non so proprio che fare, mi affido totalmente ai vostri consigli. Ho già fatto l'errrore con l'altro acquarietto di mettere fondo bianco e non fertilizzato. Ora io cercherei un fondo piuttosto scuro ma non ho idea di quale fondo. fertilizzato? Creare problemi con i valori? e se fertilizzato quale? Ce ne sono veramente tanti e io devo dire che non ho capito molto riguardo a questo aspetto.

ARREDAMENTO
Dunque io vedo foto di caridinai bellissime con rocce stranissime che non riesco a trovare nei negozi di acquariofilia. Credo siano rocce particolari, voi potreste dirmi come si chiamano? Come legni c'è ne una tipologia da prediligere o va bene qualsiasi tipo?

FLORA
Che piante mi consigliate? L'illuminazione sarà costituita da due pl da 18 w . Ovviamente i consigli sulla flora dipendono anche dai consigli che mi darete sul fondo. In particolare voi che muschio usate? perchè nel 37 lt ho del muschio di Giava che effettivamente cresce bene, ma non cresce compatto. Cioè crsce in un lunghezza, ma non è che faccia un gran volume. Non c'è un muschio semplice che abbia una crescita più "voluminosa" o "compatta"

Le domande sono tante. Spero che qualcuno abbia voglia di rispondermi.
Grazie!
:-))

autobeagle2001
07-07-2011, 09:53
nessuno? non sapete aiutarmi?

Zeitgeist
09-07-2011, 15:06
DISPENDIO DI TEMPO:
mollando il marino perchè mi porta via troppo tempo, non vorrei ovviamente creare un acquario che mi porti via tantissimo tempo. Quindi ricercherei una popolazione e un allestimento che mi consentano di occuparmi dell'acquario, ovviamente con regolarità ma non in modo intensivo.

Una vasca allestita a "caridinaio", con muschi ed epifite necessita di pochissime "attenzioni"... quindi non avrai di questi problemi... :-)

POPOLAZIONE POSSIBILE:
Ovviamente dovete considerare la premessa sopra.
Detto questo, ho cercato sul home di caridine.it e ho trovato le schede di alcuen caridine.
A me piacevano tantissimo le crystal ma mi pare di capire che ci voglia davvero troppo tempo e un'estrema attenzione per allevarle.
Le uniche papabili mi sembrano queste due:

1 yellow
2 white pearl

Quale va meglio? Voi che dite ce ne sono altre di facile allevamento?


Entrambe le specie risultano facili e poco "problematiche"... ma dato che hai già delle heteropoda, ti consiglierei di cambiare specie e puntare magari sulle "White pearl"...

FONDO
Qui non so proprio che fare, mi affido totalmente ai vostri consigli. Ho già fatto l'errrore con l'altro acquarietto di mettere fondo bianco e non fertilizzato. Ora io cercherei un fondo piuttosto scuro ma non ho idea di quale fondo. fertilizzato? Creare problemi con i valori? e se fertilizzato quale? Ce ne sono veramente tanti e io devo dire che non ho capito molto riguardo a questo aspetto.

Ne esistono moltissimi tipi, a partire dalla classica akadama (che però necessita di un periodo di maturazione) ai fondi inerti come la "lava scura" in granuli, sino a fondi specifici per vasche di crostacei, come l'Ebi Gold ShrimpSoil etc...

In qualsiasi caso ti sconsiglio qualsiasi forma di fondo fertile, dato che possono dare non pochi problemi alle caridine & neocaridine in vasca...

ARREDAMENTO
Dunque io vedo foto di caridinai bellissime con rocce stranissime che non riesco a trovare nei negozi di acquariofilia. Credo siano rocce particolari, voi potreste dirmi come si chiamano? Come legni c'è ne una tipologia da prediligere o va bene qualsiasi tipo?

Più che sassi, ti consiglierei di usare dei legni in vasca, come i "Redmoor wood", che oltre ad essere estremamente decorativi, ti permettono di aumentare la superficie "calpestabile" per le caridine e di attaccarvi muschi ed epifite (Anubias, Microsorum, Bolbitis, etc.)

Eccoti un esempio:
http://www.adana-th.com/limagegal/image/nano8.jpg

FLORA
Che piante mi consigliate? L'illuminazione sarà costituita da due pl da 18 w . Ovviamente i consigli sulla flora dipendono anche dai consigli che mi darete sul fondo. In particolare voi che muschio usate? perchè nel 37 lt ho del muschio di Giava che effettivamente cresce bene, ma non cresce compatto. Cioè crsce in un lunghezza, ma non è che faccia un gran volume. Non c'è un muschio semplice che abbia una crescita più "voluminosa" o "compatta"

Per le piante vedasi sopra, mentre per i muschi bisogna precisare che oramai ne esistono in commercio decine e decine di specie... per avere una buona "tridimensionalità" puoi usare i classici Spiky Moss ed Erect Moss...

grigo
11-07-2011, 12:47
scusa zeitgeist ma per withe pearl se non ricordo male è possibile ibridarsi con le red cherry ...

Zeitgeist
11-07-2011, 18:06
scusa zeitgeist ma per withe pearl se non ricordo male è possibile ibridarsi con le red cherry ...

Esatto... ma le Red le tiene nell'altra vasca:

Io al momento ho un acquario di 37 litri con red cherry quindi non vorrei ripetere ancora u acquario di red cherry.

grigo
11-07-2011, 19:16
non avevo letto il non , chiedo scusa XD ...
Ho dormito poco

autobeagle2001
12-07-2011, 10:14
Devo dire che non avevo più seguito la mia discussione qui sul forum perchè non speravo più che arrivassero risposte.
Quindi nel frattempo il lavoro è proseguito:

Ecco l'acquarietto avviato:
http://img121.imageshack.us/img121/6884/img2321v.jpg
http://img171.imageshack.us/img171/4200/img2320jq.jpg

Vi descrivo la parte tecnica:
Illuminazione: una pl 18 w da 6500 k
Filraggio: filtro niagara, credo 250 + filtro eden 501 caricati con lana filtrante e canolicchi
riscaldatore
ventolina di raffreddamento
osmoregolatore (ereditato dal nanoreef mi sembrava un peccato abbandonarlo, sicuramente mi sarà utile per mantenere i valori stabili

Fondo:
sabbia inerte nera; Una domanda: mi spiegate perchè molto granelli di sabbia hanno attaccati delle bolle trasparenti

Adesso l'impresa sarà riuscire a far entrare questo tronco hihi
http://img263.imageshack.us/img263/9243/img2322thq.jpg

Qualche domanda:
Perchè si sono formate un sacco di bollicine ai minuscoli granini della sabbia?
Il tronco per sterilizzarlo l'ho messo in forno a 100 gradi va bene?

Zeitgeist
12-07-2011, 11:57
Perchè si sono formate un sacco di bollicine ai minuscoli granini della sabbia?

Probabilmente era aria ritenuta nelle porosità del substrato... con il movimento dell'acqua dovrebbe scomparire tutta in poco tempo...

Il tronco per sterilizzarlo l'ho messo in forno a 100 gradi va bene?

C'è una miniguida apposita: In evidenza: Enciclopedia del legno in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645)... ;-)

autobeagle2001
12-07-2011, 20:55
Bene, leggendo mi sembra di aver capito che essendo un leghno comperato in un negozio di acquari nonc i fossero problemi di sorta.
Invece qualcosa di strano si è verificato. Ho inserito il legno in acquario stamattina. Arrivati a stasera, l'acqua è tutta annebbiata e in corrispondenza di dove il legno emerge (galleggia ancora) si è formata della schiuma. E' normale nel processo di maturazione dell'acquario? Per ora nell'acquario oltre al legno e alla sabbia non c'è nulla.
Grazie!

Zeitgeist
13-07-2011, 11:40
Come procede la situazione?

autobeagle2001
14-07-2011, 12:04
purtroppo procede molto male.
Al quarto giorno di maturazione l'acquario sembra diventato una fogna.
io non ho fatto nulla. Ho inserito il legno (legno per acquari comperato in un negozio di acquari) e anche il ghiaino negozio di acquari.
Sta di fatto che al quarto giorno di maturazione è ridotto in questo stato.
Cosa è successo?
http://img683.imageshack.us/img683/3305/img2324e.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/5421/img2323r.jpg

L'acqua è così opaca che non vedo più il riscaldatore e la cosa che mi preoccupa è la schiuma.
Non capisco proprio.

Zeitgeist
18-07-2011, 18:10
Cosa è successo?

Penso che la radice fosse ancora immatura o comunque non ancora adeguata ad essere immessa in vasca... considera che spesso i "legni" vengono lasciati in una tinozza piena d'acqua a far "maturare" e/o vengono bolliti... soprattutto per non avere il caratteristico problema della colorazione dell'acqua (dovuta al rilascio dei tannini in soluzione)...
Ti consiglio di chiedere ulteriori delucidazioni in Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)... magari possono spiegarti meglio come risolvere il problema... in ogni caso toglierei la radice e lascerei continuare la normale maturazione della vasca... ;-)