PDA

Visualizza la versione completa : Ripopolare un 90lt


HoLLow
04-07-2011, 12:54
Salve a tutti,

Ho un acquario di 90lt netti con ph 7.0/7.2
la temperatura è di 27°

E' così popolato attualmente:

11 rasbore
4 corydoras aneus
1 ancystrus ( Che a breve darò via, spiegazioni più in fondo )
4 avanotti di 4 mesi di molly baloon che darò via quando saranno cresciuti.


Recentemete mi è morta la coppia di molly baloon poichè ho abbassato troppo il ph a causa di un test del ph scaduto da tempo che mi faceva credere fosse sempre troppo alto.

Qualche giorno fa ho colto in flagrante il mio ancystrus ( "Incarnazione di Satana" per gli amici ) ammazzare il mio povero Betta. Come abbia fatto per me resta un mistero anche se, c' è da dire in difesa dello sventurato che è sempre stato molto tranquillo e spesso si faceva spaventare perfino dal maschio ( morto anche lui ) di molly ballon.


Vorrei sapere quali altri pesci posso convivere con quelli che ho escludendo pesci molto prolifici come i Guppy.

P.s: Regalasi pesce indemoniato per combattimenti clandestini-14-

emix
04-07-2011, 13:22
una foto della vasca??? gli altri valori?? troppe poche informazioni ;-)

HoLLow
04-07-2011, 15:16
Ho appena fatto i controlli settimanli ed i valori ora sono un pò altini.
Nel pomeriggio vado a comprare 10 lt d'acqua d'osmosi per i lcambio:

Ph: 7.8
Gh 18
Kh 15
No2: 0
no3: 0
fe: 0

Comunque solitamente il ph è gh kh sono leggermente più bassi.

Consigli?

emix
04-07-2011, 17:09
con quali test li hai fatti??? reagenti o striscette?
cmq sono un po troppo altini i pesci che hai ora vogliono almeno la metà dei valori che hai tu.
ps: da quanto è avviata la vasca???

HoLLow
04-07-2011, 18:46
La vasca è avviata da un anno.

Il ph di solito li mantengo sul 7-7.2

Gh e Kh non sono mai riuscito a farli scendere nonostante i continui cambi d'acqua d'osmosi.

Mi è stato consigliato qui sul forum di effetturare settimanalmente un cambio di 10 lt, per due volte d'osmosi e una volta di rubinetto.

Quando metto quella di rubinetto il risultato è questo, mentre quando uso per due vlte quella d'osmosi il ph va a 7-7.2 ...

Consigli?

emix
04-07-2011, 18:49
hai percaso qualcosa di calcareo in vasca??? prova a controllare i valori dell'acqua di rubinetto e vedi che dicono, forse è troppo dura. se così fosse devi integrare l'osmosi con i sali appositi

HoLLow
04-07-2011, 19:11
La mia acqua di rubinetto è DURISSIMA.

Abito a Roma

EDIT

Valori rubinetto

Ph 8
Gh 17,5
Kh 16

Valori che vorrei otteere

Ph 7
Gh 10
Kh: 4

In cosa consistono questi sali da te citati? Come usarli?

Vado bene con i cambi settimanali da 10lt 2 volte di Ro e 1 di rubinetto?

emix
04-07-2011, 19:44
anche io ho gli stessi valori per quello uso i sali.
i sali sono "sali" che in base a quanto c'è scritto sulla confezione, ogni tot di prodotto alza tot gradi la durezza o del GH o del KH. altrimenti c'è un programmino molto utile su acqua portal che calcola quanta osmosi e rubinetto bisogna inserire per raggiungere il valore desiderato, si chiama AQUA CONVERTER lo trovi in utility

HoLLow
04-07-2011, 22:37
mmm ma io avrei bisogno di abbassare Kh e Gh non di alzare.
No?

Domani passo al negozio a comprare questi sali. ( Se li metto dell'acqua di Ro, abbassano comunque Gh e Kh ? )

Tornando alla domanda principale: che pesci posso inserire con quelli che ho? Pensavo ad una coppia di colisa blu ed una coppia di platy corallo.

Inserendo queste altre due specie, andrebbero bene i valori ideali citati prima? ( ovviamente li prendo dopo aver sistemato tutti i valori )

EDIT: ho appena compreso il loro utilizzo: per ora uso acqua di Ro semplice senza alcuna aggiunta, poi quando i valori si sono stabilizzati faccio i cambi con l'acqua di Ro e i lsale per evitare che si abbassino troppo: giusto?

La domanda ora sorge spontanea: come faccio a capire quanto sale devo mettere?

emix
04-07-2011, 23:43
infatti li devi mettere nella tanica con l'osmosi una volta raggiunti i valori ottimali in vasca, ad esempio cambi l'acqua con sola osmosi fino a raggiungere i valori di kh 7 e gh 10, poi nella tanica metti i sali fino a raggiungere gli stessi. per sapere quanto ne devi mettere c'è scritto sulla confezione, ad esempio il mio è liquido e per alzare di 1° il kh devo inserirne 1ml,
senza sapere com'è il layout della vasca non posso dirti nulla ma in 90lt può mettere anche i ciclidi nani e starebbero una bomba però i valori devono essere più bassi

HoLLow
05-07-2011, 05:09
Però i valori più bassi sono idonei con i pesci già presenti?

Per quanto riguarda il layout: il fondale è quarzo ceramizzato 2/3 mm un paio di legni e tutto piante basse, l'acquario nel complesso è poco poantumato.

emix
05-07-2011, 11:35
certo che vanno bene, solo per i piccoli molly ci sarebbero dei problemi, ma tanto devi darli via...
non riesci a postare una foto della vasca?

HoLLow
05-07-2011, 11:54
No, in questo momento proprio no poichè ho il computer principale e sono collegato da un mio vecchio pc tutto rotto in cui le porte USB sono morte da tempi remoti.
Tento nel pomeriggio di caricare una foto da un secondo Pc.
Posso chiederti come mai sia così importante?

I valori ideali postati da me sono idonei?
Ho cercato un pò di sali online ed ho visto che tutti aumentano il Gh e il Kh Contemporaneamente! Io dovrei ottenere, valori di Ph e Gh diversi fra loro, come è possibile con un simile prodotto?

emix
05-07-2011, 12:18
il layout è importante per i pesci allevati, ogniuno vuole un layout differente, ad esempio i ciclidi nani come i colisa ed altri anabantidi voglio acquari ben piantumati, con anfratti, tane e luoghi dove potersi riparare da eventuali pericoli.
il ph è una cosa a parte che va regolato con la co2 e vari acidi umici (ad esempio torba, foglie di catappa, pignette di ontano) a patto che il kh sia basso altrimenti gli fa da tampone avendo così un ph alcalino (perchè kh e ph sono, diciamo, legati tra loro). tu devi regolare il gh e il kh. se non trovi i sali non fa niente (se fai una ricerca più mirata li trovi sicuramente), puoi tagliare tranquillamente l'osmosi con l'acqua di rubinetto, il programma che ti ho citato prima, ti dice la giusta quantità da aggiungere all'osmosi per raggiungere i valori desiderati.
i valori dei ciclidi nani sono copresi tra: kh 1-5 gh 3-7 ph 6,5- 7. puoi anche averli leggermente più alti (al max un paio di gradi in più) ma questi sono i valori ideali per un corretto allevamento, per tentare la riproduzione e per apprezzare al meglio il comportamento di questi splendidi pesci

HoLLow
05-07-2011, 12:38
Dunque, sono riuscito a far caricare da un amico una foto:

http://img836.imageshack.us/img836/39/img0494l.jpg


L'acquario all'inizio era moooolto più piantumato con piante alte come quella i fondo a sinistra, successivamente mi è stato detto che toglieva troppo spazio di nuoto alle rasbore e mi hanno detto di mettere anubias nane e di quelle più lunghe lasciarne solo una.
Il ceratophyllum galleggiate in questo momento abbonda poichè mancano solo 2 giorni al suo bisettimanale taglio.

Normalmente sul retro della vasca tengo un cartoncino nero come mi è stato consigliato sul forum per far stare i pesci più tranquilli ma, durante l'ultimo cambio d'acqua ha subito un piccolo incidente e non ho avuto il tempo di ricomprarlo.

La piramide invece è la tana dell'ancystrus ed è stato messo a forza dalla mia ragazza hehe

Cosa mi consigli invece per mantenere i valori bassi? I sali o i tagli d'acqua? Ora scarico il programmino che mi hai consigliato.

emix
05-07-2011, 12:58
le piante non sono mai troppe... potresti inserire della limnophila sessiflora (oppure najas guadelupensis) nel buco sulla destra, e mettere qualche stolone di sagittaria subulata (pratino) al centro. che illuminazione hai???
per i valori, inizi a cambiare l'acqua con sola osmosi, fino a raggiungere il valore del kh a 4, poi ogni cambio tagli l'osmosi con quella di rubinetto fino a fargli raggiungere lo stesso valore della vasca. ti faccio un paio di esempi:
1) nel tuo 90lt, per portare il kh a 4, se il valore attuale in vasca è 15, dovresti cambiare 65lt con sola osmosi, che aggiungerai nelle settimane successive (ad esempio cambi 20lt ogni 7gg per 3 settimane) fino a raggiungere il valore desiderato.
2) una volta raggiunto il valore ottimale, nei cambi successivi (basati sempre su cambi di 20lt settimanali), se l'acqua di rubinetto ha 16°dKh, devi fare un mix di 15lt osmosi e 5lt rubinetto, per portare l'osmosi da 0 a 4°dKh come in vasca. in questo modo avrai il kh stabile a un determinato valore, senza alterare il ph.
credo di essere stato chiaro, se qualcosa non ti convince chiedi pure :-D

HoLLow
05-07-2011, 13:08
innanzi tutto ti ringrazio di cuore per la disponibilità ^ ^

Dunque devo effettuare 3 cambi da 20 lt una volta a settimana di sola Ro.
Dopodichè 15 e 5 lt.

Non è tanto 20lt? è quasi il 20% del totale, io sapevo che andasse cambiata solo il 10% ( Cosa che ho fatto fino ad ora )

Il programmino che mi hai consigliato l'ho cercato in lungo ed in largo sul forum ed anche su google ma senza risultati, sicuramente si troverà nel punto più fesso ed in vista del forum ma è sfuggito alla mia ricerca. Potresti gentilmente linkarmi la pagina?

L'illumiazione è il punto più debole del mio acquario! Quando l'ho comprato ero ancora più ignorate di adesso in materia e mi sono fatto rifilare un acquario con 1 neon T8 da 18W e quindi per le piante ho pochissima scelta.
Ho provato ad inserire delle crypocorine inserendo anche delle pasticche fertilizzando ma con pessimi risultati.
C'è da aggiungere che vista la poca potenza delle luci mi è stato consigliato di non inserire un fondo fertile in quanto inutile.

Pensavo magari di inserire altre piante come quella di sx ( se ne ricordassi il nome sarebbe utile ) per la parte di dietro e magari spostare tutte le piantine in avanti se devo piantumare di più.

emix
05-07-2011, 13:23
Dunque devo effettuare 3 cambi da 20 lt una volta a settimana di sola Ro.
Dopodichè 15 e 5 lt.

Non è tanto 20lt? è quasi il 20% del totale, io sapevo che andasse cambiata solo il 10% ( Cosa che ho fatto fino ad ora )
20lt è un esempio, se ne cambi 10 raddopi le settimane da 3 a 6 per i cambi con sola osmosi, e dimezzi i litraggi per gli altri cambi (osmosi 7,5lt e 2,5 rubinetto)

Il programmino che mi hai consigliato l'ho cercato in lungo ed in largo sul forum ed anche su google ma senza risultati, sicuramente si troverà nel punto più fesso ed in vista del forum ma è sfuggito alla mia ricerca. Potresti gentilmente linkarmi la pagina?
lo trovi qui http://acquaportal.it/Software/ è il secondo...

L'illumiazione è il punto più debole del mio acquario! Quando l'ho comprato ero ancora più ignorate di adesso in materia e mi sono fatto rifilare un acquario con 1 neon T8 da 18W e quindi per le piante ho pochissima scelta.
potresti togliere il coperchio e mettere una plafoniera esterna tipo questa (http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x39watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-6057.html)

Pensavo magari di inserire altre piante come quella di sx ( se ne ricordassi il nome sarebbe utile ) per la parte di dietro e magari spostare tutte le piantine in avanti se devo piantumare di più.
si chiama microsorium pteropus

innanzi tutto ti ringrazio di cuore per la disponibilità ^ ^
siamo qui per questo :-)

HoLLow
05-07-2011, 13:34
Il programma tiene conto del Kh e Gh come se fosser oun valore unico, ma i due valori nel mio acquario sono diversi!

