Entra

Visualizza la versione completa : Ho acceso le luci, ho bisogno di una mano.


bonzo76
03-07-2011, 23:21
ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano perchè finalmente in vasca si vede del gran movimento.
Faccio una piccola premessa, questa vasca la stavo progettando e sognando da quasi 3 anni e finalmente ora l'ho avviata ma non riesco a stargli dietro come vorrei, ma prometto di rimettermi al passo......

detto questo:
vasca 50x50x50
reef pack della tunze con skimmer e cleaner
2 nano koralia
sistema per il rabbocco automatico
plafoniera hasse 4 x30watt 2 attiniche e 2 a 10000k
20kg circa di rocce

il 30/04 ho mezzo acqua e rocce, ho acceso tutto tranne le luci e ho iniziato il periodo di maturazione

il 28/05 a seguito del manifestarsi di alghe pelosette verdi il mio pescivendolo mi ha fatto fare un cambio di acqua (nitrati a 100, fosfati 0,5 kh8) e mi ha fatto inserire anche 2 turbo

il 18/06 ho acceso le luci, 3 ore e le alghe ovviamente sono leggermente aumentate e ulteriore cambio di acqua sempre su consiglio del negoziante.

oggi al ritorno da una settimana di trasferta lavorativa ho visto le prime macchie di alghe marroncine sui vetri che ho prontamente pulito.

prometto di fare i test completi con anche il magnesio e il calcio entro la fine della settimana, ho già comprato i test della salifert, ma domani mattina parto di nuovo per lavoro e non riesco a fare prima.

il fotoperiodo non l'ho piu aumentato perchè non voglio far aumentare eccessivamente le alghe.

DOMANDE:
la vasca purtroppo prende un po di luce della stanza e quindi un vero e proprio buio non c'è stato, è normale che ci siano tutte queste alghe? (magari aggiungo un paio di foto se riesco)

come mai i nitrati sono così alti? (io compro acqua di osmosi e acqua per i cambi dal mio negoziante, mi fido, in anni di acquari dolci mai avuto problemi)

le turbo non si filano minimamente le alghe, cosa posso inserire e quando per debellarle? il negoziante voleva vendermi una bavosa.

negli ultimi giorni ho l'impressione che siano sbucate un paio di aiptasie, ma in vasca non ho inserito nulla, da dove possono essere arrivate?

le pompe le tengo accese alternate ogni 6 ore, ma temo che le nano siano un po poco per il mio cubo o sbaglio? cosa mi consigliate?

è normale che dopo 2 mesi le rocce spurghino ancora molto? io ho messo della lana filtrante nel cleaner per aiutare un po.

la rocciata che ho fatto mi piace moltissimo ma credo non sia stabilissima, quando ho sifonato ho notato che muovono un po, vale la pena secondo voi incollarle? è difficile da fare come lavoro? ci sono dei rischi?

scusatemi le molte domande ma vorrei fare le cose nel miglior modo possibile, tempo permettendo, e vorrei sentire i vostri pareri / consigli.

grazie a tutti

bonzo76
03-07-2011, 23:52
sono un pessimo fotografo e tremendamente di corsa....
è una aiptasia?

http://s1.postimage.org/279vm478/HPIM3875.jpg (http://postimage.org/image/279vm478/)


situazione alghe

http://s1.postimage.org/27i5auo4/HPIM3886.jpg (http://postimage.org/image/27i5auo4/)


questa cosa rosa che cos'è?

http://s1.postimage.org/27qezl50/HPIM3884.jpg (http://postimage.org/image/27qezl50/)

vista di fronte (meno alghe perchè npon prende luce diretta dalla stanza)

http://s1.postimage.org/28lu76is/HPIM3894.jpg (http://postimage.org/image/28lu76is/)

laterale (prende luce a 5mt da una parete finestrata)


http://s1.postimage.org/290q1ays/HPIM3892.jpg (http://postimage.org/image/290q1ays/)

Riccio79
04-07-2011, 12:45
Beh non mi sembra una situazione algale terrificante.... diciamo che i cambi dell'acqua di sicuro NON hanno aiutato, anzi....sono andati ad alimentare proprio le alghe..... in teoria dovresti fare il primo cambio a fotoperiodo completo, proprio per non andare ad alimentare con nuovi oligoelementi le algacce....
Detto questo, ripeto che a me, se le foto sono aggiornate, non sembra una situazione tremenda... devi solo pazientare....
Detto questo, la situazione tremenda la vedo nei nitrati....innanzitutto ti consiglio vivamente di investire una 70ina di euro in un impianto di osmosi, così l'acqua la fai tu..... intanto verifica i valori dell'acqua che acquisti, oltre che nitrati,nitriti e fosfati, dovresti verificare i silicati con un conduttivimetro..... solo così puoi verificare la bontà dell'acqua del tuo pescivendolo... (non paragonare il marino al dolce, la purezza dell'acqua è molto più importante nel primo)....

Cmq complimenti per la vasca, a me piace molto, come anche la rocciata....

PS Quella nella terza foto dovrebbe essere un'innocua spugna....

pirataj
04-07-2011, 13:30
- si sono normali le alghe non preoccuparti fanno parte della maturazione della vasca.

-le aiptasie potevano trovarsi già tra le rocce, con una siringa con un pò di aceto spruzzagliela sopra, più vicino che pui al centro ( la bocca).

- le nano sono poco potenti per la tua vasca ti servirebbe una pompa di movimento intorno ai 3700 l/h

-le rocce ti spurgheranno per molto molto tempo

Giuansy
04-07-2011, 14:33
be che dire??? già tihanno consigliato gli amici sopra......segui e vedi che il nano non puo che migliorare...solo una cosetta se usi la lana di perlon, sostituiscila ogni 2gg...se no diventa un biologico.....magari non è la causa principale ma sicuramente incrementa all'inlazamento degli NO3

Emanuele Mai
04-07-2011, 15:43
be che dire??? già tihanno consigliato gli amici sopra......segui e vedi che il nano non puo che migliorare...solo una cosetta se usi la lana di perlon, sostituiscila ogni 2gg...se no diventa un biologico.....magari non è la causa principale ma sicuramente incrementa all'inlazamento degli NO3

#25 esatto

bonzo76
05-07-2011, 01:06
azz.... allora faccio sicuramente così! cambio la lanetta ogni 2 giorni, per quanto riguarda le foto sono state fatte ieri sera, quindi aggiornatissime.
quindi non faccio più cambi acqua, giusto?

nel frattempo ho fatto i test:

PO4 non rilevabili
NO3 100mg/l ad essere ottimisti
KH 8
MG 450
CA 160

ora sicuramente devo integrare calcio e magnesio giusto?
come si fa? quale marca mi consigliate per integrare? questi valori possono essere causa degli NO3?
quasi mi dimenticavo! da praticamente subito, il negoziante mi ha fatto inserire delle resine, bene o male?

grazie ancora ragazzi!

PS per quanto riguarda l'impianto di osmosi... non saprei dove collegarlo, ma sicuramente ora mi documento meglio per capire come fare eventualmente.

PS2 ma 3700 di movimento non sono troppi? non vorrei uno tsunami! attualmente ne ho due da 900.... ne posso cambiare una sola e alternare momenti di maggior movimento a moenti di corrente minore? cosa compro? una koralia 1 o 2?
ciao!

pirataj
05-07-2011, 02:06
la portata delle pompe di movimento deve aggirarsi sulle 30 volte il volume della vasca.

Che resine ti ha fatto inserire?

L'impianto osmosi può essere collegato anche direttamente al lavandino.

bonzo76
05-07-2011, 11:57
se non ricordo male le resine sono per i fosfati, ma appena rientro dalla trasferta guardo di preciso e vi dico, per quanto riguarda le pompe invece non saprei, stando a quello che mi dite dovrei mettere in vasca delle pompe almeno 3 volte superiori quelle che ho attualmente, ma temo che in quel cubetto creino una turbolenza mica da poco....

cmq, in linea di massima potrebbe avere senso metterne una grande e una piccola alternate ogni 6 ore oppure occorre metterle di uguale portata?

guardando le foto vi sembrano correttamente posizionate?

in oltre volevo chiedervi delucidazioni sul come incollare le rocce perchè non si muovano, vorrei capire se la colla si vede, se crea problemi, e come si fa a fare questo lavoro.

Grazie!

PS per le alghe il negoziante voleva propinarmi una bavosa, ma io gli ho detto che preferivo aspettare....
PS 2 per migliorare la pulizia iniziale dei detriti rilasciati dalle rocce può avere senso accendere per un paio di ore al giorno un filtro esterno opportunamente "puntato" su una zona di rocciata?

bonzo76
06-07-2011, 09:40
nessuna dritta? se mi dite che va bene compro un piccolo filtro esterno...
avrei bisogno anche di capire come incollare le rocce così eventualmente compro anche la colla, e se mi dite un paio di marche per gli integratori, faccio una spesa unica.

grazie

Giuansy
06-07-2011, 12:21
ciao

pompe: devono avere una èportata pari a 25/30 volte il litraggio netto della vasca
tranquillo che piu corrente/movimento hai meglio è....vedi i detriti positatisi
sulle rocce.....se metti quelle giuste vedi che non si deposita alcunchè....
tieni presente che nei reef la corrente movimento è enorme....e i fururi coralli
ringraziano sentitamente. megli due pompe con la stessa portata alternate di 6ore
in sei ore....

posizione: le devi posizionare così: tutte e due sul vetro posteriore una all'esterma sx e l'altra
all'estrema dx......immerse sotto la superfice di circa 5 o 6 cm in modo che
le stesse facciano e creino un buon movimento in superfice (increpano la stessa)
che aiuta lo scambio gassono (cosa buona e giusta) le direzioni entranmbe (che
sparano il flusso) verso il centro del vetro frontale e leffermente puntate verso
il basso ...cosi facendo il flusso rimbalzera sul vetro frontale creando ulteriore
turbolenza #36##36#.....alternadole di sei ore in sei ore simule le maree e sopratutto
hai la certezza di non avere zono stagnanti in tutta le parti della vasca, rocciata
compresa.

Sedimenti: generalmente si vannoa depositare sul vetro di fondo e li aspirerari a fine foto
periodo....col primo cambio acqua, mentre se hai del pulviscolo sulle rocce,
aiutandoti con una pompettina le pulisci ...se non hai la pompetta puoi farlo con
la mano a mo di ventaglio....

colla: a aprte che la rocciata dovrebbe essere stabile ma se così non ti sembra, prendi la
colla bicomponente per incollare le basette e le rocce (è di colore rosa/rosso) propio
come le coralline quindi non si vede....

Alghe: se hai i valori a posto, (no3 e po4) è normale che come inizi a dar luce un po
le subisci ma se hai i valori a posto sono destinate a regredire in poco tempo


se hai dubbi fai un fischi
-28

bonzo76
06-07-2011, 14:08
faccio subito il fischio....

i miei valori non sono a posto, i nitrati sono alle stelle e devo integrare calcio e magnesio.
che marca mi consigli per reintegrare?

ma per i fosfati posso usare prodotti tipo fosfati stop?

ciao

Giuansy
06-07-2011, 14:48
due domandine: che test usi???
hai la sump???

cmq se dai test risulta che i fosfati (PO4) sono a zero va bene così....
altrimenti se non hai sump ti procuri un filtro a zainetto (costano na cippa) lo carichi
a resine anti PO4 e fai un ciclo completo di resine....se hai la sump metti le resine (in una retina) direttamente in sump...una volta portate a zero, le togli (è il sistema, se gira bene) a
mantenerle tali...

per i nitrati non esistono resine.....è la filtrazione delle rocce vive ad abbassarle e mantenerle tali...se questo non (tuo caso avviene) bisogna cercare il motivo.....
probabili cause:
1) già ti hanno detto di non fare cambi acqua
2) acqua d'osmosi non buona....se la compri già fatta, misurala con un buon TDS
altrimenti (cosa migliore) e fartela dasolo (un'impiantino a per la produzione costa sui
78/80euro)
3) sicuramente le pompe sottodimensionate non aiutano ....anzi....
tieni presente che con il tuo cubo sarai sui 90lt netti...ora nei reef le pompe di movimento
devono avere una portata di circa 25/30volte il litraggio netto vasca quindi ti occorrono
pompe di movimento da 2500lt/h ...le NK sono solo 900lt/h ...il mio consiglio è cambiarle
subito e vedi che migliori subito e di molto.....

per quanto riguarda il calcio il Magnesio e il KH, oltre ad essere nei valori giusti devono essere bilancati fra loro.....cmq prima di integrare questi elementi comincia a risolvere il problema dei
NO3 .....poi penseremo a questi.....

cmq:
KH dovrebbe stare sui 8/9
CA sui 420 - 430
Mg per essere bilanciato col CA deve avere un valore di circa tre volte il Calcio
ad esempio se hai il CA a 425 l'Mg deve stare sui 1270/1275

se hai questi valori bassi, si usano integratori che servono per inalzare
usa quelli in polvere (molto piu efficaci e di facile dosaggio)...specifici solo per
un elemento ....

tieni resente anche che qualsiasi vasca "consuma" questi valori (si chiama delta)
e, a seconda di cosa allevi c'è un consumo che varia e di molto.....
vasche a prevalenza molli e qualche LPS non c'è neanche bisogno di integrare perchè bastano
i cambi acqua mentre se si allevano in prevalenza SPS i cambi non bastano piu e bisogna integrare

per mantenerli nel giusto range e bilanciati fra loro, si usano altri integratori chimiamoli mantenitori (da non confondersi con gli inalzatori)
questi sono i buffer a+b da somministrare a seconda del delta della vasca (quanto consuma nel giro di 24h)....se si deve integrare piu di 10ml al giorno, meglio passare direttamente ad un
reattorino di calcio....ma penso che per il momento tu propio non ne hai bisogno

-28

bonzo76
07-07-2011, 10:24
che dire? un grazie immenso per questi utilissimi consigli!:-)

andiamo per ordine, io non ho la sump ho solo il reefpack della tunze con skimmer e cleaner, e in quest'ultimo ho messo le resine per i fosfati e un po di lanetta per aiutare ad eliminare i sedimenti, e come mi hai detto tu ora cambio la lanetta ogni 2 giorni.

cambi d'acqua al momento non ne faccio più fino al raggiungimento delle 8 - 9 ore di luce

acqua d'osmosi.... ora ci ragiono su e vedrò come fare

le pompe se riesco le vado a vedere già in questi giorni o al massimo a inizio della prox settimana, o butto un occhio sul mercatino

magari incollo le rocce che mi convincono meno come stabilità e per quanto riguarda calcio e magnesio aspetto come mi hai detto tu.

non ho solo capito se l'utilizzo del filtro esterno può essere dannoso o utile per cercare di eliminare lo sporco rilasciato dalle rocce

ciao e grazie ancora!-28

Giuansy
07-07-2011, 15:04
ciao...per le pompe ti ho mandato un MP....

per quanto riguarda lo spurgo delle rocce vive, tieni presente che spuragano parecchi mesi
e generalmente lo spurgo o sedimento che dir si voglia va a depositarsi sul vetro di fondo...
ora magari con le NK che hai il seimento "ristagna" anche sulla supefice delle rocce ma se
cambi pompe vedi che non si deposita piu sulle rocce o cmq molto ma moolto meno

pe togliere il sedimento dalle rocce fai come già ti ho detto ...per toglierlo dal vetro di fondo, lo togli (aspiri) quando farai i cmbi acqua


PS: non c'è assolutamente bisogno di ringraziare...davvero he??;-)

bonzo76
07-07-2011, 15:54
bene, per quanto riguarda le pompe credo che resterò sulle koralia visto che mi son trovato bene fino adesso, penso che prenderò le koralia2, il modello nuovo fa 2800 mentre il vecchio fa 2300.... vedo cosa trovo, in entrambi i casi credo che la situazione cambierà parecchio rispetto ai 900 di adesso.

ciao

Giuansy
07-07-2011, 16:55
ai voglia se cambia!!! in meglio intendo he???;-)

bonzo76
08-07-2011, 14:07
ci siamo, online ho trovato le koralia 2800 (quelle nuove per intenderci) a 30€ l'una
in negozio ho trovato le koralia2 quelle da 2300 a 30€ l'una

dubbio, 2800 mi sembrano veramente tanti per quel cubetto, e anche i negozianti mi hanno detto che corro il rischio di creare una corrente eccessiva, e poi sinceramente sono veranete grandi come ingombro e credo che esteticamente in vasca non sarebbe un gran bel vedere.....

le 2300 mi sembrano un po più piccole, anche se pure loro sono belle massicce.

voi cosa comprereste?

alternativa scartata le nanokoralia da 1600, sono piccole come le 900 che ho adesso ma non raddoppierei nemmeno il movimento attuale.

ciao

Giuansy
08-07-2011, 14:26
eccomi.....

dunque a conti fatti con un cubo da 50 e togliendoci 4 o cm cm bordo vasca alla fine arrivi
ad essere sui 90lt netti o giu di li .....ora tenedo conto che le pompe di mov. nei reef devono avere una posrtata di 25/30 volte il litraggio netto vasca, hai bisogno di pompe con la portata di 2300#2700 ...tieni presente che meglio siano un pochino sovradimensionate che il contrario

quindi sia le vecchie K da 2300 che quelle nuove da 2800 vanno benone ...
poi dipende anche da cosi ci allevi ..voglio dire che se è una vasca a prevalenza SPS
meglkio allora utilizzare pompe dai 3000lt/h...

detto questo io che avevo le K2 le ho cambiate propio perchè erano un po troppo "massicce" e sono passatoa alla Tunze nanostream 6025 che sono 2500lt/h e spingonono molto ma moolto piu delle K2....e sono circa la meta delle K2.....in fatto di dimensioni (costano un pelo di più)

in conclusione se è per un fatto estetico vai di Nanostream e vedi che resti piu che soddisfatto in alternativa vai di K2 che sono un po grosse ma sono pompe fantatstiche.....
ripeto vanno bene entrambe...sia le 2300 che le 2800...personalmente optrei per le 2800
(non dar retta ai nego)......

-28

bonzo76
08-07-2011, 15:00
ok solo che le 2800 sono proprio tanto più grosse delle 2300 o almeno questa è l'impressione che ho avuto, le tunze di persona non le ho viste.... provo a cercarle, così valuto il tutto e poi compro!!
TNX

bonzo76
16-07-2011, 11:00
ciao ragazzi!
credo d iavere un problema.....
sono 3 giorni che sull'acqua si è formata una patina e in corrispondenza di questo evento, le due turbo si sono fermate.... sono immobili nella stessa posizione da 3 giorni.
cosa devo fare?

nel frattempo, causa ottima offerta economica, ho preso le koralia2800 ma le ho prese su internet perchè costavano la metà di quello che le avrei pagate nei negozi di zona.
Dovrebbero arrivare per metà settimana.

cia oe grazie a tutti

Giordano Lucchetti
16-07-2011, 11:02
nella prima foto e' un'aiptasia... non l'avevo notata subito, pensavo che ti riferissi alle alghe rosse...

bonzo76
16-07-2011, 21:04
e si... lo so... in settimana la secco!#18

non capisco cosa sta succedendo alle turbo.....

nel frattempo oggi sono andato dal mio pescivendolo a prendere l'acqua di osmosi e gli ho detto che non era possibile che i miei nitrati fossero oltre i 100mg/l!!!!#28g e lui mi ha detto di portargli dell'acqua da testare perchè dice che Tetra gli ha fornito una partita di test ciucchi, e indovinate un po? il mio era uno di quelli!!! infatti abbiamo rifatto i test con un altre 2 marche e il risultato è 10mg/l...... decisamente più accettabile.

garth11
17-07-2011, 16:59
Si... non camprare più i tetra!
Prendi magari i tropic marine...

.lory.
17-07-2011, 19:46
ciao , stiamo realizzando una vasca simile solo che la mia e una 55x55x65, vedo che nn usi ne resine e ne altro ti consiglio di farlo... i test usa i salifert, e vedo che il movimento eleggermente scarso due nanokoralie io direi almeno due da 1600 lt... e la luce mi sembra un po poca... cosa vorresti allevare???

bonzo76
17-07-2011, 23:07
per quanto riguarda le resine, come ho già scritto le uso, e infatti i fosfati sono a 0, per quanto riguarda le pompe di movimento ho appena scritto che ho ordinato due koralia evo 2800 perchè mi rendo conto che le nano sono troppo poche (le avevo prese quando il progetto era una vasca ben più piccola), mentre per la luce, so che è poca ma non ho grandi pretese, giusto qualche molle per capire se ce la posso fare e come va, quindi credo che 120watt possano andare bene per ora, però grazie delle dritte.

come test ora uso askoll e salifert

bonzo76
19-07-2011, 23:37
bene! ho tolto le nanokoralia e ho messo le Koralia Evo2800, temevo una corrente esagerata e invece sono perfette.
unico dubbio, è sul come posizionarle.... sono veramente immense e non so dove posizionarle.... in base alle foto nelle pagine precedenti voi dove le mettereste?
al momento le ho posizionate entrambe sul vetro di fondo ma quella a destra va abbastanza bene mentre quella di sinistra, per via del tunze reef pack è quasi a centro vetro e mi toglio spazio alla rocciata. Stavo meditando di mettere su due pareti a 90°, che ne dite?

cristiellos
20-07-2011, 03:54
io direi che durante la maturazione l'importante è che siano rivolte verso le rocce sparate al max tutte accese senza tanto fissarsi del lato estetico!!! #36# tutto cio' per ripulirle dai sedimenti ecc poi quando saremo.....e qui' mi includo anche io, pronti per il grande start, le posizioneremo dove consigliano ossia sulla spalla!!!!!
anche se ti dico la verita' leggevo qualcosa sul posizionamento...ehhh si dice che rivolgendole l'una difronte a l'altra sia meglio.....vediamo comunque cosa consigliano i super acquariofili:-D

bonzo76
20-07-2011, 11:45
ormai la vasca è avviata da aprile, quindi credo sia quasi ora di trovargli un layout definitivo.
io, vedendo come vanno le cose credo che posizionate a V, per il tipo di rocciata che ho fatto e per il corretto funzionamento del reefpack, sia la configurazione migliore, non esteticamente ma dal punto di vista funzionale, però volevo sentire i pareri degli esperti ;-)

bonzo76
20-07-2011, 22:59
ragazzi, qualcosa non va....
come temevo una delle due turbo, immobili da giorni è morta, mentre l'altra oggi si è mossa si e no di mezzo cm e temo farà la stessa fine.
in vasca, su una piccola roccia, c'era una spugna rosa piccolina molto bella, ma oggi sembra appassita, era tutta bolle molto bella, ora è tutta schiacciata....
in otre la parete dello schiumatoio immersa in vasca è piena di esserini bianchi che si attaccano e restano li e sul pelo dell'acauq ci sono centinaia di puntini bianchi che galleggiano....

cosa sta succedendo secondo voi?
le pompe hanno smosso di molto lo sporco e ora la vasca è molto più pulita, come consigliato cambio ogni due giorni quel poco di lanetta che utilizzo per filtrare.

le alghe continuano a crescere e siamo a 5 ore di fotoperiodo.

sono ovviamente bene accetti consigli e pareri, help please!

PS mi è arrivata la colla per incollare bene la rocciata in quei punti dei quali non sono tanto convinto ma non me la sento di fare ora il lavoro perchè visto come vanno le cose non voglio mettere le mani in vasca e fare ulteriori danni.

cristiellos
24-07-2011, 01:36
Se smuovi la rocciata tirando fuori le rocce dall'acqua dicono si azzeri il periodo di maturazione e riparti da zero o quasi.
Per il resto fai i test completi.....non avrei inserito le turbo prima di una buon livello di maturazione comunque sono comunque animali e forse sono crepati per i valori non ancora ok.
Controlla la spugna perchè se è morta sicuramente non avrai valori ok.
per i puntini non so attendi qualche esperto ...metti magari delle foto...potrebbero essere solo sedimenti delle rocce.
porta tutto quello che è vivo in dietro al pescivendolo....digli che se la vasca non è ok non si inserisce nulla!!! se le mettesse........ le turbo

bonzo76
25-07-2011, 01:00
Se smuovi la rocciata tirando fuori le rocce dall'acqua dicono si azzeri il periodo di maturazione e riparti da zero o quasi.
Per il resto fai i test completi.....non avrei inserito le turbo prima di una buon livello di maturazione comunque sono comunque animali e forse sono crepati per i valori non ancora ok.
Controlla la spugna perchè se è morta sicuramente non avrai valori ok.
per i puntini non so attendi qualche esperto ...metti magari delle foto...potrebbero essere solo sedimenti delle rocce.
porta tutto quello che è vivo in dietro al pescivendolo....digli che se la vasca non è ok non si inserisce nulla!!! se le mettesse........ le turbo

andiamo in ordine....
perchè devo togliere le pietre dalla vasca? per incollarle? perchè se è per quello la colla da quanto ho capito funziona in acqua e quindi non c'è bidogno di tirarle fuori, fossi matto!

le turbo le abbiamo messe per tenere a basa le alghe, i valori in vasca sono costantemente monitorizzati e credo di aver capito cosa è successo.... sbalzo di due punti di salinità, e ho letto che le turbo patiscono molto questi sbalzi...

oer quanto riguarda i puntini sono spariti dal pelo dell'acqua ma rimane comunque una patina oleosa che però viene infranta dal movimento deciso delle nuove pompe.

appena riesco faccio una foto agli abitanti a forma ditromboncino bianchi che popolano i vetri!

bonzo76
25-07-2011, 17:09
dramma!!!
scossa di terremoto, l'osmoregolatore non so per quale motivo si è incantato, 10 litri di osmosi in vasca!!!!
salinità a 1021.......
:-(

garth11
25-07-2011, 19:02
dramma!!!
scossa di terremoto, l'osmoregolatore non so per quale motivo si è incantato, 10 litri di osmosi in vasca!!!!
salinità a 1021.......
:-(

come va?

bonzo76
25-07-2011, 21:21
Terremoto passato, una bella scossettina, e adesso reintegro il sale a poco a poco... Ma qualcuno mi puo dire la formula giusta? Per aumentare di un punto la salinità in 90 litri netti quanti grammi di sale ci vogliono?

bonzo76
10-08-2011, 15:02
salinità ripristinata a 1024, ora oggi vado a comprare calcio e magnesio necessari a sbabilizzare i valori e poi..... quale corallino facile facile posso comprare per iniziare?

Giuansy
10-08-2011, 15:50
molli....discosoma ad esempio....

la densità portala a 1026 e la salinità a 35x1000
la densità come la salinità la devi testare quando hai la temperatura acqua sui 26/27 gradi se no cambia il valore;-)

bonzo76
10-08-2011, 16:30
#12
perdonami ma non sto capendo una cosa, tu parli di densità e salinità....

io la salinità la misuro con il rifrattometro e mi indica 1024....ed ero convinto che fosse questo il parametro da misurare, i 35mg/l con cosa li misuro?

azzo!!! eppure credevo di aver capito!-04#07

altro che corallo!, è meglio che rivedo il tutto!

Giuansy
10-08-2011, 20:02
ma no calma che non è poi cosi grave....

la salinita deve essere 35x1000 ossia 35gr di sale diluiti in un litro d'acqua
e questa è la salinità ...mentre la densita e appunto il sale disciolto in acqua
che se è 35x1000 deve risultare sui 1026.....dico deve risultare perchè ovviemnte la densità cambia a seconda dei gradi temperatura acqua .....che deve stare sui 26 gradi....

tranquillo che non succede nulla tanto piu che non hai ospiti (a quanto capisco in vasca);-)

bonzo76
10-08-2011, 22:44
aaaaaahhhhh ok!!!!
quindi vuol dire, se ho capito bene, che al momento io non ho i 35mg/l visto che ho 1024, giusto?

nel frattempo potreste anche darmi qualche dritta su quale integratore di calcio e magnesio comprare? il mio negoziante non me li ha fatti integrare subito, ma adesso vorrei farlo, visto che la vasca è avviata da fine aprilem, e ho anche letto che queste sostanze aiutano la crescita delle coralline, che da me ancora non si sono viste....

Giuansy
11-08-2011, 07:45
ciao....ma i rifrattometri di solito hanno due scale da una parte indica la densita
e dall'altre la salinita....che rifra hai???#24 (e generalmente sono atc)

per quanto riguarda gli integratori, quelli che alzano i valori....meglio che li prendi
in polvere (piu efficaci).....sono specifici per inalzare un solo valore (uno per il ca e un'altro per il MG)......alzali non piu di 50ppm ogni 24ore.....

cmq per le coralline puoi anche usare il PU (Purple UP)...che aiuta molto nella crescita...

-28

bonzo76
11-08-2011, 17:08
il densimetro è un Milwaukee Densimetro Rifrattometro MR100ATC
per quanto riguarda i ppm vuol dire che per esempio se misuro 200 di ca e voglio arrivare a 350 (per fare un esempio) ci impiegherò almeno 3 giorni giusto?

conviene alzare un valore per volta o posso alzarli entrambi nella giornata ad esempio il ca al mattino e il mg alla sera?

PS visto i prezzi dei negozi, vorrei comprare online i prodotti, potreste consigliarmi cosa comprare esattamente?

ps2 ho rivisto i miei valori e avevo letto male il test salifert, io leggevo il quantitativo usato di liquido della siringa invece si deve leggere la quantità residua come valore, se ho ben capito.....
ora rifaccio i test
grazie

bonzo76
12-08-2011, 22:06
appena rifatti i test
se le letture dei salifert sono corrette ho i seguenti valori:

PO4 a 0
NO3 a 25mg/l
KH 8
CA 360
MG 1140

ho comprato gli integratori in polvere della seachem, ora vedo come fare, nel frattempo ho comprato 3 rocce piccole che volevo aggiungere e il negoziante me le ha date con dei discosomi verdi....

garth11
13-08-2011, 00:59
appena rifatti i test
se le letture dei salifert sono corrette ho i seguenti valori:

PO4 a 0
NO3 a 25mg/l
KH 8
CA 360
MG 1140

ho comprato gli integratori in polvere della seachem, ora vedo come fare, nel frattempo ho comprato 3 rocce piccole che volevo aggiungere e il negoziante me le ha date con dei discosomi verdi....

mmm mi sembra impossibile avere nitrati alti e fosfati a 0. Uno dei due test non va bene, propendo per i fosfati...

bonzo76
13-08-2011, 23:26
non saprei.... uso il test della tetra, e non rileva nulla, e qualche settimana fa quando avevo problemi con il test dei nitrati avevo fatto fare il test in negozio e i fosfati risultavano a 0.... come posso verificare ulteriormente?

prima i nitrati li avevo oltre i 100mg/l, ma poi il negoziante mi ha detto che aveva avuto una partita di test ciucchi e me l'aveva sostituito, e in effetti ora misuro 25mg/l

non so se può essere d'aiuto ma per i fosfati uso regolarmente delle resine

Pido
14-08-2011, 00:24
non saprei.... uso il test della tetra, e non rileva nulla, e qualche settimana fa quando avevo problemi con il test dei nitrati avevo fatto fare il test in negozio e i fosfati risultavano a 0.... come posso verificare ulteriormente?

prima i nitrati li avevo oltre i 100mg/l, ma poi il negoziante mi ha detto che aveva avuto una partita di test ciucchi e me l'aveva sostituito, e in effetti ora misuro 25mg/l

non so se può essere d'aiuto ma per i fosfati uso regolarmente delle resine
prova confrontare con un'altra marca io usavo gli Askoll poi ho provato i salifert consigliatomi sul forum e differenza giorno notte! vedi tu ma una prova puoi farla -28

bonzo76
15-08-2011, 22:49
io uso tetra e il negoziante usa ascoll
però posso provare a prendere un campione di acqua e portarlo in un altro negozio

nel frattempo vi faccio una domanda, anzi due:
sulle rocce che mi ha dato il negoziante c'è una bestia esagerata, identica ad una aiptasia ma è enorme, possibile che diventino grosse come un pollice? la siringo o è qualcos'altro?
se ben ricordo si usa 1ml di aceto con una siringa, e se ce ne sono un po di aiptasie si fa una siringa ogni minimo due giorni giusto?

domanda due: quando ho preso le rocce con i discosomi, c'erano un paio di esemplari su ogni roccia, nel giro di 4 giorni le rocce sono piene, e sono diventati grandi! ora alcuni si sovrastano e cercano di spostarsi, come posso fare per staccarmi e metterli su altre rocce piccole vuote? ho letto che si possono legare usando le retine per i limoni??
ma per staccarli dalla roccia come faccio?

grazie

Giuansy
16-08-2011, 11:36
posta qualche foto in modo che ti si possa dare delle risposte precise...

bonzo76
16-08-2011, 12:00
questa sera le faccio, ma ti servono per la presunta aiptasia? o per spostare i discosomi?

Giuansy
16-08-2011, 15:11
tutto ...sia presunta maldetta che disco....

bonzo76
16-08-2011, 23:32
la maledetta non era presunta, ma ora ...... è andata, via in ferie insieme ad alcune altre sue amiche.....#18

questi sono i disco che ho comprato

http://s2.postimage.org/2myf03x7o/HPIM3903.jpg (http://postimage.org/image/2myf03x7o/)


http://s2.postimage.org/2mys8ep5w/HPIM3907.jpg (http://postimage.org/image/2mys8ep5w/)



http://s2.postimage.org/2mz5gph44/HPIM3908.jpg (http://postimage.org/image/2mz5gph44/)



http://s2.postimage.org/2mzc2uv38/HPIM3909.jpg (http://postimage.org/image/2mzc2uv38/)



http://s2.postimage.org/2mzqyozj8/HPIM3911.jpg (http://postimage.org/image/2mzqyozj8/)

che ne dite? a me sembrano belli, notate segni strani? sono quadruplicati di dimensioni e numero in pochissimi giorni:-))

Giuansy
17-08-2011, 14:59
azz bellissimi.....

cmq non è che sono quadruplicvati di numero, semplicemente erano talment chiusi che non ti sei neanche accorto della loro presenza.......e devi solo rallegrarti, perchè nel giro di poco tempo si sono tutti aperti e gonfiati......questo è il piu bel segno della qualita del tuo nanoreef
(intendo dire qualita acqua illuminazione movimento ecc).....

fossi in te non li staccherei...nel senso che anche se si sovrastano mica si danno fastidio e cmq
se nel caso fossero infastiditi, fanno da soli ...capita che si stacchino da soli e si facciano trasportare dalla corrente e quandotrovano un posto che gli aggrada si attaccno da soli....

PS: in ogni caso per staccarli vai di lamentta ......ma ripeto io non lofarei....


salutmi la maledetta che hai mandato in ferie#18

bonzo76
17-08-2011, 15:10
yeeeee
in effetti ti giuro che quando ho comprato le rocce non si vedevano tutti, tanto è che il tizio 2 rocce me le ha vendute a 5€ l'una! e un altra che invece si vedeva più popolata me l'ha messa a 15.
ma erano moooooolto piccoli, e nel gior di pochi giorni questo è il risultato.

allora li lascio li belli tranquilli e poi comincio il lavoro di reintegro di Ca ed Mg.....

Grazie mille!

bonzo76
17-08-2011, 21:51
ragazzi però una domanda da farvi, come sempre, ce l'ho!
da quando li ho presi ad oggi, sono cresciuti moltissimo, ma hanno perso il colore verde azzurro e sono diventati via via sempre più marroni.... da cosa può dipendere? salinità? illuminazione?

Giuansy
18-08-2011, 09:41
da molte cose....

1) si stanno ancora abientando
2) come dici qualita acqua....cmq tu controlla la salinità/densita che deve essere
rispettivamente 35/1000 e 1027....con temperatura sui 26/27gr
triade (ca/mg/kh) ed essere bilanciata e ovviamente illuminazione intesa non tanto
come watt ma di qualità (anche se i molli non sono molto esigenti) ma diciamo
che piu hai luce di qualità meglio è.....


tieni presente questo: tutti i coralli (molli o SPS che siano) ci mettono un'attimo a perdere il colore e impiegato moltissimo a riprenderlo.....e lo riprendono sicuro se hai i valori a posto
però questi benedetti valori (tutti a partire dalla salinità ecc) devono essere il piu stabili possibile ...senza cioè avere sbalzi repentini......

spero di essere stato chiaro...

bonzo76
18-08-2011, 10:13
assolutamente chiarissimo, ieri ho iniziato a reintegrare il magnesio, questa sera vediamo come va, la salinità è a 1026 e la temp a 27°

stavo pensando di inserire in vasca le due nanokoralia da 900 perchè ho due zone della rocciata in cui si accumulano maggiormente detriti... può avere senso montare le due pompe nella parte bassa della vasca ed accenderle solo qualche ora al giorno....?

Giuansy
18-08-2011, 12:02
#36##36#

puo anche lasciarle accese quando si accebndono le luci e spegnerle al in contemporanea
con le luci....cosi simuli anche la "calma" notturna....contrlla solo che il maggior movimento corrente non infastidisca gkli ospiti....credo e penso di no ...ma come dire?? si sa mai-28

bonzo76
19-08-2011, 09:17
ma può avere senso lasciare le 2800 in alto e montare le 900 in basso, diciamo a 10cm dal fondo vasca?

in pratica (la foto è vecchia) i cerchi verdi indicano dove sono posizionate le 2800 e i cerchi rossi dove piazzerei le 900...




ciao
http://s4.postimage.org/gj9r7tlw/layout_pompe.jpg (http://postimage.org/image/gj9r7tlw/)

Giuansy
19-08-2011, 14:39
#36##36#

magari puntate leggermente verso l'alto....
cmq poi fai delle prove e vedi come migliora il movimento/corrente no??

bonzo76
19-08-2011, 16:22
yes! non sapevo se di base fosse un idea mammalucca!
nel week provo ed eventualmente magari mi approvvigiono ancora qualche discosoma o qualcosina di diverso...

Giuansy
19-08-2011, 16:41
be un mollo un po piu esigente ma cmq facile è la Ricordea veramente bellissime (almeno per me)

PS: fai una ricerca col tasto cerca e vedi un po che animale da sballo che è;-)

bonzo76
19-08-2011, 23:12
e bellissima!!!!
io pensavo magari a degli zoantidi da mettere vicino ai disco, sempre nella parte bassa.....

bonzo76
20-08-2011, 14:35
ho fatto compere... speriamo in bene
ho preso una porzione di zoantidi, una piccola xenia pumping e due gamberetti sexy shrimp

in più ho comprato il purple up

nel pomeriggio ho deciso di separare l'impianto di illuminazione per poter accendere e spegnere le lampade bianche separatamente dalle attiniche.... vediamo se riesco a fare danni, e poi ho aggiunto le due nano koralia nella parte bassa della vasca

bonzo76
21-08-2011, 18:01
bene! ho modificato l'impianto, e ho portato il fotoperiodo a 8 ore:
prima ora solo le 2 attiniche, dalla seconda alla settima ora tutte e 4 le lampade accese, ultima ora ( l'ottava ) solo attiniche, può andare bene?

per il resto direi che va benone, il calcio e il magnesio stanno aumentando, è sceso di un punto il kh, solo i nitrati mi restano alti.

PS oggi i discosomi non si sono aperti, o meglio s isono aperti ma molto poco, a differenza degli altri giorni invece di diventare grandi e marroni sono rimasti piccoli e colorati.... da cosa puo dipendere? devo preoccuparmi? sono si e no la metà di grandezza rispetto a ieri, unica variante in vasca il purpleup

Giuansy
22-08-2011, 14:26
non direi nel senso che se hai aumentato la luce si devono abituare....

PS: con il PU vacci piano che aumenta il CA......tieni monitorato questo valore e se vedi che tende ad alzarsi dimezzi il dosaggio o adirittura lo sospendi

bonzo76
22-08-2011, 15:39
ho letto che andrebbe somministrato giornalmente, attualmente ne ho messo una sola dose da 2,5ml
magari faccio un giorno si e uno no.
questa sera testo e vedo se è aumentato, eventualmente sospendo, lo avevo messo perchè non ho coralline in vasca e volevo aiutarle....
non capisco invece il comportamento dei discosomi, questa sera quando vado a casa vedrò

Giuansy
22-08-2011, 16:17
per i disco probabilmnete è stato l'aumeto di luce e tendono a non aprirsi....sono come dire?? un'attimino infastiditi dall'aumeto di ore della luce ...nel giro di pochi giorni vedi che si aprono come prima e magari riacquistano anche il colore#36##36##36##36#


per il PU basta non esagerare ...mi ricordo anni fa che lo zio /Sjoplin) aveva un'attimino esagerato con le dosi giornaliere....dopo un po aveva il CA a 500 e passa....

cmq se tu somministri 2.5ml....non dovrebbe aumentarti....tienilo sotto controllo pero ...si sa mai

bonzo76
23-08-2011, 00:20
nel dubbio ho anche provato a spegnere le nano, perchè la luce l'ho aumentata di soli 30 minuti, mentre il movimento di parecchio e quindi le ho lasciate montate ma le tengo spente, forse avevano troppo movimento....

per il pu verifico con i test, grazie mille

bonzo76
25-08-2011, 08:15
ciao a tutti, ho verificato e il PU al momento sembra non dare troppi problemi di innalzamento del calcio.
i discosomi però, per altro quelli più belli, non si aprono più, ho ridotto il movimento dell'acqua ma non cambia nulla, temo che il problema siano i due sexy shrimp, che vivono sempre su quella roccetta stuzzicandoli di continuo.

in questi giorni prevedo un cambio d'acqua, ma con il cambio devo aspettarmi una variazione significativa dei valori della triade??

ciao

Giuansy
25-08-2011, 14:15
no se la triade ora è a posto e nel range non dovresti avere cambaimenti significativi....perchè i sali sono tutti bilanciati con i vari elementi per dirla tutta certi sono un po piu carichi di CA o kh che altri ma cmq non tanto da farti sbilanciare i vari valori.....


per i disco non preoccuparti che se sono igli shirp poi si abituano e si riaprono ...questione di tempo

bonzo76
31-08-2011, 22:20
ciao a tutti, ho fatto il cambio d'acqua e continuo a monitorare i valori, che potete leggere in firma; si sono alzati leggermente i fosfati che sono a 0,5 mentre prima non erano rilevabili (ho subito sostituito le resine che mi ero scordato di sostituire ), ma sono riuscito ad abbassare gli no3 a 10mg/l
Quotidianamente somministro purpleup 2,5ml

il problema è che alcuni discosomi non si aprono quasi, e ora anche la xenia pamping sta patendo, perchè da rosa sta cominciando ad avere un colorito leggermente grigiastro e quasi non si apre sotto la luce, diciamo che tutta aperta è meno della metà rispetto a quando l'ho comprata.....

ultimo appunto, dei due sexy shrimp che avevo comprato riesco a vederne sempre solo uno....

cosa posso fare?

PS devo alimentarla? il pescivendolo mi ha detto di no, quindi io non butto nulla in vasca

bonzo76
31-08-2011, 23:34
prima


http://s1.postimage.org/1rx85hiro/IMG00477_20110820_2033.jpg (http://postimage.org/image/1rx85hiro/)


dopo


http://s1.postimage.org/1rxbgk7r8/IMG00495_20110831_2300.jpg (http://postimage.org/image/1rxbgk7r8/)

Giuansy
01-09-2011, 14:39
stai mica usando il carbone??? perchè la xenia mal lo sopporta....

bonzo76
01-09-2011, 16:17
assolutamente no, l'acqua è discretamente limpida di suo, e il carbone non l'ho mai usato...

bonzo76
01-09-2011, 20:02
sono stato in negozio a chiedere lumi, mi è venuto il dubbio del fatto che io non alimento in alcun modo.
il negoziante li ha dato un mangime da mettere in vasca da sciogliere nelle griglie delle pompe e poi 3 oligoelementi
vitamine e aminoacidi, iodio e trace element supplement tutti prodotti Seachem....
bho, non so piu che dire, i disco quasi non si aprono oggi e la xenia composta da tre gambi ne ha uno piccino che sembra stare bene e gli altri due uno tende a lgrigio ed è rattrappito e uno ha i polpi tutti bassi piegati su se stessi....

bho!!!!

bonzo76
01-09-2011, 23:37
che tristezza, qui sta andando tutto a rotoli e non capisco dove stia il problema....

Giuansy
02-09-2011, 14:25
in questi casi bisogna andare a cercare il problema.....

1)comincia a fare un giro di test completo .....partiamo da li....
2) acqua d'osmosi te la procuri o te la fai da solo??? e in entrambi i casi
sei sicuro della qualità???
3) non ricordo che illuminazione hai....mi ricordi

intanto appuriamo questo

bonzo76
02-09-2011, 22:32
giro di test fatto subito e i valori sono stabili e li vedi in firma, li aggiorno quasi giornalmente:
kh 8
ca 410
mg 1230
ph 8
no3 10mg/lt
po4 non rilevabili
salinità 1026

l'acqua di osmosi la prendo dal negoziante, non ho modo in questo momento di attrezzarmi per farla, per vari motivi, io l'ho testata e mi sembra buona

luce plafonier HASSE 4x30watt 2 attiniche 2 due da 10000k
alle 17,00 accendo solo le attiniche, alle 18,00 accendo tutto, alle 24,00 spengo le bianche e alle 01,00 spengo tutto.

alterno il movimento delle pompe ogni 6 ore

aggiungendo gli oligoelementi, forse, va meglio?
due disco sebrano tentare di aprirsi e la xenia forse un filino meglio, ma li ho messi solo da un giorno, non mio aspettavo un miracolo

bonzo76
03-09-2011, 23:33
aggiornamento: la xenia peggiora inesorabilmente.... ma cosa devo fare? tagliarla?

aristide
03-09-2011, 23:43
ciao scusa ho letto solo gli ultimi posts.... se comunque ti ha consigliato giuansy stai apposto, solo che mi par di notare che c'e' poco movimento in vasca forse e' un impressione eh?
i valori l'unica cosache mi salta un po' all' occhio sono i nitrati che sono un pelo alti, come mai hai pesci in vasca?
tu non tagliare niente
consiglio spassionato: hai provato a utilizzare un fotoperiodo di 10 ore?
tipo alle 11:00 accendi le blu alle 12:00 tutte alle 22:00 spegni le bianche alle 23:00 tutte

bonzo76
04-09-2011, 13:33
ciao, in effetti vorrei salire ancora con il fotoperiodo, aumenterò di un ora, per quanto riguarda il movimento, ho cambiato le pompe un paio di mesi fa, prima avevo due nanokoralia da 900 adesso ho due koralia 2800, non credo ci sia poco movimento, e ogni tanto accendo anche le due nano che ho posizionato nella parte bassa della vasca.....

ora sto integrando gli oligoelementi, che penso male non facciano

bonzo76
04-09-2011, 17:52
aggiornamento, xenia praticamente morta, discosomi che non si aprono più dopo aver aggiunto gli oligoelementi.

che faccio? desisto? avevo dei discosomi spettacolarii prima di portare a casa quella cavolo di xena e i gamberetti....
gli zoantidi (SGRAT SGRAT) sembrano essere gli unici a stare bene... spero di non essermi tirato la sfiga!!!!-04

Giuansy
05-09-2011, 14:59
strana situazione.....

allora:
1) movimento OK
2) acqua d'osmosi ok
3) gli N03 sono un pochino alrti ma per i molli sono un toccasana quindi OK

ora dimmi:
1) che test usi??
2) non è che per caso hai qualcosa di metallo a contatto con l'acqua???
3) se la xenia è endata ....usa un po di carbone attivo (1gr per ogni litro effettivo vasca)
per uno o due giorni e vedi come reagiscono gli animali.....

seguo

bonzo76
05-09-2011, 20:39
si 3 xenia su 4 sono andate, le ho rimosse dalla vasca....


i test uso:
tetra x il ph, kh, po4
askoll x no3
salifert per mg e ca

metallo in vasca direi di no..... ci sono solo le pompe di movimento il tunze reef pack e il galleggiante dell'osmoregolatore e la calamita x i vetri, ma nulla di diverso rispetto i primi tempi

unico dubbio è che ho messo le mani in vasca senza levarmi lo snake (bracciale d'argento)

ho letto che la xenia non va d'accordo con il carbone, per quell'esemplare piccolino che si è salvato che faccio?

continuo ad integrare con gli oligoelementi?

grazie

Giuansy
06-09-2011, 14:29
no niente carbone ...fai un cambio un po spi sostanzioso d'acqua....
fermati con le integrazioni e usa solo test slifert che sono piu affidabili.....

tunze reef pack ti serve è caricato a qualcosa???? insomma a che ti serve???

puo essere benissimo che il bracciale d'argento abbia dato fastidio ma da qui a farti morire la xenia ce ne passa...

bonzo76
06-09-2011, 22:07
il tunze reefpack è composto dal cleaner, in cui tengo il riscaldatore e le resine per i po4, e lo uso anche per muovere l'acqua.... e poi c'è lo skimmer, che schiuma bello giallo, e visto che intendo mettere due pescetti ho fatto che avviarlo.
quello che mi fa particolarmente strano è che la xenia ieri era perfetta oggi è esattamente come le altre defunte, ha un colore grigio azzuro, i polpi malconci, tempo un paio di giorni e schiatta :-(

quindi smetto gli oligoelementi?

tieni presente che per me è la primissiama esperienza con il marino, ho letto molto ma solo la pratica ti fa realmente capire.... posso anche aver fatto qualche fesseria, ma non riesco a capire cosa....

Giuansy
07-09-2011, 07:56
ma i PO4 se sono a zero, le reine le togli ....è il sistema che se gira bene le mantiene tali....
toglile....e cmq ogni quanto le cambi????

bonzo76
07-09-2011, 09:48
Le cambio ogni 2 mesi. Io avevo capito che queste resine andavano usate sempre, ero anche tentato di usare qualcosa per abbattere gli no3.
Cqmbi d'acqua ogni 3 settimane circa 15 litri su un ottantina netti.
Tutto il resto sembra funzionare, l'acquario è pieno di vita, stelle, microorganismi, alghe, spugne, ecc

Grazie ancora x l'aiuto

Giuansy
07-09-2011, 14:42
bene (probabilmente) scoperto il problema......

sono le resine antipo4....lo dico quasi con certezza visto gli NO3 altini...
mi spiego:

sia il carbone attivo che le resine antipo4 vanno cambiate ogni (max) 15gg...perchèp se no diventano una sorta di filtro biologico.....da qui la presenza di NO3....

toglile subito e tieni monitorati i PO4....vedrai che non si alzano (se il sistema gira bene) ma credo di si ...e cmq se vedi che tendono ad alzarli fai un ciclo di resine

ciclo resine anti po4: ne metti 1gr ogni litro effettivo vasca....e le cambi dopo 5gg ne rimetti di nuove e le lasci per altri 10gg....e vedi se i fosfati diminuiscono.......se no ripeti un'altro ciclo....

ora ripeto non penso dovrai usare resine.....e vedi che nel giro di una settimana risolvi
scomettiamo???

bonzo76
08-09-2011, 00:38
Il pescivendolo mi aveva detto di tenerle sempre e mi pareva di aver letto così ma magari ho fatto confusione io. Come dicevo prima è questione di esperienza... Inizialmente, per favorire la pulizia, usavo anche della lana di perlon che cambiavo ogni 2 giorni per evitare che diventasse filtro biologico. Ma alle resine proprio non ci avevo pensato...
Le ho già tolte, adesso tengo sotto controllo.

Graaaaaaazie mille!

Giuansy
08-09-2011, 08:34
come sarebbe a dire grazie....????

tienimi informato dell'evolversi della sistuazione piuttosto;-)

bonzo76
08-09-2011, 18:05
ok!
resine tolte e monitoro come evolve la situazione, l'ultima xenia questa sera la butto...
i discosomi, a stento, sembrano riaprirsi.
mi confermi quindi di interrompere la somministrazione degli integratori di oligoelementi?
domani o sabato dovrei andare a prendermi l'acqua di osmosi, e mi chiedevo se magari potevo prendere un paio di gamberetti da aggiungere al poveretto rimasto solo ed eventualmente, se ci fossero delle pietre piccole con qualche abitante, potrei prenderle per riempire alcuni spazi nella parte bassa della vasca? oppure è meglio aspettare?

Giuansy
09-09-2011, 07:57
aspetta un'attimo e vedi come si evolve la sistuazione....dopodichè se vedi che hai risolto...
bvai di gamberetti e quant'altro ....c'è sempre tempo per popolare....

bonzo76
10-09-2011, 19:59
ho fatto i test...... PO4 saliti da 0 a 0,5mg/l e nitrati da 10 a 25!!!
quindi ne deduco che ci sia qualcosa che non va in questa vasca...
la situazione alghe è nettamente migliorata e i disco cominciavano a riaprirsi.
cosa può essere?

magari la xenia morta e il gamberetto anche lui passato a miglior vita potrevvero aver fatto alzare i valori di no3?

bonzo76
16-09-2011, 22:57
ma cosa devo fare epr avere dei discosomi con dei bei colori? compro dei disco che sono uno spettacolo in negozio, e dopo un paio di giorni, nella mia vasca, diventano marroni.
gli ultimi che ho preso, una roccia coperta di dichi verdi, di un bel verde acceso ed intenso, in 24 ore son marroncino giallino..... ma che @@!!!

dove sbaglio?
devo cambiare illuminazione?

Giuansy
17-09-2011, 07:30
calma...intanto rinfrescami la memoria e dimmi che illuminazione hai.....

cmq tieni presente che se hai i valori a posto, è quasi normale che i nuovi ospiti inseriti abbiano bisogno di un periodo (che va da qualche giorno ad alcune settimane)di acclimatamento......e poi influisce anche la giovane età della vasca...in genere una vasca
comincia ad essere stabile e veramente matura a cica sei mesi dall'avvio

bonzo76
17-09-2011, 15:31
bhe la mia vasca ha ormai 5 mesi e come lampade ci sono 2 x 30watt risparmio energetico a 10000k e 2 x 30watt attiniche sempre risparmio energetico su plafoniera hasse

ciao

Giuansy
18-09-2011, 10:44
intanto comincia a sostituire le lampade.....

bonzo76
18-09-2011, 17:08
ok, immaginavo, bhe però tieni presente che sono solo 3 mesi che le luci sono accese, comunque inizio la ricerca perchè la hasse è fallita e le lampade non si trovano più......

bonzo76
01-10-2011, 22:52
ciao a tutti, rieccomi qui dopo un periodo di stabilità della vasca...
ho aggiunto qualche nuova roccia ed è andato tutto bene fino a ieri.
ieri ho cambiato il riscaldatore e la temperatura, per errore, è salita a 28 gradi
avevo un corallo del quale non ricordo il nome che sviluppava un tappeto di polipetti molto fitti e belli, e da ieri non si apre priù. rimane tutto lo "scheletro" integro con tutti i puntini dai quali prima sbucavano i polipetti chiusi.
Tutti gli altri coralli stanno bene, tranne questo. La sera prima era uno spettacolo, dal giorno dopo non si è più aperto improvvisamente e unico cambiamento è stato 1 grado di temperature.
Nel frattempo ho anche fatto un cambio d'acqua che era ora di farlo

cosa posso fare?
i valori della vasca sono

po4 0,03
no3 10mg/l
CA 440
MG 1260 (lo sto portando a 1320 per mantenere stabile la triade)
KH 8
PH8
salinità 1026

bonzo76
02-10-2011, 20:36
ragazzi help please, purtroppo non ricordo il nome del corallo, il venditore mi aveva detto che era molto robusto e non pativa praticamente nulla, in effetti nel giro di pochi giorni si era aperto perfettamente e si era già ancorato alle rocce vicine..... dalla sera alla mattina chiuso! e non accenna ad aprirsi.
ho provato a toccarlo e non sembra "morto" nel senso che non si disfa e i tessuti sembrano normali.

Giuansy
03-10-2011, 15:16
be se è una Sarco puo darsi benissimo stia facendo la muta...se è un'altro molle
probabilmente ha sofferto la variazione di temperatura....

in entrambi i casi lascialo in pace e vedi che nel giro di qualche giorno si riapre....

bonzo76
04-10-2011, 21:10
ciao, sono ormai tre giorni che è totalmente chiuso, ma temo ci sia qualcosa che non va...
alcuni discosomi sono bellissimi, altri sono tutti ratrappiti... se hai voglia, io questa sera faccio un po di foto e le posto così magari capisci.... e mi aiuti a capire

non credo si tratti di un sarco, aveva un altro nome che non ricordo, domani sera passo in negozio a chiedere. ora faccio le foto

PS i valori continuano ad essere tutti ok, almeno quelli che misuro io

Giuansy
04-10-2011, 21:26
ok...aspetto le foto....

bonzo76
04-10-2011, 22:49
questo è quello chiuso che non so come si chiama

http://s1.postimage.org/1zjy1mm9w/HPIM3926.jpg (http://postimage.org/image/1zjy1mm9w/)

questi sono i disco chiusi

http://s1.postimage.org/1zkoi866c/HPIM3928.jpg (http://postimage.org/image/1zkoi866c/)

e questo uno strano buco che si è formato negli zoanti


http://s1.postimage.org/1zldbadl0/HPIM3927.jpg (http://postimage.org/image/1zldbadl0/)
------------------------------------------------------------------------
si vede malissimo, ma questo era il primo, quello di cui non ricordo il nome, quando l'ho portato a casa e iniziava a riaprirsi


http://s1.postimage.org/1zol2wo5g/IMG00514_20110918_2212.jpg (http://postimage.org/image/1zol2wo5g/)

prima del fattaccio era uno spettacolo, fittissimo e molto bello!#07