Visualizza la versione completa : ARDUINO - ORP e PH
Salve,
per chi interessa oggi il mio sistema di controlla ha anche 2 sonde per la misurazione del PH e una per il REDOX.
Le schede sono queste state acquistate da ATLAS-SCENTIFIC (http://www.atlas-scientific.com/embedded_solutions.html) volendo c'è anche quella per la misurazione dell'ossigeno e della salitità appena uscita!!
LA cosa interessante che scrivono è "The pH-Stamp uses a completely unique method to accurately read pH eliminating the need for the user to calibrate the system" sono proprio curioso e devo dire che la rpima misurazione l'ho fatta senza taratura. Ovviamente c'è possibilità di correggere la taratura ma è da scrivere qualche riga di codice o intervenire direttamente sul file.
http://s2.postimage.org/13dm8k350/IMG_20110706_00206.jpg (http://postimage.org/image/13dm8k350/)
http://s2.postimage.org/13dpjms4k/IMG_20110706_00207.jpg (http://postimage.org/image/13dpjms4k/)
Saluti
ma avendo il reef angel come si puo fare questa aggiunta??
altra aquella del ph che gia c'è si potrebbe aggiungere REDOX. e quella della salitità ??
Se dentro al RA ci sono due pin liberi si può fare senza alcun problema.
Poi modifichi un paio di cose sul codice per effettuare la lettura e per farla comparire sul monito e dovrebbe funzionare.
Tutta la logica è sulla piastrina e butta fuori direttamente la lettura del valore. C'è anche la possibilità di fare la compensazione con la temperatura ma diciamo che sarebbe na chicca e nulla di più.
Con un multiplex è possibile connetterne 4 risparmiando sui pin di comunicazione ma diciamo che sarebbe meglio avere arduino mega.
appena mi arriva il reef angel lo apro e vediamo , tu hai ordinato direttamente dal sito ke hai postato??
billykid591
06-07-2011, 12:00
Salve,
per chi interessa oggi il mio sistema di controlla ha anche 2 sonde per la misurazione del PH e una per il REDOX.
Le schede sono queste state acquistate da ATLAS-SCENTIFIC (http://www.atlas-scientific.com/embedded_solutions.html) volendo c'è anche quella per la misurazione dell'ossigeno e della salitità appena uscita!!
LA cosa interessante che scrivono è "The pH-Stamp uses a completely unique method to accurately read pH eliminating the need for the user to calibrate the system" sono proprio curioso e devo dire che la rpima misurazione l'ho fatta senza taratura. Ovviamente c'è possibilità di correggere la taratura ma è da scrivere qualche riga di codice o intervenire direttamente sul file.
http://s2.postimage.org/13dm8k350/IMG_20110706_00206.jpg (http://postimage.org/image/13dm8k350/)
http://s2.postimage.org/13dpjms4k/IMG_20110706_00207.jpg (http://postimage.org/image/13dpjms4k/)
Saluti
due domande:
Hai aspettato molto per le schede?
che sonde usi e dove le hai prese?
L'ho preso direttamente in ebay ma sono gli stessi del sito solo che così avevo un po' più di tutela per la transazione essendo la prima volta me devo dire che sono stati molto seri e disponibili.
Purtroppo si ho aspettato molto loro le hanno spedite il giorno stesso e il giorno dopo erano partite in volo per italia. Da li diciamo che sono entrate nel buoi delle poste e della dogana, i 30 gg ci sono voluti tutti. Loro sono stati sempre in contatto fino a quando mi è arrivato il materiale con disponibilità ad aprire l'assicurazione loro, avevo sottoscritto anche quella.
Le sonde le ho prese da loro dato che le mie erano da buttare ma la ph l'ho provata anche con una sonda cinese da 13 € e la lettura è la medesima ... (pensare quanto ce le fanno pagare), penso comunque che anche le loro siano cinesi di sonde ma sicurametne non sono d'oro come quelle della tunze :-) Non ci ho attaccato ancora la vecchia tunze ma lo farò nei prossimi giorni.
Non farti spedire la soluzione di taratura non vorrei mai che per qualche ragione fosse fermata per analisi alla dogana vedendo liquidi (almeno così ho pensato io)
Il circuito è grande come una moneta veramente piccolo e le spiegazioni sul sito sono ben date anche per connetterne più di uno.
billykid591
06-07-2011, 12:20
Grazie miki.....queste interfacce le avevo viste già oltre un anno fa....ma allora non c'era nessun esempio di come usarle con arduino o altri micro...c'era solo il datasheet con la descrizione dei suoi comandi.....essendo un pò pigro non avevo voglia di sviluppare il suo codice...ed ho lasciato stare...adesso almeno c'è qualche esempio dove prendere spunto....
Azz mi erano sfuggite allora. Io un anno fa avevo trovato solo alcuni schemi su wiki di come farsene una e poi da un americani che le vendeva già fatte.
Devo dire che sembrano veramente funzionare bene adesso vediamo nella lunga distanza.
------------------------------------------------------------------------
billykid ma trabatti con l'arduino?
superpozzy
06-07-2011, 17:48
prima o poi ti chiedo il codice...
io sono fermo da mesi.. non ho un w-e libero per dedicarmici...
Ciao!
sono nuovo sul forum.
anche io sto realizzando l'automazione per il mio acquario.
ho molti problemi con la sonda ph.
io ho acquistato questi 2 oggetti:
http://www.robot-italy.com/it/1130-ph-orp-adapter.html
http://www.robot-italy.com/it/3550-asp200-2-1m-bnc-ph-lab-electrode.html
Il problema è che non trovo esempi validi. potreste darmi una mano? magari un link con degli esempi, la formula per calcolare il PH con arduino ecc...
Grazie a tutti!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |