Visualizza la versione completa : Primo acquario 190 LT acqua nebbiosa
mattiacamani
03-07-2011, 14:31
Ciao a tutti mi chiamo Mattia Camani e sono di Vicenza, da un po mi sono appassionato agli acquari per il momento d'acqua dolce, ne ho già uno di 40 lt il quale sono è riuscito molto bene, i pesci e le piante stanno benissimo, poi ho deciso di acquistarne uno di 190 lt, ho un filtro eheim pro 300 avviato da 2 settimane, un legno di mangrovia 4 anubians a crescita lenta e altre 4 a cresita rapida che a dire il vero non ricordo il nome, ho anche un impianto a co2 con elettrovalvola elettronico.
Il mio dubbio è l'acqua, la quale è nebbiosa e vedo pochissimi miglioramenti nell'arco dei giorni, è normale? tornerà cristallina come quello da 40 lt?avete consigli utili? grazie...;-)
Premetto che vorrei inserire discus e neon
http://s4.postimage.org/maykwo6c/DSCN3000.jpg (http://postimage.org/image/maykwo6c/)
ciau, a me pare una semplice nebbia batterica....dato che il filtro è avviato da due settimane deve ankora maturare..questa nebbia è una cosa normale...dovrebbe passare entro una settimana...non inserire cibo o batteri di alcun tipo...e se ce l'hai attiva un aeratore...andra tutto bene :-))
Luca_fish12
03-07-2011, 15:28
Se la nebbiolina va avanti da qualche giorno e non si è depositata è un'esplosione batterica, passa da sola appena i batteri si insedieranno nel filtro e nel fondo!
L'acqua tornerà limpida! ;-)
In 190 litri però non ci mettere i discus, sono pochi visto che vivono in gruppo e in vasche molto più grandi! :-)
mattiacamani
03-07-2011, 19:12
Grazie ragazzi colgo i consigli e ne faccio tesoro...
Un'altro piccolo consiglio se potete, come faccio a capire la percentuale di acqua da cambiare appunto sui cambi d'acqua???#36#
Luca_fish12
03-07-2011, 20:34
Non c'è una percentuale fissa che devi cambiare, diciamo che varia a seconda del tempo! :-)
Per esempio: se fai un cambio ogni settimana puoi farlo del 10% dell'acqua, se invece lo fai una volta al mese magari fai il 25%... :-)
E' preferibile fare almeno due cambi al mese, escluso il periodo di maturazione in cui non si cambia mai!
mattiacamani
04-07-2011, 16:15
Capisco ok grazie quante belle cose si imparano ciao grazi ancora...!!!
Luca_fish12
04-07-2011, 21:57
Chiedi pure se hai dei dubbi su qualcosa, ti risponderemo volentieri! ;-)
mattiacamani
06-07-2011, 18:38
Allora vi chiedo qualche consiglio/opinione sull'acquario che ho acquistato
http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-dubai-noce-2x39w-misure-101x41x53h-capacita-litri-supporto-escluso-p-10579.html
secondo voi è corretto rapporto Lt/luce e poi non capisco le due luci differenti... -20
Luca_fish12
06-07-2011, 23:54
E' un buon acquario! :-) Anche il prezzo non è eccessivo (quello scritto sul sito)..
Le luci come tutte gli acquari sono un po' sottodimensionate, avendo 78w per 190 litri...
Prova a vedere come va, al massimo metti dei riflettori! :-)
mattiacamani
08-07-2011, 13:25
Ciao ragazzi vi riscrivo ancora, il mio acquario non da cenni di potersi schiarire so che è ancora presto però pensavo di vederlo qualche risultato, penso che anche il legno faccia la sua parte, un'altra cosa che vi volevo chiedere è se devo fare un parziale cambio d'acqua una volta amturato il filtro prima di mettere i pesci oppure posso già inserirli?
Un'altra cosa la sporcizia (tipo polvere, credo dovuta alla mangrovia) che si è depositata nelle piante andrà via?i pulitori mi daranno una mano a spazzolare via un po ri roba?
Ciao ciao...
marcopelle
08-07-2011, 14:20
Ho il tuo stesso identico problema... la mia esplosione dura da 10 gg ... sulle foglie probabilmente ci sono alghe come nelle mie.
Luca_fish12
08-07-2011, 20:00
Ciao ad entrambi, l'esplosine batterica dura un po' di giorni, bisogna aspettare purtroppo, niente cambi nè altro!
I sedimenti e la polvere presenti si depositeranno sul fondo e/o verranno aspirati dal filtro, non preoccupatevi, non è detto siano alghe per forza! :-)
marcopelle
08-07-2011, 20:31
Ciao ad entrambi, l'esplosine batterica dura un po' di giorni, bisogna aspettare purtroppo, niente cambi nè altro!
I sedimenti e la polvere presenti si depositeranno sul fondo e/o verranno aspirati dal filtro, non preoccupatevi, non è detto siano alghe per forza! :-)
Si ma qui parliamo di 2 settimane nel mio caso....-20
mattiacamani
08-07-2011, 20:41
bhe nel mio sono 3 settimane oggi e ho ancora nebbia, più che altro non so se riesco a riconoscere quanto scenderà la nebbia perchè ho il tronco che mi colora l'acqua, penso solo quando inizierò con i cambi d'acqua riuscirò a capire qualcosa
PS:Luca sbaglio?:-)
Luca_fish12
08-07-2011, 20:41
Non c'è una scadenza determinata...dipende dal tempo che i batteri impiegano ad insediarsi nel filtro e nel fondo...sinceramente non mi è ancora mai capitato nei miei allestimenti, per cui non so dirti di preciso quanto bisognerà aspettare...
mattiacamani
10-07-2011, 15:45
Ciao ragazzi, un problemino, fino adesso usavo test a striscie per il mio 40 lt e in effetti non sono molto affidabili, ho preso quelli a reagente (tetra) e ho notato che ho i nitrati altissimi, ho fatto subito un cambio d'acqua del 30% e sifonato il fondo, la mia acqua di rubinetto esce già con nitrati alti come posso abbassarli?
Luca_fish12
10-07-2011, 20:16
La tua acqua di rubinetto che valori ha? #24 ma è potabile?
Comunque per abbassare i nitrati puoi inserire piante galleggianti o radici sommerse di piante come il pothos per esempio...
Oppure esistono resine specifiche e prodotti da mescolare all'acqua...
Nel filtro hai i cannolicchi? quanti pesci hai?
Kj822001
11-07-2011, 11:43
Non fate cambi finchè l'acquario non si stabilizza.. Se avete esplosioni batteriche e cambiate l'acqua aumenterete il fenomeno.. Non inserite cibo o fertilizzanti o pesci aspettate che si risolve tutto in modo naturale..Le alghe sono fisiologiche in vasche nuove.. Fregatevene se avete gli No3 alti quando la situazione è stabile andrete a fare dei cambi d'acqua mirati..
Sifonare il fondo è sbagliato perchè aspirate i batteri che si stanno insediando.. State tranquilli e godetevi la natura :)
Luca_fish12
11-07-2011, 11:52
Non fate cambi finchè l'acquario non si stabilizza.. Se avete esplosioni batteriche e cambiate l'acqua aumenterete il fenomeno.. Non inserite cibo o fertilizzanti o pesci aspettate che si risolve tutto in modo naturale..Le alghe sono fisiologiche in vasche nuove.. Fregatevene se avete gli No3 alti quando la situazione è stabile andrete a fare dei cambi d'acqua mirati..
Sifonare il fondo è sbagliato perchè aspirate i batteri che si stanno insediando.. State tranquilli e godetevi la natura :)
;-) quoto!
mattiacamani
11-07-2011, 15:34
certo ragazzi ho capito ma i nitrati li ho sul 40 litri attivo da 4 mesi, dentro ho solo 6 guppy d 6 piante a crescita lenta
Luca_fish12
11-07-2011, 20:04
Solo 6 guppy? Sono troppi per 40 litri...e presto ti riepiranno la vasca...
Peri i nitrati alti dovrai fare un cambio d'acqua e se si ripresentano usare le cose che ti ho scritto prima!
Trova la causa soprattutto...oltre all'acqua di rubinetto...
mattiacamani
12-07-2011, 18:20
Capito, purtroppo un po di errori li sto facendo causa i negozianti e inesperienza, altro quesito #17, acqua a gradi troppo alti #12 sopra i 30 - 32 che faccio?'?????
Luca_fish12
12-07-2011, 22:37
Per la temperatura in estate ci sono sempre dei problemi purtroppo :-(
La soluzione migliore ma molto dispendiosa sarebbe acquistare un refrigeratore, costa sui 400 euro e per questo non tutti lo comprano... Una soluzione più a buon mercato sarebbero le ventoline che si montano sopra il coperchio, trovi molti progetti sul forum...
Sono abbastanza semplici da realizzare e abbassano la temperatura anche di 5 o 6 gradi (alcuni utenti ci sono riusciti!) ;-)
Per il resto, sicuramente più importante, la soluzione è leggere tanto, non si finisce mai di imparare in questo settore e più si legge più si evitano gli errori e le fregature date dai negozianti spesso non corretti...e maggiori saranno le soddisfazioni ovviamente! ;-)
mattiacamani
20-07-2011, 23:16
in questi giorni fortunatamente dalle mie parti la temperatura si è abbassata di qualche grado, cmq mi sono costruito un mini refrigeratore, vi posto qualche foto...
http://s2.postimage.org/2y1pxk6qs/DSCN3146.jpg (http://postimage.org/image/2y1pxk6qs/)
http://s2.postimage.org/2y2bfjp5w/DSCN3147.jpg (http://postimage.org/image/2y2bfjp5w/)
http://s2.postimage.org/2y2qbdtlw/DSCN3148.jpg (http://postimage.org/image/2y2qbdtlw/)
che ne pensate? L'idea è quella di attaccare solo l'uscita del filtro, farlo passare per il frigo in modo da raffreddare l'ultima parte di acqua quella che entra in vasca, e se non facesse eccessivamente freddo ho la possibilità di mettere delle bottiglie ghiacciate all'interno -37
Luca_fish12
20-07-2011, 23:39
La cosa che non va bene, come è stato detto nell'altro post, è che questo metodo crea un getto di acqua fredda (o fresca) direttamente nella vasca, con conseguenti sbalzi di temperatura che non fanno bene ai pesci...perchè se nuotano in un punto l'acqua magari è a 30 gradi, poi passano lì e si ritrovano un getto di acqua a 25 gradi di colpo...
Inoltre è impossibile controllare la temperatura in questo modo, per questo avevamo escluso una soluzione così...
mattiacamani
20-07-2011, 23:51
mmmm...capisco, ma il funzionamento del refrigeratore qual'è allora? forse non mi è chiaro come possa abbassare o mantenere una certa temperatura...
Luca_fish12
20-07-2011, 23:57
Un refrigeratore riesce a mantenere constante la temperatura impostata perchè ha un termostato all'interno ed è collegato alla corrente, per cui si porta tutta l'acqua alla temperatura stabilita e rimane costante!
Cosa che con un semplice frigo portatile senza alimentazione continua e termostato non si riesce a fare purtroppo :-(
mattiacamani
21-07-2011, 00:01
ma se installassi un termostato che spegnesse alla temperatura desiderata potrebbe funzionare? sono sempre ipotesi
Luca_fish12
21-07-2011, 00:17
ma se installassi un termostato che spegnesse alla temperatura desiderata potrebbe funzionare? sono sempre ipotesi
Non capisco cosa intendi e come si potrebbe realizzare...
E poi con il fatto che la temperatura all'interno cala comunque con il tempo (non essendo alimentato con la corrente) non sarebbe una soluzione duratura, ti costringe a stare sempre a cambiare il ghiaccio o i blocchetti blu congelati)...
In rete ci sono dei progetti per costruire un refrigeratore, prova a dare un'occhiata semmai! :-)
Comunque per ora una buona soluzione sono le ventoline da attaccare sul bordo della vasca, riescono ad abbassare la temperatura e sono utili! :-)
Unpassante
21-07-2011, 08:11
questo mini frigo non necessita di cubetti, raffredda da sè alimentanto a 12volt se non mi sbaglio... potrebbe essere fattibile la cosa, ma devi fare delle prove prima esterne alla vasca....
