Visualizza la versione completa : cavolo se sono delicati gli oto
Ho da poco allestito la mia vasca a sud americano .. un 80 -90 litri netti pieno di piante con i seguenti valori ph 6 kh 8 gh 5 no2 0 no3 0..
Inserisco insieme a 10 cardinali 5otocinclus .. 2 giorni dopo muore il primo , poi ultimamente ne muore un altro e poi un altro ... adesso sono 2 dopo 3 4 settimane dall'inserimento .
Cioè cosa può essere stato .. qual è la principale causa di morte?#06#06
I valori mi sembrano ok la temperatura a dai 25 ai 28(un giorno 29) nei giorni piu caldi , non do cibo specifico anche perchè tanto lo mangerebbero gli altri abitanti,ho messi rondelle di zucchina e piselli ma sono stati mangiati dai cory e dalle lumache.. i fiocchi del sera flora nemmeno li guardano ..
Non credo siano morti per mancanza di cibo perchè di alghe sui vetri e sul tronco ce ne sono..
Boh mi viene da pensare che siano solo sensibili alle nuove condizioni.
Valeriuccio
05-07-2011, 20:02
Quanto erano grandi?
3,5cm tutti .. la specie ancora non l'ho identificata bene..
Comunque non c'erano segni visibili di malattie sui pescetti morti e nemmeno sui 2 vivi..
Prima di riprenderne un po per rifare il gruppo voglio capire bene il motivo della morte..
Ah una cosa che non avevo detto : la notte il livello di co2 sale abbondatemente perchè quella che erogo (poche bolle ma con un sistema di nonmivienelaparola molto efficiente) si somma a quella prodotta dalle piante
kawasakiz85
05-07-2011, 20:23
Gli otocinclus sono fondamentalmente di cattura, questo comporta che sono spesso debilitati quando li troviamo in negozio, inoltre sono delicatissimi in fase di ambientamento per poi divenire resistenti una volta che si sono ambientati, credo che siano morti per quello.
Di seguito un video dove si vede come li pescano e capirai perchè ti muoiono
http://www.youtube.com/watch?v=ilnitMs1LRk
Probabilmente è un problema di ambientamento.. Uno sbalzo di valori tra la tua vasca e quella del negoziante.. E magari non erano nemmeno quarantenati a dovere.. Hai seguito la procedura classica?
Valeriuccio
05-07-2011, 22:11
Ci sarebbe moltissimo da scrivere sulla cattura e ambientamento degli otocinclus, diciamo che essendo quasi tutti di cattura a meno che non siano ben quarantenati sono molto molto sensibili al cambio di valori di acqua e temperatura oltre allo stress passato tra la cattura, il trasporto, la stabulazione, il nuovo vaggio, la vasca del grossista ecc ecc fino al tuo acquario.
Solitamente anche a me è capitato di perdere otocinclus nelle prime 12#48 ore l'inserimento, ma se poi superano quella fase campano parecchio (se non sono arrivati vià molto adulti)
Si però se erano 3,5 cm forse 4 vuol dire che sono cresciuti dal negoziante ( quindi con ph credo non acido) e magari non sono stati forti per quello..
Si comunque procedura classica e senza problemi a quanto ricordo
------------------------------------------------------------------------
Si ma 2 sono morti dopo un mese ... Esistono altri pesci simili dello stesso habitat che non siano wild?
Valeriuccio
05-07-2011, 22:23
Potrebbero essere anche "vecchietti"
mmm potrebbe essere .. a questo non avevo pensato...
Quindi se volessi mettere qualche altro loricaride che rimanga piccolo ho alternative? Sempre stesso habitat m(sud america)
Mi dispiace ma mi permetto di dissentire; gli otocinclus sono tutto fuorchè delicati. Sono pesci piccoli che spesso per esser catturati vengono storditi attraverso agenti chimici e brutalmente catturati(spesso schiacciati contro i legni cui si aggrappano e "raschiati" via) riscontrando spesso seri danni interni. Quelli sopravvissuti(che a mio parere sono dei gran fighi) vengono tenuti a stabulare in acque che si impoveriscono e sporcano in breve visto il numero di individui per contenitore, e per questo vengono anche tenuti digiuni. Da qui vengono spediti in mezzo mondo dove arrivano in acqua mooooolto diverse da quelle di provenienza, e nonostante questo alcuni individui riescono ancora a campare! E non è finita, perchè ovviamente manca l'ultimo viaggio, verso le nostre vasche... Io un pesce che subisce tutto questo non lo chiamerei debole, anzi! Comunque va detto che ci sono sì i delinquenti, ma ci sono anche persone che queste cose le sanno fare bene e con coscienza... :-)
P.s. Di loricaridi sotto13 - 15 cm ci sono, a partire da alcuni ancistrus ed L....
kawasakiz85
06-07-2011, 21:26
In 80 litri netti puoi tenere una coppia di ancistrus, peckoltia, panaquolus,ecc.. hai l'imbarazzo della scelta
Non conosco nessun loricaride a parte l'ancistrus (che è troppo grande e mi disferebbe tutto).
allora vi dico la popolazione e magari mi dite voi qual è il giusto loricaride :
ho 9 cardinali, 5 corydoras aneus , 2 otocinclus , 5 nannostomus a questo devo aggiungere solo 2 apistogramma agassizi fire red che mi deve dare un utenteappena sono sessabbili i suoi piccoli.
