Entra

Visualizza la versione completa : Finalmente è avviato


skybs81
04-07-2011, 09:30
Ciao a tutti.
Da sabato faccio parte del mondo degli acquariofili!
Ammetto però che nonostante abbia letto libri, mi sento abbastanza insicuro sul discorso chimica dell'acqua.
Ah... La vasca è un 100l (Antille 100 della Pet company)
Premetto che ho utilizzato solo acqua di rubinetto per verificare come e se si modificheranno i valori (tenete presente che fino a Settembre non inserirò alcun pesce).
Ho aggiunto all'acqua 4ml di batteri e 10ml di biocondizionatore, il filtro è così formato (partendo dall'alto verso il basso):
- Lana di perlon, cannolicchi, lana di perlon, carboni attivi.

Per ora non ho inserito piante, pensavo di apettare circa 2-3 settimane, ma se può apportare benefici vedo di inserirle nel più breve tempo possibile.
I valori dell'acqua misurati ieri con test della Vitakraft sono:
Ph: 8
Kh: 13
No: 0
Vorrei abbassare il ph a 6,5-7 e anche il Kh intorno ai 6-7 sapete indicarmi come fare?

Appena potrò faccio delle fotografie.

Ciao e grazie

ladysab
04-07-2011, 09:49
allora
siccome non inserirai pesci fino a settembre, avresti potuto evitare l'acquisto dei batteri, tanto il filtro maturerà comunque

se non hai inserito piante, puoi evitare di accendere le luci
comunque, a mio gusto, le inserirei
almeno non vedrai una vasca vuota per due mesi ;-)

per abbassare il kh dovrai usare acqua di osmosi, fino ad arrivare al kh desiderato
il kh svolge un effetto tampone sul ph, e finchè non è sufficientemente basso non permette a quest'ultimo di abbassarsi
per abbassare il ph comunque, devi limitare il più possibile il movimento superficiale (compatibilmente con le specie che andrai ad inserire), e poi abbassarlo tramite torba o inserimento di Co2

c'è un motivo specifico per il tuo voler abbassare il ph?
che specie hai intenzione di inserire?
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo
togli il carbone attivo che serve solo in caso di cure con medicinali, ora non serve a nulla (soprattutto senza pesci)

io poi inserirei una spugna a grana grossa fra la lana e i cannolicchi ;-)

TetraSera
04-07-2011, 10:50
Ciao, per abbassare il dKH compra acqua osmotica, fai dei cambi fino a portarlo a 3, poi io ti consiglio un impianto di co2, ottimo per le piante, e soprattutto per tenere il ph basso, dai 6.00 ai 7.00.
Buona fortuna ;)

bettina s.
04-07-2011, 18:22
mi sento abbastanza insicuro sul discorso chimica dell'acqua.
per far funzionare un acquario non serve avere una laurea in chimica, bastano poche nozioni fondamentali.
Ad esempio è utile sapere che pH e gH (la durezza totale o permanente) influiscono sulla fisiologia del pesce, per cui quando decidi che pesci prendere cerchi di stare nei loro range per questi parametri.
Mentre il kH influisce sul ph, nel senso che se è sopra i 4° lo mantiene stabile, al disotto può variare, specie se si introducono torba oppure co2.

TetraSera consigliare l'impianto di co2 ancor prima di sapere quali e quante piante skybs81 ha intenzione di introdurre non mi sembra corretto.
Ci sono tante piante che non ne necessitano e può venire fuori una bella vasca ugualmente.
Il mio primo impianto di co2 l'ho "regalato" alla mia vasca principale dopo tre anni, quando ho introdotto qualche pianta più esigente.;-)

TetraSera
04-07-2011, 18:32
mi sento abbastanza insicuro sul discorso chimica dell'acqua.
per far funzionare un acquario non serve avere una laurea in chimica, bastano poche nozioni fondamentali.
Ad esempio è utile sapere che pH e gH (la durezza totale o permanente) influiscono sulla fisiologia del pesce, per cui quando decidi che pesci prendere cerchi di stare nei loro range per questi parametri.
Mentre il kH influisce sul ph, nel senso che se è sopra i 4° lo mantiene stabile, al disotto può variare, specie se si introducono torba oppure co2.

TetraSera consigliare l'impianto di co2 ancor prima di sapere quali e quante piante skybs81 ha intenzione di introdurre non mi sembra corretto.
Ci sono tante piante che non ne necessitano e può venire fuori una bella vasca ugualmente.
Il mio primo impianto di co2 l'ho "regalato" alla mia vasca principale dopo tre anni, quando ho introdotto qualche pianta più esigente.;-)



Intendevo per tenere Il pH stabile, svolge 2 ruoli, pH stabile, benessere alle piante...

skybs81
04-07-2011, 19:18
Grazie per i consigli.
Bene... Prima cosa da fare acquistare acqua da osmosi per abbassare il kh e quindi anche il ph...
Per quanto riguarda le piante, mi piacerebbe inserire qualche crystophillum demersum, una ceratopteris cornuta e qualche anubias
Per i pesci, mi piacerebbe prendere dei cardinali, 1 Rineloricaria fallax, 2 scalari piccoli (dopo che i cardinali sono aumentati di dimensione), 5-6 Phenacogrammus interruptus ed 1-2 lumachine per le alghe.

Se avete altri consigli, assorbo come una spugna...

bestiagrama
04-07-2011, 19:27
no agli scalari hai troppi pochi litri (di solito si consigliano da 120 litri in su per una coppia) tu hai 100 litri lordi, una volta che metti fondo e piante ti ritroverai ad avere 80/90 litri netti, quindi direi che gli scalari è meglio evitarli. E un errore comune pensare che inserendoli piccoli le cose cambino, tanto entro breve cresceranno e non avranno lo spazio adeguato, prendi in considerazione altri pesci.

ladysab
05-07-2011, 08:38
per le lumachine, se scendi molto con il ph, sarà un problema perchè poi avranno problemi con il guscio (io volevo delle neritine ma mi hanno consigliato di non metterle, volendo arrivare a un ph di 6,8)

e tu volendo mettere i cardinali, dovresti arrivare a 6,5 se non erro

la rineloricaria fallax diventa 20 cm, può starci perchè è molto tranquillo ma pensa fin da ora alle dimensioni finali (e scegli un substrato morbido perchè a volte ama "infossarsi" e nascondersi) pure questo mangiucchia le alghe ;-)

skybs81
06-07-2011, 16:08
Qualche idea di pesci da inserire con i cardinali?

Kj822001
06-07-2011, 16:21
Io eviterei i cardinali non so quanto sia il lato lungo dell'acquario però per goderti questo pescetto devi inserirne 8-10 per creare un gruppetto e non hai spazio per farli nuotare bene secondo me....
In quel litraggio metterei 6 corydoras panda una coppia di apistogrammi (hanno dei comportamenti spettacolari) o ramirezi e 4-5 otocinclus...
Poi basta :) Ph 6.5-6-8
Se vuoi tentare riproduzioni devi togliere i corydoras
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, toglierei anche uno strato di perlon e il carbone attivo sostituendoli con una spugna più grossa da mettere all'inizio..

skybs81
12-07-2011, 10:26
Ciao a tutti.
Dopo una settimana ho verificato i valori dell'acqua. Premetto che non ho ancora sostituito parte dell'acqua di rubinetto con acqua da osmosi (devo trovare il tempo di andare ad acquistarla...), comunque dai valori iniziali Ph: 8, Kh: 13, No: 0 ora ho questi:
Ph: 8, Kh: 10, No: 0,5.
Ho notato oltre ad un piccolo abbassamento della durezza, che comunque penso che rimarrà stabile finchè non introdurrò acqua da osmosi, si stanno alzando i nitriti. Questo penso sia dovuto alla formazione dei batteri Nitrosomonas nel filtro.
Leggendo le varie guide sul forum e un libro acquistato, so che i nitriti superiori a 0,5mg/l sono letali per i pesci, quindi mi chiedo come è possibile abbassarli?
So che i nitriti vengono creati dai Nitrosomonas e che i nitriti vengono trasformati in nitrati dai batteri Nitrobacter, quindi immagino che nel mio acquario si siano formati i primi e debbano formarsi ancora i secondi.
Forse dico una stronzata, ma mi chiedo, non avendo ancora inserito piante, mi chiedo se avrò problemi con la formazione ed il mantenimento dei batteri, in quanto questi non hanno nulla da mangiare e quindi come faranno a mantenersi in vita? Tenete presente che i pesci li inserirò a settembre...