------------------------------------------------------------------------
ipotizzo anche che forse alimentandolo a meno di 12 volt potrebbe raffreddare meno ??
mattiacamani
22-07-2011, 20:19
può darsi proverò a fare qualcosa, un'altro quesito: domani devo fare il primo cambio d'acqua e visto che mette rubinetto e osmosi, mi consigliano di usare aqutan, nelle boccetta ce scritto ogni cambio d'acqua 5 ml per ogni 20 lt di acqua in acquario ma non ho capito bene il concetto!!! gentilmente mio spiegate l'utilizzo corretto?:-)
Luca_fish12
24-07-2011, 18:41
Anche se è tardi per rispondere (credo) con l'acqua funziona di rubinetto io faccio così:
metto a decantare la sera prima in una bacinella (estremamente pulita/nuova) l'acqua di rubinetto con un po' di biocondizionatore, anche io ho l'aquatan della sera, mentre quella di osmosi è nella tanica...
Si lascia decantare per far evaporare il cloro e un po' di biocondizionatore non fa male, ma io ne metto poco...ormai vado ad occhio perchè mi sono abituato!
E la mattina dopo fai il cambio, non prendere direttamente l'acqua dal rubinetto e non usare secchi già usati per lavare altrimenti sono bei danni a tutta la vasca! :-) occhio!
mattiacamani
25-07-2011, 19:07
Capito grazie mille, ora per la vostra gioia un 'altro quesito :-D
Nell'acquario ho la co2 con regolazione elettronica ed elettrovalvola, l'unica cosa è che molta si ferma in superficie, ho risolto molto mettendo una pompa a movimento d'acqua sopra in direzione dell'usccita della co2 in modo da espanderla nell'acquario in obliquo nelle parte lunga però comunque parecchia si ferma sullla superficie, ce qualcosa che si può fare per disperderne meno invano?
Alrtra cosa che mi viene il dubbio, questo accade perchè la co2 è più leggera dei gas presenti nell'acqua?
Luca_fish12
25-07-2011, 20:31
Credo che salga in superficie perchè esce sotto forma di bolle, non disciolta in acqua!
Comunque per farla sciogliere e non disperdere in superficie c'è un apposito strumento oppure continua come fai tu a"spostarla" con la corrente!
p.s. alle parole maschili non mettere l'apostrofo dopo "un"! ;-)
Unpassante
25-07-2011, 20:45
bè in superficie non va persa, si dovrebbe "sciogliere" in acqua comunque....
mattiacamani
26-07-2011, 19:26
Ho capito e come si chiama questo astrumento?
Unpassante
26-07-2011, 20:27
forse intendi l' "atomizzatore"....
Luca_fish12
26-07-2011, 21:57
Sì scusate, è l'atomizzatore! :-)
Non lo avevo scritto!
ciao, il progetto del frigo, se stai utilizzando un' frigo a peltier, problemi di acqua a 25° :-D non ne avrai se metti il termostato che accende e spegne il frighetto, essendo a peltier ha una bassa efficenza e non rischi, comunque fai una prova, vedrai che per abbassarti di 4-5 gradi rimarrà acceso 24 ore al giorno e non riuscirà a portarti l'acqua a 26#27° se parti da 32°.
sono progettati per refrigerare 5-9litri solitamente :-D :-D
c'era il progetto tra gli articoli. il problema lo puoi avere se usi un refri a gas sovradimensionato, e non è il tuo caso.
ciao e in bocca al lupo
Stefano
mattiacamani
02-08-2011, 18:25
Grazie Stefano, vi pongo an'altra domanda credo fondamentale, CAMBI D'ACQUA......!!!!
Il metodo corretto per un cambio d'acqua qual'è?
Sifonare ogni volta il fondo?
Non sifonare il fondo?
Cosa soprattutto fa inalzare i nitrati?
Luca_fish12
02-08-2011, 18:32
Grazie Stefano, vi pongo an'altra domanda credo fondamentale, CAMBI D'ACQUA......!!!!
Il metodo corretto per un cambio d'acqua qual'è?
Sifonare ogni volta il fondo?
Non sifonare il fondo?