Qual'è il loricaride giusto? considerando che starà a ph 6 e kh 8 e non deve predare i piccoli di apistogramma.:-)
Secondo voi la vasca con la popolazione cosi allestita quale fiume del sud america rappresenta?
Valeriuccio
06-07-2011, 23:54
E se il loricaride non lo metti? :-)
Patrick Egger
07-07-2011, 07:32
... per esser catturati vengono storditi attraverso agenti chimici e brutalmente catturati(spesso schiacciati contro i legni cui si aggrappano e "raschiati" via) riscontrando spesso seri danni interni.
Non servono ne agenti chimici ne raschiarli via dai legni.Gli Otocinclus sono molto facili da catturare con un semplice retino.
Senz'altro centra il fatto che nella maggior parte dei casi non vengono trattati e alimentati bene,visto che si tratta di pesci che si catturano in abbondanza e costano pochissimo.Inoltre è una specie piccola e di solito più piccolo è un pesce,più sensibile reagisce a piccoli cambiamenti.
Tutto sommato però è un genere di pesce che subisce gravi e grosse perdite dal suo punto di partenza in natura fino ad arrivare al acquario finale.Personalmente non sono a favore di queste grosse importazioni e catture degli otocinclus,anche perchè la maggior parte ha la brutta fine di lasciarci le pinne in qualche sporco acquario fritto misto.E trasportare un animale dal Brasile o Perù in Europa per farlo morire non ne vedo la necessità.
Tutto senza fare riferimento a nessuno in specifico,specialmente all'utente MOUUU11 che ha iniziato la discussione ;-)
kawasakiz85
07-07-2011, 11:20
Mi dispiace ma mi permetto di dissentire; gli otocinclus sono tutto fuorchè delicati. Sono pesci piccoli che spesso per esser catturati vengono storditi attraverso agenti chimici e brutalmente catturati(spesso schiacciati contro i legni cui si aggrappano e "raschiati" via) riscontrando spesso seri danni interni.
Ma hai visto il video che ho postato? Ma quali agenti chimici, basta un semplice retino, vedere per credere ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=ilnitMs1LRk
Per mouuu se vuoi mettere degli agassizi non ti consiglio nemmeno un loricaride perchè si contenderebbero la parte bassa della vasca e avrai problemi con le riproduzioni dei red fire
ma qual è l' ambiente in cui vivono?
Sì il video l'avevo visto e non è certo lì che usano tali agenti(come si vede tra l'altro); la parola "raschiati" era tra virgolette... ;-)
Per quanto riguarda il fatto dell'uso di sostanze chimiche lo lessi da più parti tra cui otocinclus.com e altri forum-siti(sempre in inglese però, se non sbaglio uno era wetwebmedia.com nelle faq sugli oto, poi fishlore.com e mi pare anche fishkeeping.com); non è necessario usare tutto questo(come dite voi giustamente), lo so, però purtroppo sembra che qualcuno faccia ciò... -04 Inoltre mi è stato confermato indirettamente anche da uno dei miei negozianti sul fatto che c'è chi usa tali pratiche barbare, e lui mi parlò addirittura per la cattura dei pesci non solo d'acqua dolce, ma anche marini, ma questo è tutto da vedere perchè non ne ho la competenza e non mi ci addentro, bah...
P.s. Si possono citare i siti come ho fatto? Se non si può chiedo scusa ed edito subito...
Bene dopo aver sentito queste cose eviterò di comprarli gli oto..
Quindi niente loricaridi..anche se almeno i miei oto non stanno mai sul fondo ma su foglie legni o pareti..
Comunque secondo voi che fiume rappresenta la popolazione del mio acquario? (solo quella perchè le piante sono miste)
kawasakiz85
08-07-2011, 13:24
Gli oto non disturbano le deposizioni degli agassizi, i loricaridi più grandicelli invece mangiano le uova -04-04-04
------------------------------------------------------------------------
Sì il video l'avevo visto e non è certo lì che usano tali agenti(come si vede tra l'altro); la parola "raschiati" era tra virgolette... ;-)
Per quanto riguarda il fatto dell'uso di sostanze chimiche lo lessi da più parti tra cui otocinclus.com e altri forum-siti(sempre in inglese però, se non sbaglio uno era wetwebmedia.com nelle faq sugli oto, poi fishlore.com e mi pare anche fishkeeping.com); non è necessario usare tutto questo(come dite voi giustamente), lo so, però purtroppo sembra che qualcuno faccia ciò... -04 Inoltre mi è stato confermato indirettamente anche da uno dei miei negozianti sul fatto che c'è chi usa tali pratiche barbare, e lui mi parlò addirittura per la cattura dei pesci non solo d'acqua dolce, ma anche marini, ma questo è tutto da vedere perchè non ne ho la competenza e non mi ci addentro, bah...
P.s. Si possono citare i siti come ho fatto? Se non si può chiedo scusa ed edito subito...
Mi sembra che i siti stranieri si possano citare :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |