PDA

Visualizza la versione completa : Eco Reef!!!


TROTA7
05-07-2011, 13:42
Ciao a tutti! è un po di tempo che mi frulla in testa l'idea di realizzare una vasca di 600 litri da dedicare più che altro ai pesci, dato che già possiedo una vasca di barriera! ma questo è un altro discorso, il problema è che vorrei alimentarla con batterie che vengono caricate da pannelli solari!
considerando che l'illuminazione per i pesci non credo serva elevata, cmq la costruirei io con i led!
il problema sarebbe trovare uno skimmer a 12v così come tutta la parte tecnica!
per esempio ho visto che le pompe di movimento elettroniche a 12v hanno bisogno quasi tutte del controller per funzionare! esistono pompe di movimento da 12v a cui non serve il controller?
esiste uno skimmer con pompa da 12v? e il riscaldatore?

Grazie!

giangi1970
05-07-2011, 14:02
Trota...
Il riscaldatore a 12v devono ancora inventaro.....
Di pompe di movimento a 12v ci sono sia le tunze che le Vortech....
Mentre le vortech hanno gia' il loro controller le Tunze lavorano(fisse) anche senza...anche se a dire il vero il 7092 non e' che costi chissa' che....
Pompa di risalita gia' ci sono.....le fa' la Sicce...ma costano....
Per lo skimmer....c'e' l'ati...ma non so' se il controller comandi i 12v o 220v....
Comunque,per abbattere i consumi,devi guardare piu' hai Watt che l'accessorio assorbe che non ai Volt con cui viene alimentato....

TROTA7
05-07-2011, 14:16
#23
Ok, magari il riscaldatore lo potrei attaccare alla corrente di casa, tanto non è che sta sempre acceso!
Per i Watt senza dubbio ma se gli apparecchi non hanno un voltaggio basso quindi a 12v le batterie non riescono ad alimentarli!

giangi1970
05-07-2011, 14:37
Scusa....avevo letto in fretta e non avevo letto delle batterie....
purtroppo il problema resta lo stesso.......
Anche se salti l'alimentatore,e sinceramente non lo farei,devi comunque vedere se le batterie reggono l'assorbimento e per quante ore...

TROTA7
05-07-2011, 14:43
Perchè se salto l'alimentatore che potrebbe succedere?
Certo dopo in base alle apparecchiature si deve fare il conto degli Ampere per dimensionare le batterie!

Lierus
05-07-2011, 14:52
TROTAT7.. mi sa che sei in alto mare...

i consumi sono sempre gli stessi, sia che sei a 12v continui che a 220v alternati.. contano watt e ampere..

tanto vale che metti un normale inverter e alimenti tutto a 220v.

TROTA7
05-07-2011, 14:55
magari alimento solo le cose che stanno accese sempre o per parecchio tempo, tipo l'illuminazione a led, le pompe di movimento, lo schiumatoio e la pompa di risalita, il resto potrei attaccarlo alla rete elettrica!

Lierus
05-07-2011, 14:58
la vedo cmq difficile.. devi caricare le batteria più di quanto consumi.. se attacchi una vasca intera devi averne di pannelli per compensare...

cmq e' tutto fattibile, dipende dall'impianto che hai.

TROTA7
05-07-2011, 14:58
e chi ha detto che i consumi sono inferiori con 12v?
e poi volevo bypassare l'inverter per via dei costi!;-)

Lierus
05-07-2011, 14:59
e chi ha detto che i consumi sono inferiori con 12v?
e poi volevo bypassare l'inverter per via dei costi!;-)

ma se poi paghi il triplo gli accessori che vanno a 12v tanto vale comprare un inverter e acessori normali a 220v sul mercatino.

TROTA7
05-07-2011, 15:04
non ho detto che voglio attaccarci l'intera vasca!
volevo collegare l'illuminazione che pensavo di farla sui 80-100W a led (tanto ci sono solo pesci)
le pompe di movimento e lo schiumatoio!
per un consumo totale di 200W più o meno! il problema sarebbero le batterie, il pannello solare non credo!

Fabber
05-07-2011, 15:33
Concordo con Lierus nell'inserire un inverter, credo sia la soluzione migliore.
Comunque tieni presente che anche le batterie al piompo hanno un costo molto elvato ed andrebbero sostituite ogni 2-3 anni al max.

Jarhead
05-07-2011, 15:48
Illuminazione: 100Wx8h=800Wh
Tecnica: 100Wx24h=2400Wh
... più o meno quanto producono 10mq di pannelli su media annua ... batterie ca.350Ah per ogni giorno di autonomia.

Considerando quanto inquinano le batterie al piombo la cosa più eco compatibile che puoi fare è collegarti alla presa 220V ... considerando quanto costerebbe l'impianto non faresti in tempo ad ammortizzare la spesa prima dei 25 anni di vita dei pannelli.

Risultato: collegati alla vecchia e buona mamma enel ;)

TROTA7
05-07-2011, 18:17
ENEL -04

Cmq come si fa a calcolare per esempio che tipo di batteria ci vuole per alimentare una lampada a led da 100W 5A?

Jarhead
06-07-2011, 09:07
Ampere*Volt=Watt: mi sembra strano che una lampada da 100W consumi 5A, significherebbe che è alimentata a 20V ...

Cmq trovi con la formula WATT/VOLT=AMPERE quanti ampere consuma ogni ora la tua utenza. Moltiplichi per il numero di ore che deve rimanere accesa e trovi quanti ampere consuma al giorno l'utenza, quindi prendi una batteria che sia almeno il 20% maggiore.

Considera che se l'utenza riesce a scaricare la batteria in meno di 10ore devi aumentare il margine in quanto gli ampere riportati sulle batterie si basano su scariche di 10 o più ore, ovvero una batteria (autotrazione) da 100A si considera possa fornire 10Ah*10h, in caso il consumo sia superiore tipo 20Ah la batteria non riuscirà a tenere la carica per 5h come matematicamente risulterebbe bensì per ca. 4h (sulle schede tecniche di alcune batterie vengono indicati gli Ah in funzione di scarica in 1, 2, 5 e 10h).

TROTA7
06-07-2011, 14:49
ah ok, ho capito! Cmq i 5A erano indicativi giusto per fare un esempio! Quindi secondo l`esempio, la lampada consumerebbe 8,3 Ah giusto? Che per 10 ore sarebbero 83A! Quindi stando larghi una batteria da 100A garantirebbe il funzionamento della plafoniera!

Jarhead
06-07-2011, 15:02
Se la plafoniera è a 12V si ... altrimenti devi considerare il rendimento dell'inverter (un rendimento medio indicativconservativo è l'80%).

Paolo Piccinelli
06-07-2011, 15:22
Produrre corrente per caricare batterie per far funzionare vari ammennicoli ha una resa nettamente inferiore rispetto a produrre corrente continua, trasformarla in alternata e connettersi alla rete.
Un inverter di buona marca con trasformatore ha una resa del 98%... superiore a qualsiasi batteria:

http://www.sma-italia.com/it/prodotti/inverter-solari/sunny-mini-central/sunny-mini-central-9000tl-10000tl-11000tl.html

Kj822001
06-07-2011, 16:01
Forse sto per dire una ******* ,,, ma se fai solo pesci non ti conviene mettere un filtro biologico??
Se metti un filtro biologico usi una pompa solo per risalita e filtro e poi metti 4 Koralia da 5200 che assorbono 6 watt e il gioco è fatto... Sbaglio??

Jarhead
07-07-2011, 01:07
Produrre corrente per caricare batterie per far funzionare vari ammennicoli ha una resa nettamente inferiore rispetto a produrre corrente continua, trasformarla in alternata e connettersi alla rete.
Un inverter di buona marca con trasformatore ha una resa del 98%... superiore a qualsiasi batteria:

http://www.sma-italia.com/it/prodotti/inverter-solari/sunny-mini-central/sunny-mini-central-9000tl-10000tl-11000tl.html

Oltre al fatto che il Conto Energia obbliga l'Enel a comprare l'energia da te prodotta ad un costo nettamente superiore a quanto la ricompri a tua volta ;)

Paolo Piccinelli
07-07-2011, 07:18
Oltre al fatto che il Conto Energia obbliga l'Enel a comprare l'energia da te prodotta ad un costo nettamente superiore a quanto la ricompri a tua volta

No, non è così.
Enel non compra energia... la compra il GSE al prezzo stabilito dalla borsa elettrica e poi enel (in questo caso) te la rivende guadagnandoci.
Tu ci guadagni con gli incentivi che durano 20 anni e sono pari a circa 3 volte il costo di ogni kw prodotto.

TROTA7
07-07-2011, 14:35
Ragazzi, ma forse non mi sono spiegato!
Io non voglio immettere in rete la corrente che produco, volevo solo fare un mini impianto ad isola che mi produceva corrente per ricaricare una batteria che poi alimenta la parte tecnica dell'acquario, anche se non tutta!
in pratica: pannello fotovoltaico -------- batteria ------- controllo livello batteria --------- inverter ------------ acquario

Paolo Piccinelli
07-07-2011, 14:41
Abbiamo capito benissimo, e ti abbiamo spiegato che, oltre ad essere una catastrofe economicamente, lo è anche ecologicamente.

Produci poco e in modo poco efficiente, usi batterie che sono costose e altamente inquinanti e non copriresti comunque il fabbisogno della vasca.

Se invece fai un impiantino con inverter come si deve, quando produci in surplus vendi e ti rifai dei periodi in cui non produci; inoltre pigli incentivi cospicui e non produci rifiuti tossici (batterie) ;-)


PS
Questo è il mio, che copre il fabbisogno di un'officina con 20 operai e 2 acquari :-))

http://www.youtube.com/watch?v=24ii0xLnoPU