Cosa soprattutto fa inalzare i nitrati?
#24 ma per queste cose non ci sono regole fisse, come si può dare una risposta scusa?
Sifonare per esempio...dipende da tante cose, c'è chi lo fa sempre, chi non lo fa mai...chi non può farlo...ma non per questo qualcuno sbaglia!
Dipende da molteplici caratteristiche della vasca e da scelte personali! :-)
mattiacamani
02-08-2011, 18:42
Infatti non sapendo molto e capendo sempre di più, ma meno di tanti altri ho fatto la domanda, cmq diciamo che avrei la possibilità di sifonare una parte del fondo dove non ho piante me lo consiglieresti o no?
------------------------------------------------------------------------
Vorrei più che altro capire con che criterio faccio le cose, non farle solo perchè leggo che si fa cosi :-)
Luca_fish12
02-08-2011, 18:54
Bè, allora qui si apre un lunghissimo discorso...cerco di semplificare nei punti salienti, poi sarà l'esperienza che ti farai a completarlo o altre letture! :-)
Intanto perchè si sifona (quando si fa): per togliere meccanicamente residui vari dal fondo, come foglie marce, resti di organismi, scarti alimentari, rifiuti organici. Questo si fa perchè sono indesiderati per un fatto estetico e per un fatto pratico, in quanto troppi rifiuti possono alzare i nitrati e inquinare l'acqua più del normale.
Di solito con un fondo a granulomentria grossolana questi scarti vanno piano piano in profondità, e ci pensano i batteri a decomporli (ma ci vuole tempo), in fondi sabbiosi o fini rimane nella parte alta e si può togliere, se si vuole.
In alcune vasche naturali tuttavia non si fa e si lascia decomporre, anche se si forma una melma sul fondo (per esempio io non sifono praticamente mai).
Ci sono alcuni animali che smuovono il fondo e fanno scendere in profondità queste sostanze, ma nessun animale se le mangia e quindi non può essere usato per pulire il fondo!
Venendo al caso specifico tuo, se nella zona con il fondo libero da piante non ti piace per qualche motivo vedere il sedimento puoi sifonare, altrimenti misura i valori e fino a che sono a posto non ci sono particolari problemi, alcuni grandi acquariofili lasciano addirittura i pesci morti nella vasca...questi sono casi un po' limite, però è per far capire che si agisce in diversi modi! ;-)
mattiacamani
02-08-2011, 18:58
Capisco, non ho problemi di valori e neanche di estetica era solo per avere un consiglio e come sempre ce l'ho grazie a voi tutti che ne sapete più di me ;-)
mattiacamani
10-08-2011, 14:11
Ragazzi un'altro piccolo quesito: ad ogni cambio d'acqua è consigliato aggiunger dei batteri nel filtro?
E avendo un filtro esterno nel caso dovessi inserirli, dove li metto?
Grazie...
dipende quanta acqua cambi
cmq di solito gli attivatori si inseriscono direttamente nel filtro
ma siccome ne hai uno esterno e ciò sarebbe impossibile
versali direttamente in vasca sia se liquidi sia se in capsule
mattiacamani
10-08-2011, 14:28
e quindi?
nn mi pare di avere scritto in aramaico...è cosi difficile da comprendere?
mattiacamani
10-08-2011, 15:13
Ciao Anna grazie delle tue risposte esaustive...#25
ma ti pare #30 è il minimo che posso fare per te :-))
Unpassante
10-08-2011, 20:48
è inutile aggiungere batteri ogni volta... sono comunque presenti ovunque nell'acquario , sugli arredi, nel fondo... ovunque...
Luca_fish12
12-08-2011, 20:33
Quoto, i batteri non bisogna aggiungerli...nè all'inizio nè dopo i cambi! :-)
Se usi acqua di rubinetto magari il biocondizionatore, ma i batteri sono inutili!!
mattiacamani
24-08-2011, 21:47
Problema devo abbassare il kh e fra qualche giorno devo fare il cambio come faccio?
I valori attuali sono:
GH: 7
KH: 7
PH: 6,9
Il Gh è ottimale cosi com'è devo solo abbassare il KH, con i sali forse? ma come funzionano?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |