PDA

Visualizza la versione completa : granito


AntiX87
04-07-2011, 13:23
Ciao a tutti.. siccome il mio acquario è un pò spoglio ho deciso di inserire un pò di pietre, le peitre in questione sono in granito. Il mio timore è che queste pietre possano alterarmi i valori ed uccidermi i pesci... secondo voi le posso mettere senza creare pobblemi? grazie in anticipo-28

berto1886
04-07-2011, 13:33
non vorrei dire una cavolata... dovrebbero essere inerti quindi sei apposto

AntiX87
04-07-2011, 13:37
non vorrei dire una cavolata... dovrebbero essere inerti quindi sei apposto

per essere preciso è gia presente del granito ma non vorrei che aumentandolo succeda qualcosa...
Nell'acquario per adesso ho guppy e black molly e volovo sapere ( sempre per lo stesso discorso dei valori) che tipo di pinte posso inserire senza dar fastidio ai miei piccoli cuccioli

berto1886
04-07-2011, 13:43
praticamente quelle che vuoi... i pesci non hanno problemi con le piante, anzi! a luce come sei messo??

AntiX87
04-07-2011, 13:46
praticamente quelle che vuoi... i pesci non hanno problemi con le piante, anzi! a luce come sei messo??

pertroppo lìimpianto originale è andato ora l'acquario (200 litri è illuminato co 2 lampadine a risparmio energetico da 11W l'una a luce calda...-20

berto1886
04-07-2011, 14:01
mmm.... cavolo se messo molto male... neanche il minimo per far crescere qualcosa... prenditi una plafo no??

AntiX87
04-07-2011, 14:38
mmm.... cavolo se messo molto male... neanche il minimo per far crescere qualcosa... prenditi una plafo no??

è da 3 settimane che mi occupo di questo acquario però senza consigli è dura ora che ho trovato voi piano piano lo metto a posto... dici che ho bisogno di più luce o è che non va bene il tipo di luce.. comunque grazie dei consigli-28

rafeli
04-07-2011, 14:48
no, le luci non vanno bene ne come potenza ne come gradazione. Per 200L ti servirebbe un'impiantino niente male con ALMENO un centinaio di Watt e uno spettro luminoso adeguato magari 4000k e 6500k.Con la luce che hai adesso non ce la faresti neanche a far crescere una piantina poco esigente.
Credo che ti convenga valutare l'acquisto di una plafoniera

malù
04-07-2011, 21:55
Ragazzi, non disdegnate le lampade a risparmio........se ha due portalampade con attacco E27 può superare tranquillamente i 100w e completare lo spettro inserendo una lampada da 6500k e una da 4000k.

rafeli
04-07-2011, 23:44
Ragazzi, non disdegnate le lampade a risparmio........se ha due portalampade con attacco E27 può superare tranquillamente i 100w e completare lo spettro inserendo una lampada da 6500k e una da 4000k.

Bisogna considerare la mole della vasca e non credo che con un paio di lampade a risparmio energetico riesca ad arrivare ai famosi 0,5w/l, anche perché io credo che bisogni considerare il consumo effettivo della lampada.Cioè una lampada da 10 w che illumina come una da 50w credo che il reale valore da considerare sia il primo.
Altro discorso sono le zone d'ombra che si creerebbero con le lampade.Secondo la mia opinione farebbe molto prima a ripristinare il parco luci cogliendo magari l'occasione per implementarlo oppure prendere una plafoniera che poi componi come vuoi

malù
05-07-2011, 00:11
.........Cioè una lampada da 10 w che illumina come una da 50w credo che il reale valore da considerare sia il primo...........


Qui ti sbagli, sono strutturate in modo tale da consumare 10w con una resa effettiva di 50w.....per le zone d'ombra hai ragione, il problema in vasche grandi è di coprire in modo omogeneo tutta la superficie, comunque ci sono plafoniere (Hasse se non ricordo male) che impiegano le lampade a risparmio energetico.

berto1886
05-07-2011, 00:28
già con le hasse risolverebbe... ma se è tanto grande un cono (per quanto piccolo possa essere) d'ombra ci dovrebbe essere lo stesso... leggevo poco tempo fa una discussione proprio di questa plafo... ma cavolo ultimamente sono un pò smemorato :-)

rafeli
05-07-2011, 00:35
.........Cioè una lampada da 10 w che illumina come una da 50w credo che il reale valore da considerare sia il primo...........


Qui ti sbagli, sono strutturate in modo tale da consumare 10w con una resa effettiva di 50w.....per le zone d'ombra hai ragione, il problema in vasche grandi è di coprire in modo omogeneo tutta la superficie, comunque ci sono plafoniere (Hasse se non ricordo male) che impiegano le lampade a risparmio energetico.

Azz!!! Mi hai aperto un mondo lo sai vero?mi gira già in testa l'idea di una plafoniera autocostruita con sei lampade a risparmio energetico!
Ps: visto che le suddette lampade non sono altro che neon dalla forma strana (usano anche gli stessi sistemi di alimentazione) perché non fanno dei neon tubolari con la stessa tecnica costruttiva?basterebbero 2 neon per raggiungere 1w/l!

malù
05-07-2011, 00:41
Non sono appassionato di vasche molto illuminate ma sento che diversi acquariofili le usano, se ci pensi ci sono da 6500k, da 4000k e 2700k e ti permettono di arrivare a 1w/l e più senza ingrassare troppo l'enel :-))

berto1886
05-07-2011, 00:42
beh senza ingrassare l'enel... consumano come le lampade lineari... se sono da 100W sono 100W.

rafeli
05-07-2011, 01:00
beh senza ingrassare l'enel... consumano come le lampade lineari... se sono da 100W sono 100W.

Eh no! Se vale il discorso delle lampade a risparmio energetico allora per 100w potresti consumarne anche 40w

berto1886
05-07-2011, 01:05
ma non devi tenere conto dei watt equivalenti, ma dei watt reali... se la lampada consuma 10W ma rende per 30W ad incandescenza te devi tenere conto che rende per 10W punto...

malù
05-07-2011, 01:11
Berto secondo me ci ( o mi) sfugge qualcosa........un t5 da 28w evidentemente produce più Lumen o comunque manda in vasca "piu luce" di un t8 da 28w.
So che il confronto di resa delle lampade a risparmio viene fatto con le vecchie lampadine ad incandescenza e non con i tubi lineari, però se piazzo una lampada a risparmio da 50w, 6500k e tot lumen (in alcune sono indicati) quanta "radiazione luminosa" entra in vasca?
Altra considerazione, che vantaggio avrebbe la Hasse a produrre una plafoniera che monti 6 lampade da 10w invece che due tubi da 30w?

malù
05-07-2011, 01:40
Ho una lampada (per la tartaruga) simile come forma e principio di funzionamento a quelle a risparmio, però emette una quantità precisa di raggi uv-a uv-b data probabilmente dal tipo e dalla quantita di gas contenuti.......le lampade in vendita nei supermercati o fai da te che gas contengono visto anche che ce ne sono di diversi prezzi e caratteristiche?
Tanto per fare un'altro esempio.....ho seguito alcune discussioni sui led e sembra che alcuni tipi siano validi mentre altri no, non è che sia la stessa cosa per le lampade a risparmio?

Ragazzi, se sto prendendo delle cantonate farò pubblica ammenda :-))

Mkel77
05-07-2011, 09:04
il granito lo puoi usare senza problemi, non è una roccia che rilascia sostanze per scioglimento.

AntiX87
05-07-2011, 10:57
il granito lo puoi usare senza problemi, non è una roccia che rilascia sostanze per scioglimento.

a grazie mille...
Vi parlo da perito elettronico le lampade a risparmio hanno un potere di illuminazione molto più alto rispetto al consumo... quindi non tenete conto degli 11W di assorbimento della lamdadina ma dei W che "produce" circa 50W delle vecchie lampadine ad incandescenza...

berto1886
05-07-2011, 18:45
Berto secondo me ci ( o mi) sfugge qualcosa........un t5 da 28w evidentemente produce più Lumen o comunque manda in vasca "piu luce" di un t8 da 28w.
So che il confronto di resa delle lampade a risparmio viene fatto con le vecchie lampadine ad incandescenza e non con i tubi lineari, però se piazzo una lampada a risparmio da 50w, 6500k e tot lumen (in alcune sono indicati) quanta "radiazione luminosa" entra in vasca?
Altra considerazione, che vantaggio avrebbe la Hasse a produrre una plafoniera che monti 6 lampade da 10w invece che due tubi da 30w?

io non ho detto che hanno una bassa resa, ma solo che si devono considerare solo i watt che consumano (anche se effettivamente sarebbe più corretto di parlare di lumen)... le avevo anch'io nella vecchia vasca... ma avevo 66W (reali) su 80l...

AntiX87
07-07-2011, 21:47
cambiato lampadine ora le ho da 6500k 2200 lumen.. spero che bastino ora è molto simile a quella originale dell'acquario...

malù
07-07-2011, 21:49
Tienici informati...........

berto1886
07-07-2011, 21:50
bisognerà pazientare!

AntiX87
07-07-2011, 22:00
grazie per i consigli-28..
vi aggiorno appena mi arrivano le piante

berto1886
07-07-2011, 22:12
ok ;-)

Federico Sibona
08-07-2011, 10:25
Vi parlo da ingegnere elettronico :-)) :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306410

Il vantaggio delle risparmio energetico, con attacco a vite, è che hanno il ballast incorporato e quindi, volendo cambiare le potenze in gioco, non ci sono da cambiare le centraline di accensione.
In compenso non sono stagne e quindi o sono in una plafoniera o, con un semplice coperchio, sarà necessario interporre tra lampade ed acqua una lastra trasparente.

PS: i T5 non è che, a pari wattaggio, facciano più luce dei T8, ma, siccome hanno superficie emittente minore (minore diametro) l'energia irradiata per unità di superficie luminosa è maggiore e quindi hanno più penetrazione nell'acqua. E' lo stesso motivo per cui la massima penetrazione nell'illuminazione di acquari si raggiunge con le HQI dove l'elemento emittente ha superficie ridottissima, quasi puntiforme ;-)

berto1886
08-07-2011, 12:03
#25 ottima spiegazione... grazie!

malù
08-07-2011, 22:52
Grazie Federico........ero io in torto :-))
AntiX87 scusa se ti ho fuorviato........

O.T.
Federico, come vedi con la luce non ci azzecco proprio....meno male che preferisco vasche poco illuminate :-))

AntiX87
09-07-2011, 21:45
Grazie Federico........ero io in torto :-))
AntiX87 scusa se ti ho fuorviato........

O.T.
Federico, come vedi con la luce non ci azzecco proprio....meno male che preferisco vasche poco illuminate :-))

scusa di cosa volevi solo darmi una mano#25

malù
09-07-2011, 21:55
scusa di cosa volevi solo darmi una mano#25

Appunto........la mano si da con consigli giusti #12#12

AntiX87
09-07-2011, 21:59
capita non ti preoccupare-28

AntiX87
12-07-2011, 20:16
purtroppo tenere le lampade a risparmio all'asciutto significa chiurerle e il conseguente riscaldamento le fulmina ...ho rimesso a posto il vecchio impianto ora ho un t8 30W 4000K° ed un
t8 30W 6500K° che ne dite?

berto1886
12-07-2011, 22:19
beh direi che non è male...