PDA

Visualizza la versione completa : bubble magus c 120 o lgm 701


bibbi
03-07-2011, 19:44
vasca 90x50x50

secondo voi quale?

RobyVerona
03-07-2011, 22:27
Sono due buone macchine entrambe, il BM decisamente più economico ma non per questo da scartare. LG un nome ed una garanzia con un'ottima assistenza nel post-vendita, mi permetto di aggiungerti io il Korallin C1501. E' un po difficile nel primo periodo da capire come settarlo correttamente, una volta che lo hai capito però va come un treno, consuma pochissima CO2 e non ti serve il controller pH perchè lavora in saturazione.

superpozzy
03-07-2011, 22:48
interessante....
mettete dei pro e contro di queste tre macchinette? :-))

Lierus
04-07-2011, 08:28
parlo per il c120..

vasca da 250 litri con 20 SPS (vasca che scoppia di coralli), calcio sempre perfetto a 430 e magnesio a 1240 (ho due cucchiai di grani di magnesio nel reattore).

uso 25 bolle al minuto.

IVANO
04-07-2011, 10:39
Due prodotti funzionali...valuta tu la spesa piu adeguata alle tue esigenze.....io andrei su LGm solo per l'assistenza che sappiamo essere ottima......

bibbi
05-07-2011, 09:07
grazie,

infatti il c 120 non si trova facilmente, ho trovato il c100 o c 150, il c 120 usato.

cmq anche io pensavo o lgm , oppure il c 1501 , la differenza sono 60 €.

non poco , non sapevo che non servisse la sonda al korallin quasi quasi.........

roby , poi mi dai una mano a settarlo , dato che lo conosci bene .

se lo trovassi usato.......

Lierus
05-07-2011, 09:10
La vendita si fà nel mercatino,grazie.
Abra

Redpin70
05-07-2011, 10:19
Io utilizzo un Korallin 1501...si regola con niente ed è stabile nell'erogazione di calcio...anche io metto all'interno dei granuli di magnesio...con 25 bolle minuto in ingresso e 1 sec di uscita

Auran
05-07-2011, 13:26
io uso un c 120.... mai avuto il benchè minimo problema....costa niente e funziona come gli altri...

vedi tu...;-)

Dell'assistenza su un reattore di calcio me ne fregherei...se quello senza costa molto meno...
al massimo che può succedere?!? si rompe la pompetta di circolazione? con 20 euro la prendi nuova....( io l'ho da due anni mai successo nulla)

Per la taratura invece puoi chiedere tutta l'assistenza che vuoi qui sul forum...;-)

RobyVerona
05-07-2011, 21:57
grazie,

infatti il c 120 non si trova facilmente, ho trovato il c100 o c 150, il c 120 usato.

cmq anche io pensavo o lgm , oppure il c 1501 , la differenza sono 60 €.

non poco , non sapevo che non servisse la sonda al korallin quasi quasi.........

roby , poi mi dai una mano a settarlo , dato che lo conosci bene .

se lo trovassi usato.......

Puoi contarci #36##36##36#

geo1683
07-08-2011, 03:04
parlo per il c120..

vasca da 250 litri con 20 SPS (vasca che scoppia di coralli), calcio sempre perfetto a 430 e magnesio a 1240 (ho due cucchiai di grani di magnesio nel reattore).

uso 25 bolle al minuto.

ma con 25 bolle al minuto non ti inizia a fare le bolle dentro il reattore e si blocca l'uscita dell'acqua trattata??? -05

grazie

Lierus
10-08-2011, 12:05
ciao, no non avevo problemi di accumuli neanche con 50 bolle al minuto (ho fatto il primo mese con 50 bolle).

geo1683
10-08-2011, 13:25
E quanta acqua avevi in uscita? Avevi fatto delle modifiche al reattore?

Lierus
11-08-2011, 09:46
E quanta acqua avevi in uscita? Avevi fatto delle modifiche al reattore?

Avevo ed ho tuttora 2L di uscita.

E' andato 16 mesi senza modifiche, negli ultimi 2 mesi però ho tolto sotto consiglio di un gruppo di possessori, le due spugne nere di contenimento del materiale calcareo.. Così la pompa trova meno resistenza e c'è un flusso maggiore all'interno del reattore.

geo1683
11-08-2011, 12:35
Io le spugne non le ho mai messe, ma ogni tanto si blocca lo stesso. Ho visto che qualcuno nel forum ha tagliato il tubo del ricircolo della co2 e credevo che l' avevi fatto anche te.

Ma non è troppo 2 litri l'ora di acqua trattata immessa in vasca?

Lierus
11-08-2011, 13:20
troppo rispetto a cosa? non c'e' un limite corretto.. con 2L ho trovato il giusto compromesso per la mia vasca.

geo1683
11-08-2011, 13:57
Vedo che più o meno si parla sempre di un litro e mezzo l'ora come giusto apporto di calcio in vasca da parte di chi ha il bubbole magus come reattore.