Quale dei due devo inserire per un corretto risultato?

Per la plafoniera ho trovato difficoltà a reperila delle dimensione della mia vasca ( 80x32x45 ) e sopratutto perchè mi avevano detto che il betta tende a saltare fuori e quindi necessitavo di un acquario chiuso.

emix
05-07-2011, 13:40
li da tutti e 2 perchè puoi calcolarli tutti e 2. devi inserire solo quello che vuoi andare a modificare

HoLLow
05-07-2011, 13:49
mmm, ho fatto un pò di prove con il programma mi dice di usare praticamente sempre solo acqua d'osmosi.

Dunque riassumento:

1) Dar via gli avanotti di molly balloon poichè i nuovi valori che voglio ottennere li ucciderebbero

2) Cambiare 10 lt d'acqua alla settimana solo osmosi sino a raggiungere i valori desiderati ovvero:

kh 1-5
gh 3-7
ph 6,5- 7

Successivamente tagliare l'acqua d'osmosi con acqua del rubinetto per mantenere i valori stabili seguendo le indicazioni di "aqua converter"

3) comprare più microsorium pteropus per piantumare maggiormente la vasca e rendere l'ambiente più idoneo ai pinnuti che andrò ad inserire

4)Inserire i nuovi pinnuti.


Ora ho un'ultima questione da porre (Che era poi la domanda principale hehe ): Quali pinnuti inserire? Quanti? Che rapporto M/F?


Pensavo acquistare qualche calcolatore elettrico per i valori dell'acqua che questi maledetti test a reagente in cui devo capire il valore paragonando il colore a quelli della taballa sono sicuro mi inducano in errore. I costi sono elevati?

emix
05-07-2011, 13:57
mmm, ho fatto un pò di prove con il programma mi dice di usare praticamente sempre solo acqua d'osmosi.

Dunque riassumento:

1) Dar via gli avanotti di molly balloon poichè i nuovi valori che voglio ottennere li ucciderebbero

2) Cambiare 10 lt d'acqua alla settimana solo osmosi sino a raggiungere i valori desiderati ovvero:

kh 1-5
gh 3-7
ph 6,5- 7

Successivamente tagliare l'acqua d'osmosi con acqua del rubinetto per mantenere i valori stabili seguendo le indicazioni di "aqua converter"

3) comprare più microsorium pteropus per piantumare maggiormente la vasca e rendere l'ambiente più idoneo ai pinnuti che andrò ad inserire

4)Inserire i nuovi pinnuti.

perfetto hai capito tutto ;-)


Pensavo acquistare qualche calcolatore elettrico per i valori dell'acqua che questi maledetti test a reagente in cui devo capire il valore paragonando il colore a quelli della taballa sono sicuro mi inducano in errore. I costi sono elevati?
elettronico esiste solo il phmetro, su acquariumline li trovi a 20€ quelli a pennetta, per gli altri test ti consiglio quelli della sera che sono i più affidabili.

Ora ho un'ultima questione da porre (Che era poi la domanda principale hehe ): Quali pinnuti inserire? Quanti? Che rapporto M/F?
se metti i ciclidi nani, puoi mettere varie specie di Apistogramma (Borelli, Agassizi, Cacatuoides, Nijsseni), Nannacara Anomala, Microgeophagus Ramirezi (solo se trovi una coppia sanissima, perchè sono molto delicati)
l'ideale sarebbe inserire solo una coppia, in modo i lasciarli tranquilli

HoLLow
05-07-2011, 14:06
Fra le specie che hai linkato gli apistogramma cacatuoides e i ramirezi erano la mia prima scelta quando ho deciso di allestire l'acquario, alla fine mi sono fatto "intortare" dal negoziante...

Penso proprio che sceglierò una coppia di Ramirezi quando otterò i valori desiderati.
Sapresti anche dirmi quanto diventano grandi? Qual'è la coppia che diventerebbe più grande fra quelle che mi hai elencato? Escludendo ovviamente i ramirezi per la loro fragilità.

Il Phmetro lo comprerò sicuramente.

Sapevo esisteva un misuratore elettronico per la conducibilità elettrica dell'acquario da cui si possono trarre i valori di Kh e Gh. Sbaglio? ( Probabile ).

Attualmente uso i test a reagente della Askoll ma non li ritengo troppo chiari.

Inizio subito con i cambi di RO. Posso iniziare con il 20% per le prime 3 settimane per affrettare i tempi o me lo sconsigli?

emix
05-07-2011, 14:14
Inizio subito con i cambi di RO. Posso iniziare con il 20% per le prime 3 settimane per affrettare i tempi o me lo sconsigli?
meglio farlo progressivamente

Sapevo esisteva un misuratore elettronico per la conducibilità elettrica dell'acquario da cui si possono trarre i valori di Kh e Gh. Sbaglio? ( Probabile ).
beh dalla conducibilità si può vedere se è pesante o no un acqua però non si possono sapere i valori di kh e gh con quello.

Sapresti anche dirmi quanto diventano grandi? Qual'è la coppia che diventerebbe più grande fra quelle che mi hai elencato? Escludendo ovviamente i ramirezi per la loro fragilità.
il maschio 9 - 12cm e la femmina 5 - 6cm, alla fine i nani raggiungono tutti quasi le stesse dimensioni, per quello vengono chiamati così.

HoLLow
05-07-2011, 14:24
hai ragione, perdona la mia ignoranza ^ ^

Non pensavo diventassero così grandi.

Stavo ammirando sul forum diversi acquari dove convivono splendidamente ( e non pensavo fosse possibile ) corydoras e caridine japoniche. Mi piacerebbe inserirne un gruppetto ma temo di sovrappopolare l'acquario e delle reazioni del mio ancystrus psicopatico. Meglio evitare?

Giuro che ho finito con le domande:-))

Ti ringrazio ancora, sei stato chiarissimo, molto paziente e sopratutto gentilissimo.

emix
05-07-2011, 15:19
le caridine farebbero una brutta fine con i ciclidi...
guarda vuoi un consiglio?? togli l'ancistrus e metti 3 o 4 otocinclus, togli gli aeneus e metti un gruppetto di cory pygmaeus, le rasbore puoi anche lasciarle ma sarebbe meglio toglierle e inserire dei nannostomus.
ps:di che zona sei di Roma?

HoLLow
05-07-2011, 15:26
Sono di Monteverde, sopra la Magliana.

per quale motivo dovrei cambiare tutti i pesci presenti?

E sopratutto, che ne faccio di tutti quelli che dovrei togliere? Di certo non li posso buttare.

emix
05-07-2011, 15:37
no no buttarli no prova a portarli in negozio, oppure metti un annuncio sul forum.
il motivo per cui dovresti cambiarli è:
gli aeneus sono abbastanza grandicelli e potrebbero predare gli eventuali avannotti, mentre i pygmaeus sono grandi al max 3cm....
gli otocinclus sono alghivori pacifici e non disturbano le covate, mentre l'ancistrus sai già com'è.....
per le rasbore è sempre lo stesso discorso di eventuali predature di avannotti, i nannostomus hanno la bocca piccola (da cui deriva il nome) e difficilmente predano i piccoli

HoLLow
05-07-2011, 15:44
Qui si crea un punto fondamentale: Preferirei che i pesci non si riproducessero almeno per ora.
Ho 20 anni e vivo ancora a casa con i miei, non posso invadere casa con nuovi acquari per i nascituri.

Per ora posso avere e gestire solo questo piccolo acquario da 90lt.

Magari in futuro potrei avere di questi progetti ma, purtroppo, per ora non posso farli riprodurre poichè rischierei di sovrappopolare troppo la mia piccola vasca.

emix
05-07-2011, 16:41
non ti preoccupare li lasci li nella vasca, qualcuno si salverà e lo lasci finchè non cresce

HoLLow
05-07-2011, 16:53
Okay.

ho capito tutto.

Grazie mille ancora.

emix
05-07-2011, 17:02
qualsiasi altra cosa chiedi pure ;-)